Informazioni sulla creazione librerie
Home › Forum › Informazioni ambiente di sviluppo LogicLab › Informazioni sulla creazione librerie
- Questo topic ha 3 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 giorni, 7 ore fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Luglio 23, 2025 alle 5:39 pm #83522
Anonimo
InattivoVorrei generare una libreria con oggetti presi da vari progetti per poterla utilizzare nei nuovi progetti.
Quali sono le linee guida per la creazione delle librerie.
Luglio 23, 2025 alle 5:40 pm #83525Sergio Bertana
Amministratore del forumLe librerie sono raccolte di funzioni, blocchi funzione (FB), variabili, costanti e tipi di dato predefiniti o personalizzati che puoi includere nei tuoi progetti PLC per riutilizzare codice già sviluppato. Le librerie ti permettono di:
- Risparmiare tempo: non occorre riscrivere codice comune (es. gestione seriale, comunicazione Modbus, PID, ecc.)
- Strutturare meglio i progetti: separando la logica applicativa da componenti riutilizzabili
- Utilizzare codice collaudato: le librerie ufficiali sono testate e affidabili (Ecco quelle da noi rilasciate)
Le librerie possono essere in formato pll o plclib (Formato consigliato):
- Libreria pll: è possibile inserire oggetti presi da progetti diversi accodandoli all’interno della libreria. Questa soluzione deprecata non permetteva di ordinare gli oggetti all’interno di cartelle, ne di assegnare all’oggetto icone o immagini esplicative delle sue caratteristiche.
- Libreria plclib: In questa nuova soluzione è possibile suddividere gli oggetti in cartelle, assegnare agli oggetti icone ed immagini esplicative. Per la realizzazione della libreria si consiglia di creare un progetto nel quale inserire all’interno di una cartella tutti gli oggetti che si desidera includere nella libreria, assegnando alla cartella l’attributo di generazione libreria (Vedi Wiki Axel). In questo modo il comando Generate Library dato sulla cartella provvederà alla creazione della libreria. Se è definita una chiave di crittazione tutto il contenuto della libreria verrà crittografato permettendone l’utilizzo ma senza poter visualizzare il programma sorgente.
Luglio 23, 2025 alle 6:03 pm #83531Anonimo
InattivoHo visto che non è possibile inserire nuovi oggetti in una libreria plclib, inserendo un nuovo oggetto la libreria viene inizializzata ed al suo interno rimane solo l’oggetto inserito.
Io ero solito nelle vecchie librerie pll inserire nuovi oggetti o rimpiazzare con versioni aggiornate gli oggetti esistenti, come posso fare con le nuove librerie plclib?
Luglio 23, 2025 alle 6:06 pm #83537Sergio Bertana
Amministratore del forumLa versione attuale di LogicLab non permette l’inserimento e/o la sostituzione di oggetti nelle librerie plclib. Axel mi comunica che è in fase di sviluppo una nuova versione che prevederà questa operazione ma sconsiglia comunque di perseguire questa strada. Questo perchè i nuovi oggetti inseriti non potranno comunque essere inseriti in cartelle all’interno della libreria ma saranno accodati perdendo la visualizzazione ad “albero” nel browsing delle librerie.
Per soluzionare il tuo modo operativo ti consiglio di creare uno o più progetti libreria, all’interno del progetto creare una o più cartelle di libreria nelle quali distribuire in ulteriori cartelle secondo una logica di funzione i vari oggetti. In questo modo con un singolo comando potrai creare la tua o le tue librerie. Se vuoi aggiungere ad una libreria un oggetto dovrai semplicemente importare l’oggetto nel progetto libreria e poi ricreare la libreria.
Come vedi nella nostra raccolta di librerie forniamo molte librerie suddivise per argomenti ed all’interno di ogni libreria suddividiamo gli oggetti in base alla loro funzione (Vedi screenshot) in questo modo chi deve utilizzarle può trovare l’oggetto che cerca navigando nell’albero in base alle definizioni.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.