Utilizzo LogicLab su Raspberry standard
Home › Forum › SlimLine (Raspberry) › Programmazione con LogicLab › Utilizzo LogicLab su Raspberry standard
- Questo topic ha 9 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 3 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Ottobre 23, 2019 alle 7:57 am #50312
Anonimo
InattivoVorrei realizzare un’applicazione su Raspberry PI con LogicLab, un BMS per gestire le batterie di uno scooter elettrico. Purtroppo Logiclab per Raspberry non ha plugin e librerie che possano gestire il bus I2C…e niente I2C, niente analogiche e niente I/O in più.
Ho provato ad esportare da LogicLab per Elsist la funzione SysI2CWrRd e ad importarla su LogicLab per Raspberry…ma quando è il momento di compilare, dà errore…ovviamente manca qualcosa…ma non so come fare.
Le competenze per crearmi da solo una libreria e plugin non le ho e finisce che mi tocca rinunciare… Mi domandavo se poteva in qualche modo aiutarmi, magari la soluzione è semplice…
Anche se mi rendo conto che non avendo acquistato il PLC Elsist, non dovrei nemmeno disturbare, ma ci provo ugualmente…
Ottobre 23, 2019 alle 8:09 am #50314Sergio Bertana
Amministratore del forumIl LogicLab specifico per Raspberry che viene fornito da Axel permette di utilizzare solo gli operatori standard IEC, mentre la versione che forniamo noi (sarà disponibile tra poco) permette di utilizzare tutto il set di funzioni e FB da noi sviluppate (Vedi manuale).
Molte di queste funzioni sono state sviluppate in C++ come PlugIn di LogicLab, altre sono sviluppate direttamente in LogicLab utilizzando il linguaggio ST (Structured Text).
E’ prevista la possibilità di fornire una distribuzione di LogicLab completa di tutte le nostre librerie utilizzabile anche su moduli Raspberry di mercato, quindi anche sul modulo che già possiedi. Stiamo lavorando proprio su questo, se ci segui, sul sito a breve, troverai notizie che riguardano la pubblicazione del frutto di questo lungo lavoro.
Novembre 15, 2019 alle 6:59 am #51043Sergio.ghirardelli
PartecipanteHo visto che avete aggiornato il sito, introducendo novità, tra cui nuove librerie in vendita.
Non sono riuscito però a trovare la versione di Logiclab per Raspberry con le vostre librerie: non sono stato in grado di trovarla io, oppure al momento non è ancora disponibile?
Novembre 15, 2019 alle 7:10 am #51045Sergio Bertana
Amministratore del forumAbbiamo sviluppato per l’IDE LogicLab al momento oltre 200 oggetti (Funzioni ed FB) quasi tutti sono forniti gratuitamente, alcuni prevedono il pagamento di una licenza per l’utilizzo. Ma anche quelli che prevedono la licenza possono essere usati gratuitamente per 30 minuti.
Stiamo riorganizzato il sito e nella sezione che riguarda le FB ora si evince meglio quelle che prevedono il pagamento di una licenza.
Come credo di avere già scritto da qualche parte del forum stiamo unificando tutti i nostri sistemi, ARM7, CortexM7 e Raspberry in modo da poter offrire una unica versione di LogicLab ed una unica versione di librerie adatta a tutti i sistemi (Vedi articolo).
Questo lavoro coinvolge noi per quanto riguarda i sistemi e coinvolge Axel per quanto riguarda Logiclab, e ad oggi pur lavorando ventre a terra non abbiamo ancora terminato… abbiamo versioni beta che testiamo ma non ancora una versione definitiva. E anche se credo che siamo abbastanza vicini alla fine non posso dare una data di rilascio…
State sintonizzati…
Gennaio 10, 2020 alle 3:04 pm #52432Sergio.ghirardelli
PartecipanteHo visto che nel sito, dal 23/12 sono disponibili una nuova versione del pacchetto software logicLab e un sw elsist da installare su Raspbian.
Queste novità consentono già di fare quanto richiesto in questa discussione, o bisogna ancora aspettare?
Leggendo le note sulla release, non sono riuscito a capirlo.
Gennaio 10, 2020 alle 3:14 pm #52467Sergio Bertana
Amministratore del forumLo script Mdp154 come indicato in questo articolo permette di installare su di una distribuzione Raspian standard tutto il necessario per poter utilizzare il LogicLab.
Terminata l’esecuzione dello script puoi eseguire il run time di LogicLab come indicato in questo articolo.
Ora hai tutto funzionante, puoi scaricare l’IDE LogicLab dal sito e realizzare il tuo primo progetto, magari copiando qualche esempio dalle pagine del manuale.
Tutto funzionerà in modalità demo senza alcun limite di utilizzo per 30 minuti. Per utilizzarlo in modalità licenziata devi acquistare la licenza libreria applicazioni e la licenza LogicLab.
Gennaio 17, 2020 alle 7:10 am #52470Sergio.ghirardelli
PartecipanteLa licenza logicLab include nel suo costo anche quella della libreria applicazioni? In caso negativo, può indicarmi il link alla pagina dove acquistare la libreria ?
Gennaio 17, 2020 alle 7:15 am #52610Sergio Bertana
Amministratore del forumLa libreria applicazioni è licenziata di fatto sui sistemi SlimLine basati su Raspberry, per utilizzarla su schede Raspberry di mercato và acquistata una licenza (Vedi pagina).
Gennaio 17, 2020 alle 7:17 am #52485Sergio.ghirardelli
PartecipanteMi scuso per il doppio post, ma avrei un’altra domanda…ho cercato nei manuali, ma non ho trovato niente… Ho installato il pacchetto dell’ultima versione di Logiclab 3.1.0.
Ho provato a creare un progetto nuovo, ma tra i device non figura il Raspberry standard… ho provato con SlimlinexUnified, ma non ha la gestione delle GPIO… cosa devo mettere e come posso gestire la GPIO ?
Gennaio 17, 2020 alle 7:28 am #52612Sergio Bertana
Amministratore del forumDa LogicLab attualmente non si possono gestire i GPIO, stiamo lavorando per renderli disponibili…
Attualmente puoi da LogicLab con la funzione SysI2CWrRd gestire dispositivi connessi al bus I2C. Il bus utilizzato è il i2c-dev4 che è configurato nel file /boot/config.txt sui GPIO2 SDA, e GPIO3 SCL. Ecco la riga di configurazione:
# ------------------------------------------------------------------------------ # I2C SLIMLINE BUS CONFIG # ------------------------------------------------------------------------------ # Software I2C (i2c-dev4) set to max speed (180 Khz). dtoverlay=i2c-gpio,bus=4,i2c_gpio_sda=2,i2c_gpio_scl=3,i2c_gpio_delay_us=1
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.