Vai al contenuto

Marcello

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 36 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Slimline RS232 Info #64856
    Marcello
    Partecipante

    Di solito quello standard viaggia su TTL quindi ti servirà un convertitore TTL->RS232 poi necessiterai del protocollo di comunicazione del lettore tessere.

    Con slimline ho gestito il lettore di tessere magnetiche delle “casette di distribuzione dell’acqua”, tessere RFID ecc… quindi posso assicurarti che una volta ottenuto il protocollo di comunicazione potrai certamente leggere i dati contenuti nella tessera.

    in risposta a: Blocco casuale di un pannello cMT #62925
    Marcello
    Partecipante

    Posto queste informazioni sperando possano essere utile per altri.

    Dopo aver controllato tutti gli indirizzi IP e verificato che non ci fossero problemi di sovrapposizioni e non risolvendo il mancato funzionamento, ho installato un programma pilota che mettesse in evidenza lo stato di tutte le periferiche comprese schede SD e porte USB. Il problema in questo caso non si verificava e avevo tutti check OK sullo stato di comunicazione di tutti i dispositivi.

    Ma se rimettevo il programma originale il Cloud HMI ritornava l’errore solito.

    A questo punto ho installato un altro programma pilota che facesse, con una Macro, la scansione di tutte le memorie (LB,LW,PLW,RW, EM ecc…), arrivato a scansionare le memorie EM è andato in crash.

    Ho estratto la scheda SD e l’ho trovata illeggibile (anche se lo stato di dava OK). Ne ho messa un’altra e installato il programma originale. Ripartito tutto alla perfezione. Considerando che non utilizzo i Get o i Set con il suffisso Ex nelle Macro credo che il programma si bloccasse per la memoria corrotta sulla scheda SD.

    I condomini mi hanno poi confermato che c’era stato un brutto sbalzo di tensione giorni prima che aveva fulminato molte lampade a led, magari quello sbalzo di tensione ha interferito sulla scrittura della scheda e l’ha danneggiata.

    in risposta a: Backup (Scaricamento) programma pannello serie IE #62435
    Marcello
    Partecipante

    Riprendo questo topic per formulare una domanda sulla decompilazione.

    Un vecchio cliente ci ha contattato per delle modifiche/implementazioni sul sistema di controllo climatico del suo condominio realizzato con un “pannello” cMT e tre SlimLine. Purtroppo negli ultimi 5 anni ho cambiato più di un PC e nei vari backup sono andate perse quasi tutte le icone che avevo realizzato per lui. Ho pensato di recuperarle scaricando il programma CXOB dal “pannello” cMT e decompilarlo. Purtroppo ho scoperto che allora avevo flaggato su “impedisci decompilazione”.

    E’ possibile in qualche modo recuperare le librerie shape e immagini sicuramente salvate all’interno del programma?

    in risposta a: Impostare indirizzo nodo Modbus su meter SDM120 #60284
    Marcello
    Partecipante

    Per cambiare l’indirizzo all’SDM120 si deve premere il tasto del dispositivo per 3 secondi, o fino a quando non appare il la scritta SET. Poi tramite il comando 16 Preset multiple registers inviare il numero del nuovo nodo in formato FLOAT all’indirizzo di memoria 21

    Esempio se dal nodo 1 vuoi impostare il nodo 2  devi inviare il comando:
    01 10 00 14 00 02 04 40 00 00 00 <CRC><CRC>

    Definisci una variabile REAL (Esempio NuovoNodo:=2.0;), poi usando l’FB ModusMaster la configuri nel modo

    MM.Node:=1;
    MM.FCode:=16#10;
    MM.Address:=21;
    MM.Points:=2;
    MM.Buffer:=ADR(NuovoNodo);

    Nota: Sviluppando il programma SDM120SetUp mi sono accorto che c’è una differenza di endianness tra lo SlimLine ed il meter quindi il valore REAL da scrivere và swappato.

    in risposta a: Domande su utilizzo del blocco funzione ModbusMaster #58390
    Marcello
    Partecipante

    Riprendo questo post per capire la differenza degli errori di tipo 10007500-7. Mi spiego meglio. Ho uno SlimLine Cortex M7 [MPS054B110], tramite connessione TCP/IP interrogo un dispositivo modBus che mi restituisce su 8 indirizzi diversi 4 BYTE ognuno per comporre dei valori float (REAL).  La richiesta avviene in continuo e mi capita in modo assolutamente casuale (ho verificato di tutto: ora, contemporaneità con altre funzioni ecc..) che dopo 2-3 giorni o dopo 5, la comunicazione si interrompa generando l’errore 10007505.

    L’unico modo per riavviare la comunicazione è eseguire il reboot dello SlimLine. Pensando potesse essere un problema del dispositivo, ho collegato un PC al dispositivo stesso e con un programmino in Python l’ho monitorato per 2 settimane consecutive ma la comunicazione non si è mai interrotta. In dettaglio questo errore cosa significa oltre al generico “Errore in ricezione frame risposta (Carattere errato, lunghezza errata, CRC)”?. Vi viene in mente qualche altra prova da effettuare?

    in risposta a: Comunicazione Modbus con PLC Elsist #50298
    Marcello
    Partecipante

    Buongiorno, volevo sapere se via ModBus da terminale Weintek sia possibile accedere alle memorie di sistema in sola lettura %MW0.130, %MW0.132 e %MB0.567.

    in risposta a: Rilasciato nuovo FB HTTPClient #48336
    Marcello
    Partecipante

    Sulla FB non vedo il parametro Header, la mia HTTPClient l’ho presa dalla libreria eLLabNetworkLib_B210.plclib.

    in risposta a: Rilasciato nuovo FB HTTPClient #48327
    Marcello
    Partecipante

    Stò usando con successo la FB HTTPClient e ora che ci sto prendendo gusto, vorrei poter usare questa FB per configurare via HTTP dei dispositivi connessi alla rete, in particolare cambiare l’indirizzo IP, settare dei parametri ecc… Ho richiesto ad un nostro fornitore i comandi per cambiare l’indirizzo IP di alcune sonde (KMTronic) e mi hanno inviato questa serie di comandi (compreso quello di reboot).

    Cambio IP:

    POST /net_config.htm HTTP/1.1
    Host: 192.168.1.199
    Connection: keep-alive
    Content-Length: 57
    Cache-Control: max-age=0
    Authorization: Basic YWRtaW46YWRtaW4=
    Origin: http://192.168.1.199
    Upgrade-Insecure-Requests: 1
    Content-Type: application/x-www-form-urlencoded
    User-Agent: Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/75.0.3770.100 Safari/537.36
    Accept: text/html,application/xhtml+xml,application/xml;q=0.9,image/webp,image/apng,*/*;q=0.8,application/signed-exchange;v=b3
    Referer: http://192.168.1.198/net_config.htm
    Accept-Encoding: gzip, deflate
    Accept-Language: en-US,en;q=0.9,bg;q=0.8
    ip=192.168.1.190&gw=192.168.1.1&sub=255.255.255.0&htpt=80

    Reboot:

    GET /reboot.cgi HTTP/1.1\r\nAuthorization: Basic YWRtaW46YWRtaW4=\r\nAccept: */*\r\n\r\n

    Ho configurato l’FB in questo modo:

    Cambio IP:

    Method: 1
    HostAddress: 192.168.1.199
    HostName:192.168.1.198
    HostPort:80
    Page:net_config.htm HTTP/1.1
    Request: ip=192.168.1.190&gw=192.168.1.1&sub=255.255.255.0&htpt=80
    DBSize:57

    Reboot:

    Method:0
    HostAddress: 192.168.1.199
    HostName:192.168.1.198
    HostPort:80
    Page: reboot.cgi HTTP/1.1\r
    Request: nAuthorization: Basic YWRtaW46YWRtaW4=\r\nAccept: */*\r\n\r\n
    DBSize:61

    Ho “tradotto” bene?

    in risposta a: Come interfacciarsi via WiFi con i moduli Sonoff della Itead #48143
    Marcello
    Partecipante

    L’errore stava proprio sulla Webpage mi era sfuggita “/”.

    Ho visto anche che dopo circa 75 sec il tempo di risposta del relè si allunga fino alla soglia di timeout. Se si vuole il relè sempre pronto, ogni 60 sec reinvio il comando di stato sostituendo TOGGLE con ON o OFF. Riprendendo il tuo programma ho modificato  IF (Relay) <> (RStarus) OR SysTime-timeStart > 60000 THEN …

    timeStart viene ricaricato con SysTime ad ogni invio comando.

     

    in risposta a: Come interfacciarsi via WiFi con i moduli Sonoff della Itead #48137
    Marcello
    Partecipante

    Ho provato anche altri tipi di Firmware, quello della ESpurna ha il “limite” di chiedere il codice API per inviare i comandi. Ho trovato in rete TASMOTA che ha il vantaggio di ricevere l’on/off con semplice interfaccia REST. Volevo utilizzare il FB HTTPClient per passare il comando di on/off che dal browser invio così:

    http://192.168.0.9/cm?cmnd=Power%20TOGGLE

    Ho configurato la mia FB così:
    IF (SysFirstLoop) THEN
      HTTP.SpyOn:=TRUE; (* Activate the spy *)
      HTTP.Method:=2; (* Request method, PUT *)
      HTTP.HostAddress:=ADR('192.168.0.9'); (* SonOff device *)
      HTTP.HostName:=ADR('192.168.0.9'); (* Hostname *)
      HTTP.HostPort:=80; (* Server port *)
      HTTP.Page:=ADR('/cm'); (* Web page *)
      HTTP.Request:=ADR('cmnd=Power%20TOGGLE'); (* Request string *)
      HTTP.DBSize:=256; (* Data buffer size *)
      HTTP.Timeout:=60000; (* Execution timeout *)
    END_IF

    ma spiando con toolly ottengo questo risultato:

    21:43:41( 384)|Tx|PUT //cm HTTP/1.1..
    21:43:41(.130)|Rq|cmnd=Power%20TOGGLE
    21:43:41(.000)|Rx|HTTP/1.1 404 Not Found..
    21:43:41(.001)|Lg|Start Rx page, length:72
    21:43:41(.002)|Rx|[72] File Not Found..URI: //cm *** s: 1. cmnd: Power TOGGLE.
    21:43:41(.061)|Pi|Page length: 72 Page load time: 0.196 (S)

    e ovviamente al relè non capita nulla.
    Cosa posso fare? (ho provato anche con POST e GET ma non cambia il risultato)

    in risposta a: Come interfacciarsi via WiFi con i moduli Sonoff della Itead #47968
    Marcello
    Partecipante

    RISOLTO:
    Innanzi tutto il file .BIN è :espurna-1.13.5-itead-sonoff-basic.bin e lo SPI Mode è: DOUT, gli altri parametri in Advanced sono quelli di default.

    Ho abilitato anche Telnet ma non conosco i comandi per provare da Toolly l’on/off del modulo, voi li avete?

    in risposta a: Come interfacciarsi via WiFi con i moduli Sonoff della Itead #47942
    Marcello
    Partecipante

    Ho seguito passo-passo le procedure indicate nelle Knowledge “Gestire Sonoff con ESPurna firmware da SlimLine” e in “Gestire dispositivo Sonoff da SlimLine”, purtroppo senza risultato.

    Nel primo il modulo non genera la “wifi” quindi non posso connettermi alla pagina delle impostazioni, nel secondo nonostante abbia modificato i parametri della WiFi SSID, Passw, IP, ecc… il modulo non viene riconosciuto. L’unica cosa che ho notato è che il led del dispositivo (Sonoff Basic) non lampeggia.

    Aggiungo che nella versione ESPurna ho installato il binario espurna-1.13.5-itead-sonoff-rf.bin come indicato negli esempi e che sia con ESP8266Flasher (primo caso) che con Arduino, al termine dell’upload, non vengono segnalati errori.

    Da cosa può dipendere?

    in risposta a: Pubblicare immagini automatiche da chiavetta USB #47402
    Marcello
    Partecipante

    Avevo capito che RecipeSetData potesse aggiungere elementi alla ricetta. Ho optato per: Oggetto Browse + il tasto “Trasferimento Dati” utilizzando notifica OFF con Segui come comando per aggiungere (il combo gestisce il trasferimento dati sui cMT).

    Peccato che non ci sia la possibilità di accedere al nome dei file sulla chiavetta tramite macro.

    in risposta a: Pubblicare immagini automatiche da chiavetta USB #47399
    Marcello
    Partecipante

    Allego la macro così per capire dove può essere sbagliata:

    macro_command main()
    int nrRec
    char NomeFile[40]
    bool ok
    ok = RecipeQuery(“SELECT * FROM Immagini”,nrRec) //ottengo il numero di elementi nella ricetta
    if ok == true then
    GetData(NomeFile[0],”Local HMI”,LW,11320,40) //recupero nome del file
    ok = RecipeSetData(NomeFile[0], “Immagini.IMG”,nrRec) //scrivo il nome del file sulla ricetta
    end if

    end macro_command

    La ricetta è inizializzata con valori ASCII da 20 word. Questa macro è attivata da un tasto funzione.

     

    in risposta a: Visualizzazione immagini da file su HMI o su PenDrive USB #47358
    Marcello
    Partecipante

    Riprendo questo post perchè vorrei caricare sulla PenDrive USB di un MT8070IER delle immagini Jpg, che vengono lette dall’oggetto PictureView, da remoto. Le immagini sono degli “help” del programma e in caso di modifica del software non vorrei dover accedere al pannello operatore per ricaricare i file sulla chiavetta USB.

    Ho provato tramite EasyAccess a creare un pass-through sull’indirizzo dell’HMI e tramite FileZilla accedere alla chiavetta, ho impostato utente: admin e password standard (111111) ma non sembra essere corretta.
    Come posso fare?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 36 totali)