Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl VAR_IN_OUT in LogicLab funziona esattamente in accordo alle specifiche della IEC61131-3. Come vedi dal programma di esempio (Screenshot) il passaggio dei parametri viene sempre eseguito per copia, quindi devi copiare la variabile all’ingresso del FB e poi ricopiarla in uscita. Allego il progetto InOutVars di esempio per il download.
Sergio Bertana
Amministratore del forumAttivando Enable parte la richiesta pagina al termine si attiva Done. Sulla attivazione del Done si può resettare Enable. Se si vuole eseguire richieste continue dopo un loop di programma si può riattivare Enable. Ecco come eseguire richieste consecutive, Nota occorre mantenere la sequenzialità del programma così come riportato.
HTTPPr(); (* FB execution *)
IF NOT(HTTPPr.Done) AND (HTTPPr.Enable) THEN
i:=SysVarsnprintf(ADR(Request), SIZEOF(Request), ‘Dividend=%.3f’, REAL_TYPE, ADR(Dividend));
i:=SysLWVarsnprintf(ADR(Request), SIZEOF(Request), ‘$26Divisor=%.3f’, REAL_TYPE, ADR(Divisor));
END_IF;HTTPPr.Enable:=NOT(HTTPPr.Done); (* HTTP get page enable *)
Sergio Bertana
Amministratore del forumHo corretto il bug, ora la lettura funziona correttamente allego per il download la nuova libreria eLLabMdbDevsLib_A100.
Febbraio 27, 2017 alle 7:24 am in risposta a: Compore un nuovo progetto unendo parti di altri progetti #39856Sergio Bertana
Amministratore del forumModificare il file XML è molto pericoloso si rischia di danneggiarlo e così LogicLab non può più aprirlo. La soluzione giusta per unire parti di progetto è passare dalla libreria. Dal menù Project -> Object browser è possibile aprire l’elenco di tutti gli oggetti esportabili di un progetto (Screenshot).
Si selezionano gli oggetti che si desidera esportare e si esportano in una libreria creata al volo, poi dal nuovo progetto con il menù Project -> Import objects è possibile importare gli oggetti nel nuovo programma (Topic, Topic).
Febbraio 25, 2017 alle 8:24 am in risposta a: Realizzare DataLogger con storicizzazione su server FTP #39855Sergio Bertana
Amministratore del forumSe come dici i files sono accessibili tramite Filezilla ma non riesce il batch script dal server a connettersi il problema è nello script utilizzato.
Sei sicuro che utilizzi una connessione FTP e non SFTP? Può essere che il programma FTP usato nel batch utilizza comandi FTP non implementati nel nostro server FTP, in tal caso mi occorrerebbe un report della connessione per capire quale è il problema.
Ma perché fare scaricare da un server i files quando può essere lo SlimLine ad inviarli al server FTP nel cloud, tra l’altro in questo modo il trasferimento è possibile anche se lo SlimLine è su una rete NATtata e non raggiungibile da Internet.
Sergio Bertana
Amministratore del forumLa libreria è in evoluzione (Stiamo lavorando sulla eLLabNetworkLib_A400) con improvements e bug solutions, in questa versione nel FB HTTPGetPage viene controllato il valore del pointer Request e se è NULL viene fatta la richiesta corretta.
Siccome la libreria non è ancora ufficialmente rilasciata ti allego per download il programma HTTPGetPage che si collega al server su Altervista dove un programma in php esegue una divisione. Nel programma c’è la nuova versione del FB HTTPGetPage, lo puoi esportare ed utilizzarlo nel tuo progetto (Download programma).
Febbraio 25, 2017 alle 7:37 am in risposta a: Connessione terminale 6051IP con PLC Siemens S7200 #39851Sergio Bertana
Amministratore del forumHai verificato che le impostazioni del PLC corrispondano con i dati impostati sul terminale ?
Hai scaricato anche il runtime oltre al progetto sul pannello al primo download ?Ti ricordo che puoi anche simulare il funzionamento del pannello con la simulazione On-Line da PC utilizzando la connessione seriale che utilizzi per la programmazione. Naturalmente devi cambiare la porta di comunicazione impostata nel progetto impostando quella del PC.
Febbraio 25, 2017 alle 7:31 am in risposta a: Connessione pannello MT8150XE con PLC Siemens 1200 #39850Sergio Bertana
Amministratore del forumPremesso che abbiamo molti clienti che utilizzano i pannelli Weintek con PLC Siemens quindi sicuramente c’è un qualche problema di configurazione nella tua applicvazione.
Io verificherei la connessione, ovvero pannello e plc sono collegati direttamente ? se si cavo cross ? Sono collegati con uno switch e sono nella stessa rete del PC e dell’azienda ?
In tal caso non è che indirizzo PLC sia uguale a quello del gateway aziendale ? Se esegue la simulazione online da PC si collega ? Nel TIA portal le variabili sono abilitate come visualizzazione HMI ?
Sergio Bertana
Amministratore del forumProbabilmente avendo un alta definizione hai come importazione icone (quindi barra windows come grande 125% DPI e non normale 96DPI 100% ) quindi hai questo problema. Purtroppo non abbiamo attualmente soluzioni, abbiamo già segnalato in Weintek la situazione ma non ci ha ancora fatto avere upgrade.
Però è strano che con la tua risoluzione ti capiti questo problema, nel mio PC con la stessa tua risoluzione la finestra è ampiamente nello schermo. Comunque come vedi dallo screenshot avendo lo schermo a 16/9 ho settato la barra di Windows a destra dello schermo.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl pannello non ha un web server integrato, ma può essere visualizzato in remoto su PC, Tablet o Smartphone utilizzando il protocollo VNC. Da PC indirizzando da browser l’indirizzo IP del pannello è possibile gestirlo utilizzando il client VNC java.
EasyAccess permete di accedere al pannello tramite Internet senza aprire porte sul firewall di rete e funziona anche su reti NATtate.
Nel pannello puoi configurare la comunicazione con più dispositivi diversi, con protocolli diversi, ed utilizzando l’oggetto DataTransfer puoi trasferire dati da un PLC ad un’altro.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi quello che citi è un problema che ci hanno già segnalato, alcuni server HTTP terminato l’invio dati chiudono immediatamente la connessione e questo genera un errore nella FB di gestione.
Il problema è già stato risolto nella nuova libreria eLLabRESTSvcLib_A300, che ti allego per il download.
Febbraio 13, 2017 alle 12:59 pm in risposta a: Opzioni per includere/escludere parti di programma #39844Sergio Bertana
Amministratore del forumTutti i programmi o POU che non sono assegnati a nessuna task (Simbolo ? accanto al nome, Screenshot) non sono inclusi nel programma e non occupano spazio in memoria.
Febbraio 11, 2017 alle 8:23 am in risposta a: Passaggio parametri VAR_IN_OUT su blocchi funzione #39842Sergio Bertana
Amministratore del forumSe vuoi semplificarti la vita puoi anche utilizzare le VAR_EXTERNAL, in questo caso il tuo array di strutture và definito nelle variabili GLOBALS ma l’FB si semplifica, ecco lo screenshot. Ti allego il programma dimostrativo per il download.
Febbraio 11, 2017 alle 7:14 am in risposta a: Passaggio parametri VAR_IN_OUT su blocchi funzione #39841Sergio Bertana
Amministratore del forumPremesso che non ho mai utilizato variabili di tipo VAR_IN_OUT, quello che tu vuoi fare è qualcosa che faccio normalmente nei miei programmi utilizzando i puntatori ed è una cosa semplicissima, sia che siano puntatori ad array di variabili che ad array di strutture dati. Per cercare di spiegarti come, ecco lo screenshot del programma StructArray che ti ho fatto di esempio.
Come vedi passo al MyFB l’indirizzo di allocazione dell’array di strutture, al suo interno mi calcolo l’indirizzo del puntatore all’elemento dell’array a cui voglio riferirmi (Nel mio esempio il secondo). Come vedi purtroppo non è possibile scrivere SIZEOF(MYSTRUCTURE), quindi utilizzo un workaround, mi creo la variabile SData al solo scopo di calcolare il SIZEOF.
Nota: Nel calcolo della dimensione degli elementi dell’array meglio usare SIZEOF, altrimenti occorre stare molto attenti al calcolo, essendo lo SlimLine basato su architettura ARM il compilatore alloca le variabili al giusto offset aggiungendo bytes vuoti per l’allineamento, qesto argomento è trattato in altri topic.
Allego il programma di esempio che può essere testato anche sul simulatore su PC (Download programma).
Febbraio 9, 2017 alle 1:51 pm in risposta a: Realizzare DataLogger con storicizzazione su server FTP #39840Sergio Bertana
Amministratore del forumHai visto bene nel FB FTPClient c’era un bug che poteva creare il problema che tu lamenti, ho corretto il FB ed ho creato la nuova versione del programma PTP139A100, puoi eseguire il download dal sito.
In questa versione c’è il nuovo FB FTPClient, puoi aprire il progetto ed esportare il FB in una tua libreria, per poi importarlo nel tuo progetto sovrascrivendo il vecchio FB.
-
AutorePost