Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl modulo di espansione ingressi analogici ha 5 o 10 (Dipende dal modello) ingressi, ogni ingresso è configurabile tra termocoppia. termoresistenza, volt, mA. Quindi puoi sicuramente abbinare alla tua Pt1000 altri segnali sia 0÷10 Volt che 4÷20 mA.
Il collegamento in serie a cui ti riferisci serve solo nel caso di collegamento di piu termoresistenze, dovendo alimentare le termoristenze con una corrente ecco che è necessario metterle tutte in serie sfruttando l’uscita di alimentazione del modulo.
Sergio Bertana
Amministratore del forumI parametri OMin ed OMax sono stati aggiunti alla regolazione PID proprio per limitare il valore in uscita. Nel tuo caso che operi con un riscaldatore PWM devono essere definiti con OMin a 0 ed OMax 100.
Ho realizzato un piccolo programma per gestire un riscaldatore (Soluzione che credo sia molto vicina alla tua necessità), ed ecco lo screenshot di risultato. Come vedi ho attivato la sola azione proporzionale ed ho ottenuto una regolazione accettabile con un minimo di overshoot in riscaldamento.
Tieni conto che il circuito di test è un piccolo saldatore con una Pt100 al posto della punta (Vedi foto) e che stò regolando a 60 gradi un componente che lavora normalmente a 300 gradi (Download programma).
Sergio Bertana
Amministratore del forumL’oggetto visualizzazione ASCII del terminale non ha limiti di lunghezza puoi definire quante words desideri compatibilmente con la dimensione del font e la larghezza dello schermo, naturalmente la scrittura è su di una sola riga.
Se vuoi suddividere il testo su più righe devi utilizzare più oggetti di visualizzazione ASCII e provvedere sullo SlimLine a suddividere il testo sulle varie righe di visualizzazione.
Febbraio 7, 2017 alle 9:42 am in risposta a: Aumentare precisione acquisizione in corrente 4-20mA #39834Sergio Bertana
Amministratore del forumGli ingressi analogici sono già intrinsecamente protetti, anche se dovessi applicare un 24 Volt non ci sarebbero problemi. Il tuo circuito di protezione è anche esagerato, ma certo il segnale dal campo dever andare prima alla resistenza di shunt da 50 Ω e poi in uscita puoi mettere tutte le resistenze e diodi che desideri prima di entrare nell’ingresso del modulo analogico.
Come ti dicevo l’ingresso ed a alta impedenza e quindi le resistenze da 250 Ω in serie all’ingresso sono completamente trascurabili.
Sergio Bertana
Amministratore del forumAl momento non è disponibile una autenticazione per accedere alle pagine web ma è possibile applicare dei meccanismi di protezione.
Da Telnet (Il cui acceso è protetto da password) è possibile abilitare (sysconfig -wie) o disabilitare (sysconfig -wid) il web server, quindi puoi utilizzare Telnet per disabilitare l’accesso da web.
Dalla pagina web puoi attuare un meccanismo di protezione simile a quello che abbiamo realizzato noi per accedere alle pagine di sistema. Una variabile impostabile da pagina web permette di scrivere un valore (Numerico o stringa) e quando si impostano i valori nella pagina questi vengono accettati solo se la variabile contiene un preciso valore che consideriamo come una password. Se nella pagina che ritorni all’utente lavori di javascript puoi anche disabilitare i campi. Proprio come facciamo noi nelle pagine di configurazione.
Mi rendo conto che non è una protezione sicurisima, ma può essere utilizzata in molte occasioni.
Febbraio 6, 2017 alle 5:24 pm in risposta a: Aumentare precisione acquisizione in corrente 4-20mA #39830Sergio Bertana
Amministratore del forumUtlizzando gli ingressi in tensione con scala 0÷1 Volt avrai come risoluzione di acquisizione 1,577 uV/bit se tu inserisci come shunt una resistenza da 50 Ω per avere 1 volt a 20 mA la tua risoluzione in corrente sarà di 0,031 uA/bit.
Questo significa che la tua misura da 0÷20 mA sarà suddivisa in oltre 630000 punti, e credo che siano più che sufficenti per ogni tua esigenza.
Essendo poi tutto regolato dalla legge di Ohm non necessita alcuna taratura, perchè i tuoi mA sulla resistenza generano volt che sono acquisiti dal convertitore A/D. La precisione è data dalla tua resistenza visto che l’impedenza in ingresso del convertitore (Con ingresso ad 1 Volt) è infinita.
Ma attenzione allo 0,1% della resistenza, perchè noi utilizziamo si resistenze allo 1% ma con bassissima deriva termica 50 ppm/°C, perchè è inutile spaccare il capello con la precisione della resistenza se poi questa cambia di valore al variare della temperatura. E le resistenze a bassa deriva termica sono molto costose.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl passthrough è proprio una VPN quindi una LAN virtuale tra il tuo PC ed il PLC sul campo, quindi non sono rischieste password di accesso.
Normalmente con il logo 8 basta nella sezione Pass trough di EasyAccess impostare IP del PLC quindi andarci online, il fatto che chieda una password (che anche chiedendo a nostri clienti che usano normalmente Siemens non è mai capitato) sembra che sia stata attivata una qualche protezione di accesso che ultimamente Siemens mette nei menu di configurazione delle CPU (non so se anche il logo possa averla).
Ho chiesto ad un mio cliente che utilizza normalmente i logo che mi dice di verificare che il logo 8 che stai usando non sia l’ultimo appena nato che lui ha avuto modo di provare in remoto. Lui mi dice che essendo basato tutto sul web possa avere un menu di sicurezza da impostare.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon abbiamo una libreria con FB equivalenti a quelli di CODESYS, in effetti potrebbe essere un buon suggerimento da prendere in considerazione. Nel tuo caso credo sia molto facile realizzare i FB che citi ma mi hai messo una pulce nell’orecchio…
Sergio Bertana
Amministratore del forumI’m happy that the LogicLab and our SlimLine products are been used in the schools. The product is cheap, flexible and fully IEC61131-3 compliant, so it is a great reference for the students.
The simulator integrated in LogicLab allows to write and test the programs directly on the PC without the need to have the SlimLine.
About your question, yes it’s possible to get the tool windows back to the standard default configuration, you have to open the File -> Options menù link and press the Reset bars position button (See the screenshot). After that you need restart the LogicLab program.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon sono un esperto di motori e quindi in merito alle coppie non posso essere di aiuto, ma per applicazioni così spinte dal punto di vista del controllo motore utilizzerei una coppia motore/driver da un unico fornitore fornendo a loro tutte le specifiche sapranno di certo dare le indicazioni utili.
Se utilizzi un motore stepping non serve più l’encoder in quanto il motore si muove sincrono con l’alimentazione delle sue fasi e quindi il driver ne conosce la posizione. Alcuni nostri clienti hanno utilizzato coppie motori/driver della LAM Technologies (Topic).
Questi drivers hanno una interfaccia Modbus, ma vista la velocità di spostamento dell’ogetto e quindi la necessità di dover prendere decisioni (Variare la velocità in base alla corsa, ed altro) auspicherei che tutta la movimentazione del motore sia gestita dal driver magari parametrizzato tramite Modbus dallo SlimLine.
Di solito i moderni drivers sia per motori stepping che per motori brushless hanno al loro interno un PLC che può essere programmato dall’utente, quindi avendo il driver tutte le informazioni del motore (Velocità, posizione, coppia erogata) è facile realizzare il programma di gestione della corsa. In questo modo il sistema SlimLine di gestione dovrà solo dare il comando di start posizionamento ed attendere il fine posizionamento comandi che possono essere dati via Modbus o con uno scambio di I/O digitali.
Gennaio 17, 2017 alle 12:46 pm in risposta a: Come utilizzare la SDCard per il salvataggio di file di log #39824Sergio Bertana
Amministratore del forumAbbiamo rilasciato una nuova versione del FB chiamato StringToLog_v1 in questo topic trovi un esempio di utilizzo. Per trovare le funzioni ed i FB occorre fare riferimento al Manuale programmazione IEC61131-3, come vedi su ogni oggetto è riportato il nome della libreria in cui si trova l’oggetto. Nel tuo caso come si vede dallo screenshot, la libreria è la eLLabLogLib_B100, il che significa che a partire dalla versione 100 della libreria si trova l’oggetto. Per importare l’oggetto dovrai dal menù Project->Import objects e scegliere l’ultima versione della libreria (In questo caso è eLLabLogLib_B100). Poi si potrà scegliere l’oggetto ed importarlo nel proprio progetto. Dalla versione 4 di LogicLab è cambiata l’estensione dei file di progetto e di libreria, quindi devi aggiornare il progetto con l’estensione plcprj (Topic).
Sergio Bertana
Amministratore del forumHai visto bene, il Modulo espansione I/O Analogico può acquisire direttamente fino a 8 termocoppie, mentre il modulo CPU compact ha due ingressi analogici ma per acquisire le termocoppie devi inserire degli amplificatori esterni.
Il FB PID disponibile non prevede alcuna funzione di autotuning, devi eseguire il tuning manualmente. Ma se le condizioni dell’impianto cambiano puoi salvare i valori di impostazione per le varie condizioni ed impostare di conseguenza quelle adatte alla condizione in lavoro. In questo topic c’è un programma dimostrativo che permette di testare il FB PID direttamente sul simulatore nel PC.
Gennaio 14, 2017 alle 9:15 am in risposta a: Libreria per lettura variabili Modbus da diversi dispositivi #39819Sergio Bertana
Amministratore del forumProprio per semplificare il lavoro a chi come te vuole acquisire valori via Modbus da diversi dispositivi connessi tutti in multidrop sulla porta seriale dello SlimLine o su porta seriale virtualizzata via TCP/IP (Topic), abbiamo realizzato nella libreria eLLabMdbDevsLib il FB SAModbusCmd (Estratto manuale).
Come vedi dal programma MdbRegsAcquire di esempio è possibile “collegare” al FB ModbusMsCore più FB SAModbusCmd che eseguono comandi modbus sullo stesso dispositivo e/o su dispositivi diversi. I vari FB collegati sono automaticamente sequenziati dal FB core (Download progetto).
Gennaio 14, 2017 alle 7:17 am in risposta a: Libreria per lettura variabili Modbus da diversi dispositivi #39820Sergio Bertana
Amministratore del forumSempre stimolante per noi vedere clienti che si impegnano nella scrittura di programmi l potenzialità dei nostri prodotti è proprio nel permettere ai clienti di costruirsi le proprie librerie. Nel forum ci sono una serie di spunti che aiutano i clienti in tal senso, tu hai trovato uno spunto, ma se cercavi ancora un po avresti trovato questo topic che è esattamente quello che vuoi fare dove era anche indicato il refuso sulla parità.
Nel topic ci sono due programmi di esempio il LD ed ST che acquisiscono i dati da un misuratore di energia. I dati acquisiti in Modbus sono già in REAL il problema è l’endianness che non è corretta. Questo problema lo troverai trattato in molti topic, il protocollo Modbus non specifica l’endianness dei dati nelle acquisizioni a doppia WORD e REAL (32 bits), quindi puoi trovarti con questo problema. Nel programma riportato nel topic viene corretta l’endiannes con una operazione di ROL come indicato anche nel Manuale programmazione IEC61131-3, al capitolo Swap variabile DWORD.
MdbCfg[MIDx].@Buffer:=ROL(MdbValue, 16);
Gennaio 12, 2017 alle 2:12 pm in risposta a: Libreria per acquisizione analizzatori di rete Eastron #39817Sergio Bertana
Amministratore del forumLa libreria eLLabMdbDevsLib_A000 è distribuita con la nuova versione di LogicLab Pacchetto installazione suite IEC61131-3 Vers. 2.5.0 (LogicLab Ver. 4.4.0.16), disponibile per il download dal sito.
Ho realizzato il programma EastronMeters che contiene sia la libreria che i programmi di esempio in LD ed FBD riportati sul manuale (Download).
-
AutorePost