Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 196 a 210 (di 4,232 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Problema comunicazione PLC Schneider – Weintek #77377
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Le perdite dati potrebbero essere anche causate da un problema sulla connessione di rete o da unb eccessivo traffico sulla rete, per ridurre il rischi di perdite dati puoi agire sul valore di timeout od aumentare il numero di reinvio comandi su errore (Screenshot).

    Il Data Transfer permette di gestire il trasferimento di dati ciclico a tempo da un dispositivo ad un’altro, quindi puoi per esempio se hai più PLC connessi al pannello (Anche di marche diverse) trasferire dati da uno all’altro, o trasferire dati da un PLC a variabili pannello e viceversa (Screenshot).

    in risposta a: Utilizzo oggetto “Data Block Display” #77370
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sui pannelli serie cMT lo scrool non è disabilitabile, lo si fa con la gesture ovvero scorrendo con il dito sul grafico, per disabilitarlo si può mettere sopra un pulsante trasparente con la funzione sicurezza interblocco abilitato cosi da bloccarlo o no a piacimento.

    in risposta a: Problema comunicazione PLC Schneider – Weintek #77363
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Essendo un M221 direi sia configurato a comunicare in Modbus TCP,  abiliterei sul pannello la diagnostica e andrei online per vedere nella sezione pacchetti gli oggetti e tag che generano errore per provare a sistemare la cosa.

    Altra cosa se ci sono trasferimenti ciclici (più di 5 proverei a rimuoverli).

    in risposta a: Report utilizzo SlimLine in impianto domotico #77332
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    L’errore è riferito alla funzione SysCVsnprintf, che come la funzione SysVsnprintf eseguono la stampa dei dati dell’argomento nel buffer di memoria indicato.

    Alle funzioni viene passato il parametro Str che contiene l’indirizzo del buffer di memoria dove verrà stampato il valore della variabile in base al formato indicato nel parametro Format. Per evitare di ritornare una stringa di dimensione maggiore della dimensione del buffer di memoria allocato, e quindi “sporcare” memoria, nel parametro Size occorre indicare la dimensione del buffer.

    L’errore stà proprio ad indicare che il risultato della stampa della variabile è maggiore della dimensione del buffer, quindi è stato troncato. Per eliminare l’errore quindi basterà aumentare la dimensione del buffer.

    Nota: La funzione SysCVsnprintf  la si usa per accodare stampe in quanto accoda la stampa al contenuto del buffer, normalmente la stampa inizia con la funzione SysVsnprintf come riportato nel relativo esempio.

    in risposta a: Campionamento dati e visualizzazione trend #77325
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Con i ns sistemi SlimLine avevo affrontato un problema che mi sembra molto simile al tuo in questo topic.

    in risposta a: Tempo di acquisizione termocoppie #77320
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il modulo di espansione I/O analogico può avere 5 o 10 canali. Il modulo internamente utilizza due convertitori A/D ognuno dei quali può convertire in multiplexing 5 canali (4 nel caso di termocoppie, 1 canale è utilizzato per la compensazione del giunto freddo).

    Ora essendo il tempo di acquisizione nel caso di temperatura di 120mS per canale dovrai aspettarti 120*5=600mS per acquisire 4 termocoppie (e il giunto freddo). Se la scheda gestisce 8 canali avrai lo stesso tempo anche per acquisire le 8 termocoppie.

    Ricordo che il tempo di acquisizione delle temperature è 4 volte maggiore del tempo di acquisizione in tensione/corrente, perchè viene eseguita internamente nel firmware del modulo una operazione di filtro sulle acquisizioni basata su più conversioni.

    in risposta a: Utilizzo uscite PWM su scheda espansione statica #77291
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il modulo di estensione statico PCB124B010 dispone di 4 uscite PWM hardware gestibili con il FB SysSetPWMOut di cui 1 liberamente utilizzabile mentre per attivare le altre 3 occorre acquistare una licenza, fornibile in 2 modi:

    • DIDSYSSPWM: Licenza device ID, utilizzabile sul modulo CPU (Tipo prodotto e matricola) per cui è stata rilasciata.
    • MIDSYSSPWM: Licenza manufacturer ID, utilizzabile sul modulo CPU su cui è stato acquistato il codice di identificazione cliente.

    Una spiegazione dettagliata delle due opzioni si trova in questo articolo.

    Per la generazione della licenza fare riferimento alla pagina chiavi di attivazione dell’account utente che ha acquistato la licenza, per l’attivazione sul prodotto fare refierimento a questo articolo.

    in risposta a: Utilizzo CMT per progetto codesys esistente #77285
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La soluzione più economica credo sia l’utilizzo di un HMI Serie cMT-3000X Advanced con il runtime CODESYS, questo ti permetterebbe di mantenere il software già scritto per la parte logica, la parte di visualizzazione và completamente rifatta perchè il pannello non supporta WebVisu.

    Come periferiche di I/O puoi utilizzare i moduli comunicazione I/O Remoti con i relativi moduli di I/O oppure i ns sistemi SlimLine.

    In alternativa ma dovresti riscrivere il programma (I programmi in linguaggio ST potresti importarli) puoi utilizzare i ns sistemi SlimLine èd un qualsiasi pannello HMI della dimensione desiderata. La soluzionme con il PLC SlimLine è sicuramente quella più “robusta” dal punto di vista della funzionalità H24.

    in risposta a: Eseguire chiamata telefonica su rete 4G #77278
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il prodotto che indichi è un router, gestisce connessioni dati in 4G per rendere disponibile la rete Internet. Il prodotto non può effettuare chiamate telefoniche ne inviare SMS.

    Per soluzionare il tuo problema puoi utilizzare il HWg-SMS-GW3 Gateway SMS che permette tramite interfaccia HTTP di inviare SMS ed eseguire chiamate telefoniche. Come vedi in questo topic per eseguire la chiamata telefonica si utilizza il comando Call, puoi testare direttamente il comando da un qualsiasi browser indicando l’indirizzo IP del dispositivo.

    http:\\xxx.xxx.xxx.xxx\values.xml?Cmd=Call&Nmr=00420123456789
    in risposta a: Visualizzazione su cellulare di sensori LoRaWAN #77268
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Direi che l’approccio è corretto, per la rilevazione della tempearatura è possibile utilizzare un sensore serie EM300, o TS30x. I sensori inviano i dati ad un gateway UG56 che agisce da broker MQTT. Per la visualizzazione è possibile utilizzare un pannello operatore serie cMT-2008X che li può acquisire in MQTT dal gateway. Tramite la licenza EasyAccess il pannello può essere raggiungibile da Internet, da PC o da smartphone è possibile agire sul pannello replicandone la visualizzazione.

    In alternativa al pannello operatore è possibile utilizzare un sistema SlimLine che tramite il FB MlsGateway riceve i dati dal gateway, e tramite il FB MQTTCBeebotte li può inviare al servizio cloud Beebotte su cui è possibile realizzare una dashboard di visualizzazione accessibile da Internet con un qualsiasi browser.

    Naturalmente entrambe le soluzioni richiedono lo sviluppo di un programma, sul pannello operatore o sul sistema SlimLine.

    in risposta a: Gestione I/O su rete ethernet #77238
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Quello che vuoi realizzare è possibile utilizzando i ns sistemi programmabili SlimLine, utilizzando un modulo PLC Compatto con Ethernet abbinato a un numero di I/O Ethernet o WiFi, è possibile realizzare un programma che acquisendo un ingresso digitale comanda le uscite su tutti i moduli di I/O.

    Il programma implementerà il FB YottaA1MMng per la gestione dei moduli via Modbus TCP, permettendo la scrittura delle uscite e la letture degli eventuali ingressi. Naturalmente utilizzando il Modbus TCP occorre gestire il polling dei dispositivi e questo può portare a dei tempi di ritardo di qualche centinaio di mS.

    In alternativa è possibile utilizzare tutti moduli PLC compatto sia per il principale che per i secondari in questo caso utilizzando i FB TCPDataExchServer e TCPDataExchClient è possibile scambiare gli I/o quasi in tempo reale, permettendo la scambio anche su rete Internet oltre che in locale.

    Per il comando e la visualizzazione di eventuali errori (Esempio un nodo slave non raggiungibile) è possibile utilizzare un pannello operatore, e sia con il pannello operatore che con il modulo PLC è possibile inviare eMail di alert o gestire datalogging su file degli eventi.

    Per la scrittura del programma se si ha esperienza della programmazione PLC si può partire dagli esempi del manuale on-line, aggiungo che è possibile acquistare un pacchetto di supporto per aiutare da remoto nella programmazione.

    in risposta a: Connessione pannello Weintek a dispositivo SlimLine #77230
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Intanto non conviene partire dall’indirizzo 100.0 con variabili BOOL in quanto il pannello Weintek quando legge una variabile BOOL in realtà ne legge 16 leggendo a cavallo dell’indirizzo indicato. Quindi per leggere la variabile 100.0 (40000 sul Weintek) in realtà vengono lette 16 variabili a partire da 39992 e questo produce un errore sula richiesta Modbus. Consiglio di allocare varibili BOOL a partire da 100.16 (400016 sul Weintek).

    Le variabili numeriche (WORD, DWORD, REAL) possono essere allocate anche a partire da 100.0 l’importante è sempre mantenere l’allineamento binario (Indirizzi divisibili per 2 per variabili WORD, indirizzi divisibili per 4 variabili DWORd e REAL). Quindi è corretto aver allocato la variabile REAL a 100.32 ma attenzione l’indirizzo da definire sul Weintek è 40000+(Indirizzo variabile/2), quindi 40016.

    L’errore che hai sul pannello credo quindi dipenda dalla allocazione delle variabili BOOL. Prova a fare un programma con una sola variabile così da verificare dove è l’errore. In questo topic si trova il progetto HMIStartup con un esempio di connessione HMI SlimLine.

    in risposta a: Consigli per realizzare automazione domotica #77192
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Dovendo utilizzare la porta RS485 ti consiglio il modulo CPU PLC SlimLine, che oltre alla porta Ethernet anche una porta RS485 isolata. Al modulo puoi connettere localmente i moduli di estensione I/O che ti servono.

    Come moduli di I/O remoti puoi usare quelli della Yotta come indicato nel post precedente, oppure utilizzare un modulo PLC compatto eventualmente abbinando moduli di estensione I/O per creare isole di automazione che servono più locali e/o il locale caldaia.

    Per acquisire i valori di temperatura/umidità ecc nei locali puoi utilizzare questi sensori combinati RS485. In questo caso l’impostazione della temperatura sarà centralizzata dal pannello operatore o tramite accesso da browser al modulo CPU. In alternativa puoi utilizzare un termostato in RS485 che permette l’impostazione locale.

    Come pannello operatore puoi utilizzare quelli della serie iP (Soluzione più economica) che puoi visualizzare da locale/remoto sullo smartphone utilizzando un client VNC. In alternativa le serie cMT più prestazionale che oltre al VNC permette di essere visualizzato e gestito dalla apposita App cMTViewer che permette l’accesso fino a 9 utenti contemporanei in modo trasparente (A differenza del VNC ogni utente visualizza la propria finestra in modo indipendente dall’altro).

    Per gli altert sia il modulo CPU che il pannello possono inviare eMail, il modulo CPU può essere gestito anche da Telegram ricevendo comandi e/o inviando messaggi. Un modo veloce e semplice di visualizzazione dati può essere offerto dal portale Beebotte.

    in risposta a: Consigli per realizzare automazione domotica #77168
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I ns sistemi sono utilizzati in diverse applicazioni domotiche in questo articolo puoi trovare degli spunti interessanti. Vediamo le varie possibilità

    • Interruttori, prese, tapparelle: se non hai problemi di passaggio cavi consiglio moduli di I/O a cui connetterli vedi ModbusMaster. Puoi creare zone dove concentrare gli I/O di più stanze e connetterli tutti ad un sistema SlimLine con I/O che poi interconnetti tra di loro via ethernet, vedi DataTransfer. Se vuoi utilizzare dispositivi wireless dai una occhiata alla gamma Shelly, con il protocollo Direct Device to Device communication (DDD)  è possibile gestirli utilizzando il FB HTTPClient.
    • Apertura porta con badge o codice, abbiamo soluzioni sia con RFID che con Tag a contatto, vedi offerta. Tramiti appoositi FB è possibile acquisire il codice tessera e gestire l’apertura in base a regole (Esempio l’orario per il personale di pulizia). Con la gestione di una tastiera è possibile gestire l’apertura a codice nel caso di alloggi in affitto breve.
    • Sensori per antifurto, se non hai problemi di passaggio cavi puoi connettere i classici sensori agli I/O del sistema. In alternativa puoi utilizzare dispositivi wireless utilizando ad esempio sistemi LoRaWAN connessi ad un gateway Milesight.

    Se aggiungi uno o più pannelli operatore puoi creare grafiche accattivanti che ti permettono una gestione intuitiva delle varie funzioni, inoltre grazie ad EasyAccess potrai accedere al pannello via Internet in completa sicurezza con il tuo Smartphone.

    In conclusione esistono moltissimi prodotti per applicazioni domotiche, naturalmente i prodotti commerciali sono più semplici da utilizzare ma sono rigidi nell’utilizzo e puoi abbinare solo prodotti compatibili. L’utilizzo di un sistema programmabile certo è più complesso perchè devi realizzare il programma di gestione ma ha il vantaggio di potertelo personalizzare come desideri e non hai limiti sulla integrazione di altri prodotti.

    in risposta a: Connessione Modbus a dispositivi LoRaWAN #77044
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non è chiaro se l’esigenza è di utilizzare la rete LoRaWAN per connettere dispositivi remoti dotati di interfaccia seriale o di connettere via Modbus dispositivi remoti nativi LoRaWAN. Vediamo come con i prodotti Milesight da noi distribuiti si può soddisfare la tua esigenza.

    • Per collegare i dispositivi seriali al gateway è possibile utilizzare i dispositivi UC100 o UC300 collegando alla porta RS485 uno o più dispositivi Modbus RTU.
    • I dispositivi nativi LoRaWAN come quelli presenti sul ns sito o qualsiasi altro dispositivo LoRaWAN si collegano direttamente al gateway.

    Detto questo occorre tenere presente che i gateway LoRaWAN (Esempio UG56) non dispongono di connessione seriale per il Modbus RTU. Ma anche ipotizzando di utilizzare il protocollo Modbus TCP il gateway non ha il supporto al protocollo Modbus. La connessione LoRaWAN non permette trasmissioni continue di dati (Tipiche delle interrogazioni Modbus di un pannello HMI o di uno SCADA), la comunicazione avviene con tempi tipici di qualche minuto, per i dispositivi a batteria si consiglia minimo 10 minuti.

    Quindi una possibilità è di utilizzare unitamente al gateway un nostro modulo CPU come questo, che utilizzando i blocchi funzione MlsGateway e MlsDevice acquisisca i valori dai sensori remoti rendendoli disponibili su registri Modbus (RTU o TCP). Naturalmente oltre a questa operazione di buffering il sistema può gestire altre operazioni come ad esempio logiche di automazione, storage di dati, data logging ecc.

Stai visualizzando 15 post - dal 196 a 210 (di 4,232 totali)