Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 2,176 a 2,190 (di 4,367 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: How to use the Modbus master FB on serial line #39501
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    It’s a great satisfaction for us to read your comments about our SlimLine product, like you, many italian schools and universities are using it as training product. The availability of the LogicLab programming tool with the SimuLab as PLC simulator embedded on it, all completely free is a great opportunity to develop and test programs only by using the PC.

    The full compliance with the international standard IEC61131-3 for programmable logic controllers makes LogicLab a good training for all the PLC world. As a proof of that, in italy a university professor has already written two books that treat the use of SlimLine product (See the picture), these books are published for schools and amateurs.

    Now you are working with Modbus protocol and are using the FB we provide, but we have develop many FBs and in the last years we are pushing the TCP/IP communications with a lot of FB that manages DNS, NTP, FTP, HTTP protocols and we are specializing on the IoT market by developping a FB that manage the REST protocol and server side some PHP classes to receive data from the SlimLine and store them on a MySQL database (Theese classes work well on a LAMP system).

    About the SimuLab, it’s not a full functional PLC simulator, so it’s not possible to test all the functions and FBs, on the simulator only the logic and analog I/Os are managed, so it’s not possible to simulate the serial connection.

    About the libraries you have to migrate your project to the new format *.plcprj please refer to this topic (It’s in Italian I’ll translate).

    in risposta a: Aggiornamento firmware prodotti basati su AirOs #39499
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Tutti i sistemi Ubiquiti basati sul sistema operativo AirOs (Come la Picostation M2) possono eseguire l’upgrade del firmware direttamente dalla pagina web del prodotto. Accedendo alla pagina System (Screenshot) è possibile visualizzare la versione del firmware installata.

    Se nella rete in cui è installato il dispositivo vi è un gateway di accesso ad Internet ed è stato configurato correttamente l’indirizzo IP nella pagina Network, quindi il dispositivo può accedere ad Internet, con il tasto Check Now sarà il dispositivo a controllare sul sito Ubiquiti la presenza di una nuova versione di firmware. Se è presente una nuova versione un pop up vi guiderà nel download e nella installazione.

    Se il dispositivo non ha accesso ad Internet allora dovrete connettervi al sito Ubiquiti e verificare la presenza di una nuova versione del firmware adatto al vostro prodotto. Scaricato via browser il firmware tramite il comando Upload Firmware è possibile leggere dal PC il file scaricato ed eseguire l’aggiornamento.

    in risposta a: Utilizzo protocollo DMX con client/server HTTP #39498
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si il modello ci modulo CPU più economico per le tue necessità è la CPU Base LogicLab IEC61131-3 Versione Full RS485, lo stesso tipo di funzionalità la puoi trovare anche sul modulo NetlogIII che ha un maggior numero di I/O digitali ed analogici. E come hai giustamente detto tu per il bus DMX si utilizza il bus di campo RS485 isolato presente a bordo modulo.

    Per i terminali operatore normalmente si utilizza il protocollo Modbus seriale RTU o TCP via Ethernet (In questo topic un progetto di esempio). In merito all’OPC ci sono moltissime implementazioni di server OPC che gestiscono il protocollo Modbus TCP e naturamente, trattandosi di connessione Ethernet, tutte le connessioni avvengono sulla stessa porta. Se hai più dispositivi, esempio PC, Terminale operatore, Altri moduli CPU SlimLine, ecc… dovrai utilizzare uno switch a più porte (Esempio questo).

    Per scambiare dati tra più moduli CPU sia su rete locale che attraverso connessione Internet puoi utilizzare la libreria eLabDataExchLib, (In questo topic trovi informazioni al riguardo).

    in risposta a: How to use the Modbus master FB on serial line #39497
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    A great help in the communication trobleshooting can be achieved by activating the SpyOn bit. By activating it, it’s possible by connecting to the CPU module by telnet (Port 23, User Admin, Password Admin) to activate the SpyData command. This command allows to spy all the data frames sent an received by the serial line, this is helpful in identify the communication problems.

    As telnet client you can use our Toolly program, as you can see in this screenshot, it’s possible to spy all the Modbus packets exchanged on the serial line.

    in risposta a: How to use the Modbus master FB on serial line #39496
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    You’re right, there are plenty of posts with example programs on the forum but all the posts are all in italian, even if the source programs many times have descriptions in english. Anyway in the eLLabUtyLib library there is the ModbusMaster FB (Manual abstract), it allow to manage all the Modbus communications, Ascii, RTU and over IP.

    As you can see in the manual is reported the easiest way to use the FB,  a simply ladder program, opens the serial line COM2 (Is the RS485 port on the LogicLab Base IEC61131-3 CPU) and manages  the Modbus RTU protocol on it. A “Read Coil Status” Modbus command (Code 16#01) to read 16 coils starting from address 40000 from Modbus device with node address 1, is sent by the COM2 serial port. The response message with the status of the 16 coils is received and the coil status are saved on the RxCoils array.

    This example uses the address 40000 to allow to use it by connecting to another LogicLab CPU module. If you have the LogicLab Base CPU you can connect together the two RS232 ports of the module, and test the example directly on it. I remind that the Modbus slave is managed by the operating system of the LogicLab CPU. In that case you have to use the COM0 and COM1 serial ports, but pay attention on wiring you cannot use a FTP cable, you have to follow the serial connections and make a cable by yourself.

    in risposta a: Upload progetto da terminale MT506TV #39495
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il terminale operatore MT506TV è un vecchio pannello ormai fuori produzione da parecchi anni, ma sul nostro sito nella pagina del pannello (Sezione obsoleti) puoi trovare tutte le informazioni e puoi eseguire il download del  programma EasyBuilder 500 (Versione 2.7.4).

    Con questo programma connettendoti in seriale con il pannello puoi scaricare il progetto (Upload progetto), naturalmente questo è possibile solo se l’upload non è protetto da password.

    Ora con il file di progetto puoi utilizzare l’EasyBuilderPro scaricabile dalle pagine dei nuovi pannelli, e con questo programma puoi convertire ed importare il progetto (Se non è protetto da poassword). Con il progetto convertito puoi attivare la simulazione On-Line e testare il funzionamento del progetto direttamente conettendo il PC al PLC di impianto via seriale. Se tutto funziona puoi acquistare un nuovo pannello e sostituire quello esistente.

    E’ evidente che se acquisti un pannello con porta Ethernet poterai utilizzare il VNC per remotare su WEB il panello e con EasyAccess potrai anche visualizzarlo da remoto via Internet e/o programmare il pannello e con il Pass-thru anche programmare il PLC da remoto via Internet.

    in risposta a: Impostazione Push and Log period su portale SensDesk #39494
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nei prodotti Poseidon2 esiste la possibilità di avere un file di log nel dispositivo, in questo caso il valore di Log period può essere impostato al valore desiderato. In questo caso il dispositivo memorizzerà i dati nel file con i tempi impostati, mentre il valore di Push period sarà comunque di 900 Sec.

    in risposta a: Installazione driver RNDIS per connessione USB #39493
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Come già espresso nel post precedente il driver RNDIS è presente nativamente in Windows 10, quqndo colleghi lo SlimLine al PC parte in automatico l’installazione (Screenshot).

    Terminata l’installazione del driver dall’icona della rete (Nella barra di Windows) è possibile accedere al pannello delle proprietà della connessione RNDIS ed impostare l’indirizzo IP da assegnare alla scheda (Screenshot).

    Nella impostazione dell’indirizzo IP della scheda RNDIS occorre definire un indirizzo nella stessa classe di rete dello SlimLine (192.168.1.xxx) si può definire per esempio 192.168.1.10 (Screenshot).  Attenzione occore prima verificare che nessuna delle schede di rete o che la connessione WiFi del PC siano nella stessa classe.

    in risposta a: Comparazione con carattere ascii #39491
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Tu sei evidentemente un programmatore che arriva dal linguaggio “C”, e quindi dovresti inviare una lamentela all’ente IEC che ha normalizzato il linguaggio. Siccome il programmatore di PLC secondo la loro visione non è molto esperto hanno cercato il più possibile di evitare le confusioni.

    Quindi a differenza del “C” dove  esiste una differenziazione tra carattere racchiuso tra singoli apici ‘a’ e stringa racchiusa tra doppi apici “Stringa” nella IEC-61131 esistono solo le stringhe che sono indicate racchiuse tra singoli apici ‘Stringa’.

    Quindi non puoi comparare una locazione di memoria con una stringa, ecco il perchè dell’errore sullo statement IF:

    error G0043: EQ => CODE GENERATOR INTERNAL ERROR

    La stessa cosa dicasi nella assegnazione del valore, il compilatore non dà errore ma segnala l’anomalia con una warning:

    warning G1799: buff[1] => Converting a string into a number

    in risposta a: Acquisizione dati da analizzatore di rete con cMT-SVR-100 #39490
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Mi sono documentato in Internet, intanto ho visto che lo Smart più ha due protocolli di comunicazione uno Ducati ed uno Modbus, credo tu abbia selezionato correttamente sia il protocollo che il numero di nodo Modbus. Poi ho scaricato l’elenco dei registri Modbus da cui si evince che all’indirizzo 0002 con il comando 3x (Read Holding Registers) puoi leggere 2 registri (Screenshot). A causa dell’offset Modbus può essere che al posto dell’indirizzo 2 devi scrivere 1 o 3.

    Ora veniamo all’endianness non avendo il Modbus specificato l’endianness dei dati e leggendo una doppia word (2 registri) può essere che il numero ha una endianness errata. In questo caso devi agire sulla conversione endianness nella impostazione del protocollo Modbus (Screenshot).

    in risposta a: Come connettere una stampante ad un tablet in WiFi #39488
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nella gamma PicoStation hai un unica scelta PicoM2 HP. D’altronde prodotti AirOs per uso indoor con antenna omnidirezionale la PicoStation è l’unico disponibile. In alternativa se vuoi più guadagno in antenna puoi utilizzare un Bullet M2 HP con antenna collineare da palo con guadagno da 6dBi o 9dBi.

    in risposta a: Acquisizione dati da analizzatore di rete con cMT-SVR-100 #39486
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Faccio ipotesi svariate non sapendo dove è il problema.

    Sei sicuro che il Ducati abbia il modo seriale impostato nella stessa modalità che tu hai definito sul CMT ?
    Nella impostazione della comunicazione sul CMT hai definito la COM3 ?
    Hai connesso i due file della RS485 in modo corretto (A volte sono invertiti, prova ad invertirli).

    Tu dici che il Ducati risponde ma come fai a dirlo, vedi qualche LED che lampeggia oppure stai spiando la comunicazione seriale. Io consiglio sempre di spiare la comunicazione seriale perchè è l’unico modo per capire cosa stà succedendo quando la comunicazione non funziona (Topic).

    Poi arriviamo all’errore classico, stai utilizzando un oggetto visualiza dati ?
    Sei sicuro che il comando Modbus 3x o 4x di lettura sia gestito dal Ducati ?
    Sei sicuro che l’indirizzo del registro indicato nell’oggetto di visualizzazione del terminale sia un registro valido per il Ducati ? Ricordati che Modbus ha offset 1 e molte volte bisogna sommare 1 all’indirizzo del registro definito.

    in risposta a: Come connettere una stampante ad un tablet in WiFi #39485
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Certo la soluzione è fattibile, ci sono due possibilità.

    Se hai una rete WiFi esistente, dovrai configurare la PicoStation come Station e connetterla alla rete WiFi esistente.
    Se non hai nessuna rete WiFi devi configurare la PicoStation come Access Point e connettere il tablet alla rete WiFi generata dalla PicoStation. In questo caso la PicoStation può fare anche da server DHCP.

    in risposta a: Realizzare un controllo carichi con controllori SlimLine #39484
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si certo puoi utilizzare anche solo un TA ed acquisire una sola fase ipotizzando che comunque essendo un motore il carico sulle fasi sia bilanciato. In questo caso l’esempio di lettura valore RMS di questo topic può essere uno spunto.

    in risposta a: Realizzare un controllo carichi con controllori SlimLine #39482
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Come hai visto l’esempio di questo topic tratta l’acquisizione in volt utilizzando il convertitore A/D del modulo CPU compact (Vi sono 2 ingressi) quindi puoi connettere al massimo 2 TA.

    Ma per leggere la corrente nulla è più economico e pratico dell’energy meter SDM120 trattato in questo topic, versioni con solo impulso in uscita si trovano su eBay a meno di 30 euro.

Stai visualizzando 15 post - dal 2,176 a 2,190 (di 4,367 totali)