Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumLa gestione del backlight passa sempre dal PLC Control (Allego estratto manuale), basta collegare una variabile interna al terminale (Esempio una variabile bit LBxxxx) alla funzione Back light control (Write back).
Con un pulsante su pagina terminale è possibile agire sulla variabile attivandola e disattivandola forzando in questo modo l’accensione e spegnimanto del backlight.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPurtroppo il formato dati è proprietario Weintek, e non viene rilasciata alcuna indicazione in merito.
Per risolvere il tuo problema ti consiglio nell’oggetto Registrazione dati di selezionare la memoria interna al terminale anzichè la chiave USB, in questo modo i dati sono salvati nel terminale senza dovere connettere chiavi USB esterne.
Poi tramite l’oggetto Backup (Allego estratto manuale), potrai realizzare ad esempio, un pulsante sul terminale che permette di trasferire i dati storicizzati, dalla memoria terminale alla chiave USB.
L’oggetto backup permette di definire il formato in cui vengono salvati i dati, e puoi quindi scegliere il classico formato (.CSV) che è molto facile da gestire da Visual Basic.
Novembre 5, 2010 alle 12:55 pm in risposta a: Convertitori Ethernet/Seriale in modalità paired #36557Sergio Bertana
Amministratore del forumTutti i nostri convertitori Ethernet/Seriale sia il modello ATC1000 che ATC2000 possono essere settati per il funzionamento server o client, vedi post per le differenze tra i due modelli.
In modalità server accettano connessioni TCP/IP da un PC o da un’altro convertitore (Settato in modalità client), i dati ricevuti dalla seriale sono inviati al client, che se è un convertitore Ethernet/Seriale, li ribalta in uscita sulla sua porta seriale e viceversa.
Quindi realizzando una rete con due convertitori (uno settato come server e l’altro come client) è possibile veicolare comunicazioni seriali su rete ethernet.
Ma leggendo la tua richiesta mi sembra di capire che tu devi connetterti ad un PC, in tal caso ti basterà utilizzare un solo convertitore Ethernet/Seriale, che sarà visibile dal PC in due modi.
Con connessione diretta TCP/IP con il modulo, basterà aprire un socket sull’indirizzo IP e sulla porta del modulo, i dati inviati al socket saranno trasmessi in uscita dalla porta seriale e viceversa.
Usando un software di Virtual COM, che installa una porta seriale nel PC (COMx) che può essere utilizzata come una normale porta seriale. Per utilizzare questa opzione consiglio l’impiego del modello ATC2000 che è provvisto di un software migliore.
Novembre 5, 2010 alle 7:40 am in risposta a: Problemi di configurazione convertitore WiFi/Seriale #36556Sergio Bertana
Amministratore del forumAppurato che l’access point operi in (802.11b/g), devi agire sui parametri wireless del modulo ATC200WF in particolare i parametri interessati sono:
set wlan auth <value>: Sets the authentication mode
set wlan channel <value>: Sets the wlan channel
set wlan join <value>: Sets the policy for joining/associating with access points
set wlan rate <value>: Sets the wireless data rateIn particolare il canale radio di comunicazione deve essere lo stesso dell’access point (ATC2000WF ha di default il canale 11). Attenzione! settando il canale 0 il modulo esegue automaticamente lo scan di tutti i canali selezionati nella channel mask (Di default sono tutti abilitati).
set wlan mask <value>: sets the wlan channel mask used for scanning channels with the auto-join policy 1 or 2, used when the channel is set to 0. Value is a bit-map where bit 0=channel 1. Input for this command can be entered in decimal or hex if prefixed with 0x. Default value is 0x1FFF (all channels)
Novembre 5, 2010 alle 7:33 am in risposta a: Problemi di configurazione convertitore WiFi/Seriale #36554Sergio Bertana
Amministratore del forumLa prima domanda è se siete sicuri che il router Siemens sia configurato per operare a 2.4 GHz (802.11b and 802.11g). Perché se è configurato per operare a 5 GHz (802.11a) non potrà mai colloquiare con l’ATC200WF.
I PC portatili possono collegarsi sia a 2.4 GHz che a 5 GHz.
Sergio Bertana
Amministratore del forumDa un esame più approfondito e guardando fisicamente nella confezione, ho visto che l’alimentatore incluso nelle confezioni di tutti i modelli Picostation è lo stesso modello da 15 Vdc 0.8 A in uscita.
Da questa considerazione è riprendendo una nota della Ubiquiti riferita alla Nanostation dove si dice che la tensione del dispositivo deve essere compresa tra 12-24 Vdc. Ritengo che tutti i dispositivi Ubiquiti abbiano come limite di alimentazione i 24 Vdc (Tra l’altro, in una nota è consigliato di portare a 18 o 24 Vdc l’alimentazione quando la lunghezza del cavo supera i 50 mt).
L’unica raccomandazione come si vede dalla nota in calce è sulla qualità dell’alimentatore, che deve essere del tipo a regolatore, cioè con uscita stabilizzata a 24 Vdc per evitare di superare questo limite.
The NanoStation 2 and NanoStation 2 Loco will accept non-802.3af PoE voltage of 12-24V. It is recommended when using 24V and a short ethernet cable to use a high quality power supply as some cheap brands can far exceed 24V witch can cause non-warranteable damage to the device.
Sergio Bertana
Amministratore del forumTutti i dispositivi Ubiquity si alimentano tramite un passive PoE, oppure tramite il loro alimentatore incluso nella confezione che funziona da active PoE (Cioè invia l’alimentazione sul cavo ethernet).
PicoStation 2,4GHz (HWPPCS2) e PicoStation 2,4GHz HP (HWPPCS2HP) hanno come limite di tensione alimentazione 12Vdc.
Il modello PicoStation 5GHz (HWPPCS5) è l’unico della famiglia Picostation ad accettare come limite di tensione alimentazione i 24Vdc.
Novembre 3, 2010 alle 7:36 am in risposta a: Realizzare una rete ad-hoc con i convertitori Wi-Fi seriale #36551Sergio Bertana
Amministratore del forumSe invece la tua necessità è quella di realizzare un collegamento seriale tra due dispositivi in wireless, ti consiglio di utilizzare i nostri radiomodem, che permettono a costi inferiori di realizzare una connessione tra due dispositivi seriali.
Se si scelgono i radiomodem della famiglia DL stando sulle frequenze di 169 Mhz potrai realizzare connessioni fino a 10 Km in aria aperta e fino a 1-2 Km all’interno di edifici.
Novembre 3, 2010 alle 7:24 am in risposta a: Realizzare una rete ad-hoc con i convertitori Wi-Fi seriale #36550Sergio Bertana
Amministratore del forumSe per lavorare da ripetitori intendi il realizzare un sistema WDS (Wireless Distribution System), questo convertitore non ha questa possibilità.
Ma ritengo che sia comunque preferibile realizzare l’infrastruttura wireless utilizzando apparecchiature Ubiquiti, dove potrai trovare soluzioni per tutte le necesità a prezzi competitivi. E utilizzare l’ATC200WF solo per il punto di interconnessione con la porta seriale.
Le apparecchiature Ubiquiti supportano pienamente il WDS e quindi potrai realizzare tutte le tipologie di reti che desideri.
Sergio Bertana
Amministratore del forumHo realizzato un semplice progetto il logica Ladder che esegue la lettura e la scrittura di registri tramite modbus su di un sistema SlimLine slave.
Il programma và trasferito sul sistema SlimLine che verrà identificato come sistema master, sullo SlimLine identificato come sistema slave, non occorre effettuare nessuna programmazione in quanto la gestione del protocollo Modbus slave è gestita automaticamente dal sistema operativo.
Nel ramo 4, è eseguita la lettura di 2 registri (Due word a 16 bit) dal sistema slave a partire da MX100.16 (Indirizzo modbus 40008). I dati letti sono trasferiti in due word a 16 bit sul sistema master a partire da MX100.16.
Nel ramo 5, è eseguita la scrittura di 2 registri (Due word a 16 bit) sul sistema slave a partire da MX100.32 (Indirizzo modbus 40016). I dati da scrivere sono letti da due word a 16 bit sul sistema master a partire da MX100.32.
Allego per il download il programma e la stampa dello stesso.
Novembre 2, 2010 alle 7:41 am in risposta a: Lettura dati da contatore con il protocollo IEC 62056-21 #36546Sergio Bertana
Amministratore del forumAggiungo i links ad alcuni produttori di accoppiatori ottici che possono essere utilizzati come interfaccia tra la porta seriale dello SlimLine ed il contatore.
Ad esempio la Sonda Zvei della TeamWare, di cui allego datasheet.
Oppure il modello ProMATIC RC4-IR Probe, di cui allego anche il datasheet.
Ma ogni produttore di contatori ha a catalogo un modello di sonda per la lettura dei valori.Novembre 2, 2010 alle 7:16 am in risposta a: Lettura dati da contatore con il protocollo IEC 62056-21 #36545Sergio Bertana
Amministratore del forumLo standard IEC 61107 o IEC 62056-21 è uno standard internazionale che descrive un protocollo che permette la lettura da parte di un computer dei dati da contatori tariffari di energia elettrica, acqua e gas.
Il protocollo prevede una fase di Sign-On con il contatore, durante questa fase occorre fornire un codice di accesso (Nel caso dei contatori ISKRA è la matricola del contatore), ed il contatore fornisce una password che può essere utilizzata per criptare i dati.
Eseguito il Sign-On è possibile richiedere al contatore il valore dei suoi registri utilizzando i codici di identificazione OBIS a 5 caratteri (IEC 62056-61).
Per la famiglia SlimLine abbiamo sviluppato un apposito blocco funzione che automatizza tutte le operazioni, occorre passare il numero di serie del contatore ed il codice OBIS del registro da leggere. Il blocco funzione esegue il Sign-On sul contatore e ritorna il valore del registro indicato (Vedi Documentazione).
Sergio Bertana
Amministratore del forumCredo che quando parli di variabili stringa in uscita dalla FB ModemCore, tu ti riferisca alle variabili ModemTx e ModemRx. Queste due variabili riportano le stringhe seriali inviate e ricevute dal modem, sono poste solo per permettere il debug della comunicazione con il modem.
Su queste stringhe vedrai i comandi seriali che il bloco funzione invia e riceve dal modem, e sono mantenuti per un tempo di un paio di secondi solo per poterli visualizzare in debug.
Il numero del chiamante o CLIP, è riportato nella variabile CLIPNumber, ed è presente sia su chiamata telefonica che su ricezione messaggio SMS.
Ti basterà copiare la variabile nel blocco funzione ModemSMSSend per inviare un messaggio al numero di telefono da cui hai ricevuto la chiamata e/o il messaggio SMS.
Allego per facilitarti un estratto del manuale di Sline che riporta il funzionamento delle FB di gestione Modem (Download) ed un semplice programma LogicLab (Download programma, Stampa programma).
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl LED On/Data è a due colori (Verde e Rosso) ed assume significato diverso in base al colore:
Verde fisso: Radiomodem acceso ed operativo.
Arancio fisso: Dato dalla accensione contemporanea del verde e del rosso, indica modalità configurazione.Il LED OnAir si accende rosso fisso durante la fase di trasmissione.
La modalità di configurazione si attiva collegando il modem tramite una linea RS232 ad un PC dove è eseguito il programma di configurazione DL148SW per radiomodem DL. Ad ogni acensione il modem per ca 500 mS si mette in ascolto dei caratteri ricevuti dalla porta seriale e se viene ricevuta la stringa che attiva il passaggio in configurazione viene attivata la modalità di configurazione.
Passato i 500 mS dalla accensione non è più possibile attivare la modalità di configurazione.
Ottobre 26, 2010 alle 6:07 am in risposta a: Aprire e gestire connessione TCP/IP con comandi AT #36542Sergio Bertana
Amministratore del forumIl TC65 Cinterion (Ex Siemens) è un prodotto programmabile in Java quindi offre qualcosa in piu rispetto ad un semplice modem. Anche se è possibile gestirlo da comandi AT chi utilizza questo prodotto carica all’interno di esso una applicazione Java di interfaccia tra la seriale esterna e la seriale dell’engine GSM/GPRS.
Cinterion ha annunciato, e tra breve saranno disponibili, i nuovi modelli di modem, MC52iT che sostituirà il modello MC35iT, ed il modello MC55iT. Questi modelli ad un prezzo simile al modello MC35iT offrono connettività GSM/GPRS con stack TCP/IP integrato.
A breve presenteremo sul sito i nuovi modelli con tutte le caratteristiche. Per una comparazione sui comandi AT consiglio di registrarsi al sito e di scaricare il manuale comandi dei diversi modelli ed effettuare le dovute comparazioni.
-
AutorePost