Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Dicembre 9, 2024 alle 8:48 am in risposta a: Soluzione ottimale per la teleassistenza via SIM #79052
Sergio Bertana
Amministratore del forumIn realtà mi sembra un “in più” il cMT-SVR perchè puoi attivare EasyAccess direttamente sul pannello serie iP, non capisco perchè lo hai inserito.
Ci succede a volte di clienti che utilizzano un pannello serie iP (La più economica) solo per la teleassistenza via EasyAccess su impianti dove non c’è un pannello operatore. In pratica il router LTE ed il pannello permettono di accedere all’impianto in teleassistenza, sul pannello viene solitamente visualizzato lo stato della connessione Internet, questo aiuta nel caso di problemi di connessione.
Questa soluzione è adottata anche da qualcuno per realizzare piccole valigette di teleassistenza che vengono inviate al cliente per interventi di assistenza remota o lasciate al cliente per un periodo di assistenza remota post installazione. In questo caso è preferibile utilizzare un pannello serie cMT che permette tramite le due interfacce di rete di svincolare la rete connessa all’impianto dalla rete connessa al router permettendo di adattarne la classe alla situazione trovata presso il cliente.
Dicembre 9, 2024 alle 8:44 am in risposta a: Accedere in teleassistenza a più HMI tramite EasyAccess #79049Sergio Bertana
Amministratore del forumIl passthrough permette di mappare sul PC dove viene eseguito EasyAccess indirizzi IP della rete pannello, qualsiasi dispostivo IP connesso alla rete locale del pannello può essere raggiunto tramite EasyAccess.
Quindi se sull’impianto hai più pannelli Weintek e non e/o altri dispositivi che appartengono alla stessa rete in cui vi è il pannello cui tu accedi via EasyAccess li puoi raggiungere dal tuo PC tramite il passthrough.
Dicembre 9, 2024 alle 8:22 am in risposta a: Visualizzare pannello su PC da rete interna (LAN) #79042Sergio Bertana
Amministratore del forumCerto in una rete LAN è possibile accedere al pannello in diversi modi e naturalmente non occorre utilizzare EasyAccess.
- Client VNC: Tutti i pannelli gestiscono (Se abilitato) un server VNC, quindi da un dispositivo PC, Android, iOS con un client VNC è possibile accedere al pannello per operare su di esso. Se abilitata la multiconnessione più utenti possono collegarsi contemporaneamente al pannello. Naturalmente con il VNC si condivide lo schermo tra tutti gli utenti quindi tutti operano sullo stessa pagina e le operazioni fatte da un utente sono viste anche dagli altri.
- WebView: Solo per pannelli serie cMT, si accede nella stessa modalità del client VNC ma l’accesso può essere fatto da un qualsiasi browser senza dover installare un client VNC.
- HMIViewer: Solo per pannelli serie cMT, installando l’App HMIViewer da PC, dispositivi Android o iOS è possibile accedere al pannello per operare su di esso. Fino a 9 utenti possono collegarsi contemporaneamente al pannello, la differenza sostanziale rispetto al VNC è che ogni utente opera sulle proprie pagine in modo completamente trasparente rispetto agli altri. Ecco quindi che mente l’operatore macchina utilizza il pannello sull’impianto, altri possono accedervi per impostare ricette e/o altre operazioni.
Sergio Bertana
Amministratore del forumI meters Eastron sia il monofase SDM120 che i trifase SDM630 e Smart X96 utilizzano il protocollo Modbus RTU su porta seriale RS485. Ora mi sembra di capire che tu devi centralizzare i dati su di un dispositivo PC e/o su portale WEB per una consultazione e rendicontazione. L’interfaccia RS485 permette di connettere in multidrop tutti i contatori con un doppino twistato con una lunghezza massima totale di 1200mt, quindi li puoi collegare direttamente al sistema di supervisione in seriale.
Ma naturalmente è più semplice creare delle isole di meters da interfacciare al sistema di supervisione tramite convertitori Ethernet/Seriale ad ogni convertitore potrai connettere in seriale RS485 più meters, qui abbiamo due soluzioni:
- Il sistema di supervisione permette di comunicare con protocollo Modbus RTU su connessioni TCP, in tal caso puoi utilizzare un semplice convertitore Ethernet/Seriale come l’ATC-1200.
- Il sistema di supervisione su connessione TCP utilizza esclusivamente il protocollo Modbus TCP, in tal caso devi utilizzare un gateway Modbus TCP to Modbus RTU come l’ATC-1300.
Queste due soluzioni costringono il sistema di supervisione ad interrogare ciclicamente i vari meters per acquisirne i valori con un overload di dati sulla rete, una alternativa può essere utilizzare uno o più moduli SlimLine che tramite appositi blocchi funzione possono acquisire i dati dal meter monofase e trifase. I dati acquisiti potranno poi essere visualizzati su pagina web, salvati su disco in formato CSV, oppure inviati ad una API REST in formato JSON.
In merito alla corrente che attraversa i rasformatori amperometrici, se supera il valore massimo satura il toroide ed il meter leggerà la corrente massima di taratura, commettendo un errore di lettura. Ma se la corrente nominale è 160A un valore di 1000A di sovraccarico mi sembra effettivamente tanto.
In riferimento ai trasformatori amperometrici vista l’enorme offerta presente con taglie, forme, dimensioni è possibile utilizzare il prodotto più adatto alle varie applicazioni ricercandoli direttamente sul mercato. Tutti i TA sono compatibili basta mantenere la corretta corrente in uscita per il meter (1 o 5 A). Sul nostro sito trovi alcune taglie, la gamma Eastron ha il vantaggio di essere apribile quindi non necessita di scollegare il cavo per il montaggio. Nella gamma standard trovi altre taglie ma non sono apribili.
Sergio Bertana
Amministratore del forumL’elenco dei servers utilizzati da EasyAccess lo trovi nelle FAQ terminali operatore nella voce “Quali server abilitare se EasyAccess non permette la connessione ?”.
Novembre 29, 2024 alle 3:14 pm in risposta a: Lettura dati da SQL con pannello cMT e scrittura su PLC #78919Sergio Bertana
Amministratore del forumMi sembra di capire che desideri alla attivazione di una variabile BOOL sul PLC eseguire una query SQL su di un database e ricevere un valore da scrivere in una variabile INT del PLC.
Quello che vuoi fare è sicuramente possibile, per la gestione delle query SQL da terminale ti rimando a questo articolo. Nel progetto EasyBuilder dovrai attivare una macro che gestisce la query sul database e la scrittura del dato sul PLC utilizzando il PLC Control.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl bello di EasyAccess è che non occorre effettuare modifiche sui routers per l’utilizzo (Nè sul router del cliente dove è installato il pannello che sul router del tecnico che lo esegue). EasyAccess crea una VPN tra il PC che esegue il programma ed il pannello operatore, nella VPN sono incapsulati i dati in transito che vengono criptati per garantirne la sicurezza.
EasyAccess non solo permette l’accesso al pannello operatore ma con la procedura di Passthrough consente la mappatura di fino a 6 connessioni contemporanee con dispositivi IP presenti nella rete del pannello (Esempio PLC, Driver, ecc). Questo permette di accedere ai dispositivi come se fossero fisicamente connessi al PC garantendone l’acccessibilità dal software di programmazione per una completo accesso remoto.
EasyAccess può essere installato anche su dispositivi Android e iOS permettendo di accedere al pannello in mobilità, inoltre permette l’invio di notifiche al dispositivo (Esempio Smatphone) per essere avvisato in caso di allarmi.
Sergio Bertana
Amministratore del forumAttualmente non è possibile modificare la porta del server VNC sul pannello.
Ma sinceramente non ne capisco la necessità, da come dici mi sembra di capire che hai impostato nel tuo router due port forwarding tra la porta pubblica e la coppia IP/porta (5900) del pannello. Quindi quando accedi dalla porta pubblica verrai indirizzato alla porta 5900 del pannello con indirizzo IP definito nella regola del port forwarding, non vedo la necessità di cambiare la porta.
I problemi che lamenti mi sembrano più legati ad avere lasciato appesa la connessione VNC, sui pannelli hai abilitatoi le connessioni multiple sul server VNC?
Perchè non utilizzi EasyAccess che ti evita di dover configurare il router per accedere al pannello ed hai dispositivi ad esso connessi?
Sergio Bertana
Amministratore del forumSul sito, sotto alla fotografia nel TAB Support puoi trovare il dimensional DXF del modulo SlimLine.
Al momento abbiamo solo la vista DXF del modulo singolo.
Novembre 21, 2024 alle 11:26 am in risposta a: Connessione ad HMI tramite EasyAccess da 2 domini differenti #78851Sergio Bertana
Amministratore del forumI pannelli sono registrati al portale Weincloud e possono essere associati ad un solo dominio. Ma la tua necessità è un’altra, devi permettere a più utenti di accedere da Internet al pannello. Quindi il costruttore della macchina ha un proprio dominio a cui associa tutti i pannelli che vende, poi all’interno del dominio crea più utenti ed associa a questi utenti i pannelli di loro competenza.
Lo scenario tipico è, il costruttore della macchina avrà uno o più utenti che potranno accedere a tutti i pannelli, poi ci saranno uno o più utenti (Cliente finale) che potranno accedere solo ai pannelli montati sui loro impianti. Per ogni utente dal portale Weincloud puoi definire a quali pannelli può accedere e con che diritti può accedere. Ci saranno utenti che potranno solo agire sul pannelli ed altri che potranno anche modificarne il programma e/o modificare il programma dei PLC e/o altri dispositivi connessi al pannello.
In merito alle connessioni simultanee dal portale Weincloud puoi definire il Multi-user Setting che permette fino a 3 utenti contemporanei di accedere al pannello.
Attivando EasyAccess da remoto si può accedere a tutte le funzioni del pannello quindi è possibile utilizzare sia cMTViewer che VNC. Quindi avendo il completo accesso al pannello puoi anche scaricare file in FTP e/o connetterti in Modbus per acquisire dati. In caso di connessione always-on per acquisizione dati tieni presente il limite di traffico mensile di EasyAccess, eventualmente è possibile acquistare delle estensioni di traffico.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNel caso di aggiornamento del progetto su medesimo pannello, basta flaggare l’impostazione di non sovrascrivere gli attuali utenti (Screenshot) in questo modo gli utenti definiti da pannello non vengono persi.
In merito alla possibilità di salvarli in un DB, al momento non esiste una procedura per farlo. In teoria si potrebbe realizzare tramite macro nel progetto
Sergio Bertana
Amministratore del forumSe utilizzi il trasferimento ciclico basterà indicare l’indirizzo della variabile sorgente e destinazione nelle proprietà, quindi la tua destinazione sarà la LW-9134.
Se utilizzi una macro dovrai usare la funzione SetData. Nel manuale di EasyBuilder trovi esempi di utilizzo.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSe ho ben capito quello che ti serve è qualcosa di simile a quello che vedi nello screenshot.
Ecco la macro eseguita a tempo che genera la stringa
macro_command main() short Hour=0, Minute=0, Second=0 char AValue[2]="" char Result[32]="The time is:" GetData(Hour, "Local HMI", LW, 9019, 1) //LW-9019 (16bit) : local hour DEC2ASCII(Hour, AValue[0], 2) //Stringa ASCII con valore (2 cifre) StringCat(AValue[0], Result[0]) //Aggiungo a risultato il valore StringCat(":", Result[0]) GetData(Minute, "Local HMI", LW, 9018, 1) //LW-9018 (16bit) : local minute DEC2ASCII(Minute, AValue[0], 2) //Stringa ASCII con valore (2 cifre) StringCat(AValue[0], Result[0]) //Aggiungo a risultato il valore StringCat(":", Result[0]) GetData(Second, "Local HMI", LW, 9017, 1) //LW-9017 (16bit) : local second DEC2ASCII(Second, AValue[0], 2) //Stringa ASCII con valore (2 cifre) StringCat(AValue[0], Result[0]) //Aggiungo a risultato il valore SetData(Result[0], "Local HMI", LW, 20, 32) //Salvo risultato in LW-20 TRACE("Result=%s", Result[0]) //Trace valore e stringa risultato end macro_command
Sergio Bertana
Amministratore del forumE’ possibile da macro o con il trasferimento dati. Per selezionare la lingua occorre agire sulla LW-9134.
The value range in LW-9134 is 0~23. The values in LW-9134 relates to the languages downloaded to HMI. LW-9134 value and language correspondence vary according to the languages selected during project compilation and download.
For example: If 5 languages are defined by user in Label Library as Language 1 (Traditional Chinese), Language 2 (Simplified Chinese), Language 3 (English), Language 4 (French), and Language 5 (Japanese). If only Language 1, 3, 5 are downloaded, the corresponding language of the value in LW-9134 will be 0 → Language 1 (Traditional Chinese), 1 → Language 3 (English), 2 → Language 5 (Japanese).
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl testo cerca non è attualmente tra i campi editabili e convertibili.
-
AutorePost