Vai al contenuto

Alessandro Campodonico

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 10 post - dal 16 a 25 (di 25 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Comunicazione modbus tra SlimLine e Inverter #47318

    Perfetto, Gentilissimo come al solito. Ultima domandina:) invece utilizzando un convertitore RS485/ethernet tcp/ip e collegando gli inverter in tcp/ip all’elsist potrei avere il vantaggio di poter accedere direttamente agli inverter magari tramite easyaccess? cosi magari sarebbe possibile cambiare i parametri a distanza ?

    in risposta a: Comunicazione modbus tra SlimLine e Inverter #47310

    Grazie per i chiarimenti, avrei ancora una domanda, per poter gestire tutti e 4 gli inverter mi servirebbero 4 convertitori seriale/seriale? O ne basta uno?

    Nel caso ne bastasse uno come andrebbero collegati?

    in risposta a: LogicLab crasha in manca di connessione internet #46173

    Cè qualche news?

    in risposta a: Problemi di compilazione #45899

    Buonasera, Mi sono ritrovato con un problema simile dopo l’aggiornamento a LogicLab 5 in compilazione con il FB EMailSend, questo è l’errore che mi da in compilazione:

    GESTIONE_MAIL(35) – errore G1799: $$Accumulator$$ => Conversione di una stringa in un numero

    e questa è la riga di comando “incriminata”:

    i:=TO_UINT(SysVarsnprintf(Subject, SIZEOF(Subject), ‘SANIBOX: %s’, STRING_TYPE, ADR(NOME_SANIBOX)));

    Dove la variabile “nome_sanibox” è una variabile globale STRING 32 passata dal Pannellino HMI che mi riporta il nome dell’HMI appunto. La variabile “Subject” è una variabile string Locale nel PROGRAMMA “gestione_mail”. La variabile “i” è una INT sempre locale.

    la riga di comando l’ho copiata dal vostro esempio di utilizzo del FB emailsend e adattata alle mie esigenze. Poi collego la variabile “subject” all’ingresso del FB emailsend cosi’

    MAIL.Subject:=ADR(Subject);

    Quello che vorrei ottenere è nelle email che manda il sistema, la parte del oggetto sia SANIBOX: “NOME_SANIBOX” cosi in base al nome che imposto sulle varie macchine avrò delle email divise nell’oggetto per nome.

    Con LogicLab 4 tutto funzionava.

    in risposta a: LogicLab crasha in manca di connessione internet #45817

    Si certo, ho scaricato il file cliccando sul vostro link sopra ( FILE ) E l’ho copiato nella directory C:\Program Files (x86)\Elsist\LogicLab\LogicLab5\templates.

     

    Ho provato a disinstallarlo e reinstallarlo e a ricopiare il file ma da sempre lo stesso errore.

    in risposta a: LogicLab crasha in manca di connessione internet #45751

    Buongiorno, ho sostituito il file come descritto ma ora all’apertura LogicLab mi restituisce 2 errore script

    Primo errore

    ( Linea : 1

    Carattere: 1

    Errore: carattere non valido

    codice: 0

    URL: file:///c:/program%20files%20(x86)/elsist/logiclab/Common/script/common.js

    Secondo errore

    (

    Linea : 56

    Carattere: 3

    Errore: app non è definito

    codice: 0

    URL: file:///C:/Program%20Files%20(x86)/Elsist/LogicLab/LogicLab5/templates/welcome.html

    Se dalla pagina base di LogicLab schiaccio ctrl+f5 per aggiornalrla gli errori vengono di nuovo mostrati.

    in risposta a: Gestire un contatore con valore ritentivo #45361

    Buongiorno, sono tornato alla prese con il mio FB di conteggio ore funzionamento e i puntatori. Stavo cercando di aggiornare il mio blocco, per evitare di dover copiare sempre i valori ma riscontro un blocco del PLC, mi spiego meglio.

    Allora il mio blocco conta il tempo di attivazione del suo ingresso, diviso per secondi, minuti ed ore, quindi al suo interno esegue tutte le istruzioni su queste 3 variabili ( in uscita al blocco )

    se non ho capito male per aggiornare correttamente il blocco con i puntatori dovrei “mapparle” correttamente aggiungendo la @ nella lista di queste 3 variabili, successivamente aggiungere sempre la @ nella lista istruzioni dove vengono usate queste variabili, infine assegnare le 3 variabili come input e non come output, cosi facendo in teoria dovrei aver aggiornato correttamente (sempre se non ho capito male ). Andando pero a caricare il programma sul plc ho un blocco, il file log mi riporta questo testo

    [E] SFR050 [05/09/2018 10:24:06] 1020, Except: IVECTOR At:0x00000000
    [L] SFR050 [05/09/2018 10:24:06] 1000, System power on
    [L] SFW184 [05/09/2018 10:24:06] 5005, Starting Op. System SFW184B080
    [E] SFW184 [05/09/2018 10:24:06] 6030, LLab Cn, ApplID:0x364F53D4

    in risposta a: Gestire un contatore con valore ritentivo #45136

    Ho provato ad esempio ad utilizzare la funzione ValueScale ma il compilatore mi riporta un errore:

    G0001   Numero di operandi non valido.

    E me lo riposta scrivendo solamente

    LD Temperatura
    ValueScale

    Cosa posso fare per risolvere?

    in risposta a: Gestire un contatore con valore ritentivo #45125

    Mi ero fatto ingannare dal fatto che scrivendo il comando ADR ( in IL ) la scritta non veniva di colore blu che ad esempio succede per ( LD ST ADD SUB GT ECC ECC ) allora pensavo non funzionasse. Ne approfitto allora per chiederti ancora una cosa (scusate se vado OT)

    Come si fa per usare le “funzioni” in linguaggio IL se provo a mappare una variabile non mi fa spuntare la casella funzioni, ma solo blocchi funzione, e se provo a scrivere CAL NOMEFUNZIONE ovviamente il compilatore mi dice che non è una variabile.

    in risposta a: Gestire un contatore con valore ritentivo #45121

    Buona sera, sono ancora alle prese con con il mio FB counter, sino ad oggi mi sono arrangiato, creando un programmino nella task boot che mi copiava il valore di una variabile ritentiva all’ingresso del mio FB cosi all’avvio del plc il mio FB prende il valore della variabile ritentiva e quindi non mi si azzera.

    Il problema è che questo sistema mi “appesantisce” il programma sia come spazio codice che come spazio variabili, quindi oggi mi trovo a dover modificare FB per far tenere i valori ritentivi in modo corretto ed eliminare quella parte di codice superfluo.

    Ho fatto alcune prove utilizzando il programma da te caricato, il primo mio problema che sorge è questo, tutto il mio programma è scritto in linguaggio IL e non sono ancora riuscito a trovare il modo di utilizzare la funzione ADR in questo linguaggio, come devo fare?

    Come modifica al mio FB per adattarlo al puntatore devo solo impostare la variabile con la @ e impostarla come variabile input? la variabile di appoggio esterna deve sempre essere una @, o una normale?

Stai visualizzando 10 post - dal 16 a 25 (di 25 totali)