Vai al contenuto

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Comunicazione Modbus RTU con Energy meter SDM120 #70448
    Edi
    Partecipante

    Salve, vorrei chiedere un consiglio sulla gestione del protocollo ModbusMaster in quanto dovrei acquisire la lettura contemporanea di più registri non consecutivi di due contatori di energia elettrica (non SDM) collegati tramite la RS485.

    Mi trovo in difficoltà su come eseguire la lettura di almeno 15 valori REAL, in poche parole dovrei realizzare un FB uguale a quello del SDM 630 dove acquisisce tensione, corrente, potenza attiva, reattiva ecc.

    in risposta a: Configurazione Modbus moduli Yotta A-10xx #61057
    Edi
    Partecipante

    Sono riuscito a fare leggere le variabili dello Yotta A-1051, tramite la porta seriale 485.

    Il FB ModbusMaster mi da degli errori però le variabili di ingresso che ho appoggiato in uscita cambiano di stato.

    Per quale motivo il FB modbusmaster mi da degli errori?

    in risposta a: Configurazione Modbus moduli Yotta A-10xx #61039
    Edi
    Partecipante

    Ho risolto il problema del dispositivo, ma utilizzando gli esempi del 1055 non riesco far comunicare il PLC con lo Yotta tramite l’rs485.

    In qualche modo si potrebbe avere qualche esempio sul modulo A-1051 perchè ho provato a modificare quello del 1055 per adattarlo, togliendo le uscite e aggiungendo il restante degli ingressi per arrivare a 16, per il resto non ho taccato nulla.

    Ho aggiunto gli ingressi, tolto le uscite e tolto anche la parte dove vengono dichiarate le uscite e basta.

    Quale altro parametro dovrei modificare per vedere le uscite andare in TRUE in debug su LogicLab?

    in risposta a: Configurazione Modbus moduli Yotta A-10xx #61006
    Edi
    Partecipante

    Ok, tutto chiaro.

    Un’altra cosa, io dispongo di un PLC XTarget MPS046 12.0 e di un XTarget MPS 054 12.0, nell’esempio riportato sulla cartella PtP177 il sistema è un XUnfied 054 , quando vado per cambiare sistema mi da un errore che non mi permette di fare più nulla facendomi uscire da LogicLab, come posso fare per evitare ciò?

    Non riesco a capire se è un problema di libreria o se i PLC che dispongo non sono compatibili.

    in risposta a: Configurazione Modbus moduli Yotta A-10xx #60898
    Edi
    Partecipante

    Ho acquistato un modulo Yotta A-1051 con 16 ingressi e ho visto che nel knowledge, l’FB che gestisce questi moduli comprendono alcuni tipi di moduli tranne il 1051.

    Per caso il blocco funzione del 1055 (che ha Input e Output) funziona lo stesso con il 1051 o devo fare delle modifiche al blocco funzione ovvero cancellare le uscite per adattarlo al 1051 ?

     

    in risposta a: Visualizzazione serbatoio con livello da variabile #56383
    Edi
    Partecipante

    Volevo provare a rappresentare con EasyBuilderPro un impaginazione grafica (ovviamente con le variabili dei sensori ecc) di una centrale idroelettrica, mettendo il disegno della turbina, alternatore, e bacino.

    Volevo sapere se è possibile fare una cosa del genere con questo programma e dove trovare i disegni perchè sul sito della Weintek non ho trovato nulla su questo tema.

     

    in risposta a: Informazioni sull’utilizzo del FB PID #56189
    Edi
    Partecipante

    Avrei qualche domanda da farti riguardo al controllore PID, non ho molta esperienza riguardo ai PID di conseguenza mi trovo un po in difficoltà. Dovrei controllare una piccola paratoia in apertura e in chiusura che mi mantenga la portata constate a circa 10 l/s.

    Ho provato a fare qualche esperimento ma il PID , in apertura, mi da che il valore di uscita è 100.000 ma fa una regolazione continua senza mai fermarsi, è un problema del derivativo che ho impostato male? Quando simulo l’ingresso analogico esempio a 13 l/s la variabile di uscita del PID va a 0.

    Seconda cosa le variabili da mettere sull’ FB  PID devono essere impostate su quelle globali o su quelle locali?

    So che le prime 4 devono essere di tipo BOOL e le altre di tipo REAL, se avessi qualche esempio su cui studiare e provare col simulatore mi saresti di grande aiuto come sempre, oppure consigliarmi qualcosa.

    in risposta a: Lettura variabili di tipo REAL da PLC SlimLine #54956
    Edi
    Partecipante

    Volevo un informazione su una prova che sto facendo, ovvero: vorrei visualizzare il valore di un potenziometro collegato sull’ingresso analogico A00 del modulo di espansione dello SlimLine MPS046B sul programma EasyBuilderPro.

    Sul programma SlimLine nelle variabili globali ho messo MD 100.16 come valore REAL, mentre su EasyBuilderPro ho messo un oggetto numerico con indirizzo 3x 40008.

    Quando avvio la simulazione, sul software dello SlimLine si vede chiaramente la variazione di tensione in modalità “watch”, invece su EasyBuilderPro rimane fisso sullo 0.00 eppure non mi esce il messaggio “PLC no response” quindi credo che i due dispositivi comunichino.

    in risposta a: Libreria per acquisizione analizzatori di rete Eastron #39647
    Edi
    Partecipante

    Volevo acquistare il modello SDM630 Modbus (Nr 2 pezzi). Mi è stato proposto invece il modello SDM630 M-Bus. Mi sembra di capire che abbiano le stesse caratteristiche elettriche, mentre usano il protocollo di comunicazione diverso (premetto che non sono un esperto di questi argomenti).

    Vorrei leggere questi due strumenti con il PLC SlimLine base full RS485: utilizzando il blocco funzione EastronSDM630 si possono leggere entrambi gli strumenti oppure solo il modello SDM630 Modbus come indicato nella discussione ?

    in risposta a: Realizzare un controllo carichi con controllori SlimLine #39579
    Edi
    Partecipante

    Vedo che l’argomento suscita qualche interesse. Condivido quanto detto a proposito della pompa di calore. Nel mio caso il generatore principale per il riscaldamento del puffer è una caldaia a pellet, mentre per l’acqua calda sanitaria ho un sistema termodinamico che utilizza una pompa di calore che scalda a 52°C un serbatoio da 250 litri. La produzione di ACS in un anno mi ha consumato circa 1300 kWh, in parte prodotti dai pannelli fotovoltaici. Però il maggior consuno si ha di sera quando sono tutti in casa e i pannelli fotovoltaici non producono.

    Pensavo potesse essere interessante aumentare l’accumulo di ACS con un boiler aggiuntivo che funzionasse solo con l’energia in esubero, e, quindi, con un basso costo, rappresentato dal mancato pagamento dell’energia riversata in rete perchè utilizzata dal boliler. Se poi avanzo ancora qualcosa pensavo si aiutare il riscaldamento con una resistenza nel puffer, risparmiando un po sul consumo del pellet.

    in risposta a: Realizzare un controllo carichi con controllori SlimLine #39574
    Edi
    Partecipante

    Grazie per i suggerimenti. Appena possibile faró delle prove.

    in risposta a: Realizzare un controllo carichi con controllori SlimLine #39572
    Edi
    Partecipante

    Grazie infinite per la risposta, sempre molto puntuale.  In effetti avevo dei sospetti sul controllo delle resistenze con il metodo PWM, invece del controllo di fase. Fare delle ricerche sull’argomento. Credi che con i PLC SlimLine sia possibile un controllo delle resistenze con il metodo del controllo di fase ?

    in risposta a: Realizzare un controllo carichi con controllori SlimLine #39563
    Edi
    Partecipante

    Nella speranza di non essere fuori tema, a proposito del controllo carichi, vorrei realizzare un controllo carichi legato alla produzione di un impianto fotovoltaico. In pratica vorrei dirottare la potenza in eccesso di un impianto fotovoltaico verso delle resistenze di un puffer per riscaldamento e/o verso un boiler per acqua calda sanitaria: in questo caso la potenza sulle resistenze dovrebbe essre variabile.

    Il PLC dovrebbe misurare la potenza dell’impianto fotovoltaico (in trifase) e la potenza utilizzata in casa (eventualmente con dei contatori con uscita RS485) e dirottare l’eventuale eccesso verso le resistenze, anzichè verso la rete Enel. Ho visto l’uscita del modulo I/O con uscite statiche zero crossing. Sarebbe conveniente usare questo modulo per dimmerare le resitenze? Sarebbe possibile avere qualche schema di principio per questo utilizzo ?

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)