Fabio
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Fabio
PartecipanteStavo leggendo il capitolo del manuale EasyBuilder che tratta l’argomento pass through che tra le altre cose mi dice che il pass-through in MPI è possibile! Se fosse possibile eviterei di mettere il convertitore MPI/Ethernet.
Fabio
Partecipante“Ma ti ricordo che il pass through non funziona con la connessione in MPI.”
Non avevo capito che il pass through non funziona con MPI, quindi mi tocca usare un convertitore MPI/Ethernet che già uso con successo!
Fabio
PartecipanteLeggevo con interesse questo post visto che ho una situazione similare. Quando si dice:
“Prima di attivare il pass through impostare il valore a 2 per disabilitare la comunicazione tra HMI e PLC lasciando la porta seriale a totale disposizione del pass through”
Significa che sul pannello per esempio devo inserire un pulsante che deve impostare LW-9903 a 2. Il pulsante deve essere azionato dall’operatore dell’impianto prima mi colleghi da remoto con EasyAccess.
Nel caso la comunicazione tra pannello e PLC sia MPI, ho necessità di fare questa procedura ugualmente?
Fabio
PartecipanteGrazie per la risposta. Un ultimo chiarimento:
Se il PLC è connesso al pannello in MPI, visto che il pannello in questione può farlo, attraverso la porta ethernet del pannello posso programmare il PLC?
Se fosse possibile evidentemente anche attraverso EasyAccess potrei farlo da remoto. (questo nel caso in cui come detto il PLC è connesso in MPI al pannello se il PLC è sprovvisto di porta ethernet).
Febbraio 16, 2018 alle 1:48 pm in risposta a: Ricevere aggiornamenti da topic su forum Elsist #40032Fabio
PartecipanteQuanto mi manca il forum vecchio!
Febbraio 16, 2018 alle 10:19 am in risposta a: Connettere dispositivi I2C al bus di espansione SlimLine #40030Fabio
PartecipanteIn un altro post avevo capito che il bus di espansione I2C non era compatibile con altri strumenti che non fossero le schede di espansione Elsist. Mi date qualche ragguaglio?
Fabio
PartecipanteAllora, ho cambiato la linea di codice del tuo esempio da:
MdbData: UDINT; (* Modbus data *) a MdbData: ARRAY [0..200] OF UINT; (* Buffer modbus *)
e chiaramente ora nell’array vedo i valori che mi interessano.
Fabio
PartecipanteOk con la modifica che mi hai suggerito funziona molto bene. Il CSk.Fault non è sufficiente a capire se il socket cade, non so perchè! Ho dovuto modificare leggermente come indicato sotto. Così se la comunicazione cade si riconnette dopo qualche secondo.
IF (CSk.Fault) OR (CSk.Connected) = FALSE THEN CaseNr:=0; END_IF;
Invece vorrei capire dove mette le variabili che và a leggere, nel mio caso 100 registri (Screenshot). Come vedi in buffer leggo il primo registro che è pari a 55. E gli altri registri ? Certo quello è un puntatore, ma non capisco a quale area di memoria punta.
Fabio
PartecipanteSalve Bertaser, nell’esempio Modbus Master TCP stavo studiando il suo codice che opportunamente modificato per la connessione ad un apparecchio funziona senza grossi problemi. Noto due cose:
– Effettua una interrogazione ogni 5 secondi, quindi un sistema lento. Ma è un esempio e probabilmente può essere velocizzato.
– Si connette al server e poi una volta effettuata la lettura si sconnette e poi ricomincia. Perchè ? Non può rimanere connesso e continuare con le letture ?Fabio
PartecipanteDB100 ? mmmm non ci si riesce a staccare proprio da Siemens!!! (scherzo ovviamente). Non conosco gli SlimLine Logiclab.
Grazie sei gentilissimo!Fabio
PartecipanteNella libreria PTP131A100 mi serviva l’esempio del Modbus Master TCP. Non riesco a capire la linea di codice:
Mdb.Address:=41156; (* Indirizzo modbus (2312) *)
Che correlazione c’è tra 41156 e 2312 ?
Fabio
PartecipanteSalve, sul Vs manuale CODESYS fate riferimento as un file di esempio PTP131A100. Ho cercato nella sezione dei download ma non ho trovato nulla. Potete darmi un link valido qualora esista ?
Agosto 4, 2015 alle 2:20 pm in risposta a: Visualizzazione interfaccia grafica da web browser #39028Fabio
Partecipanteeseguito da un task anzichè eseguito in modo automatico, questo evita la comparsa di errori di watch dog…
Che cosa intende dire ? Perchè dovrebbe comparire l’errore di watch dog ?Fabio
PartecipanteI valori che dovrei recuperare dallo SlimLine vanno da un minimo di 100 variabili fino ad un massimo di 500 variabili. Pensa che con questo sistema sia fattibile/affidabile ?
Fabio
PartecipanteE’ la prima volta che uso questi PLC e di così piccole dimensioni. La mia perplessità nasce dal fatto che se la CPU và in stop per qualsiasi motivo (non conosco per ora le possibili cause che possano mandare in stop questa CPU) potrebbe crearmi gravi problemi. Per cui se sono io che la mando in stop evidentemente so quello che sto facendo. Ma se ci và da sola ?
-
AutorePost