Questo blocco funzione da eseguire in task Back, gestisce il terminale Picoface, il terminale può essere connesso al sistema su bus di estensione I2C oppure in seriale sia in configurazione FullDuplexRS232 che in configurazione HalfDuplex RS485. Il parametro CType definisce il tipo di comunicazione utilizzata. Il FB deve essere eseguito in task Back.
Attivando l’ingresso Enable si attiva l’uscita Enabled e viene gestito il terminale acquisendo i tasti e gestendo i LEDs, sul display viene visualizzato il messaggio (32 caratteri) il cui indirizzo è indicato in DData. In DvCmd può essere passata una stringa di definizione del comportamento di ogni digit del display, permettendo di eseguirne il lampeggio alternato con uno space, con il simbolo – o il simbolo +.
Attivando i bits in ingresso è possibile comandare i LEDs e le uscite logiche poste sul terminale, in uscita è ritornato lo stato dei tasti e degli ingressi logici posti sul terminale. Questo permette di utilizzarli nel proprio programma come comandi.
Descrizione
Enable (BOOL) Comando di abilitazione blocco funzione.
SpyOn (BOOL) Se attivo permette di spiare il funzionamento della FB (Vedi articolo).
CType (BOOL) Tipo comunicazione. FALSE: Full duplex (Default), TRUE: Half duplex.
File (FILEP) Flusso dati stream di gestione HMI, per il terminale connesso in I2C definire PCOM15.1.
FLed0~6 (BOOL) Comando LED tasti funzione da [0] a [6].
Backlight (BOOL) Comando accensione backlight display.
Out0~1 (BOOL) Comando uscite logiche del terminale.
DVCmd (@STRING) Stringa definizione modo visualizzazione digit sul display.
DData (@STRING) Stringa da visualizzare sul display.
DEStart (BOOL) Comando start inputazione variabile.
DEType (VR_TYPE) Tipo variabile in inputazione (Vedi definizione).
DEPosition (USINT) Posizione sul display di inputazione variabile.
DELength (USINT) Numero di digit variabile in inputazione.
DEValue (UDINT) Indirizzo buffer memorizzazione valore inputato.
Enabled (BOOL) Attivo su abilitazione blocco funzione.
Ready (BOOL) Attivo se il terminale è pronto.
Fault (BOOL) Attivo per un loop su errore esecuzione.
FKey0~9 (BOOL) Stato tasti funzione da [0] a [9] del terminale.
KeyFUN (BOOL) Stato tasto [FUN] del terminale.
KeyESC (BOOL) Stato tasto [ESC] del terminale.
KeyENT (BOOL) Stato tasto [ENT] del terminale.
KeyUP (BOOL) Stato tasto [UP] del terminale.
KeyDW (BOOL) Stato tasto [DW] del terminale.
Inp0~1 (BOOL) Stato ingressi digitali del terminale.
DEAbort (BOOL) Attivo per un loop su abort sequenza inputazione.
DEEnd (BOOL) Attivo per un loop al termine della sequenza di inputazione, il dato inputato è trasferito nel buffer puntato da DEValue.
PCode (STRING[10]) Codice terminale Picoface, viene acquisito dal terminale.
SCode (STRING[10]) Versione software terminale Picoface, viene acquisito dal terminale.
OneWireOk (BOOL) Attivo se almeno un dispositivo One-Wire è connesso al connettore del terminale.
OneWireTrig (BOOL) Attivo per un loop di programma, da usare come trigger sull’array OneWireData.
OneWireData (BYTE[16]) Ritorna i dati letti dal dispositivo One Wire connesso al connettore del terminale.

Gestione dispositivi OneWire
Il terminale Picoface può gestire dispositivi 1Wire, al connettore 1-WIRE deve essere connesso un solo dispositivo, per tutti i dispositivi connessi viene ritornato il loro UID. I dati sono ritornati con un array da 16 bytes nel formato indicato:

Attualmente sono gestiti:
- DS1990R “Silicon Serial Number” per il quale viene tornato il solo UID. Per acquisire l’UID aggiungere al programma di esempio.
IF (HMI.OneWireTrig) THEN i:=Sysmemmove(ADR(UID), ADR(HMI.OneWireData), SIZEOF(UID)); END_IF;
- DS18B20: “Programmable resolution digital thermometer” per il quale viene tornato UID e temperatura in °C. Per acquisire la temperatura aggiungere al programma di esempio.
IF (HMI.OneWireTrig) THEN i:=LEArrayToVar(REAL_TYPE, ADR(Temperature), (HMI.OneWireData[8])); END_IF;
Esempi
ST_HMIAInOnePicoface: Viene gestita una visualizzazione a menù, alla attivazione viene visualizzato un messaggio di benvenuto e dopo pochi secondi si visualizza il menù. Dal quado di menù premendo il tasto [0] si passa alla visualizzazione di un messaggio con la data e ora, col tasto [CLR] si ritorna al menù.
ST_DataEntryOnPicoface: Struttura a menù come nel precedente esempio ma oltre al quadro Data/Ora vi è un quadro che visualizza due variabili. Agendo sul tasto [FUN] è possibile scegliere la variabile di cui eseguire l’inputazione del valore (Diventa lampeggiante). Il tasto [CLR] abilita l’inputazione, accettando il valore con [ENT] il valore inputato verrà memorizzato nella relativa variabile.