Vai al contenuto

Aggiornamento firmware CPU Slimline Cortex

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Aggiornamento firmware CPU Slimline Cortex

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #44015
    Paolo
    Partecipante

    Stò provando ad aggiornare il firmware di una CPU Slimline Cortex utilizzando l’ultima versione del firmware, quella con codice PCK043B000. Ho seguito le indicazione fornite da questo documento ma senza successo. Il trasferimento via ftp del file .upl fallisce sistematicamente. Sto utilizzando come client Filezilla, qualche suggerimento ?

    #44017
    Massimo
    Moderatore

    In quale dir sta caricando il file .upl? L’unica abbastanza capiente è la dir Project, eliminando l’eventuale file di progetto già presente. Oppure se si ha la SDCard, si può caricarla in essa.

    Nel caricare questo PCK043B000, le ricordo che il sistema perderà eventuali file presenti e verrà riportato alle condizioni di fabbrica (es.: L’IP verrà impostato da DHCP o se non presente il DHCP server, varrà 192.168.0.122). Il motivo è legato al fatto che con esso si usa un nuovo file system ed il vecchio non è più supportato.

    #44075
    Paolo
    Partecipante

    Sono riuscito a caricare il nuovo firmware (Pck043B000.upl) utilizzando Toolly via COM0. Vorrei caricare anche le pagine web (Mdp020d100), in quale cartella devo trasferirle ?

    #44087
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il PCK043B000 esegue l’aggiornamento del sistema operativo alla versione SFW198C000 che come si vede dalle note di rilascio porta ad una modifica sostanziale del File system. Se l’aggiornamento viene eseguito da connessione Ethernet il sistema provvede autonomamente ad eseguire un comando format sull’intero disco C: (Flash memory interna al sistema).

    Se invece l’aggiornamento è eseguito come nel tuo caso da porta seriale dovrai dopo l’aggiornamento (In condizione di Catch) eseguire da seriale il comando Format C: per formattare il disco e poi il comando CfgCommit -d per ricreare sul disco il file di configurazione sistema.

    Riavviando il sistema potrai connetterti via ethernet, siccome sarà attivo il DHCP, per conoscere l’indirizzo IP del sistema potrai utilizzare l’utility Discover di Toolly. Ora con un client FTP (Puoi utilizzare l’esplora risorse di Windows) dovrai creare la cartella C:\Web e trasferire nella cartella tutto il contenuto dell’MDP020.

    #46548
    Marcello
    Partecipante

    Vorrei aggiungere una postilla a questo post per aiutare chi come me si è trovato un po’ in difficoltà con la procedura di reset totale della memoria e successiva installazione del firmware via COM0, soprattutto perché questi inconvenienti capitano sempre il fine settimana. Nella procedura indicata da Toolly (Firmware Updater) si dice di:

    1) Spegnere il PLC
    2) Mettere il jumper LK9 su ON
    3) Accendere il PLC e aspettare 10 secondi
    4) Spegnere il PLC
    5) Rimuovere il jumper e collegare il cavo seriale su COM0
    6) Accendere il PLC, selezionare il file .upl e cliccare su send
    7) Cliccare su start nelle finestra di dialogo che si apre a fine upload

    Sembra tutto corretto ma manca un semplice passaggio ovvero prima di riaccendere il PLC tra il punto 5 e il punto 6 bisogna mettere il jumper su LK9 nella posizione OFF altrimenti il LED RDY non si accende e il PLC resta in ERRORE (nella finestra di stato di LogicLab). Sembra una banalità ma il fatto che normalmente il jumper su LK9 OFF non ci sia induce in errore ed anche il “remove the jumper” nella guida di Toolly può fuorviare.

    #46562
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In effetti in Toolly viene detto di rimuovere il jumper e non di posizionarlo in OFF. Ma la posizione di OFF in realtà consiste in due pin non connessi ad alcun segnale che sono stati posti solo come magazzino di appoggio del jumper.

    Quindi il rimuoverlo o il posizionarlo su OFF si equvalgono funzionalmente.

    #50793
    Rubox
    Partecipante

    Mi allaccio a questa discussione per chiedere la seguente cosa: vorrei che quando digito l’indirizzo IP del PLC venisse visualizzata la pagina dinamica con i valori misurati.

    E’ possibile spostare tutte le pagine originali in una sottocartella di C:\Web (esempio admin)? A questo per avere la pagina di login e aver accesso alla configurazione sarà sufficiente digitare IP/admin? Il nome della pagina dinamica, affinchè venga aperta in automatico, è sufficiente che sia index.html?

    Chiedo questo perché nella cartella principale di C:\Web non c’è nessuna pagina index.html o default. html.

    #50804
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La risposta alla tua domanda è dettagliatamente descritta in questo articolo.

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.