Vai al contenuto

Monitoraggio consumi elettrici

Home Forum Novità ed informazioni Monitoraggio consumi elettrici

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #79020
    Anonimo
    Inattivo

    Dovrei realizzare un monitoraggio dei consumi per un’azienda, vorrei proporre i contatori Eastron monofase e trifase con i relativi toroidi per monitorare il consumo dei diversi macchinari. I consumi possono arrivare anche a 1000 A di corrente nominale dell’interruttore da monitorare, anche se generalmente saranno intorno a 160 A e inferiori. Pongo le seguenti domande:

    1. Quali sono le interfacce Modbus/Ethernet che possono essere utilizzate per portare i segnali dai contatori ed estrapolare i dati che servono all’azienda ?
    2. Se la corrente che attraversa i toroidi fosse maggiore di quella di taratura, cosa succede ai dati raccolti?
    3. Quali taglie di toroidi devono essere richieste con apposito ordine in quanto non facilmente reperibili ?
    #79023
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I meters Eastron sia il monofase SDM120 che i trifase SDM630 e Smart X96 utilizzano il protocollo Modbus RTU su porta seriale RS485. Ora mi sembra di capire che tu devi centralizzare i dati su di un dispositivo PC e/o su portale WEB per una consultazione e rendicontazione. L’interfaccia RS485 permette di connettere in multidrop tutti i contatori con un doppino twistato con una lunghezza massima totale di 1200mt, quindi li puoi collegare direttamente al sistema di supervisione in seriale.

    Ma naturalmente è più semplice creare delle isole di meters da interfacciare al sistema di supervisione tramite convertitori Ethernet/Seriale ad ogni convertitore potrai connettere in seriale RS485 più meters, qui abbiamo due soluzioni:

    • Il sistema di supervisione permette di comunicare con protocollo Modbus RTU su connessioni TCP, in tal caso puoi utilizzare un semplice convertitore Ethernet/Seriale come l’ATC-1200.
    • Il sistema di supervisione su connessione TCP utilizza esclusivamente il protocollo Modbus TCP, in tal caso devi utilizzare un gateway Modbus TCP to Modbus RTU come l’ATC-1300.

    Queste due soluzioni costringono il sistema di supervisione ad interrogare ciclicamente i vari meters per acquisirne i valori con un overload di dati sulla rete, una alternativa può essere utilizzare uno o più moduli SlimLine che tramite appositi blocchi funzione possono acquisire i dati dal meter monofase e trifase. I dati acquisiti potranno poi essere visualizzati su pagina web, salvati su disco in formato CSV, oppure inviati ad una API REST in formato JSON.

    In merito alla corrente che attraversa i rasformatori amperometrici, se supera il valore massimo satura il toroide ed il meter leggerà la corrente massima di taratura, commettendo un errore di lettura. Ma se la corrente nominale è 160A un valore di 1000A di sovraccarico mi sembra effettivamente tanto.

    In riferimento ai trasformatori amperometrici vista l’enorme offerta presente con taglie, forme, dimensioni è possibile utilizzare il prodotto più adatto alle varie applicazioni ricercandoli direttamente sul mercato. Tutti i TA sono compatibili basta mantenere la corretta corrente in uscita per il meter (1 o 5 A). Sul nostro sito trovi alcune taglie, la gamma Eastron ha il vantaggio di essere apribile quindi non necessita di scollegare il cavo per il montaggio. Nella gamma standard trovi altre taglie ma non sono apribili.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.