Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Novembre 17, 2017 alle 7:17 am in risposta a: Domande e curiosità su utilizzo di EasyAccess 2.0 #40006
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer poter accedere al pannello tramite EasyAccess è necessaria una connessione Internet, si può certamente utilizzare quella del cliente ma certo in questo caso occorre che il cliente ci metta a disposizione la connessione. Alcuni clienti “aprono” una connessione protetta dal terminale verso Internet impedendo però al terminale di connettersi alla rete aziendale (Quindi di fatto mantenendo la privacy). Altri clienti preferiscono che si utilizzi una connessione Internet alternativa alla loro, in questi casi è molto comoda una connessione wireless con operatori mobili, noi possiamo fornire i routers della Conel UR5 o LR77.Come si accede tramite EsayAccess agli impianti remoti. Tramite la App fornita da Weintek (Per PC o Smartphone) è possibile vedere i terminali On-Line e decidere a quale connettersi. A questo punto viene assegnato al terminale un IP (Visualizzato nella App) e aprendo un client VNC (Esempio UltraVnc o altri) è possibile operare sul pannello da remoto esattamente come da locale. E’ anche possibile scaricare un nuovo programma sul pannello.Per quanto riguarda il PLC connesso al pannello (O qualunque dispositivo IP connesso alla stessa rete del pannello), l’operazione di Pass-through (Topic) permette di selezionare l’IP del dispositivo che si desidera controllare e sarà possibile accedervi come se fosse connesso al PC (In questo caso il dispositivo mantiene il suo IP). Quindi utilizzando i tools di programmazione soliti si potrà agire sul PLC. Attenzione il Pass-through è disponibile solo su PC e non su Smartphone.
Novembre 2, 2017 alle 7:18 am in risposta a: Cavo sensibile per rilevatore di perdite d’acqua #40005Sergio Bertana
Amministratore del forumL’utilizzo tipico è proprio quello di intervallare cavi sensibili a cavi di prolunga in modo da poter controllare le perdite nei punti desiderati. Il cavo sensibile può raggiungere la lunghezza totale di 85 metri a cui si possono aggiungere fino a 100 metri di cavo prolunga per una lunghezza totale di 185 metri.
Tagliare il cavo sensibile anche se è teoricamente possibile richiede una certa cura nel cablaggio. Il fornitore fornisce il cavo sensibile come opzione in due lunghezze 10 e 50 metri, fornisce anche i cavi di prolunga nella misura standard di 2 metri. L’unico modo per soddisfare le tue esigenze di metratura purtroppo è solo quello di avventurarti nel fai da te. Come dici correttamente tu in caso di allarme non è possibile identificare la zona di allarme.
Ottobre 31, 2017 alle 10:03 am in risposta a: Comunicazione pannello eMT3150 con CPU Rockwell 5069-l306erm #40004Sergio Bertana
Amministratore del forumProva ad impostare Rockwell EtherNet/IP (ControlLogix) come driver.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl tuo problema è che alla accensione il FB ha le sue variabili interne tutte azzerate quindi anche il suo valore in uscita è azzerato, siccome tu appoggi il valore in uscita sulla variabile tampone azzeri anche la variabile.
Per utilizzare variabili allocate in memoria tampone (Backup o Retain) all’interno di funzioni o blocchi funzioni devi utilizzare i puntatori passando l’indirizzo della variabile. In questo modo si opererà sull’effettivo valore della variabile, che, essendo tamponata manterrà alla accensione il valore che aveva allo spegnimento. In LogicLab i puntatori sono identificati con il simbolo @, quindi una variabile di tipo @UINT è in realtà un puntatore ad una variabile UINT.
Ho realizzato il progetto RetainCounter (Stampa programma) che illustra con tre diversi FB nei linguaggi LD, IL e ST come gestire le variabili RETAIN da un FB (Download progetto).
Ottobre 30, 2017 alle 3:36 pm in risposta a: Applicazione domotica con sistemi SlimLine distribuiti #40002Sergio Bertana
Amministratore del forumHai diverse possibilità, puoi utilizzare il FB ModbusMaster (Sullo SlimLine che esegue i comandi) in modo da interrogare via Modbus TCP gli altri SlimLine della rete (Topic). Se usi variabili allocate nella DB100 ti appoggi alla gestione Modbus standard implementata negli SlimLine, in alternativa puoi istanziare nei vari altri sistemi un FB ModbusSlave e gestire dati allocati da te nel programma. Questa soluzione è una soluzione di tipo master/slave, il sistema principale interroga gli altri per inviare e ricevere le informazioni che servono.
In alternativa puoi utilizzare la libreria eLLabDataExchLib (Topic), con questa libreria è possibile scambiare tra sistemi un area di memoria, il sistema che ha informazioni da inviare le invia direttamente senza aspettare di essere interrogato. Il vantaggio di questa soluzione è chè il traffico dati è limitato alle sole variazioni (Senza il polling continuo) ed inoltre appena vi è una variazione il dato arriva all’altro sistema quasi in tempo reale permettendo di gestire i comandi senza ritardi.
Sergio Bertana
Amministratore del forumProva a disinstallare il programma ed a reinstallarlo con firewall e antivirus chiusi.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNo purtroppo il simulatore SimuLab del PLC SlimLine presente in LogicLab simula solo il funzionamento del programma (Topic), con il simulatore è possibile realizzare programmi PLC in IEC61131, trasferirli nel simulatore, mandarli in esecuzione, eseguire il debug come se si fosse connessi ad un sistema reale. Ma il simulatore non gestisce la comunicazione Modbus.
Disponendo di un sistema PLC reale è possibile il contrario, simulare il pannello (Con il simulatore inserito in EasyBuilderPro) testando il funzionamento del programma sviluppato connettendosi al PLC (In seriale o in Ethernet).Se proprio vuoi simulare la comunicazione con il PLC trovi in Internet ottimi simulatori di Modbus, per esempio ho utilizzato questo simulatore modbus master, e come vedi nello screenshot ho simulato il progetto di startup (
Topic). Naturalmente se ti connetti in TCP/IP dovrai impostare l’IP del PC che esegue il simulatore con lo stesso IP definito nel progetto terminale.Sergio Bertana
Amministratore del forumIl contatore di energia SDM630MCT è una conveniente soluzione per misurare e visualizzare i parametri di potenza e qualità elettrica, facile da programmare ed ha una navigazione è friendly. Come dice il manuale utente (Download dal sito) può funzionare con tensioni fase/neutro da 100 a 295 Vac e tensioni fase/fase da 173 a 500 Vac quindi è sicuramente adatto per operare su linee trfase a 400 Vac.
Lo strumento si alimenta con una tensione da 85 a 275 Vac. La sua portata nominale è 5A ma è pensato per poter utilizzare trasformatori amperometrici esterni che si rapportino ai suoi 5A nominali.
Con il parametro CT si configura il TA, impostando la corrente del secondario (1 o 5 A) ed il rapporto di trasformazione. Se per esempio si utilizza un TA 100/5 si imposterà una corrente di 5A ed un rapporto 20.Allo stesso modo è previsto l’utilizzo di un trasformatore di tensione nel caso si inserisca lo strumento su linee a tensione più elevata.
Con il parametro PT si configura il trasformatore, impostando la tensione del secondario (da 100 a 500 V) ed il rapporto di trasformazione. Se per esempio si utilizza un trasformatore 1000/100 si imposterà una tensione di 100V ed un rapporto 10.
Attenzione, lo strumento da noi gestito è certificato MID, quindi i parametri CT e PT possono essere impostati una sola volta.
Sergio Bertana
Amministratore del forumRimando alla lettura di questa nota tecnica per una spiegazione dettagliata delle funzionalità del protocollo REST.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon devi usare Ok ma Done per gestire l’Enable, sOWRdTemperature(Enable:=NOT(sOWRdTemperature.Done)). Se vedi il manuale riporta:
Ok: Attivo per un loop se lettura temperatura eseguita correttamente
Done: Si attiva al termine della esecuzione lettura temperaturaQuindi se le lettura non và a buon fine Ok non si attiva ma Done si. Però comunque è strano quello che dici perchè Ok è attiva un solo loop (Quindi non puoi vederla in debug, troppo veloce) e disabilitando Enable si deve azzerare Done. La mia impressione e che tu con Ok attivo non esegui più il FB.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo puoi utilizzare una sola istanza del FB sOWRdTemperature, basta definire prima di abilitarlo l’IDCode della sonda. Terminata l’acquisizione della temperatura, puoi disabilitare l’FB, cambiare IDCode e ripetere l’acquisizione della nuova sonda, e così via…
Ottobre 12, 2017 alle 7:25 am in risposta a: Visualizzazione su pagina web variabili acquisite da Modbus #39992Sergio Bertana
Amministratore del forumHo realizzato un semplice progetto DemoWebPage, che visualizza su SlimLine la pagina che tu hai postato, in realtà l’ho leggermente modificata cambiando l’indirizzo delle variabili. Ho usato una variabile UINT ed una variabile REAL, ecco la stampa del programma ST di test che contiene anche il istato della pagina web.
Puoi eseguire il download del programma (Contiene anche pagina htm di test) e verificarne il funzionamento. In questo topic o questo, trovi idee per abbellire la pagina.
Ottobre 10, 2017 alle 10:03 am in risposta a: Orologio programmatore festività con lettura da file CSV #39991Sergio Bertana
Amministratore del forumIn realtà LogicLab ti segnala una warning, cioè un avviso, nel progetto è definito un target diverso dal tuo, basta che nel menù Project?Select Target tu selezioni il sistema Mps053 XTarget 12.0. Comunque il programma funziona correttamente anche con questa warning.
La connessione ad Internet per l’aggiornamento dell’ora è un optional, puoi tranquillamente cancellare il ramo FBD che lo gestisce. Il tuo sistema ha il real time clock che mantiene data/ora anche allo spegnimento. Se le date sono sempre le stesse, per il calcolo della data di Pasqua puoi utilizzare il blocco funzione riportato in questo topic.
Sergio Bertana
Amministratore del forumI prodotti Maxim iButton sono una famiglia di dispositivi che comunicano tutti su un solo filo con il protocollo 1-Wire, ogni dispositivo ha un codice univoco di 8 byte. Il byte meno significativo (letto per primo) identifica il tipo di prodotto (family code), i successivi 6 byte contengono il numero seriale (indirizzo dispositivo), il byte più significativo (letto per ultimo) è il cyclic redundancy check (CRC).
Utilizzando una comunicazione seriale ad indirizzamento è possibile collegare in parallelo (Su un unico bus) più dispositivi come le sonde di temperatura One-Wire della Sensit. Ma è possibile anche utilizzare TAG di riconoscimento per controllo accessi ed una gamma di altri prodotti commerciali. L’acquisizione avviene con un adattatore 1-Wire a RS232 connesso alla porta seriale o collegando il dispositivo al terminale Picoface (Supporta 1 solo dispositivo).
Per la lettura dei dispositivi da noi commercializzati forniamo delle librerie già pronte, venendo dietro alla tua richiesta ho estrapolato dalla libreria ePLC1WireLib la funzione OWCRC8Calc che esegue il calcolo del CRC. Ecco il programma OWCRCCalculation (stampa e download) che esegue il calcolo del CRC.
Ottobre 9, 2017 alle 3:24 pm in risposta a: Utilizzo uscite analogiche modulo esp. 20I/O mixed signals #39988Sergio Bertana
Amministratore del forumPer la riparazione occorre compilare il modulo RMA, se il guasto è solo sul circuito di uscita si tratta di sostituire il driver e sicuramente il costo è inferiore a quello di un nuovo modulo. Ma devi considerare che le riparazioni sono sempre un azzardo, può essere che si sia guastato più di quello che immaginiamo. Poi devi aggiungere i costi di spedizione ed il tempo di riparazione (Solitamente 1 settimana) durante il quale rimani senza modulo.
Visto che il modulo funziona in tutte le altre sue funzioni, valuta tu se mandarlo a riparare o acquistare un nuovo modulo e tenere il tuo come “muletto” per tests.
-
AutorePost