Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1,921 a 1,935 (di 4,367 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Accesso variabili word da terminale Weintek #39914
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il protocollo Modbus sui sistemi SlimLine accede unicamente alla DB100, quindi per gestire gli I/O devi forzatamente realizzare un piccolo programma che ne appoggia lo stato su variabili BOOL allocate in DB100. Troverai ulteriori informazioni in questo topic.

    in risposta a: Problema con variabili RETAIN #39912
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nei sistemi SlimLine le variabili allocate in DB100 da 2048 a 4096 sono ritentive (Rimando a questo topic per ulteriori informazioni), quindi la situazione che hai illustrato non deve succedere. Sicuramente c’è da qualche parte nel tuo programma delle istruzioni che ne resettano il valore.

    Tipicamente può succedere che utilizzando array o puntatori per qualche motivo si esca dal range definito e si vada a sporcare altre zone di memoria. Specialmente nelle iterazioni se non si stà attenti ai valori limite.

    in risposta a: Funzionamento del logout automatico #39909
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Prova ad aggiornare EasyBuilderPro.
    Ma ricorda che la variabile LW-9082 è ritentiva, dopo averla impostata attendi almeno 3 minuti prima di spegnere il pannello.

    in risposta a: Utilizzare uno Slimline come termoregolatore #39907
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Solo il modulo di espansione I/O analogico può acquisire le termocoppie, il modulo 20 I/O mixed può acquisire solo le termoresistenze (Pt100/1000).

    I valori riportati sulle uscite statiche sono relativi ai tempi di commutazione.

    TOn:4mS max, stà ad indicare che nel caso peggiore l’uscita impiega 4mS ad attivarsi. Cioè dal momento che il programma la attiva a quando effettivamente l’uscita diventa attiva possono passare 4mS.

    TOff:1mS max, stà ad indicare che nel caso peggiore l’uscita impiega 1mS a disattivarsi. Cioè dal momento che il programma la disattiva a quando effettivamente l’uscita diventa disattiva può passare 1mS.

    in risposta a: Inserimento di espressioni ST in progetti FBD #39905
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Dalla versione 2.5 di LogicLab è stato introdotto un nuovo editor ladder che tra le tante possibilità ha anche quella di poter definire delle espressioni scritte in ST direttamente sui pin di ingresso degli oggetti (Screenshot).

    Nell’editor FBD non è possibile inserire espressioni in linea sui pin degli oggetti grafici. Questa possibilità sarà introdotta dalla versione 5 di LogicLab che è attualmente in test presso di noi. Purtroppo non ho ancora una data di rilascio in quanto vi sono anche altre novità che stiamo testando e su cui abbiamo ancora qualche problema da risolvere.

    Lo stesso programma dello screenshot precedente attualmente in FBD viene scritto come dallo screenshotDownload programma OnLineExpression di test.

    in risposta a: Blocco funzione per acquisizione cella di carico #39904
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In effetti rileggendo il secondo e terzo post del topic mi sono perso un attimo… In realtà per utilizzare il FB di acquisizione strain gauge devi alimentare il ponte con un massimo di 5 Volt come ho fatto nel programma del secondo post.

    Gli ingressi analogici sono configurati senza partitore in ingresso (Stessa configurazione usata nella acquisizione 1 Volt) ma in realtà il FB StrainGaugeAcq modifica la configurazione per utilizzare un reference esterno (Come vedi dal manuale hardware si utilizza l’ingresso AI03). In questo modo l’acquisizione è relativa alla tensione utilizzata per alimentare lo strain gauge relativizzando l’acquisizione per renderla indipendente dalla tensione utilizzata.

    Nel terzo post ho voluto indicare, come, usando una acquisizione in tensione (Quindi con il reference interno) sia possibile verificare la tensione in uscita dallo strain gauge. Questo al solo scopo di effettuare tests sulla esatta connessione dello stesso al modulo di acquisizione. Questa spiegazione è nata da una diatriba con un cliente che non riusciva ad acquisire il valore di peso e non si capiva se era dovuto ad un errato cablaggio dello strain gauge. Ma in questo caso devi alimentare il ponte con un massimo di 1 Volt.

    in risposta a: Modifica parametri network RNDIS USB su SlimSline Compact #39902
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ringrazio della domanda che mi permette di dare ulteriori informazioni sulla configurazione di rete dei nostri controllori SlimLine. I sistemi sono configurati di default con gli indirizzi 192.168.0.122 su rete ethernet e 192.168.1.122 su RNDIS. Naturalmente per poter accedere ai dispositivi occorre che il PC sia configurato nella stessa classe di rete e proprio per evitare di dover modificare la classe di rete del proprio PC ecco che in Toolly abbiamo aggiunto l’utility Discoverer (Screenshot).

    Questa utility ricerca tutti i dispositivi SlimLine e Netsyst connessi in rete da tutte le schede di rete del PC (Compresa la RNDIS) e permette nei primi 5 minuti di accensione del dispositivo di modificare la configurazione di rete.

    Comunque anche la procedura fatta da te è corretta, si può modificare l’indirizzo anche da pagina web, ma visto che mi dici che non lo raggiungi più mi viene un dubbio… dopo aver modificato i parametri di rete dello SlimLine hai modificato anche quelli della scheda di rete RNDIS del PC ?

    Le procedure di upload del firmware sono illustrate in questa FAQ. In generale i jumpers non sono mai da modificare, nè per il caricamento del firmware nè per le operazioni di catch. I jumpers sono previsti solo per il caricamento del bootloader che è una operazione che non è quasi mai necessaria.

    La procedura di catch da seriale (Topic) è una procedura di emergenza che permette di catturare il dispositivo qualsiasi sia la sua configurazione.

    in risposta a: Storicizzazione dati su chiave USB #39901
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si certo puoi immagazzinare i dati sul pannello quindi con un PC eseguire un upload e poi convertite il file con EasyConverter. Lo spazio di memoria per dati e programma è riportato in questa tabella.

    in risposta a: Funzionamento del logout automatico #39898
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Avete provato a fare una ricerca nel progetto per vedere che non venga azzerata la variabile LW-9082 da qualche parte nel programma ?

    in risposta a: Problemi attivazione EasyAccess su pannello #39897
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il pannello è già attivato, devi recuperare l’ID e la password con la pagina EasyAccess del pannello. Con i dati recuperati potrai completare la registrazione sul sito Weintek.

    Ma da quello che dici, cioè dall’errore riportato, risulta che il pannello non accede ad Internet, sei sicuro che dalla tua rete via sia connettività ?

    Prova a riscaricare il progetto nel panello ed a verificare le impostazioni di rete compreso gateway e DNS.

    in risposta a: Utilizzo delle variabili condivise tra task #39896
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Domanda interessante, tutti i programmi eseguiti nella stessa task (Fast, Slow, Back) sono eseguiti in modo sequenziale partendo dall’alto verso il basso secondo l’ordine di assegnazione (Screenshot). Quindi Back_01 esarà eseguito prima di Back_02 e cosi via. Quindi è evidente che tra diversi program all’interno della stesa task di esecuzione l’integrità tra le variabili è sempre garantita.

    Il problema si pone tra i program eseguiti su differenti task, la task Slow interrompe la Back e la Fast interrompe sia la Slow che la Back. Ma come vedi dal programma di esempio TaskExchange, tutte le variabili sono atomiche quindi la loro integrità è sempre garantita (Download programma).

    in risposta a: Informazioni sulla configurazione dispositivo Ares #39895
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Purtroppo i sistemi Ares non prevedono la gestione di uscite logiche. Per gestire lettura di stati ed invio comandi via SMS noi proponiamo la Modem machine, ma si tratta di un sistema basato su di un dispositivo programmabile SlimLine. Per il suo utilizzo è necessario avere una competenza in programmazione.

    in risposta a: Flag di codice diverso sul target #39893
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non commetti nessun errore la flag di DIFF. CODE (In Inglese) o di CODICE DIFF. (SIM) (In Italiano) compare per un bug in LogicLab che trova una differenza che in realtà non c’è.

    Abbiamo già informato Axel (Che produce LogicLab) che ci farà avere l’upgrade del programma con la soluzione quanto prima.

    in risposta a: Utilizzare protocollo Modbus RTU Over IP #39892
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Attenzione alla gestione delle connessioni simultanee utilizzando il protocollo Modbus su di un ATC-3000. Qualsiasi convertitore Ethernet/Seriale non gestisce i pacchetti Modbus, quindi può succedere che con più connessioni al domanda inviata da una connessione si risponda ad un’altra connessione rendendo impossibile la comunicazione.

    Per poter gestire connessioni Modbus da più connessioni occorre utilizzare un gateway Modbus come l’ATC3001.

    Ti ricordo che anche lo SlimLine con il FB ModbusTCPGateway può funzionare da Gateway modbus (Topic), in questo caso puoi istanziare dei FB ModbusTCPGateway e tramite un TCPServer gestire le connessioni da altri dispositivi e quando questi sono connessi disabilitare un attimo la comunicazione ModbusMaster per fare passare la comunicazione.

    Magari per non appesantire troppo il programma puoi suddividerlo su più moduli CPU anche considerando che il modulo SlimLine costa meno del gateway Modbus.

    in risposta a: Utilizzare protocollo Modbus RTU Over IP #39890
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Perchè uscire dalla seriale dello SlimLine e collegarsi con un convertitore Ethernet/Seriale ? meglio aprire 11 connessioni TCPClient poi passare in sequenza i vari file pointer alla FB ModbusMaster.

    Se vuoi ancora più velocità di comunicazione, puoi istanziare più FB ModbusMaster (Addirittura 11, una per ogni connessione TCPClient).

Stai visualizzando 15 post - dal 1,921 a 1,935 (di 4,367 totali)