Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumSpero di avere ben capito la tua necessità, ho realizzato un semplice programma ladder PoolLight che utilizzando gli I/O del modulo CPU realizza le funzioni da te richieste, ecco la stampa del programma.
Come vedi ho inserito il timer PBDelay sul pulsante per temporizzarne il tempo di pressione, l’uscita ComandoLuci si attiva solo se viene premuto per più di 3 secondi.
Se si preme per un tempo minore, al suo rilascio (-]N[-) non essendo il ComandoLuci attivo si attiva CambioLuci che rimane attivo per il tempo impostato nel timer LCDelay.
Spero che il programma esegua quello che hai bisogno, allego il progetto per il download.
Sergio Bertana
Amministratore del forumAbbiamo da poco pubblicato una pagina specifica nel nostro sito, ecco il link.
Sergio Bertana
Amministratore del forumLa gestione della commutazione Ricezione/Trasmissione su rete RS485 è gestita automaticamente anche sul convetitore ATC-1000. Sia che tu lo utilizzi con un software di virtualizzazione porta seriale sia che tu ti connetti direttamente con una conessione Telnet e/o aprendo da programma un socket di comunicazione.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPuoi mandare la mail a [email protected].
Sergio Bertana
Amministratore del forumIn questo topic e questo topic viene trattato l’argomento.
Ho contattato il fornitore che mi dice che il problema potrebbe verificarsi se c’è una connessione tramite proxy.In questo caso è possibile inviare una mail di richiesta alla HWgroup.
Luglio 5, 2016 alle 9:23 am in risposta a: Libreria per acquisizione analizzatori di rete Eastron #39648Sergio Bertana
Amministratore del forumNo solo il modello con Modbus è interfacciabile con il FB di gestione Eastron. I modelli con M-Bus utilizzano un altro tipo di bus di comunicazione.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo il modem se si connette alla rete ritorna nel campo IPAddress l’indirizzo IP assegnato dal gestore. Il fatto che non sia presente indica che non riesce per qualche motivo a registrarsi sulla rete del gestore.
Consiglio di attivare l’ingresso SpyOn sulla ModemCore ed analizzare dalla console di spionaggio cosa succede (Topic). E’ possibile vedere tutte le stringhe in transito tra lo SlimLine ed il Modem. E’ l’unico modo per capire dove si trova il problema.
Luglio 1, 2016 alle 7:43 am in risposta a: Modifica indirizzo IP HWG-STE Plus e portale SensDesk #39643Sergio Bertana
Amministratore del forumHo girato la domanda al fornitore il quale mi dice che l’indirizzo IP visualizzato sul portale SensDesk è solo una informazione che riflette l’IP che il sensore ha al momento della registrazione al portale. Quindi non è più possibile modificarla…
Ho fatto presente che può creare confusioni come nel tuo caso che hai cambiato dopo la registrazione l’indirizzo IP al dispositivo. Hanno recepito che effettivamente è un bug che andrebbe risolto ma non mi hanno schedulato ne modalità ne tempistica per la soluzione.
Credo che al momento convenga tenersi questa informazione così com’è, visto che non crea problemi ma è solo un “disagio” formale…
Giugno 30, 2016 alle 6:52 am in risposta a: Sistema illuminazione intelligente capannoni industriali #39642Sergio Bertana
Amministratore del forumMi ero cimentato nel lontano agosto 2014 alla realizzazione di eAstronomyLib una libreria astronomica poi interotto da altri lavori e da ferie estive il tutto è rimasto un work in progress. Magari se trovo un po di tempo può essere che riprenda in mano il tutto.
Allego il progetto LogicLab al punto in cui lo avevo lasciato, non mi ricordo che risultati avevo ottenuto (Download progetto). Allego anche l’ottimo manuale Astroform di Rodolfo Baggio che mi è servito come guida per lo sviluppo del programma. Chissà che non venga la curiosità a qualcuno di proseguire nell’impresa.
Aggiungo che un cliente ha gestito il comando di illuminazione tramite un file CSV caricato sullo SlimLine, nel file ci sono gli orari suddivisi per mese ed anche tutte le giornate di festività. L’approssimazione per mese è più che sufficente e con la gestione delle festività evita di tenere accesa la luce quando non serve.
Giugno 24, 2016 alle 7:11 am in risposta a: Libreria per acquisizione analizzatori di rete Eastron #39640Sergio Bertana
Amministratore del forumAbbiamo inserito nella nostra gamma di prodotti i misuratori di energia Eastron, l’elenco dei misuratori di energia da noi propopsti a questa pagina.
Giugno 24, 2016 alle 6:50 am in risposta a: Collegamento wireless da abitazione a router in ufficio #39639Sergio Bertana
Amministratore del forumPer il bridge non ci dovrebbe essere nessun problema 100 m con visibilità ottica benissimo due NanoStation. Di solito i bridge si fanno a 5 Ghz. La crittografia è AES 128 Bits.
Per quato riguarda la gestione del WiFi nel capannone, è sempre difficile dare indicazioni precise. Se il capannone è libero da ostacoli alti (Scaffalature, impianti, ecc) il meglio sarebbe una antenna omnidirezionale al centro del capannone. Puoi usare un Bullet con un antenna omni da 9 dBi.
Giugno 24, 2016 alle 6:45 am in risposta a: Wireless bridge between two buildings in a forest #39637Sergio Bertana
Amministratore del forumIt seems ok…
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer fare quello di cui hai bisogno devi utilizzare le macro, troverai nel forum molti topics che trattano l’argomento macro. In questo topic c’è una macro che realizza quello di cui hai bisogno.
Topic interessanti sull’utilizzo delle macro sono anche questo e questo.
Giugno 23, 2016 alle 3:50 pm in risposta a: Come utilizzare la SDCard per il salvataggio di file di log #39634Sergio Bertana
Amministratore del forumProbabilmente fai confusione tra il vecchio sistema operativo per le versioni “A” SFW167 ed il nuovo per le versioni “B” SFW184. Tra i due sistemi operativi è cambiata la gestione del file system ed i relativio comandi, nel SFW167D220 il format era così:
Format s, c Dove: s=”Storage” c=”SDCard”
Esempi format 2, 10, formatta il disco “Storage” affinchè possa contenere sino a 2 files, ed il disco “SDCard” affinche possa contenere sino a 10 files.Il massimo numero di file gestibili in totale (quindi la somma di quelli presenti sui 2 dischi) e 12. Le pagine web erano all’interno del firmware. La directory System non esisteva. In questo topic trovi altri riferimenti.
Giugno 23, 2016 alle 2:50 pm in risposta a: Connessione inverter PowerOne a datalogger via ethernet #39632Sergio Bertana
Amministratore del forumLa soluzione in teoria è fattibile ma non è così semplice. Intanto bisogna avere almeno un IP pubblico in uno dei siti (Esempio il SITO A) e se l’IP non è statico ma dinamico bisogna passare per un dinamic DNS e occore che il convertitore Ethernet/Seriale utilizzi il DNS.
Ora l’ATC-1000 non ha il supporto per il DNS, dovresti utilizzare l’ATC-3000. Poi tieni conto che le connessioni in Internet introducono delle latenze è potrebbe essere che i ritardi introdotti facciano andare in timeout il data logger. Inoltre l’ATC-1000 non accetta multiple connessioni in TCP quindi se hai solo l’UDP dovresti avere IP pubblici in tutti i siti.
Possibile soluzione, ATC-3000 in SITO A, configurato come server TCP a 2 connessioni, ATC-3000 nei siti B e C configurati come client TCP che si connettono all’ATC-3000 del SITO A. I vari inverter del SITO A sono connessi in RS485 tra di loro e con l’ATC al data logger.
Ora occorre che ogni inverter abbia un ID diverso e la richiesta del data logger passerà in tutti i 3 siti ma solo l’inverter indirizzato risponderà.
-
AutorePost