Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 2,611 a 2,625 (di 4,367 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Abilitazione EasyAccess 2.0 su terminale #38814
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per accedere al dispositivo Cloud HMI cMT-SVR serve una VPN completa senza limitazioni.

    in risposta a: Domande sulla gestione Data/Ora sistemi SlimLine #38812
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La variabile di sistema SysDateTime è espressa in EpochTime ed opera con l’ora locale, quindi tiene conto sia del fuso orario che dell’ora legale secondo quanto impostato nella pagina web di configurazione.

    in risposta a: Funzionamento convertitore seriale da RS232 a RS422/485 #38810
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In effetti i driver della FTDI sono secondo me i più completi e funzionali, tutti i convertitori USB-Seriale della ATC sono realizzati utilizzando il convertitore FTDI.

    in risposta a: Funzionamento convertitore seriale da RS232 a RS422/485 #38808
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non ho proprio nessun suggerimento, visto che il convertitore su altre porte RS232 funziona, sei sicuro che la porta del PC sia funzionante ?

    Di solito le porte montate sulla piastra madre sono le più compatibili, ma il convertitore funziona bene come hai detto anche tu abbinato ad un convertitore USB/Seriale (Esempio ATC-810). Visto che oggi i PC tendono a non avere più la porta RS232 nativa la soluzione USB/Seriale è quella che viene di solito scelta.

    Ti ricordo che utilizzando un ATC-850 hai un completo convertitore USB/Seriale con uscita RS232 o RS422/485 galvanicamente isolata dalla connessione USB.

    in risposta a: FB per sincronizzazione con server NTP #38806
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per scaricare il FB devi eseguire il download dalla pagina di LogicLab dell’ultima versione della libreria ePLCUtyLib.

    Alla attuale versione del sistema operativo l’impostazione del fuso orario non è accessibile da programma utente, quindi se tu hai la necessità di modificarlo da parte dell’utente, devi creare come hai detto una tua variabile.

    in risposta a: FB per sincronizzazione con server NTP #38804
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ecco un semplice listato di programma ST per la sincronizzazione con il Time Server dell’I.N.RI.M, ntp1.inrim.it (Indirizzo IP 193.204.114.232).

      (* Ogni ora eseguo richiesta al time server. *)

      IF ((SysDateTime-STimeRef) > 3600) THEN STimeRef:=SysDateTime; SNTPReq.Query:=TRUE; END_IF;
      SNTPReq(NTPServer:=’193.204.114.232′); (* Server NTP *)

      (* Su fine esecuzione aggiorno Real Time Clock. *)

      IF (SNTPReq.Done) THEN
        SNTPReq.Query:=FALSE; (* Query On *)
        IF (SNTPReq.Ok) THEN SysDateTime:=SNTPReq.UTCTime+3600; END_IF;
      END_IF;

    Come si vede ad ogni ora (3600 Sec) forzo la query di richiesta sincronizzazione, a fine query se non vi sono errori eseguo aggiornamento Data/Ora di sistema scrivendo il valore ricevuto dal Time Server nella variabile SysDateTime.

    Siccome siamo in Italia +1 rispetto all’UTC devo sommare 1 ora (3600 Sec). Attenzione se si è nel periodo di ora legale occorre sommare 2 ore al valore.

    in risposta a: Domande sulla gestione Data/Ora sistemi SlimLine #38803
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il modulo SlimLine è equipaggiato con un Real Time Clock che opera con il tempo UTC e che funziona anche in backup con un SuperCAP (Mantiene la funzionalità a sistema spento minimo 1 mese).

    Il campo TimeZone indica il fuso orario, ed è un numero che indica la differerenza in ore rispetto al Tempo Coordinato Universale (UTC) riferito al meridiano di Greenwich. Per l’Italia il valore da definire è +1.

    Il campo Daylight zone indica la zona di cambio ora legale, il sistema provvede automaticamente al cambio di ora in base alla zona definita. Le zone sono 3 (Per l’Italia occorre impostare 1).

    0) Nessun cambiamento di ora legale.
    1) Europa, ora legale da Aprile ad Ottobre.
    2) USA, ora legale da Aprile a Novembre.

    Abbiamo disponibile un FB per la sincronizzazione con il Time Server (Topic).

    in risposta a: Disponibilità protocollo Modbus sullo SlimLine CODESYS #38802
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Come si vede dal Manuale riferimenti hardware SlimLine CDS CPU, il modulo dispone di due porte seriali RS232, COM2 su connettore P4 e COM4 su connettore P5. La versione con RS485 dispone anche di una porta COM3 RS485 isolata. Come ti dicevo prima puoi utilizzare un semplice ATC-106 (od un ATC-105 se vuoi l’isolamento galvanico) su una porta seriale RS232 per trasformarla in una RS485.E’ disponibile per il download l’ultima versione della libreria eCDSUtilityLib con i FB modbus aggiornati.

    in risposta a: Disponibilità protocollo Modbus sullo SlimLine CODESYS #38800
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Come  si vede dallo screenshot dello spionaggio, il sistema slave non risponde alla interrogazione, ho eseguito la stessa prova fatta da te ma prima alcune doverose precisazioni.1) Visto che i parametri di default sulla porta di comunicazione dello SlimLine LogicLab sono 115200, e, 8 ed il nodo Modbus 1 nel mio esempio ho impostato queti parametri nel programma CODESYS (Ecco lo screenshot con lo spionaggio). Visto che nel tuo esempio usavi parametri diversi credo come tu dici abbia provveduto ad impostarli dalla pagina web del modulo CPU di SlimLine LogicLab.2) Per accedere alla DB 100 dello SlimLine LogicLab occorre utilizzare l’indirizzo modbus 40050 e non 100 (Topic). All’indirizzo 100 come utilizzato anche nel mio esempio viene ritornato il valore del Real Time Clock, secondi, minuti e così via. Se vedi nel mio scrennshot di spionaggio ho bordato il valore dei secondi (00 3B -> 59) e dei minuti (00 09 -> 9) tra due letture successive.3) La porta seriale RS485 del modulo CPU CODESYS si indirizza come COM3.4) Ho chiesto all’ufficio commerciale e mi risulta che hai acquistato un modulo CPU MPS052*200 che è un modulo CAN quindi non ha la porta RS485. Se vuoi utilizzare il Modbus RTU su RS485 puoi usare una seriale RS232 con un convertitore seriale.

    in risposta a: Disponibilità protocollo Modbus sullo SlimLine CODESYS #38798
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se tutto è corretto dovrebbe funzionare, ma visto che non funziona, ti posso dare indicazioni solo se mi invii uno screenshot della cattura dei pacchetti nella console di spionaggio (Topic).

    in risposta a: Utilizzo della FB SysSpyData e della console di spionaggio #38797
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per illustrare meglio il concetto di funzionamento del meccanismo di spionaggio utilizzo un semplice programma (Stampa) che con una FB ModbusMaster esegue la lettura in modbus RTU. Nell’esempio utilizzo le due porte seriali di un modulo CPU CODESYS interconnesse tra di loro (Attenzione per interconnetterle occorre usare un adattatore Null-Modem su di una porta ed un adattatore modem sull’altra).

    La FB ModbusMaster ha al suo interno chiamate alla funzione SysSpyData, queste chiamate possono essere abilitate forzando a TRUE l’ingresso SpyOn della FB così come ho fatto nell’esempio. Se con il programma in funzione attiviamo la console di spionaggio, nel terminale UDP di Toolly vedremo i pacchetti Modbus RTU scambiati (Screenshot).

    Come si vede nella prima parte la comunicazione è attiva invio un frame di Tx e dopo 76 mS viene ricevuto il frame Rx di risposta. Siccome nel programma ho inserito il Delay a 1Sec il successivo frame di Tx verrà inviato dopo un secondo. Il frame di Tx esegue la richiesta di 2 registri, così ho evidenziato nel frame Rx il valore ritornato dei 2 registri ed il CRC finale (Download programma).

    in risposta a: Informazioni sui terminali MT8071iE #38795
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Tutti i terminali hanno il Real Time Clock, i terminali MT8071iE e MT8100iE differiscono dai modelli MT8070iE e MT8100iE per le seguenti particolarità.

    Non hanno l’omologazione UL.
    Dispongono di 3 porte seriali (Anzichè 2) ma nessuna di queste è isolata.

    La funzione Ethernet Pass Through permette tramite la porta Ehernet del terminale di dialogare con il PLC connesso alla seriale (Topic). La funzione è utuilizzabile anche con EasyAccess 2.0 (Topic).

    Se ho capito bene l’ultima domanda, vorresti trasferire un file da un Pen Drive inserito nella presa USB del terminale verso il PLC connesso in seriale. Questa opaerazione non è possibile, dal pannello puoi dialogare in seriale con il PLC sia con il suo protocollo nativo sia con protocollo libero (Puoi costruire una macro adatta allo scopo), ma non puoi neanche da macro eseguire operazioni sui files.

    Se come PLC utilizzi un nostro SlimLine CODESYS puoi gestire direttamente il file system del Pen Drive da linguaggio ST (Topic).

    in risposta a: Gestione scheda I2C custom connessa come estensione #38794
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non mi dici che versione di sistema operativo è presente sul tuo modulo SlimLine, ti consiglio di aggiornarlo all’ultima versione in quanto le prime versioni presentavano un bug sul ritorno della funzione SysI2CWrRd, penso sia questo il tuo problema.

    Ho dato una occhiata al datashet del lettore RFID ed ho notato che i comandi I2C operano su stream di dati in lettura con lunghezza superiore ai 10 bytes. Come vedi nel manuale noi consigliamo di non eccedere i 4 bytes in scrittura e lettura (Scambio di 8 bytes in totale) nella funzione SysI2CWrRd. Questo perchè durante l’accesso, il bus I2C viene monopolizzato, generando dei jitters sulla esecuzione delle tasks di priorità superiore.

    L’acceso al bus I2C è relativamente lento (Per scambiare 10 bytes occorrono ca 350 uS), quindi và da sè che se hai più accessi consecutivi al bus con molti bytes in scambio, e sei in task Fast, non eseguirle tutte consecutivamente, altrimenti superi il tempo di esecuzioe di 1 mS (Che è il tempo di default con il quale viene eseguita la task Fast). Puoi prevedere un sequenziatore ed eseguire un acesso al bus I2C al loop di esecuzione.

    in risposta a: Disponibilità protocollo Modbus sullo SlimLine CODESYS #38792
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il CRC fa parte del protocollo Modbus RTU ed è automaticamente gestito dal FB che lo genera per il frame di comando e lo controlla nel frame di ricezione. I problemi di comunicazione possono nascere da molti fattori: Hai controllato le impostazioni della porta seriale che siano uguali a quelle  del modulo? L’indirizzo di nodo Modbus è corretto? L’indirizzo ed il numero di registri da Leggere/Scrivere sono corretti ?Il codice funzione di Lettura/Scrittura è gestito dallo strumento? Attivando l’ingresso SpyOn del blocco funzione è possibile inviare alla console di spionaggio i frame Modbus inviati e ricevuti dal FB (Vedi sul Manuale programmazione IEC61131-3 come utilizzare la console di spionaggio). Se mi invii il report di spionaggio magari posso indirizzarti verso la soluzione del problema.

    in risposta a: Gestione di un modem GSM con un sistema SlimLine #38790
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il modem alla accensione prende le configurazioni che sono state memorizzate al suo interno (Vedi comando AT&W), per funzionare correttamente il FB di gestione inizializza il modem alla configurazione di fabbrica (Comando AT&F Reset AT Command Settings to Factory Default Values) e poi invia tutti i comandi AT necessari per settarlo nel modo desiderato.

    Di solito di fabbrica i modem escono settati già corretamente e se non hai mai eseguito un comando AT&W non dovresti avere problemi, prova ne è che il tuo funziona. Ma ad esempio il FB disabilita l’echo (Comando ATE0), utilizza il segnale DTR per disconnettere il modem (Comando AT&D), attiva il CLIP (Comando AT+CLIP=1) e molte altre inizializzazioni.

    Il numero del centro servizi è preso in automatico dalla SIM non devi impostarlo, mentre il PIN deve essere disattivato. Il FB è stato sviluppato in ST quindi lo puoi sicuramente autocostruire, bisogna però valutare tempi e costi rispetto all’uso di un componente pronto da usare.

    Per il test non c’è problema il FB funziona gratuitamente per 15 minuti all’avvio del programma, quindi lo puoi testare liberamente, tra l’altro con la funzione di spionaggio (Topic) è possibile verificare subito se ci sono problemi.

Stai visualizzando 15 post - dal 2,611 a 2,625 (di 4,367 totali)