Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 256 a 270 (di 4,355 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Server/indirizzo utilizzato da EasyAccess #79012
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    L’elenco dei servers utilizzati da EasyAccess lo trovi nelle FAQ terminali operatore nella voce “Quali server abilitare se EasyAccess non permette la connessione ?”.

    in risposta a: Lettura dati da SQL con pannello cMT e scrittura su PLC #78919
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Mi sembra di capire che desideri alla attivazione di una variabile BOOL sul PLC eseguire una query SQL su di un database e ricevere un valore da scrivere in una variabile INT del PLC.

    Quello che vuoi fare è sicuramente possibile, per la gestione delle query SQL da terminale ti rimando a questo articolo. Nel progetto EasyBuilder dovrai attivare una macro che gestisce la query sul database e la scrittura del dato sul PLC utilizzando il PLC Control.

    in risposta a: Porte TCP per EasyAccess 2.0 #78897
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il bello di EasyAccess è che non occorre effettuare modifiche sui routers per l’utilizzo (Nè sul router del cliente dove è installato il pannello che sul router del tecnico che lo esegue). EasyAccess crea una VPN tra il PC che esegue il programma ed il pannello operatore, nella VPN sono incapsulati i dati in transito che vengono criptati per garantirne la sicurezza.

    EasyAccess non solo permette l’accesso al pannello operatore ma con la procedura di Passthrough consente la mappatura di fino a 6 connessioni contemporanee con dispositivi IP presenti nella rete del pannello (Esempio PLC, Driver, ecc). Questo permette di accedere ai dispositivi come se fossero fisicamente connessi al PC garantendone l’acccessibilità dal software di programmazione per una completo accesso remoto.

    EasyAccess può essere installato anche su dispositivi Android e iOS permettendo di accedere al pannello in mobilità, inoltre permette l’invio di notifiche al dispositivo (Esempio Smatphone) per essere avvisato in caso di allarmi.

    in risposta a: Modificare porta server VNC #78870
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Attualmente non è possibile modificare la porta del server VNC sul pannello.

    Ma sinceramente non ne capisco la necessità, da come dici mi sembra di capire che hai impostato nel tuo router due port forwarding tra la porta pubblica e la coppia IP/porta (5900) del pannello. Quindi quando accedi dalla porta pubblica verrai indirizzato alla porta 5900 del pannello con indirizzo IP definito nella regola del port forwarding, non vedo la necessità di cambiare la porta.

    I problemi che lamenti mi sembrano più legati ad avere lasciato appesa la connessione VNC, sui pannelli hai abilitatoi le connessioni multiple sul server VNC?

    Perchè non utilizzi EasyAccess che ti evita di dover configurare il router per accedere al pannello ed hai dispositivi ad esso connessi?

    in risposta a: Disegno Autocad moduli Slimline #78860
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sul sito, sotto alla fotografia nel TAB Support puoi trovare il dimensional DXF del modulo SlimLine.

    Al momento abbiamo solo la vista DXF del modulo singolo.

    in risposta a: Connessione ad HMI tramite EasyAccess da 2 domini differenti #78851
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I pannelli sono registrati al portale Weincloud e possono essere associati ad un solo dominio. Ma la tua necessità è un’altra, devi permettere a più utenti di accedere da Internet al pannello. Quindi il costruttore della macchina ha un proprio dominio a cui associa tutti i pannelli che vende, poi all’interno del dominio crea più utenti ed associa a questi utenti i pannelli di loro competenza.

    Lo scenario tipico è, il costruttore della macchina avrà uno o più utenti che potranno accedere a tutti i pannelli, poi ci saranno uno o più utenti (Cliente finale) che potranno accedere solo ai pannelli montati sui loro impianti. Per ogni utente  dal portale Weincloud puoi definire a quali pannelli può accedere e con che diritti può accedere. Ci saranno utenti che potranno solo agire sul pannelli ed altri che potranno anche modificarne il programma e/o modificare il programma dei PLC e/o altri dispositivi connessi al pannello.

    In merito alle connessioni simultanee dal portale Weincloud puoi definire il Multi-user Setting che permette fino a 3 utenti contemporanei di accedere al pannello.

    Attivando EasyAccess da remoto si può accedere a tutte le funzioni del pannello quindi è possibile utilizzare sia cMTViewer che VNC. Quindi avendo  il completo accesso al pannello puoi anche scaricare file in FTP e/o connetterti in Modbus per acquisire dati. In caso di connessione always-on per acquisizione dati tieni presente il limite di traffico mensile di EasyAccess, eventualmente è possibile acquistare delle estensioni di traffico.

    in risposta a: Backup utenti creati da pannello #78804
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nel caso di aggiornamento del progetto su medesimo pannello, basta flaggare l’impostazione di non sovrascrivere gli attuali utenti (Screenshot) in questo modo gli utenti definiti da pannello non vengono persi.

    In merito alla possibilità di salvarli in un DB, al momento non esiste una procedura per farlo. In teoria si potrebbe realizzare tramite macro nel progetto

    in risposta a: Comandare il cambio pagina da PLC su pannello #78793
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se utilizzi il trasferimento ciclico basterà indicare l’indirizzo della variabile sorgente e destinazione nelle proprietà, quindi la tua destinazione sarà la LW-9134.

    Se utilizzi una macro dovrai usare la funzione SetData. Nel manuale di EasyBuilder trovi esempi di utilizzo.

    in risposta a: Creare stringa con valore di HH:MM:SS #78789
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se ho ben capito quello che ti serve è qualcosa di simile a quello che vedi nello screenshot.

    Ecco la macro eseguita a tempo che genera la stringa

    macro_command main()
    short Hour=0, Minute=0, Second=0
    char AValue[2]=""
    char Result[32]="The time is:"
    
    GetData(Hour, "Local HMI", LW, 9019, 1) //LW-9019 (16bit) : local hour
    DEC2ASCII(Hour, AValue[0], 2) //Stringa ASCII con valore (2 cifre)
    StringCat(AValue[0], Result[0]) //Aggiungo a risultato il valore
    StringCat(":", Result[0])
    
    GetData(Minute, "Local HMI", LW, 9018, 1) //LW-9018 (16bit) : local minute
    DEC2ASCII(Minute, AValue[0], 2) //Stringa ASCII con valore (2 cifre)
    StringCat(AValue[0], Result[0]) //Aggiungo a risultato il valore
    StringCat(":", Result[0])
    
    GetData(Second, "Local HMI", LW, 9017, 1) //LW-9017 (16bit) : local second
    DEC2ASCII(Second, AValue[0], 2) //Stringa ASCII con valore (2 cifre)
    StringCat(AValue[0], Result[0]) //Aggiungo a risultato il valore
    
    SetData(Result[0], "Local HMI", LW, 20, 32) //Salvo risultato in LW-20
    
    TRACE("Result=%s", Result[0]) //Trace valore e stringa risultato
    end macro_command
    in risposta a: Cambio lingua pannello da comando PLC #78784
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    E’ possibile da macro o con il trasferimento dati. Per selezionare la lingua occorre agire sulla LW-9134.

    The value range in LW-9134 is 0~23. The values in LW-9134 relates to the languages downloaded to HMI. LW-9134 value and language correspondence vary according to the languages selected during project compilation and download.

    For example: If 5 languages are defined by user in Label Library as Language 1 (Traditional Chinese), Language 2 (Simplified Chinese), Language 3 (English), Language 4 (French), and Language 5 (Japanese). If only Language 1, 3, 5 are downloaded, the corresponding language of the value in LW-9134 will be 0 → Language 1 (Traditional Chinese), 1 → Language 3 (English), 2 → Language 5 (Japanese).

    in risposta a: Testo filtro visualizzatore ricette #78782
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il testo cerca non è attualmente tra i campi editabili e convertibili.

    in risposta a: Calcolo differenza tempi #78770
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Puoi eseguire quello che ti serve realizzando due macro da eseguire sulla pressione di due tasti funzione.

    • Macro SaveTime: Alla pressione del primo tasto esegue il salvataggio del tempo in una variabile HMI.
    • Macro ComputeTime: Alla pressione del secondo tasto calcola il tempo intercorso dalla pressione del primo tasto e salva il valore in una variabile HMI.

    Ecco il listato delle due macro.

    // -----------------------------------------------------------------------------
    // MACRO "SaveTime"
    // -----------------------------------------------------------------------------
    // Esegue il salvataggio del tempo su variabile HMI LW-10 (32 bit-unsigned).
    // -----------------------------------------------------------------------------
    
    macro_command main()
    
    	short Value=0 //Get valoe
    	int TSave=0 //Time save (S)
    
    	// Trasformo ora attuale in secondi.
    
    	GetData(Value, "Local HMI", LW, 9019, 1) //LW-9019 (16bit) : local hour
    	TSave=Value*3600
    
    	GetData(Value, "Local HMI", LW, 9018, 1) //LW-9018 (16bit) : local minute
    	TSave=TSave+(Value*60)
    
    	GetData(Value, "Local HMI", LW, 9017, 1) //LW-9017 (16bit) : local second
    	TSave=TSave+Value
    
    	// Salvo valore in variabile HMI.
    
    	SetData(TSave, "Local HMI", LW, 10, 1)
    	TRACE("TSave:%d", TSave)
    end macro_command
    // -----------------------------------------------------------------------------
    // MACRO "ComputeTime"
    // -----------------------------------------------------------------------------
    // Calcola tempo trascorso e salva su variabile HMI LW-10 (32 bit-unsigned).
    // -----------------------------------------------------------------------------
    
    macro_command main()
    
    	short Value=0 //Get valoe
    	int TSave=0 //Time save (S)
    	int TLoad=0 //Time load (S)
    	int TPass=0 //Time passed (S)
    
    	// Trasformo ora attuale in secondi.
    
    	GetData(Value, "Local HMI", LW, 9019, 1) //LW-9019 (16bit) : local hour
    	TLoad=Value*3600
    
    	GetData(Value, "Local HMI", LW, 9018, 1) //LW-9018 (16bit) : local minute
    	TLoad=TLoad+(Value*60)
    
    	GetData(Value, "Local HMI", LW, 9017, 1) //LW-9017 (16bit) : local second
    	TLoad=TLoad+Value
    
    	// Calcolo tempo trascorso.
    
    	GetDataEx(TSave, "Local HMI", LW, 10, 1)
    	TPass=TLoad-TSave
    	SetData(TPass, "Local HMI", LW, 12, 1)
    	TRACE("TLoad:%d, TSave:%d, TPass:%d", TLoad, TSave, TPass)
    end macro_command
    in risposta a: Collegamento terminale MITOS e inverter #78750
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Essendo un Mitos nuovo manca una configurazione sulla seriale dell’inverter TOSHIBA VF-S15. Verificare che:

    F402=1
    F429=1

    Poi togliere tensione, attendere che si spenga il display dell’inverter e in seguito riaccendere il tutto.

    in risposta a: Spazio in memoria su pannello cMT3162X #78748
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I dati dello screenshot riportano le risorse hardware del sistema, può variare in base ai carichi della pagina ed alle funzioni eseguite e riguarda la RAM occupata.

    Le due LW invece indicano lo spazio per lo storico. Prima ho citato 800Mb ma può darsi che nella versione del sistema operativo del pannello specifico abbiamo ampliato un pò lo spazio.

    Nel tuo caso su di un totale di 1Gb hai 850Mb di memoria libera.

    in risposta a: Comandare il cambio pagina da PLC su pannello #78741
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si certo è possibile, puoi tramite una macro o con un trasferimento dati sovrascrivere la LW9134 di selezione lingua.

Stai visualizzando 15 post - dal 256 a 270 (di 4,355 totali)