Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 301 a 315 (di 4,234 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Formattazione PenDrive USB collegata ad HMI #75068
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    No attualmente non è possibile…

    Abbiamo richiesto a Weintek un qualche comando analogo ma ad oggi non hanno ancora reso disponibile nulla.

    in risposta a: Invertek optidrive con protocollo Modbus RTU su RS485 #75001
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il programma che hai fatto è quasi corretto… Vediamo gli errori come vedi dalla pagina errori, viene riportato:

    9946140 Errore definizione porta COM
    9912200 Non è possibile aprire il file specificato

    Che stà ad indicare che hai indicato al FB SysSerialPort una porta di comunicazione errata, infatti non riesce ad aprire lo stream di comunicazione che nel sistema è indicato come file.

    Infatti tu in COM hai indicato ADR(“COM2”), le stringhe in IEC-61131 si indicano con l’apice singolo, quindi ADR(‘COM2’) come indicato negli esempi del FB SysSerialPort.

    Il secondo errore che poi porterà a non fare funzionare la comunicazione è che tu hai appoggiato l’uscita Done della seconda FB ModbusMaster sull’ingresso Enable della prima senza invertirlo. Come vedi nella programmazione con FB connesse con modello a cascata il segnale è invertito. L’inversione la noti dal pallino posto davanti al segnale. Per fare comparire il pallino di inversione devi puntare il FB, poi con il tasto destro del mouse selezionare proprietà e definire NOT sul segnale Enable. In alternativa inserisci un oggetto NOT nel ramo.

    Fatte queste operazioni il Modbus dovrebbe comunicare, ora l’unico problema potrebbe essere nella definizione dell’indirizzo in Address, molti sistemi non sono compliant con il Modbus e non sottraggono 1 all’indirizzo indicato, quindi verifica con la console di spionaggio cosa succede sulla comunicazione ed eventualmente attiva Absolute.

    in risposta a: Controllo cella frigorifera #74967
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La richiesta al punto (1) rispecchia esattamente il funzionamento del dispositivo Poseidon. Si imposta un range di temperatura al di sotto/sopra del quale viene inviata segnalazione di allarme, via eMail, Trap SNMP o SMS tramite il dispostivo SMS-GW3.

    Il problema nasce nell’affrontare tutti gli altri punti richiesti dal cliente, il dispositivo Poseidon può essere solo configurato non ha una capacità autonoma di eseguire un programma. Le richieste del cliente sono molto specifiche quindi l’unico modo di affrontarle è utilizzando un dispositivo programmabile come lo SlimLine. Ecco come si potrebbero affrontare.

    Il Poseidon (o un sensore di temperatura connesso al modulo SlimLine) acquisisce la temperatura della cella, sul modulo SlimLine dovrà essere realizzato un programma specifico che tramite il FB SNMPManager acquisisce la temperatura dal Poseidon e tramite i suoi ingressi digitali (o gli ingressi digitali del Poseidon)  acquisisce lo stato di sbrinamento, porta aperta, ecc… ed eseguire le logiche richieste.

    Sullo SlimLine è possibile realizzare una pagina web per permettere l’impostazione dei valori di soglia temperatura e tempi apertura porta. Se il Cliente ha già un dispositivo SMS-GW3 è possibile utilizzare il FB HTTPClient per inviare SMS tramite il metodo HTTP GET (Vedi topic).

    Se si desidera ricevere una eMail con il valore di temperatura è possibile utilizzare il FB EMailSend per eseguirne l’invio in base alle proprie necessità.

    in risposta a: Aggiornamento Data/Ora su modulo CPU SlimLine #74956
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Su quella versione di moduli CPU viene utilizzato l’RTC DS3231 della Maxim, come cita il datasheet:

    The DS3231 is a extremely accurate I2C real-time clock (RTC) with an integrated temperature compensated crystal oscillator (TCXO) and crystal.

    Da prove fatte presso il ns laboratorio aggiornato il tempo con un server NTP dopo 1 mese di funzionamento si è riscontrato 1 secondo di differenza rispetto al valore del server NTP. Unica spiegazione per lo scostamento esagerato che si è riscontrato potrebbe essere l’usura della batteria che alimenta l’RTC a sistema spento, visto che il modulo è stato collaudato il 18/09/2018 e venduto il 05/10/2018 sono passati più di 5 anni.

    Per sincronizzare l’orologio con un server NTP si può utilizzare il FB SNTPRequest, il programma di esempio ST_SystemClockSync fà esattamente questo.

    in risposta a: Velocità di visualizzazione su cMT3152X #74951
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Dalla mia esperienza posso ipotizzare 2-3 secondi per l’apertura pagina ma 10 secondi mi sembrano davvero molti.

    Se vuoi puoi inviare il progetto del HMI al nostro sito di supporto e proviamo a dare una occhiata per vedere se c’è qualcosa di strano.

    in risposta a: Conversione programma da serie iE a serie cMT #74878
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Normalmente per gestire il cambio pagina da PLC si utlizza il controllo PLC di cambio pagina.

    Si collega una variabile PLC in cui va scritto il numero di pagina che si vuole visualizzare, in questo modo è possibile gestire il cambio pagina da una pagina all’altra ritornando sulla pagina iniziale.

    Non so come tu hai gestito il cambio pagina…

    in risposta a: Porta connessione al Weincloud #74874
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se con porta intendi quale delle due interfacce ethernet devi utilizzare la risposta è la LAN1. Trovi queste informazioni al capitolo “Come devo utilizzare le 2 porte LAN sul pannello ?” nella pagina FAQ del terminale.

    Se invece ti riferisci alle porte TCP utilizzate dai vari servizi pubblicato dal pannello ti rimando al capitolo “Quali sono le porte TCP/IP utilizzate ?” nella pagina FAQ del terminale.

    in risposta a: Conversione programma da serie iE a serie cMT #74857
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La conversione del progetto è eseguita automaticamente da EasyBuilderPro, ma occorre prestare attenzione agli oggetti sovrapposti.

    Sui cMT la sovrapposizione di più pulsanti non è gestita, occorre convertirla in Combo Button.

    Quindi eseguita la conversione del progetto, dal menù Tool->Find Overlapping Objects è possibile individuare tutti gli oggetti sovrapposti del progetto e con il pulsante Convert to Combo Button eseguirne la conversione.

    Dai una occhiata alla pagina FAQ dei terminali dove l’argomento è trattato.

    in risposta a: Disconnessione utente da cMT-Viewer #74856
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Impostare gli IP statici può essere una soluzione da provare, sicuramente con IP statici si hanno meno problemi. Accertarsi solo di utilizzare IP sicuramente liberi e fuori dal pool di assegnazione del server DHCP.

    Andrebbe verificato che il router o il firewall non blocchino la connessione in caso di connessioni per lunghi periodi.

    in risposta a: Velocità di visualizzazione su cMT3152X #74853
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se nelle pagine hai immagini bisogna verificarne le dimensioni ed eventualmente scalarle nel formato di visualizzazione.

    Il protocollo Schneider SoMachine M241 non è velocissimo ma i tempi che indichi sono decisamente molto elevati.

    Non sò quante sono le variabili, se sono ad indirizzi contigui o no, puoi provare ad eseguire un Data transfer dal PLC al pannello e poi visualizzare le variabili copia del pannello.

    in risposta a: Disconnessione utente da cMT-Viewer #74819
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La soluzione adottata è sicuramente funzionante.

    Sarebbe possibile avere uno screenshot del messaggio di errore, o almeno sapere che messaggio di errore compare.

    Identificando l’errore possiamo cercare di capire se può essere un problema legato agli applicativi Weintek oppure è un problema legato a Windows e magari trovare la soluzione per aggirarlo.

    in risposta a: Inizializzazione array multidimensionali #74810
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La warning indica che hai inserito meno valori di inizializzazione della dimensione della variabile.

    La tua variabile definita come ARRAY[0..4, 0..1] si compone di 5 righe da 2 valori quindi in totale devi definire 10 valori di inizializzazione.

    Per le informazioni sull’uso di LogicLab devi riferirti al manuale LogicLab Help (en) che si trova nella cartella di installazione di LogicLab oppure lo puoi aprire  dal menù Help->Index. Se LogicLab è settato in Italiano si aprirà la versione italiana che è meno completa.

    Nel capitolo Multidimensional arrays (MATRIXES) del manuale trovi un esempio di inizializzazione, nel tuo caso dovrai scrivere:

    Yc_OrderID : ARRAY[0..4, 0..1] OF USINT := [0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9];

    Yc_OrderID[0, 0] ha valore 0
    Yc_OrderID[0, 1] ha valore 1
    Yc_OrderID[1, 0] ha valore 2
    Yc_OrderID[4, 1] ha valore 9

    in risposta a: Configurazione rete PLC/Pannelli #74806
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I cMT2108X2 come riportato nella appendice A, hanno il client OPC-UA quindi puoi utilizzarli nella configurazione indicata.

    In MQTT la vedo un po più complicata da realizzare.

    in risposta a: Visualizzare scala tempo nell’oggetto visualizzatore trend #74793
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se nelle proprietà generali dell’oggetto definisci come asse X il tempo, nella visualizzazione del trend potrai abilitare la scala dei tempi (Screenshot).

    in risposta a: Attivazione finestra di pop-up su messaggio di allarme #74767
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sicuramente è possibile, la strada che consiglio è di utilizzare la gestione dell’acknowledge allarme (Screenshot).

    Nella finestra di definizione dell’allarme è possibile definire per ogni allarme un Acknowledge value (1), definire un valore diverso per ogni allarme. Nelle proprietà dell’oggetto Event Display, è possibile definire una variabile di Acknowledge (2).

    Ora “toccando” il messaggio di allarme il valore definito in Acknowledge value verrà trasferito nella variabile Acknowledge. Agendo su questa variabile è possibile attivare una finestra in pop-up o eseguire qualsiasi altra operazione.

    Per visualizzare la finestra di pop-up puoi utilizzare l’oggetto Indirect Window a cui puoi assegnare la stessa variabile Acknowledge definita nell’oggetto Event Display, in questo modo il valore dell’Acknowledge value può coincidere con la pagina da visualizzare.

Stai visualizzando 15 post - dal 301 a 315 (di 4,234 totali)