Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 3,811 a 3,825 (di 4,357 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Connessione a rete Internet in modalità wireless #36982
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si certo TeamViewer come altri software per il controllo remoto e supporto On-line, si connettono come client e quindi non necessitano nè di IP statici nè di IP pubblici e possono lavorare anche all’interno di reti nattate. Ma il problema è che serve l’intervento di una persona sul PC che inizi la sessione. Quindi non puoi usarlo in sedi dove non c’è alcun presidio.

    Altra soluzione che non richiede l’impiego di IP pubblici è quella di creare una VPN tra l’impianto ed il centro di supervisione, tutti i routers gestiscono solitamente VPN in modo nativo. Ma in questo caso la connessione verso l’impianto è possibile solo tramite il server VPN posto nel centro di supervisione.

    in risposta a: Impostazione nome modulo per la famiglia di moduli TRP #36980
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ho contattato il fornitore al riguardo, effettivamente quello che stai facendo è corretto. Il fornitore conferma che la funzione di cambio nome e la relativa lettura del nome sono operative solo da comando ASCII. Il comando modbus RTU ritorna sempre il codice del prodotto.

    Il fornitore è disponibile ad effettuare l’implementazione del comando di impostazione e di lettura nome modulo anche da modbus RTU, in una versione di software speciale, ma per avere questa implementazione occorre effettuare ordini di almeno 10 pezzi.

    in risposta a: Radiomodem serie DL che non si accende #36979
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Da come mi descrivi il problema, sembra che il radiomodem non si accenda, potrebbe essere la mancanza del ponticello JP2 (Da eseguire a stagno) sulla scheda di controllo interna al radiomodem (Vedi layout).

    Ricordo che i radiomodem della serie DL possono essere accesi/spenti dal criterio DTR (In) sul pin 4 del connettore della RS232. Attivando il criterio (+12V) il radiomodem si accende, disattivando il criterio (-12V) il radiomodem si spegne.

    Quando sono usati in RS485 questo criterio non è disponibile, ecco allora che eseguendo il ponticello JP2, il radiomodem si accende anche lasciando il segnale DTR scollegato.

    Ricordo che con ponticello JP2 eseguito, è comunque possibile gestire accensione/spegnimento con il criterio DTR della porta seriale.

    in risposta a: Connessione a rete Internet in modalità wireless #36978
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sul router non solo devi aprire le porte ma devi anche eseguire un portforwarding, operazione che permette il trasferimento dei dati (forwarding) da un computer ad un altro tramite una specifica porta di comunicazione. Questa tecnica è usata per permettere ad un utente esterno di raggiungere la porta di un dispositivo con indirizzo IP privato, all’interno di una rete locale (LAN).

    Per compiere questa operazione si ha bisogno di un router in grado di eseguire una traduzione automatica degli indirizzi di rete, detta NAT.

    Questa è l’operazione che tu hai fatto per poter raggiungere il DVR da Internet, ma ci sono alcuni limiti da considerare. Alcuni gestori non forniscono IP pubblici, ma solo IP privati e quindi non sono raggiungibili da Internet. Quindi la prima verifica da fare è, sè l’IP oltre ad essere statico è anche pubblico.

    L’impiego di un router GPRS/UMTS permette di realizzare quello di cui hai bisogno, ma anche qui attenzione al tipo di IP, TIM e Wind forniscono IP pubblici, Vodafone ha IP pubblico ma blocca tutte le porte, Tre ha IP privato. Per raggiungere poi il DVR devi utilizzare il servizio DynDNS (Dai una occhiata a questo post).

    Ma in base al prezzo che ti hanno chiesto per l’IP statico e pubblico, ritengo sia più semplice e più conveniente utilizzare questa soluzione.

    in risposta a: Ricezione messaggi SMS da PC #36975
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per quanto riguarda la connessione con il PC la quasi totalità dei modem si connette utilizzando la porta seriale, se il PC non dispone della porta seriale è possibile frapporre un convertitore USB/Seriale. Abbiamo un solo modem che dispone della interfaccia USB (BGS5-T Cinterion), che può essere connesso direttamente alla porta USB del PC, ma anche in questo caso viene installata una porta seriale virtuale.Molti di questi modem hanno il driver per Windows, ma se sono utilizzati per la ricezione e l’invio di SMS possono essere utilizzati anche senza driver, basta inviare i comandi sulla porta COM a cui sono connessi.Molti dei nostri clienti che utilizzano modem connessi al PC per la gestione degli SMS, preferiscono utilizzare dei convertitori Ethernet/Seriale a cui collegare i modems, e poi raggiungerli dal PC attraverso una connessione in rete locale. Questa soluzione permette di posizionare i modems in un armadietto locato in un punto dove c’è un buon segnale radio ed il PC può restare nella sala server.

    in risposta a: Ricezione messaggi SMS da PC #36974
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Tutti i modem da noi distribuiti possono essere gestiti da PC per ricevere ed inviare SMS. La ricezione e l’invio degli SMS viene gestito con i comuni comandi AT che sono identiti tra i vari modems.Per la ricezione di SMS usare i comandi:Comando: AT+CMGR=1<CR>Risposta: +CMG R: “REC READ” ,”+404″, ,”04104102, 17:38:02+08″ Vodafone: traffico insufficiente per accedere al servizio. Per addebitare una chiamata al destinatario digita *111*num. desiderato# e invio. Info al 42589Per l’invio di SMS usare i comandi:Comando: AT+CMGS=nnnn<CR> (nnnn è il numero del ricevente)Dopo aver dato invio a questo comando comparirà il segno di pronto “>” che consente la scrittura del messaggio. Alla fine scrittura messaggio inviare carattere “Ctrl+Z” (0x1A in esadecimale) ed aspettare la conferma.Risposta: +CMGS: nnn (nnn numero progressivo di SMS)Se il messaggio viene spedito correttamente verrà ritornato OK in caso contrario ERROR Rimando ad un semplice estratto comandi AT (Download), oppure per una descrizione più dettagliata al manuale comandi AT del modem.

    in risposta a: Domande varie su programmazione terminali #36973
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non mi è chiaro il riferimento al flag scrittura forzata della memoria, credo tu ti riferisca ai ticks da definire in fase di download del programma sul terminale (Screenshot).

    Ricordo che è possibile eseguire la cancellazione dei logs dalla memoria del terminale agendo sui System Reserved Bits. In particolare:

    LB-9021 Reset current event log (set ON)
    LB-9022 Delete the earliest event log file on HMI memory (set ON)
    LB-9023 Delete all event log files on HMI memory (set ON)

    Fare riferimento al Manuale utente EasyBuilder 8000 per l’elenco completo dei bits di sistema.

    Attenzione! Il caricamento dei dati storici avviene alla apertura della pagina, quindi se la cancellazione viene eseguita dopo avere aperto la pagina, i dati continuano a restare visualizzati anche se il file storico è stato rimosso dal disco. Solo alla succesiva riapertura della pagina i dati storici non saranno più visualizzati.

    in risposta a: Collegamento inverter PowerOne convertitore Ethernet/Seriale #36971
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Trovo strano che non funzioni in TCP/IP direttamente, perchè da come leggo sui posts precedenti di questo topic tutti sono riusciti a connettersi direttamente configurando la connessione in TCP/IP senza usare il Virtual COM. In uno dei primi posts leggo:
     
    Attenzione a questo: se il PC non dispone di una porta COM seriale sua devi crearne una virtuale, l’importante è che venga creata come COM1, altrimenti ogni volta che accedi al programma, anche se hai impostato il modo TCP/IP, non riesce a connettersi agli inverter. Se il PC ha una sua porta COM reale, mappala come COM1 se già non lo è.
     
    Non è che sia questa la causa del tuo problema.

    in risposta a: Antenne per modem GSM/GPRS/UMTS #36969
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ho effettuato una rapida ricerca sul web ed ho trovato le caratteristiche dell’antenna che hai citato (Vedi documento). Da quanto leggo e da quanto deduco dalla tua descrizione, si tratta di una antenna a base magnetica adatta per modem GSM, con guadagno 0 dBi, completa di 2.6 metri di cavo RG174 e terminata con un connettore SMA-M. Nella nostra gamma di antenne il prodotto simile a quello che cerchi è il codice HWPANT574, l’unica differenza è il cavo che è lungo 2.5 metri.

    in risposta a: Impiego del passive POE injector sui dispositivi Ubiquiti #36968
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il passive POE injector, permette di fornire l’alimentazione ai dispositivi Ubiquiti sul cavo LAN. Il dispositivo utilizza coppie inutilizzate del cavo di rete 100baseT per trasmettere l’alimentazione al dispositivo.

    Deve essere utilizzato in alternativa all’active POE injector fornito a corredo con quasi tutti i prodotti Ubiquiti nel caso si desideri alimentare il dispositivo non da rete elettrica, esempio da batteria e/o da pannello solare.

    Il dispositivo ha un jack DC, con centro positivo e perno da 2.1 mm.

    in risposta a: Tipo connettori fibra ottica usati nei media converter #36967
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nella nostra gamma di media converter per fibra ottica, abbiamo sia convertitori Seriale/Fibra ottica che Ethernet/Fibra ottica.

    I convertitori hanno tutti una connessione verso due fibre ottiche, una per il Tx ed una per l’Rx. L’interconnessione tra i due convertitori deve essere realizzata incrociando il Tx di un convertitore con l’Rx dell’altro e viceversa.

    In merito al tipo di connettori utilizzati, è possibile trovare convertitori che utilizzano due connettori di tipo ST, e convertitori che utilizzano due connettori di tipo SC.

    Per meglio capire la forma e la differenza tra i due tipi di connettori riporto foto con entrambi i modelli.

    in risposta a: Lettura segnale da sonda lambda #36964
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo una nota sulla acquisizione del valore di ossigeno dal frame CAN. Non ho il tuo programma, ma ti ricordo che CANMsg.Data è un array di USINT, ed il valore che ricevi è riportato su due USINT. Quindi per leggerne il valore devi scrivere:

    MB_TenoreOssigeno:=(TO_UINT(CANMsg.Data[4])*256)+CANMsg.Data[5];
    MB_TenoreOssigeno:=MB_TenoreOssigeno/1000;

    Questo è verò se il valore nel messaggio CAN è scritto nel formato big-endian (La memorizzazione inizia dal byte più significativo per finire col meno significativo). Se invece è di tipo little-endian devi invertire i due valori di CANMsg.Data.

    in risposta a: Lettura segnale da sonda lambda #36963
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Così com’è il programma non è formalmente corretto, occore prima controllare se è stato ricevuto un frame CAN, poi eseguirne la lettura e salvare i valori letti solo se lettura positiva.

    Eseguendo sempre la lettura se non sono stati ricevuti messaggi il frame di ritorno è sempre azzerato, quando viene ricevuto un messaggio i campi sono valorizzati, ma subito dopo vengono riazzerati. Ecco come dovrebbe scrivere il programma:

    IF SysIsCANRxTxAv(FALSE) THEN
        RxFrame:=TRUE; (* Flag che indica ricezione frame da azzerare in debug *)

        IF SysCANRxMsg(16#3fffffff, 16#00000123, ADR(CANMsg)) THEN
            RxData:=TRUE; (* Flag che indica ricezione dati da azzerare in debug *)
            MB_TenoreOssigeno:=CANMsg.Data[4]/1000;
        END_IF;

    END_IF;

    Come si vede ho definito due variabili BOOL che devono essere azzerate in debug, la variabile RxFrame è settata su ricezione di un qualsiasi frame CAN. La variabile RxData è settata se ricevuto un frame dalla sonda lambda.

    Per testare il protocollo CAN esistono degli appositi analizzatori di protocollo, ma con un oscilloscopio è almeno possibile vedere se la sonda trasmette.

    in risposta a: Lettura segnale da sonda lambda #36961
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La funzione SysCANRxMsg come si vede dal manuale ritorna una variabile BOOL, il cui significato è:

    FALSE: Messaggio non ricevuto
    TRUE: Messaggio ricevuto

    La warning stà ad indicare che è stata utilizzata la funzione senza eseguire il controllo sul suo valore di ritorno. Inoltre il valore del tenore di ossigeno sarà valido solo se il messaggio è stato ricevuto. Quindi consiglio di riscrivere il programma nel modo.

    IF SysCANRxMsg(16#3fffffff, 16#00000123, ADR(CANMsg)) THEN
        MB_TenoreOssigeno:=CANMsg.Data[4]/1000;
    END_IF;

    in risposta a: PLC per controllo impianto di riscaldamento solare #36959
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo ulteriori note sulla interfacciabilità del sistema. Il modulo CPU SlimLine dispone di una interfaccia Ethernet, quindi può essere connesso in rete (Anche Wireless utilizzando ad esempio un prodotto Wireless Lan). Questo permette una facile programmabilità del sistema anche da remoto via Internet, la disponibilità del protocollo Modbus over IP permette di connettere programmi SCADA e/o terminali operatore. L’utilizzo di SCADA e/o terminali operatore permette di realizzare pannelli sinottici con l’indicazione dei vari componenti dell’impianto, indicando con cambiamenti di colore, accensione di lampade virtuali, bar graph, ecc. il reale funzionamento dell’impianto. E altresì possibile salvare su file e poi esportare in formato CSV, e/o salvare direttamente in un database tutti i valori rilevati dall’impianto permettendo un facile esame dei dati per ricavare tutte le informazioni sul rendimento dello stesso.

Stai visualizzando 15 post - dal 3,811 a 3,825 (di 4,357 totali)