Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Luglio 20, 2011 alle 7:44 am in risposta a: Set modo seriale sui convertitori Ethernet/Seriale #36856
Sergio Bertana
Amministratore del forumCome indicato in questo post, l’ATC-1000 a differenza dell’ATC-2000 e dei convertitori TRPC3x, non permette l’impostazione dei parametri di comunicazione dalla porta virtuale, in pratica la porta seriale del dispositivo assume i parametri di comunicazioni impostati da pagina web (Screenshot), indipendentemente dalle impostazioni effettuate dal programma che opera con la porta virtuale.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSe viene definita una sorgente esterna di clock, il terminale esegue la lettura del real time clock solo alla accensione, poi provvede autonomamente alla gestione dei valori di data e ora.
Quindi se si modifica un valore di data/ora sul PLC mentre il terminale è acceso, il valore all’interno del terminale rimane invariato.
Sergio Bertana
Amministratore del forumL’accesso da FTP al pannello operatore è possibile solo a partire dal sistema operativo versione 20100818.
Per visualizzare la versione del sistema operativo del pannello operatore, occorre attivare il menù informazioni, freccia in basso a destra sul display. Toccare l’icona con il simbolo info, e verranno visualizzate le informazioni del sistema, sul tab Version è visibile la versione esistente, screenshot.
Luglio 18, 2011 alle 12:12 pm in risposta a: Sistema di videosorverglianza wireless con telecamere IP #36787Sergio Bertana
Amministratore del forumSi, certo, stesso SSID, stesso canale e stessa password di accesso.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer connettersi al terminale in FTP (Estratto manuale) da Risorse del computer sul desktop di Windows occorre digitare ftp://uploadhis:[email protected]. Dove: Nome utente uploadhis e password definita nel terminale (Default 111111).
Luglio 18, 2011 alle 7:05 am in risposta a: Connessione alimentazione sui dispositivi Ubiquiti #36853Sergio Bertana
Amministratore del forumTutti i prodotti Ubiquiti sono dispositivi Power over Ethernet o PoE (suo acronimo), questa è una tecnica che permette di alimentare le apparecchiature utilizzando lo stesso cavo che le collega alla rete dati Ethernet. Lo IEEE ha definito le regole per PoE con la norma denominata IEEE 802.3af (Schema connessioni).Attenzione! I dispositivi Ubiquiti pur essendo PoE, non sono compatibili con lo standard 802.3af per quanto riguarda la tensione di alimentazione. Lo standard 802.3af prevede che i dispositivi accettino tensioni di 48 Vdc mentre i dispositivi Ubiquiti accettano al massimo 24Vdc (Vedi post). Per rendere i dispositivi Ubiquiti compatibili con lo standard 802.3af, occorre inserire l’adattatore POE 802.3af sul cavo di rete che li collega allo switch PoE. L’active POE injector ed il passive POE injector devono essere inseriti sul cavo di rete che collega il dispositivo alla rete Ethernet. I due dispositivi sono identici nel funzionamento, sulla presa LAN va connessa la rete ethernet in ingresso (Switch/Hub aziendale), sulla presa POE va connesso il dispositivo Ubiquiti. Per la connessione può essere utilizzato un qualsiasi cavo di rete (Vedi schema).L’active power ha al suo interno anche il circuito di alimentazione, quindi basterà collegarlo alla rete elettrica, mentre il passive power andrà alimentato con un alimentatore esterno.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIn questo post è riportato un esempio di utilizzo di AirView per ottimizzare l’installazione di reti ZigBee.
Luglio 15, 2011 alle 7:53 am in risposta a: Acquisizione modulo A/D da terminale touch screen #36850Sergio Bertana
Amministratore del forumPer l’impostazione del modo come detto precedentemente, occorre riferirsi al comando modbus Set up the module’s configuration. Il parametro TT Analog input type setting, definisce il tipo di acquisizione per tutti gli 8 canali del modulo, i possibili modi sono:
0x08: ±10 Volt
0x09: ±5 Volt
0x0A: ±2.5 Volt
0x0B: ±1.25 Volt
0x0C: ±0.65 Volt
0x0D: ±20 mA (Per lettura in corrente inserire resistenza da 124 Ohm in parallelo all’ingresso)Le 8 resistenze da 124 Ohm necessarie per la lettura in corrente sono comprese nella confezione del prodotto.
Luglio 15, 2011 alle 7:21 am in risposta a: Compatibilità fibre ottiche multimodali e convertitori #36848Sergio Bertana
Amministratore del forumPer quanto riguarda l’altro modello di convertitore seriale/fibra multimodale da noi commercializzato, il TRP-C39 della Trycom valgono le stesse considerazioni fatte nel post precedente. Il fornitore mi informa di utilizzare due tipi di connettore per fibra, i modelli HFBR-1414 ed HFBR-2412 entrambi della Agilent Technologies, allego il datasheet per ulteriori informazioni.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPremesso che il concetto di sicurezza non dipende solo dal livello SIL dei singoli componenti utilizzati nella relizzazione del progetto, ma anche dal modo in cui sono stati utilizzati e dall’avere intrapreso tutte le opportune azioni per la limitazione dei rischi.
Nella determinazione del rischio rientra (nel caso di apparecchi programmabili come i PLC) anche il software sviluppato, il codice va scritto in accordo quanto previsto dalle norme di riferimento. Si ricorda che nessun progetto software può prevedere e garantire l’esecuzione di operazioni a rischio zero.
La famiglia SlimLine, al momento, non rientra nei “PLC di sicurezza” pertanto non forniamo alcuna indicazione sul livello SIL.
Luglio 14, 2011 alle 2:31 pm in risposta a: Visualizzazione grafici di temperatura e di umidità #36846Sergio Bertana
Amministratore del forumSe invece la necessità è di avere i dati forzatamente su di una pagina web, credo che bisognerà sviluppare una applicazione che esegua la storicizzazione dei dati sul server e poi provveda a pubblicare i dati sul web server. E qui ognuno utilizzerà il programma che conosce.
Un po di tempo fà ho realizzato un esempio di trend di temperatura in PHP, utilizzando la libreria PHPlot.
Luglio 14, 2011 alle 1:23 pm in risposta a: Visualizzazione grafici di temperatura e di umidità #36845Sergio Bertana
Amministratore del forumIl termometro IP STE, ha la possibilità di gestire autonomamente un piccolo datalogger e di visualizzare un grafico dei valori acquisiti nella pagina web (Vedi screenshot). Puntando il mouse sulla linea di grafico è possibile visualizzare il valore campionato (con un pop-up), ed in basso il periodo in cui il dato è stato campionato (Nell’esempio il valore di 33.2 °C è stato campionato alle ore 16:33:28 del 13/07/2011). STE può campionare un solo sensore, quindi se si seleziona l’altro sensore tutti i dati di log sono persi ed inizia il campionamento dei dati sul sensore selezionato. Quindi credo che per l’applicazione richiesta dal cliente la soluzione non sia applicabile. Se la necessità è di visualizzare i dati su di un video posso indicare come soluzione l’utilizzo di un pannello touch screen dove è possibile creare l’interfaccia desiderata, nello screenshot di esempio sono visualizzati i valori di 5 variabili con il trend ed il valore in tempo reale. Naturalmente si tratta solo di un esempio, utilizzando il programma EasyBuilder si può realizzare l’interfaccia grafica che si desidera. Per acquisire i dati dagli STE occorre utilizzare una CPU SlimLine che esegue la lettura dei valori dagli STE (Vedi post) e li rende disponibili in words di memoria accessibili dal terminale via protocollo modbus.
Luglio 13, 2011 alle 2:26 pm in risposta a: Impostazione indirizzo nodo modbus moduli I/O distribuito #36844Sergio Bertana
Amministratore del forumIl function code 0x46 fà parte di quei codici funzione lasciati liberi dal protocollo standard per implementare funzioni utente dedicate. Per questo non è documentato e non è gestito dalle librerie standard di comunicazione modbus.
Come vedi nel post precedente è indicato come eseguire l’invio di stringhe modbus utilizzando il programma Terminal. In alternativa puoi eseguire il download dal nostro sito del programma Toolly, che oltre ad essere un emulatore di terminale ha la possibilità di inviare stringhe binarie (Per il protocollo RTU) ed ha al suo interno una utility per il calcolo del CRC del frame modbus RTU.
Nello screenshot allegato come vedi ho definito nella finestra Cmd 1 il comando modbus per impostare l’indirizzo 0x02 nel modulo con indirizzo 0x01 (Come spiegato nel post precedente). Si vede anche l’utility del calcolo del CRC che ritorna il valore 0xF51E che è stato posto al termine del frame modbus di comando.
Luglio 13, 2011 alle 10:27 am in risposta a: Compatibilità fibre ottiche multimodali e convertitori #36842Sergio Bertana
Amministratore del forumLe fibre ottiche multimodali hanno un diametro del core di 50 µm o 62.5 µm mentre il diametro del cladding è solitamente di 125 µm per entrambi i core.Il convertitore Seriale/Fibra ATC-277MM è compatibile con entrambi i diametri di fibra, quindi può tranquillamente essere utilizzato anche con fibre ottiche con un diametro del core di 50 µm.
Sergio Bertana
Amministratore del forumHo aggiunto questo post che riporta informazioni sul funzionamento degli I/O logici del modulo ATC-2000M.
-
AutorePost