Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 451 a 465 (di 4,309 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Codice attivazione portale SensDesk #73336
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per l’abilitazione del piano di abbonamento portale SensDesk è previto un codice a più cifre che può essere ordinato dal sito, il codice e del tipo:

    xxxx-xxxx-xxxx-xxxx

    Il codice và inserito sul portale SensDesk nel proprio account (Vedi screenshot).

    in risposta a: Lettura oggetti ASCII multipli da Barcode scanner #73323
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Che pannello stai utilizzando?

    in risposta a: Visualizzare cursore mouse su viewer VNC #73318
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ho chiesto a Weintek che mi conferma che il cursore mouse non è per ora modificabile dall’applicazione WebView.

    Non ci sono attualmente in programma la possibilità di gestire setting dedicati.

    in risposta a: Disallineamento attivazione EasyAccess #73314
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se il pannello lo vedi nella lista dispositivi sia nella pagina web che su EasyAccess, vuol dire che l’hai registrato (in questo caso serve solo HW key e card quindi la connessione internet non è determinante)

    Mentre per farlo accedere ad internet come detto le 2 LAN se usate come LAN indipendenti devono essere impostate su classi diverse, quindi devi impostare la LAN 2 fuori dalla classe Internet del cliente.

    in risposta a: Visualizzare cursore mouse su viewer VNC #73252
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    WebView viene visualizzato tramite il browser, la dimensione del cursore è una impostazione del browser usato.

    Occorre quindi verificare nelle impostazioni del browser come ingrandire il cursore o come modificarlo. In Chrome ad esempio esiste l’estensione Custom Cursor for Chrome™ che installata permette di selezionare il cursore voluto.

    in risposta a: Disallineamento attivazione EasyAccess #73243
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Verifica la configurazione delle 2 porte Ethernet:

    • LAN1 utilizzata per accesso al pannello via Internet, da collegare ad una rete con accesso ad Internet, esempio un router LTE.
    • LAN2 utilizzata per la connessione del pannello ai PLC.

    Le due reti devono essere in classi di rete diverse e  non collegate allo stesso switch.

    Verifica che la rete a cui è connessa LAN1 abbia accesso ad Internet e che il gateway ed il DNS del pannello siano impostati corettamente, eventualmente imposta DNS Google “8.8.8.8”.

    in risposta a: Comando elica di manovra (bow thruster) #73166
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il modello INVT GD20-075G-4-EU fà al caso tuo. Per quanto riguarda i comandi da pulsante ti posso indicare una possibile configurazione utilizzando i seguenti ingressi digitali:

    • S1 Dx
    • S2 Sx
    • S3 stop NC
    • S4 Bit0 velocità
    • HDI Bit1 velocità

    Ecco come parametrizzare l’inverter:

    • P00.01=1, Controllo da terminali di comando
    • P00.06=6, Impostazione velocità multi-step
    • P05.00=1, HDI è un ingresso digitale
    • P05.01=1, S1 rotazione in avanti
    • P05.02=2, S2 rotazione in avanti
    • P05.03=3, S3 stop
    • P05.13=3, Abilita controllo a 3 fili
    • P05.04=16, S4  velocità multi-step 1
    • P05.09=17, HDI velocità multi-step 2
    • P10.02= Impostare valore velocità 0 (S4 e HDI OFF)
    • P10.04= Impostare valore velocità 1 (solo S4 ON)
    • P10.06= Impostare valore velocità 2 (solo HDI ON)
    • P10.08= Impostare valore velocità 3 (S4 e HDI ON)

    Per gestire la resistenza di frenatura occorre aggiungere l’unità di frenatura esterna DBU100H-110-4 con la relativa resistenza. Per la configurazione della resistenza rimando a questo topic.

    in risposta a: Visualizzare Nome Ricetta con gestione RW #73078
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Detta cosi non è di facile interpretazione…

    Comunque o usando il puntatore index con dei tasti di incremento/decremento  per scorrerle su singola riga o usando l’oggetto opzioni a tendina con sorgente dei dati da item puoi metterli in visualizzazione e selezionare poi la riga desiderata.

    in risposta a: Problema di comunicazione cMT2108 e SlimLine con Modbus TCP/IP #73076
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se hai usato l’ultima versione di EasyBuilderPro per fare la conversione non dovrebbero esserci problemi nella comunicazione.

    Passando da panelli MT a pannelli cMT possono esserci problemi su eventuali oggetti sovrapposti, può essere da verificare la forma di qualche ogetto grafico, ma la comunicazione deve comunque andare.

    Consiglio di leggere la FAQ “Convertire un progetto serie iP, iE, xE, ecc su un pannello cMT”.

    in risposta a: Possibilità di connessione con PLC Siemens MPI #73075
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il pannello ha il pieno supporto MPI, se non funziona bisogna verificarlo in laboratorio.

    in risposta a: Problema di comunicazione cMT2108 e SlimLine con Modbus TCP/IP #73060
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nei pannelli che hanno 2 porte LAN come indicato nelle FAQs, le 2 LAN devono essere impostate su due classi di rete differenti.

    • LAN1 utilizzata per accesso al pannello via Internet, da collegare ad una rete con accesso ad Internet, esempio un router LTE.
    • LAN2 utilizzata per la connessione del pannello ai PLC.

    Dalla LAN1 non è possibile raggiungere i dispositivi connessi alla LAN2, è comunque possibile raggiungere il pannello sia per visualizzarlo in VNC o cMTViewer sia per accedervi in OPC-UA o protocollo Modbus TCP.

    Hai seguito queste regole?

    in risposta a: Report temperatura in eMail di allarme su STE2R2 #73016
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Impostando l’invio di una eMail su superamento soglia di temperatura (Nell’esempio 28 gradi) il dispositivo quando rileva il superamento esegue l’invio della mail con un testo del tipo:

    Device name: STE2 r2 5905-976A
    Device IP: 192.168.0.129
    Date: 03.07.2023
    Time: 17:25:36
    
    ------------------------------------------------------------------------
    1 Input 1         0 (Open)
    2 Input 2         0 (Open)
    
    61568 Sensor 61568        28.0 C 10.0 ~ 28.0 ALARM START

    Come si vede c’è l’indicazione della temperatura rilevata 28.0°C ed i limiti definiti da 10.0°C a 28.0°C e l’indicazione di start allarme. Quando la temperatura rientra nei limiti verrà inviata un’altra mail con l’indicazione della temperatura rilevata 27.0*C.

    61568 Sensor 61568        27.0 C 10.0 ~ 28.0 ALARM END

    Il valore di temperatura indicato può essere esattamente il valore di soglia o leggermente diverso, dipende dal tempo di campionamento del sistema e dalla velocità di variazione della temperatura. Se nella impostazione della soglia di allarme si imposta un tempo di ritardo avremo un messaggio del tipo:

    61568 Sensor 61568        32.6 C 10.0 ~ 28.0 ALARM START

    Come si vede avendo impostato un ritardo ed essendo la velocità di variazione della temperatura elevata il valore indicato è molto superiore al valore di soglia.

    in risposta a: Realizzazione macchina di collaudo con lettura QRCode #72942
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Possiamo affrontare il progetto con un HMI provvisto di 2 porte LAN esempio un cMT2108 ed un sistema SlimLine con le opportune schede d i I/O. In questo modo ho la rete LAN1 di fabbrica separata dalla rete LAN2 PLC.

    1. Il pannello gestirà la lettura del Barcode operatore e tramite la connessione con il PLC potrà abilitare il ciclo di collaudo.
    2. Un messaggio indicherà all’operatore di eseguire la lettura del QRCode del pezzo da collaudare e darà l’avvio al ciclo di collaudo.
    3. Terminato il collaudo il PLC potrà andare ad aggiornare il file CSV con i dati di collaudo (Vedi StringToLogFile).
    4. Alla fine di ogni giorno il PLC potrà trasferire il file CSV nell’HMI con il FB FTPClient, dai una occhiata al programma FTPDataLogger.
    5. L’HMI potrà gestire il trasferimento del file CSV caricato dal PLC nel server SFTP aziendale.

    Per trasferire il file CSV nel server aziendale occorre appoggiarsi al HMI per 2 motivi:

    1. Il PLC non ha l’accesso alla rete aziendale
    2. Il PLC attualmente gestisce solo connessioni a server FTP, mentre il server aziendale richiede un accesso SFTP.
    in risposta a: Possibilità di connessione con PLC Siemens MPI #72938
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La versione firmware la si può leggere nell icona documento nel banner di sistema in basso a destra.

    in risposta a: Lettura oggetti ASCII multipli da Barcode scanner #72928
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Potresti nell’oggetto ASCII abilitare il DataEntry da bit ed attivare il bit da pulsante, così il valore acquisito dal Barcode reader andrà a valorizzare il DataEntry abilitato (Vedi screenshot).

    Nel TAB Trigger Action Setting dovrai definire una Action after writing con un DataTransfer dei dati dal campo Barcode scanner verso le LW pannello o variabili PLC relative al campo inputato.

    Naturalmente per abilitare i due data entry ASCII anzichè usare due pulsanti touch puoi usare variabili PLC esempio da pulsanti fisici e/o selettore.

Stai visualizzando 15 post - dal 451 a 465 (di 4,309 totali)