Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer vedere la versione del firmware devi connetterti in telnet alla porta 23 (Screenshot).
Accedendo in telnet hai la possibiltà di gestire tutti i comandi supportati dall’interprete comandi. Il manuale si riferisce all’ultima versione del firmware disonibile sui sistemi CortexM7 è possibile che alcuni comandi non siano supportati sul tuo sistema ARM7.
Febbraio 14, 2022 alle 3:09 pm in risposta a: Attivazione pannello diagnostico su pannello cMT #63905Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo è possibile abilitare la diagnostica sul programma in funzione sul pannello, direi che è stata pensata apposta per questo.
Con il Diagnoser è possibile eseguire debug sui protocolli di comunicazione con i PLC, sui pacchetti MQTT, e sopratutto è possibile eseguire il debug delle macro inserendo brakpoints sulla esecuzione.
Per utilizzarlo occorre abilitarlo nel progetto EasyBuilder menù System Parameters->Remote, poi dalla finestra di cMTViewer sarà possibile attivarlo con il tasto destro del mouse (Screenshot).
Sergio Bertana
Amministratore del forumMi puoi dire che versione hai di firmware, eventualmente prova ad eseguire l’upgrade all’ultima versione XTarget_12 o XUnified (Vedi articolo).
Ti ricordo che se usi XUnified devi probabilmente aggiornare tutti gli oggetti di libreria e/o aggiungere nel progetto la libreria eLLabXUnifiedAdjLib (Vedi articolo).
Sergio Bertana
Amministratore del forumStai scaricando sul target solo il programma compilato oppure anche i sorgenti ?
Vedi informazioni in questo topic.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl modello di CPU non ha porta ethernet, come ti colleghi alla CPU, utilizzi il cavo USB con l’RNDIS oppure la seriale?
Quanto ti connetti al modulo CPU su LogicLab in basso adestra compare la scritta CONNECTED in verde?
Hai impostato il sistema corretto nelle impostazioni di LogicLab Project->Select Target?
Febbraio 4, 2022 alle 4:11 pm in risposta a: Disponibilità modulo iR-ECAT per comunicazione EtherCAT #63746Sergio Bertana
Amministratore del forumSe non ricordo male nel Sysmac studio i file devono essere copiati nella cartella dei file manualmente, il tool d’installazione non funziona molto bene.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIn alternativa al settaggio dei bit a partire dal LB 11960 , puoi anche cancellare la pagina 5 (Che è la pagina che appare in pop up) così non essendoci la pagina non verrà visualizzato nulla.
Ma certo rimane il fatto che i vari timeout di comunicazione rallenteranno il pannello ed avrai una perdita di fluidità sulla visualizzazione.
Poi certo accendendo il PLC la comunicazione riparte.
Sergio Bertana
Amministratore del forumEcco un’altra soluzione… L’oggetto sulla videata che si connette al PLC quando il PLC non c’è và in timeout ma durante l’attesa hai un blocco della visualizzazione (Tutti gli oggetti dello stesso PLC si bloccheranno con un’unico timeut). Ma se hai tanti oggetti ognuno connesso a PLC diversi i timeout in caso di mancanza di PLC si sommano e possono creare una non fluidità sulla grafica.
C’è una possibile soluzione, che potrebbe essere quella di visualizzare le variabili utilizzando variabili interne al pannello, ed aggiornare queste variabili con un trasferimento ciclico.
Con una macro puoi eseguire una interrogazione di un qualsiasi oggetto sui vari PLC e quando và in errore bloccare il trasferimento ciclico da quel PLC. Ma lasciando sempre attiva la comunicazione. In questo modo il timeout di comunicazione si avrebbe solo a livello di macro e non pregiudica la fluidità del pannello sulla visualizzazione.
Sergio Bertana
Amministratore del forumBella domanda che merita una risposta approfondita che cerco di esplicitare in forma scritta anche se sarebbe meglio una discussione telefonica.
Intanto come pensi di rilevare che il PLC è acceso o spento? La soluzione migliore è mettere un modulo aggiuntivo I/O remoto connesso al cMT che lo informa. Acquisire l’informazione dalla connessione invece presenta alcuni problemi.
Se hai acquisito lo stato con il modulo di I/O puoi con PLC spento agire sui bits a partire dal LB-9153 e a partire da 10400 per disabilitare l’autoconnessione. Quando il PLC tornerà ad essere attivo potrai riabilitare i relativi bits.
Se invece non usi il modulo di I/O dovrai controllare lo stato del bits a partire da 10400 e quando si disabilita dovrai azzerare i relativo bit a partire da LB-9153. Ma a questo punto tu non avrai più comunicazione con il PLC e quindi come farai a capire che si riattiva? Potresti ad esempio ogni tot tempo riattivare la comunicazione e controllare se stà attiva.
Febbraio 2, 2022 alle 5:24 pm in risposta a: Disponibilità modulo iR-ECAT per comunicazione EtherCAT #63657Sergio Bertana
Amministratore del forumHo inserito il file xml di configurazione nella pagina del prodotto, lo puoi scaricare dal link della pagina nella sezione Supporto.
Confermo che i moduli possono essere collegati ad altri master EtherCAT e quindi anche master Omron.
Attualmente non stiamo movimentando molti di questi moduli, ma ho sentito Weintek che mi conferma non avere problemi di consegna sia sul modulo di comunicazione EtherCAT che su molti dei moduli di I/O. Eventualmente su richiesta di specifici modelli possiamo fornire la disponibilità.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer quanto riguarda il salvataggio di dati in file CSV puoi trovare moltissimi esempi nella Knowledge e nel forum. Ti indirizzo verso il FB StringToLogFile che è stato realizzato proprio per gestire in modo semplice la scrittura di log dati su file, proprio nella pagina troverai già esempi pronti all’uso.
Per quanto riguarda l’invio di eMail il ns blocco funzione EMailSend permette l’invio di email e come vedi nell’esempio ST_SendFileByEMail che trovi nella pagina puoi inserire nel testo della mail il contenuto del tuo file.
Sui sistemi Cortex non è posibile gestire la crittografia TLS quindi puoi inviare eMail solo a server che accettano eMail non crittate. In alternativa puoi utilizzare un mail relay come indicato nella documentazione. La crittografia TLS al momento è disponibile solo sui sistemi SlimLine Raspberry.
In alternativa all’invio di eMail molti clienti utilizzano l’invio del file CSV verso un server FTP, come ad esempio programma FTPDataLogger che trovi nella documentazione del FB FTPClient.
Gennaio 27, 2022 alle 9:36 am in risposta a: Problema segnalazione allarme temperatura su dispositivo STE #63584Sergio Bertana
Amministratore del forumHo ricevuto risposta del fornitore che riporto.
-999.9 significa nessuna comunicazione con il sensore (O qualche bug).
Il fornitore mi chiede come si torna alla normalità? e consiglia di controllare anche il cavo di collegamento al sensore.
Se mi fai avere la configurazione del tuo STE il fornitore può fare una simulazione. Mi chiede anche il colore della sonda (Potrebbe essere di colore giallo o bianco).
Gennaio 27, 2022 alle 9:02 am in risposta a: Informazioni su uscita PWM moduli SlimLine Cortex #63581Sergio Bertana
Amministratore del forumUnfortunately as you can see from the datasheet the TOn and TOff times changes according the temperature. So if you want correct them the only way is to change the duty cycle according temperature.
It seems strange to me but on the datasheet there’s not any indication about times drifting vs output current.
My considerations are:
- If you need a extremely precise PWM output you have to bypass the OptoMOS and use directly the processor pin, but this invalid the warranty.
- Otherwise you can connect a I2C PWM generator board on the extension bus and manage it wit the SysI2CWrRd function. On the market exist boards based on the PCA9685 or similar.
Gennaio 27, 2022 alle 8:26 am in risposta a: Problema segnalazione allarme temperatura su dispositivo STE #63579Sergio Bertana
Amministratore del forumSembrerebbe un problema del firmware sul prodotto STE che a temperature negative produce un errore nella stampa del valore.
Contatto il fornitore in merito al problema, eventualmente puoi verificare se hai aggiornato il prodotto con l’ultima versione del firmware, puoi scaricarla dal sito del costruttore.
Sergio Bertana
Amministratore del forumHW-group produce 2 tipi di dispositivi Ares
- Ares: 2G (GPRS)
- Ares LTE: 2G, 3G, 4G
Quindi la disattivazione del 3G, interesserà in particolare solo Ares LTE. Ma visto che può connettersi anche a reti 2G e 4G, li utilizzerà automaticamente in base alla disponibilità, come qualsiasi altro dispositivo LTE.
L’Ares classico continuerà a utilizzare 2G (GPRS) che non è interessato dallo switch off.
-
AutorePost