Massimo
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Massimo
ModeratoreIl Modbus già integrato sul dispositivo sulle porte Rs232 e Rs485 è di default il Modbus RTU. L’impostazione delle seriali e del nodo Modbus è modificabile agendo da pagina web (Topic).
Per la sua esigenza, occorre utilizzare la FB ModbusSlave nel suo programma LogicLab. In questo modo si può configurare il nodo Modbus a piacere senza alcun legame con quello integrato di default. Normalmente per l’impostazione dell’indirizzo di nodo si usano degli input digitali: con 3 input digitali si possono avere 8 indirizzi configurabili.
Come alternativa si potrebbe utilizzare un encoder incrementale a manopola che con soli 2 input digitali e con l’ausilio della la FB IOEncoder, farebbe avere tutti i 256 possibili indirizzi. E’ comunque sfruttabile anche la sua idea di lettura attraverso gli ingressi analogici.
Massimo
ModeratoreDate le modeste dimensioni di memoria disponibile, sui prodotti SlimLine ARM7 sia Compact che non, sia sui prodotti NetlogIII, non è possibile l’utilizzo dei breakpoints.
E’ invece possibile utilizzare i breakpoints in modo simulazione (tasto “Simulation mode”) cioè quando si fa girare il proprio programma sul simulatore presente nel PC senza quindi collegarsi al target reale. I breakpoints sono utilizzabili dopo aver impostato il “Debug mode”.
Massimo
ModeratoreCon le nuove versioni del software, quando si attiva il Pass-Through, il pannello continua a comunicare con il dispositivo ad esempio connesso in seriale RS232. Naturalmente i paccheti dati in transito sul Pass-Through sono veicolati tra i pacchetti in scambio tra il terminale ed il dispositivo.
Può succedere che il rallentamento della comunicazioni provochi un errore di comunicazione sul pannello (Pop-up PLC no response), e/o un rallentamento della comunicazione Pass-Through. E’ possibile disabilitare la comunicazione tra HMI e dispositivo agendo sulla LW 9903 impostandola a 2.
Ricordo che anche se il Pass-Through installa una COM virtuale nel PC ma non è possibile modificare da PC i parametri di comunicazione che restano sempre quelli impostati nel progetto pannello.
Massimo
ModeratoreDalla versione 2.2.0 del pacchetto d installazione di LogicLab (LogicLab Ver. 3.14.0.5), il modo per simulare è stato cambiato. Ora anzichè avviare il programma esterno, si utilizza SimuLab che risulta integrato in LogicLab. Non è più necessario cambiare il target al progetto, basta effettuare un “Modo simulazione” al posto del “Connetti” (Topic).
Massimo
ModeratoreNel caso in cui il TRP-C37M venga rilevato dall’utility DSM, ma non si riescano a modificare le impostazioni, occorre verificare che l’IP del PC in cui gira il software DSM e l’IP del TRP-C37M appartengano alla stessa rete.
Massimo
ModeratoreRicordo che anche se l’utente chiude la finestra Vcom che appare alla partenza di windows, l’applicazione non si stoppa, continua a lavorare ed è riapribile dall’icona che appare nella tray area. Da questa icona si può eventualmente anche stoppare del tutto.
Comunque, con la versione da lei utilizzata, non c’è una configurazione che lo permetta. Ho provato a lanciare da registro di configurazione anzichè il file vcom.exe, un suo link impostato per essere eseguito ridotto ad icona. In questo caso parte il vcom ma non appare più nella tray area e quindi non è più apribile.
Ho suggerito ad ATC di richiedere l’inserimento del settaggio per come deve avviarsi l’applicazione.
Luglio 4, 2013 alle 1:21 pm in risposta a: Problemi di connessione seriale RS485 tra MT6070iH e PLC Twido #37683Massimo
ModeratoreDovrebbe dare un’occhiata al manuale “Guida connessioni PLC” presente nella sezione download della pagina relativa la pannello operatore da lei utilizzato.
Cercando “Schneider MODBUS RTU” vedrà i parametri di comunicazione e le connessioni da adottare.
Massimo
ModeratoreNon esistono configurazioni particolari per Wind. E’ sempre vero che se nel centro si usa una scheda TIM, il modem in campo funziona sempre ? Potrebbe infatti essere un problema di copertura da parte di Wind nel punto in cui si trova il modem in campo, con segnale più o meno forte per cui può a volte funzionare ed a volte no. E’ consigliabile verificare lo strenght usando l’apposito comando AT.
Inoltre va sempre ricordato che se non vi è comunicazione per tot tempo, il gestore può disconettere il modem reputato “morto”. In tal caso è necessario che il modem riesegua l'”aggancio” alla rete.
Luglio 3, 2013 alle 12:30 pm in risposta a: Problemi di connessione seriale RS485 tra MT6070iH e PLC Twido #37678Massimo
ModeratorePer prima cosa l’impostazione del PLC sul pannello è sbagliata: non deve impostare il PLC come remoto ma come locale. Già con questa modifica dovrebbe comunicare con il Twido. Dopodiche se ha utilizzato dei bit (area %M) deve sul Twido impostare nelle configurazioni (non so di preciso dove) area globale attiva.
Massimo
ModeratoreSuggerisco di verificare che la temperatura operativa sia nel range consentito di 0-50 gradi centigradi.
Se lo è, dovrebbe ritornarcelo in riparazione seguendo la normale procedura di RMA, evidenziando il problema.Luglio 3, 2013 alle 6:39 am in risposta a: PLC SlimLine e pannello MT6050, info su connessione #37675Massimo
ModeratoreLa CPU ClimLine Compact Full Rs485 ha una sola porta seriale Rs232 (COM0) più una porta Rs485 (COM2) per il bus di campo. Nella tua applicazione, visto che già usi la RS232, per collegarti al pannello operatore devi usare la RS485.
Sulla CPU non serve fare nulla. Sul pannello operatore dovrai scegliere il tipo di comunicazione Modbus RTU a 115200,e,8,1.
Massimo
ModeratoreNel caso in cui si avessero dei problemi di connessione, è bene verificare che nel client FTP utilizzato su PC, sia impostata la “Remote Dir” con un valore non nullo, ad esempio inserire “/”.
Inoltre, l’eventuale parametro relativo al “Numero di connessioni contemporanee”, và impostato a 1.
Maggio 31, 2013 alle 6:37 am in risposta a: Informazioni settaggi convertitore Wi-Fi seriale ATC-2000WF #37662Massimo
ModeratorePoichè non esiste un modo hardware per impostare il dispositivo ai valori di default, se non ci si ricorda quale impostazione seriale era stata assegnata al dispositivo, per riportarlo alle condizioni di default l’unico modo è quello di provare and inviare i caratteri $$$ con i vari baudrate impostabili sino a quando il dispositivo non risponderà. A quel punto inviare il comando factory RESET.
Massimo
ModeratoreTo help you in starting a PowerHMI project that dialogues with the SlimLine CPU module, I have realized the PTP098C000 tutorial project. In this tutorial we have a SlimLine and a PowerHMI programs (Download the tutorial).
The SlimLine program, does the followings actions
Moves the two logic inputs of the CPU module to a DB100 BOOL variables, accessible by Modbus TCP/IP.
Moves a BOOL variable from the DB100 to one CPU module ouput.
Executes the blinking of the second CPU module output with presettable On/Off times.The powerHMI program displays a panel (See the screenshot) on wich the status of the two digital inputs are reported as a lamp. A push button sets the CPU Module output, and two potentiometers are provided to set the On/Off times.
Massimo
ModeratoreThe simplest and cheaper HMI interface, could be made by using the Touch screen HMIs, we resell the Weintek products that can be easily interfaced to all the market PLCs (They support all the most used communication protocols). We remind to you that the EasyBuilder program (Can be downloaded free) supports also the real simulation (Works for 15 mins). In the forum dedicated to them you will find a lot of program examples.
Another cheaper solution is to use the ProfilabExpert program, it can dialogue with our SlimLine modules by using the modbus RTU or TCP/IP protocol. In this post you will find an example program.
Anyway the PowerHMI and its big brother Movicon are a most impressive solutions in the HMI and SCADA programs range. Today Progea (The Movicon developper) releases a unique develop environment, Movicon, with it it’s possible to develop projects both for PowerHMI and the Movicon SCADA. It’s possible to freely download it, directly by the Progea site download area. -
AutorePost