Salvatore
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Salvatore
PartecipanteOk grazie, per adesso il cmtx (V2) sta andando benissimo, magari l’emt3150 torno ad usarlo per altri scopi non MPI.
Mille grazie comunque
Salvatore
PartecipanteSi scusami, in basso a destra sul pannello, tra le varie opzioni trovo le info di sistema e sotto version trovo eMT3xxx(mx51) firmware build 20121127 type : eMT3150
Salvatore
PartecipanteBuongiorno, mi scuso se rispondo solo adesso, ma nel frattempo avevo acquistato per risolvere il problema cMT2158x che ho scoperto anche quello che non funziona con MPI e che la Weintek infatti ha messo fuori il cMT2158x V2 che sostituito dal rivenditore invece finalmente va.
Comunque ho risolto si il problema con quest’ultimo però visto che l’eMT3150A dovrebbe funzionare mi piacerebbe portare in fondo la discussione per scopi futuri.
Io ho riprovato, quello che notato è che quando è connesso al PLC non da il messaggio “PLCno response” quindi ritengo che vede di essere collegato, però i campi interessati collegati nel mio caso alla DB1 con valori Uint non vengono visualizzati, in un solo caso li ho visti apparire: collegando l’interfaccia siemens insieme e provando ad andare online con step7, nel passaggio online il pannello riesce a registrare i valori che però rimangono congelati, anche se li vado a forzare su valori diversi usando Step7, cose stranissime, in tutto questo ricordo che un pannello mt8070ie funziona tutto benissimo, e anche con il nuovo cmt2158x V2 che è anche molto più veloce.
Il firmware come avevi chiesto credo che sia quello che compare all’atto del download no? E quindi sarebbe e30 il numero di serie è 121201050 modello eMT3150A 1WK
Salvatore
PartecipanteMi allaccio a questa discussione per avere qualche soluzione al mio problema:
Stò da qualche giorno provando a far funzionare un pannello emt3150A con una CPU 312 Siemens, in teoria dovrebbe funzionare in pratica no.
Faccio presente che lo stesso identico programma cambiando solo il modello e caricandolo su un mt8073ie con lo stesso cavo e stessi parametri funziona perfettamente.
Non so più cosa provare ho provato sia com1 che com3 quindi due cavi diversi sula porta 485. Sull’8073 funziona tutto sull’altro no. E possibile che magari esista qualche firmware più aggiornato che risolva il problema?
Salvatore
PartecipanteSto provando in questi giorni Un lettore della Ase (di Carpi Modena) mod A2M31L-3C con il driver Weintek barcode/tastiera, sembrerebbe che funziona.
Salvatore
PartecipanteIo avrei risolto con questa macro:
macro_command main()
bool spento=true
SetData(spento, “Local-HMI”, LB, 9019,1) //spegne buzzer
end macro_commandSalvatore
PartecipanteRingrazio tantissimo per la soluzione inviata, bella anche perche è in formato csv, io nel frattempo avevo messo a punto un’altra soluzione con l’uso di macro. Un pò marchingegnosa e lenta ma funziona perfettamente, e risolve la mia richiesta in quanto l’operatore che fa questa operazione non ha da faticare a capire. Devo soltanto aggiungere ancora un modo per impedire che si faccia l’operazione senza la chiavetta (soprattutto il restore e qui accetto volentieri vostro suggerimento) e poi direi che è a posto.
Marzo 27, 2018 alle 9:59 pm in risposta a: Gestione trasferimento ricette tra terminale e pen drive USB #40059Salvatore
PartecipanteHo provato a fare il backup ricette usando l’ogetto Backup (base triggered), ho notato che oggi a quanto pare esiste la segnalazione del backup in corso, però non capisco come si fà a fare il backup e al caso il restore. Nei precedenti screenshot l’oggetto backup era diverso, indicava origine e destinazione, nell’ogetto attuale io vedo invece solo l’indicazione del sorgente (RW, RW_A, storico eventi loggati, database ricette) posizione Backup: USB.
Ho provato ad eseguire il backup e mi sono ritrovato sulla Chiavetta la cartella “recipe” con dentro il file “recipe.db”. La domanda è come posso fare un eventale restore di questo file ? Inoltre vorrei sapere se è possibile esplorarlo.
Salvatore
PartecipanteSalve, ero interessatro all’argomento ma ho provato e non riesco ad aprire il programma dimostrativo, richiederebbe la versione V o superiore di EasyBuilderPro, ne ho provate diverse di superiori ma non si apre. Sbaglio o mi sfugge qualcosa ?
-
AutorePost