Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Novembre 3, 2016 alle 8:03 am in risposta a: Blocco di LogicLab da parte di antivirus Kaspersky #39744
Sergio Bertana
Amministratore del forumQuesto problema con l’antivirus Kaspersky ci era già stato segnalato da un cliente. Abbiamo avvisato la Axel che sviluppa il programma LogicLab che ci ha detto di non considerarlo un problema e di inserire il programma LogicLab nelle eccezzioni dell’antivirus.
Sergio Bertana
Amministratore del forumTutti gli schemi di collegamento dei terminali con i vari PLC si trovano nella Guida connessioni PLC. Nel caso non trovassi esattamente il tuo tipo di PLC non credo sia difficile riferendosi alla documentazione del PLC risalire alla connessione. Se è una RS485 sono solo due fili…
Sergio Bertana
Amministratore del forumDevi utilizzare il cambio pagina da PLC in questo modo potrai fare visualizzare al pannello le pagine che desideri in base al numero di pompe dell’impianto. Questo argomento è trattato in questo topic, questo topic.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo, montare le sonde in parallelo sul serbatoio è una soluzione che ti svincola dalle sonde principali, per la pompa puoi montare il relè ed utilizzare uno degli ingressi dell’HWg-STE2.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl dispositivo HWg-STE2 utilizza sensori intelligenti mentre il tuo impianto solare utilizza dei sensori Pt1000, quindi non è possibile collegare in parallelo il dispositivo perchè i sensori sono incompatibili tra di loro.Ma se hai un minimo di capacità di programmazione puoi utilizzare un nostro controllore programmabile Netlog III, che ha due ingressi analogici con i quali puoi leggere le sonde Pt1000. Però attenzione volendole leggere in parallelo alla centralina devi fare queste considerazioni.Le sonde Pt100 e Pt1000 sono dele resistenze che cambiano il valore in Ohm in base alla temperatura, per leggerle sono alimentate con una piccola corrente e viene letta la tensione ai loro capi. Dalla prima legge di Ohm dal rapporto Corrente/Tensione si ricava la resistenza. Ora non sapendo con che corrente la tua centralina alimenta le sonde dovresti leggere la tensione sui morsetti con i due ingressi analogici del Netlog e farti la conversione da tensione a temperatura.Per quanto riguarda la pompa P1 è un comando a 220Vca mentre gli ingressi del Netlog sono a 10÷30 Vdc quindi per acquisire lo stat devi porre un relè a 220Vca in parallelo alla pompa ed utilizzare un contatto del relè per pilotare un ingresso del Netlog.Poi con il Netlog puoi gestire le informazioni collegandoti ad un servizio web (Topic), gestendo un datalogger, visualizzandole su pagina web (Topic), inviando SMS e molto altro dipende solo dalla tua capacità di programmazione.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon ho suggerimenti particolari ma proverei ad utilizzare EasyDiagnoser per monitorare tempi di aggiornamento dei pacchetti e verificare che non ci siano errori in essi.
Perchè da come mi dici sembrerebbe che qualche richiesta verso il PLC è rallentata, strano però che questo si risolva solo al ricaricamento del progetto.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNei due post precedenti ho per semplicità salvato i dati in arrivo dal servizio REST in un file ini sul server nel cloud, ma naturalmente è molto più efficente utilizzare un database.
Quindi ho realizzato un nuovo programma dimostrativo il PTP144A000 che invia come gli altri al server cloud una serie di dati (modificabili a piacere da programma), ma i dati ora sono memorizzato in un database MySQL. accedendo alla pagina di visualizzazione definendo in GET alla chiamata l’UniqueID (UID) del proprio sistema verranno visualizzati nella pagina (Screenshot).
Il dimostrativo oltre al programma da caricare sullo SlimLine contiene anche i sorgenti script PHP da trasferire sul server cloud. Per la gestione del database ho utilizzato la libreria ezSQL che semplifica notevolmente il lavoro (Download programma sorgente e scripts php).
Sergio Bertana
Amministratore del forumLettori codici a barra sono collegabili al pannello via USB o seriale e trovi informazioni in questo topic.
Direi che i lettori QRcode si comportino alla stessa maniera nel senso che leggeranno più caratteri e basta.Quindi se è come dico io cioè i lettori QRcode inviano sull’uscita seriale o USB i caratteri letti li puoi gestire.
Ottobre 19, 2016 alle 7:04 am in risposta a: Utilizzo delle porte seriali per comunicare con HMI #39733Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo, tutte le porte seriali dello SlimLine sono configurate di default per operare come slave modbus con impostazione 115200, e, 8, 1. Quindi come hai detto correttamente tu ti basta riconfiguare la porta sul pannello ed utilizzare la RS485.
Ottobre 19, 2016 alle 6:51 am in risposta a: Conversione progetto Easybuilder8000 in EasybuilderPro #39732Sergio Bertana
Amministratore del forumEasyBuilderPro pro a differenza di EB8000 verifica la correttezza degli array. Nella macro riportata si esegue alla fine una scrittura di 12 elementi, vedi riga
SetData(buffRd[0], “Local HMI”, RW, 20, 12)
Mentre in testa hai dichiarato che l’array buffRd[10] è di 10 elementi. Quindi per risolvere il problema basta aumentare la dichiarazione dell’array da 10 a 12.
Sergio Bertana
Amministratore del forumTutta la gamma di routers Conel permettono di gestire connessioni Wireless GSM/UMTS/LTE, i routers possono gestire VPN sia come client che come server. In questo topic era già stato trattato l’argomento.Se l’IP fornito dal gestore è pubblico anche se dinamico (Il router gestisce il DNS dinamico) è possibile eseguire il NAT delle porte per accedere direttamente ai dispositivi connessi alla rete LAN.Ricordo anche la possibilità di utilizzare EasyAccess disponibile sui terminali Weintek (Topic), tramite EasyAccess è possibile accedere al terminale ed ai dispositivi connessi senza dover “toccare” la configurazione di rete del cliente. Il terminale realizza una connessione in uscita verso il portale Weintek e tramite questa connessione in uscita è possibile prendere la gestione dell’impianto (Topic).
Ottobre 12, 2016 alle 2:40 pm in risposta a: Invio di Email con i terminali della serie eMT3000 #39729Sergio Bertana
Amministratore del forumEro sicuro del funzionamento ma vista la tua disperazione ho provato ancora il progetto del mio post precedente e come immaginavo in simulazione su PC tutto funziona regolarmente. Ma ora faccio domande ovvie.
Hai impostato nell’esempio le corrette credenziali di accesso al tuo account di posta GMail ?
Hai definito cliccando sul link Apri impostazioni contatto l’indirizzo di posta a cui inviare la mail in caso di allarme ?Ottobre 12, 2016 alle 9:57 am in risposta a: Invio di Email con i terminali della serie eMT3000 #39727Sergio Bertana
Amministratore del forumMa hai provato ad utilizzare il progetto riportato nel post precedente emulandolo sul PC con il simulatore ?
Ottobre 12, 2016 alle 9:39 am in risposta a: Formato nome file gestito da SlimLine e client FTP #39725Sergio Bertana
Amministratore del forumIl file system dei sistemi SlimLine e Netsyst accettano come nome file una stringa di massimo 16 caratteri. L’eventuale punto di separazione è contato come carattere. Quindi nomi come MioFile.txt (10 caratteri), File.Testo (10 caratteri), FileDiLog.csv (13 caratteri) sono tutti nomi accettati.
Ulteriori informazioni sul file system si trovano in questo topic, questo topic, questo topic.
In merito al FTP, i sistemi gestiscono il servizio FTP come server (Topic), ma è anche disponibile un blocco funzione per gestire la connessione modo client verso server FTP (Topic).
In questo topic è riportato un programma che storicizza dati nel file system locale dello SlimLine e poi ogni tempo definito trasferisce automaticamente il file su di un server FTP remoto. Esiste anche una applicazione scaricabile dal sito che gestice un Data logger con I/O e Modbus e salvataggio su server FTP (Vedi sito).
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl sistema Netlog III, è composto da un modulo CPU innestato direttamente in un modulo di espansione. Quindi il modulo con indirizzo 255 è in realtà il modulo CPU interno al Netlog. Per accedere alle variabili di I/O esterne (Quelle cioè connesse ai morsetti) devi utilizzare indirizzo di modulo 0.
Indirizzando il modulo 255 stai in realtà acquisendo i valori analogici dal modulo CPU ma gli ingressi non sono connessi, e siccome nel modulo CPU sono gestiti solo due canali (0 e 1) ecco il perchè dell’errore. Quindi per acquisire gli I/O digitali ed analogici devi indicare indirizzo di modulo 0 e non 255. Modifica il tuo programma nel modo:
FBDataParatia2(Address:=0, Channel:=2, Mode:=AD_VOLT_0_10_COMMON);
-
AutorePost