Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 2,131 a 2,145 (di 4,367 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Realizzare un controllo carichi con controllori SlimLine #39573
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Anche se è più comodo utilizzare un parzializzatore ad hoc pilotato con un riferimento di tensione, teoricamente è fattibile un controllo di fase vedo di indicare come realizzarlo.

    Utilizando un programma in task Fast ad 1 mS è possibile campionare un ingresso digitale che legge la tensione di linea (Con un trasformatore). In questo modo posso rilevare quando passa per lo zero (Ingresso spento). In realtà l’ingresso si spegnerà un pò prima del passaggio per lo zero ma il tempo è determinabile.

    Ora conoscendo il tempo di inizio semionda di rete posso ritardare a steps di 1 mS l’attivazione del carico accendendolo prima o dopo in base alla parzializzazione che desidero. Se uso come scheda di uscita una scheda statica (Non SSR) ed attivo un triac di potenza dopo l’attivazione posso disattivare immediatamente l’uscita. Tanto per sua caratteristica il triac resterà in conduzione fino al prossimo passaggio per lo zero della semionda.

    Come I/O devo utilizzare quelli del modulo CPU, le estensioni hanno un tempo di gestione di 200-300 uS. Visto che le operazioni da compiere nella task Fast sono molto poche  posso anche velocizzarne l’esecuzione (Funzione SysSetTaskLpTime). Ora visto che a 50 Hz la semionda dura 20 mS ad 1 mS di esecuzione posso avere al massimo 20 livelli di parzializzazione, ma se riduco il tempo a 500 uS avrò 40 livelli e così via.

    in risposta a: VirtualCOM eseguito come servizio di Windows #39571
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non esiste un servizio VCom, però mi chiedevo come mai non è accettabile attivare l’esecuzione del programma inserendolo in esecuzione automatica ?

    In alternativa esiste un comando Windows che permette di eseguire un programma come servizio. Per creare un nostro servizio personale andremo a lanciare un comando del genere:

    sc.exe create “NomeServizio” type= interact type= own start= auto binPath= “C:windowssystem32calc.exe”
    Nota: è necessario includere uno spazio fra l’uguale ed il valore.

    Io personalmente non ho provato ma utilizzare il programma sc.exe potrebbe essere un workaround al tuo problema.

    in risposta a: Connessione con macchine utensili (CNC) in WiFi #39570
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Consiglio il convertitore ATC-1000WF che può essere configurato come station ed agganciarsi alla rete WiFi esistente (Topic). Utilizando un convertitore per ogni macchina CNC è possibile dal PC utilizzando un software di virtualizzazione porta seriale (Topic) realizzare una connessione seriale con il CNC.

    Se i CNC sono disposti ad isola (Più CNC nella stessa zona) è anche possibile utilizzare un ATC-1000 per ogni CNC e tramite uno switch a più porte connetterli tutti con cavo Ethernet ad un access point WiFi (Esempio una Picostation).

    Ricordo che la conversione seriale su TCP/IP introduce dei ritardi ed in alcuni casi può essere che questi ritardi siano incompatibili con il protocollo da veicolare. Purtroppo non è possibile saperlo a priori quindi consiglio sempre di fare una prova, magari come nel tuo caso utilizzando un solo convertitore prima di procedere all’acquisto di tutti.

    in risposta a: Configurazione di un ATC-1000WF con VirtualCOM #39569
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non ho pubblicato i messaggi perchè dagli screenshot allegati si evince chiaramente una confusione tra il concetto di porta TCP/IP e baud rate di comunicazione. Il valore di 115200 è chiaramente un valore di baud rate visto che le porte TCP/IP hanno range 0-65535.

    Abbiamo cercato di contattarvi telefonicamente da alcuni giorni per spiegarvi di persona il concetto di porte TCP/IP e baud rate, ma la vostra segretaria continua a filtrarci dicendo che non siete in azienda. Quindi se volte informazioni contattatateci voi direttamente.

    in risposta a: Ridurre il tempo di download progetto #39567
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Iniziamo con il tipo di CPU, il driver di comunicazione è stato sviluppato da Axel che è la ditta che ci fornisce l’ambiente LogicLab. Questo è un driver generico che viene utilizato sia su sistemi ARM9 che ARM7 come lo SlimLine. La scritta che compare è sempre la stessa per tutti i sistemi ed è ARM9 (Vedi screenshot).

    In merito al tempo di download noterai un tempo lungo perchè di default LogicLab imposta di eseguire il download del sorgente programma ad ogni download dell’eseguibile. Siccome il sorgente è lo zip di tutta la cartella progetto esattamente com’è sul PC i files sorgenti e le librerie con tutti i commenti hanno una certa dimensione e questo richiede un certo tempo sia di trasferimento che di scrittura sulla memoria FLASH dello SlimLine.

    Per ridurre i tempi io consiglio come indicato in questo topic di eseguire il download dei sorgenti solo alla disconnessione Screenshot.

    in risposta a: Tempo di riconnessione al server da FB TCP Client #39566
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Hai eseguito l’upgrade all’ultima versione del sistema operativo (Vedi FAQ) ? Dalla versione SFW184B020 abbiamo risolto un bug.
    Risolto bug del SysTCPClient: sul Connect, a volte non effettua la connessione.

    in risposta a: Realizzare un controllo carichi con controllori SlimLine #39564
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sei in tema, ora per quanto riguarda la lettura delle potenze puoi utilizzare i contatori trifase con interfaccia in RS485, abbiamo librerie specifiche per la gestione.

    Sicuramente puoi utilizzare le uscite in PWM per modulare delle resistenze elettriche, esiste il FB SysSetPWMOut per la gestione delle uscite PWM veloci, ed il FB PWMOut che permette di utilizzare una qualsiasi uscita digitale per un comando PWM. Quest’ultima è la soluzione ideale per il comando di resistenze infatti è utilizzata molto in quell’ambito. Abbinandola ad una uscite zero crossing è perfetta.

    Però la mia perplessità nel tuo caso è che tu crei picchi di consumo in corrispondenza della attivazione della resistenza e questo produrrà un consumo di energia lato Enel. Perchè è vero che modulando in PWM l’energia termica ed elettrica è una media tra i tempi di On/Off ma l’energia elettrica istantanea dipende dal carico.

    Per la tua applicazione credo dovresti modulare le resistenze in parzializzazione di fase, oppure avere molte resistenze separate ed accenderle in base alla energia fotovoltaica.

    in risposta a: Collegamento tra oggetti in rami ladder #39562
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nel linguaggio ladder non puoi incrociare i fili, però quello cha hai fatto mi sembra corretto (Ma di che tipo è connect, dovrebbe essere un UDINT).

    Intanto ricordo che l’operando ADR può anche essere utilizzato liberamente nel ladder (Cioè non connettendolo ad alcun filo) come nel programma di esempio (PTP114A620, LD_ModbusMaster) a pagina 154 del manuale (Estratto).

    Dalla versione 4 di LogicLab è stato modificato l’editor ladder e trà le caratteristiche è stata aggiunta la possibilità di definire sui pin di ingresso dei FBs anche delle equazioni (Esempio ADR(RxData)) come si può vedere nel programma di esempio (PTP114A650, LD_ModbusMaster (Estratto)).

    Come si vede nell’esempio è stata anche sostituita l’apertura della porta seriale utilizzando il nuovo FB SysSerialPort.

    in risposta a: Lettura di 3 temperature da sonde 1-Wire #39561
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ho realizzato un semplice programma in ST (OWTemperature) che esegue la lettura di 2 sonde in sequenza ecco il listato del programma.

    Come si vede nella parte di gestione one-wire ho inserito anche il FB OWID di tipo sOWRdIdentifier per poter acquisire l’ID. Per acquisirlo occorre abilitare il FB. Attenzione, per rilevare l’ID del sensore bisogna collegare un solo sensore di temperatura.

    OWID(Enable:=TRUE); (* One wire identifier *)

    Acquisito l’ID basterà copiare il valore di IDCode nella definizione del sensore. Come vedi nel mio esempio ho definito due sensori di cui ho rilevato l’ID (Download programma).

    in risposta a: Configurazione di un ATC-1000WF con VirtualCOM #39559
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Vedo dallo screenshot che hai impostato porta 115200, ma la porta di default del convertitore è la 5000 come indicato in questo topic. Per la configurazione del convertitore occorre agire dalla pagina web impostandolo come server TCP e definendo la porta TCP/IP da utilizzare (Default 5000).

    in risposta a: Problemi su FB ModbusMaster #39558
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    L’errore che riporti indica come dici tu che non è definito il File. Molto strano visto che il file è definito per gli altri comandi.

    Mi viene il dubbio che in qualche parte del tuo programma uno spuntamento di pointer e/o una scrittura fuori range in qualche array vada a sporcare il valore di File. Potresti provare a scrivere un semplicissimo programma in ladder con una sola chiamata alla FB ModbusMaster con il comando di scrittura registri incriminato e verificare se funziona.

    in risposta a: Incompatibilita’ tra LogicLab ed Antivirus #39556
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non mi dici su che sistema operativo hai installato il programma e quale è l’antivirus in questione.
    E’ la prima segnalazione di questo tipo che riceviamo, comunque se mi fai avere le informazioni sul sistema operativo e l’antivirus giro la segnalazione ad Axel che è l’azienda che sviluppa l’ambiente LogicLab.

    in risposta a: How to set the maximum number of POUs #39555
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    This question has been treated in this topic.

    in risposta a: Alcune informazioni su EasyBuilder 8000 #39554
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    1) Problema con i Font. Probabilmente il progetto è stato fatto su un altro PC con impostazione DPI differente da questo, appena aperto il progetto andare in tools impostazioni DPI ed indicare i DPI del PC sorgente esempio 100%. Questo argomento è stato già trattato in questo topic.

    2) Salvataggio dei dati di Log. La possibilità di impostare il nome file è una caratteristica di EasyBuilderPro non è disponibile su EasyBulder 8000. In questo topic trovi informazioni su come opera la registrazione dati storici su EasyBuilderPro.

    in risposta a: Informazione sulle porte per accesso al cMT-SVR #39553
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ricordo che questo argomento era stato già trattato in questo topic.
    Ecco le porte sono utilizzate dal terminale operatore cMT-SVR.

    TCP 80: System Setting/Misc.
    TCP 8000: COM
    TCP 10763: For UAC, Trend, Event Display
    UDP 10275: Search HMI

Stai visualizzando 15 post - dal 2,131 a 2,145 (di 4,367 totali)