Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Aprile 19, 2016 alle 12:00 pm in risposta a: Accesso pagine WEB SlimLine da dispositivi Android #39529
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon abbiamo segnalazioni di problemi sull’FTP, che client FTP utilizzi ? Come indicato in questo topic l’esplora risorse di Windows funziona senza problemi.
In merito all’errore di compilazione alla funzione SysVarfprintf occorre passare come ultimo parametro l’indirizzo della variabile da visualizzare quindi nel tuo caso trattandosi di stringa dovresti scrivere.
PrintFResult:=SysVarfprintf(FP, ‘%s$r$n’,STRING_TYPE , ADR(‘———————————‘));
Quindi c’era alla base un errore di forma, d’ufficio le stringhe si passano per indirizzo quindi può essere che il vecchio compilatore accettasse la sola definizione di stringa. Magari il nuovo compilatore è più restrittivo sul rispetto delle indicazioni della norma IEC-61131.
Più grave invece è che essendoci un errore LogicLab abbia trasferito il programma sullo SlimLine. Su questo punto abbiamo avvertito la Axel che si è presa in carico il problema.
Aprile 14, 2016 alle 2:26 pm in risposta a: How to use the Modbus master and slave FBs on TCP/IP #39527Sergio Bertana
Amministratore del forumI’ve corrected the download link.
About the Connected output, have you corrected the PeerAdd ? To work this program has to be connected by ethernet to another SlimLine and you have to set in the PeerAdd the IP address of the other SlimLine.
Aprile 14, 2016 alle 8:17 am in risposta a: Accesso pagine WEB SlimLine da dispositivi Android #39524Sergio Bertana
Amministratore del forumHai una versione molto datata del firmware ecco perchè lamenti questi problemi ti consiglio di eseguire l’upgrade all’ultima versione disponibile (Vedi FAQ), eseguendo l’upgrade del firmware può essere necessario eseguire anche l’upgrade delle pagine web (Vedi FAQ).
A questo punto il tuo MPS053 diventerà un XTarget_12 ed acquisterà un sacco di nuove funzionalità (Vedi pagina). Per poter utilizzare l’XTarget_12 dovrai anche passare al nuovo LogicLab4 che darà anche lui nuove funzionalità (Topic).
Il nuovo firmware è perfettamente compatibile con le vecchie applicazioni, basta aprirle nel nuovo LogicLab, cambiare il tipo di target e ricompilare il progetto.
Aprile 13, 2016 alle 6:06 am in risposta a: How to use the Modbus master and slave FBs on TCP/IP #39521Sergio Bertana
Amministratore del forumThe ModbusMaster FB (Manual abstract) can manage all the three Modbus protocol types (Ascii, RTU and TCP/IP), it can manages the Modbus protocol over all the communication streams, serial line (See topic), TCP or UDP. The FB has a File input to pass the stream to use.
So use the Modbus communication over IP it’s so simply, just open a TCP/IP client communication on the device with which to communicate (By using the SysTCPClient FB) and then pass the stream to the ModbusMaster FB. This is the printout of the TCPModbusMaster program that shows what to do.
The program reads 8 registers using the 16#03 Read Holding Registers modbus command from a SlimLine slave device (IP address 192.168.0.218) and stores the result on the RxData array. Remind that the Modbus slave on the SlimLine is directly managed by the operating system so no additional slave FB is required (Program download).
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl cMT-SVR come tutti i pannelli operatore può eseguire un solo progetto. Ma nessuno vieta di avere nell’unico progetto più pagine con più connessioni verso più PLC.
Grazie alla gestione delle credenziali di accesso riferite al dispositivo di visualizzazione (Topic) è possibile gestire dalla pagina principale visibile da tutti, l’accesso alle proprie pagine che gestiscono le variabili del relativo PLC.
Quindi in pratica (Compatibilmente con la dimensione del progetto) posso avere un unico programma che racchiude al suo interno più pagine di visualizzazione separate ed indipendenti tra di loro. Quindi lato utente è come avere di fatto più programmi.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo se la comunicazione è a 4 fili (Full duplex) non puoi certo usare solo 2 fili (Half duplex) non funziona di sicuro. Ma non perché una è RS422 e l’altra RS485 ma perché una è 4 fili e l’altra 2 fili. Se vuoi usare i prodotti ERE puoi al limite connettere alla loro RS232 un convertitore RS232/RS422 come l’ATC-105.
Aprile 12, 2016 alle 1:03 pm in risposta a: Accesso pagine WEB SlimLine da dispositivi Android #39515Sergio Bertana
Amministratore del forumIntanto farei una verifica sul sistema operativo SFW184**00 dello SlimLine (Vedi FAQ).
Se hai già l’ultima versione potrebbe essere un problema di browser, abbiamo provato con diversi dispositvi Android e diversi browser (Firefox e Chrome) e non abbiamo incontrato nessun problema.
Sergio Bertana
Amministratore del forumLe interfacce RS422 e RS485 sono identiche a livello di segnali, la RS422 di solito indica una connessione punto punto mentre la RS485 indica una connessione multipunto. La RS422 di solito è a 4 fili (Full duplex) mentre la RS485 di solito è a 2 fili (Half duplex), quindi una RS485 va sicuramente bene al posto di una RS422 (Naturalmente se si considera lo stesso numero di fili 2 o 4).Il radiomodem ATC-3200 può gestire una RS485 sia a 2 fili (Half duplex) che a 4 fili (Full duplex) quindi a livello elettrico può andare bene per la tua applicazione. Puoi anche utilizzare più ATC-3200 in configurazione multipunto, un master e tanti slaves (Topic).In alternativa se la camera utilizza una connessione a 2 fili (Half duplex) puoi utilizzare i prodotti serie D5 che hanno una porta RS845 a 2 fili e dove la portata radio è molto elevata.Altra possibilità se la comunicazione e punto punto è quella di utilizzare una coppia di ATC-1000WF, che utilizzano in WiFi per la connessione. Questi convertitori possono essere utilizzati in paired oppure connessi ad una rete WiFi esistente.
Aprile 12, 2016 alle 9:03 am in risposta a: Acquisizione dati da analizzatore di rete con cMT-SVR-100 #39513Sergio Bertana
Amministratore del forumProprio per facilitare il debug nella connessione Modbus che abbiamo inserito nelle FB ModbusMaster e ModbusSlave nei nostri sistemi SlimLine lo spionaggio. In questo modo è possibile visualizzare i pacchetti scambiati sia su seriale che su TCP/IP tramite una connessione telnet (Topic).
Sergio Bertana
Amministratore del forumSei caduto nel problema di allineamento della allocazione variabili, lo SlimLine è basato su una architettura ARM e questa architettura vuole che le variabili a 16 bits siano allocate ad indirizzi divisibili per 2 mentre le variabili a 32 bits ad indirizzi divisibili per 4 (Topic).
Quindi per risolvere il tuo problema, siccome non sai a priori dove il compilatore alloca la variabile stringa ti consiglio di allocare una variabile di appoggio REAL e poi con due puntatori a byte copiare il dato dalla stringa nella varibile REAL. Nella copia attenzione all’endianness dei dati.
Sergio Bertana
Amministratore del forumStarting form XTarget_12 we have added some new FBs one manages the serial port, we encourage to use the new FB instead of the Sysfopen function, so I have modified the example (Download the ModbusMasterTest project). As you can see in the ladder program (Screenshot) the Modbus Master executes a 16#03 Read Holding Registers command from a slave device with node 1.
The slave device in the example is the same SlimLine Logic Lab Base IEC 61131-3 CPU, on which the two RS232 serial ports are connected between them (See picture). As you can see in the picture to connect between them the two serial ports the CBL054 and CBL055 adapters must be used. But as a slave sistem you can use another SlimLine module or any other device.
As visible in the green box of the screenshot, the MdbRegs an UINT array, is mapped in the DB100 of the SlimLine at offset 256. The DB100 is accessible by the Modbus protocol and it’s mapped at address 40000. So to read the MdbRegs the address 40000+(256/2) must be defined.
In the red boxes of the watch windows it’s possible to change the value in the MdbRegs array, and you will see that on the RxData array the values immediately changes. The SpyOn input is set to TRUE so in the Toolly screen by sending the SpyData command are reported all the modbus strings. The ModbusMasterTest program can be downloaded here.
The PLC In Pratica book as the ISBN Code 9788869280153.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon mi dici se il tuo problema e solo sul linguaggio FBD e quindi sai realizzare programmi oppure ti serve proprio una guida su come realizare un progetto con LogicLab. Intanto in questo topic trovi indicazioni utili su come partire con LogicLab.
Vedo se con il forum riesco ad aiutarti, per partire con un nuovo progetto eseguendo LogicLab occorre scegliere New project definire il nome del progetto, attivare il tick Case sensitive (Non obbligatorio ma consigliato) e scegliere il tipo di target per il quale il progetto viene realizzato, se si realizza un progetto per il simulatore SimuLab (Topic) si può scegliere qualsiasi target (Screenshot).
Agendo con il tasto destro del mouse sul’icona POUs (Program units) è possibile aprire un nuovo programma in uno dei 5 linguaggi possibili, nel tuo caso FBD. Il programma dovrà poi essere inserito in una task di esecuzione (Topic), esempio Back (Screenshot).
Ora ti si aprirà l’editor FBD dove potrai trascinare con il mouse gli oggetti di sistema e/o le funzioni o FB che desideri, nel mio screenshot ho inserito un FB di acquisizione ingresso analogico. Gli oggetti bordati in rosso in alto potrai collegarli agli ingressi uscite del FB per parametrizzarlo.
Ecco il programma terminato in simulazione con SimuLab, come si vede dallo screenshot viene acquisito il valore analogico dall’ingresso 0 del modulo CPU Compact e vengono eseguiti alcuni calcoli sul valore (Download programma MyProjectFBD).
Sergio Bertana
Amministratore del forumQuando mi parli di programma gestito a cases immagino che hai diversi cases dove in ognuno di essi trasferisci nelle variabili di configurazione del FB ModbusMaster i parametri per eseguire il comando. In tal caso ti consiglierei di utilizzare invece un array con le definizioni come riportato in questo topic (Stampa programma).
Quello che hai evidenziato è purtroppo un bug del FB, siccome il comando 16#01 Read coil status ritorna i coils raggruppati a byte (8 BOOL) od a multipli di bytes. La FB erroneamente trasferisce il valore di 8 BOOL, o multipli di 8, nel buffer puntato da MDB.Buffer. Per spiegarmi meglio se leggi da 1 a 7 coils verranno valorizzati 8 BOOL consecutivi, se leggi da 8 a 15 coils verranno valorizzati 16 BOOL consecutivi e così via.
Sicuramente tu hai definito il tuo buffer miavariabile BOOL come un array di BOOL che ha un numero di elementi inferiore ad 8 e questo fà “sporcare” un’altra varibile che il compilatore ha allocato di seguito alla tua.
Workaround fino alla soluzione del bug, allocare un buffer di dimensione adatta al numero di BOOL realmente valorizzati dal FB.
Aprile 7, 2016 alle 9:42 am in risposta a: Quale frequenza scegliere per realizzare una wireless LAN #39505Sergio Bertana
Amministratore del forumQuesta è una delle domande tipiche che ricevo, la teoria dice che il segnale WiFi non passa attraverso i muri quindi la risposta da tecnico sarebbe che non è possibile fare quello che chiedi.
Poi in realtà tutti noi abbiamo sperimentato che anche uscendo da casa riusciamo nell’arco di alcune decine di metri (E tu ne hai 50) anche solo con il telefono ricevere un discreto segnale WiFi dal router che abbiamo in casa. Quindi in segnale WiFi non legge i manuali e da qualche parte (Finestre , porte, ecc…) esce.
E sè il segnale è ricevuto da un telefono che ha una antenna con pochi dBi, sicuramente una antenna da parecchi dBi connessa ad un Bullet o se direzionale una NanoStation potrebbero garantire una buona comunicazione.
Ma come dico sempre occorre fare una prova pratica sul posto, magari anche utilizzando come access point interno alla casa un prodotto che ha un buon guadagno di antenna.
Sergio Bertana
Amministratore del forumDomanda che mi permette di fornire ulteriori informazioni sui nostri prodotti. Allora il bus DMX come protocollo può essere gestito da tutte le seriali anche le RS232, poi naturalmente come connessioni elettriche prevede una linea RS422/RS485. Ma se tu utilizzi un convertitore Seriale/Seriale, puoi veicolare il bus DMX da qualunque porta serialie.
Sui sistemi SlimLine qualsiasi porta seriale anche RS232 può veicolare il bus DMX (Pui avere anche più bus DMX attivi contemporaneamente, uno per porta). Attenzione, Sui sistemi NetlogIII il bus DMX si può gestire su tutte le porte seriali eccetto la porta seriale RS232 (Indicata come porta B).
In merito agli esempi i sistemi SlimLine e NetlogIII sono circuitalmente simili, gli stessi esempi sviluppati per un sistema possono funzionare sull’altro tranne che per alcune differenze. Esempio il connettore USB e la SDCard non sono presenti sul sistema NetlogIII, la porta B del NetlogIII è gestita come porta periferica PCOM0.0 (Topic).
-
AutorePost