Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 2,326 a 2,340 (di 4,296 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Uscite analogiche su modulo espansione I/O analogico #39171
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il circuito di uscita del modulo di espansione I/O analogico è basato sul convertitore AD5412 della Analog Devices (Vedi datasheet). Come vedi viene utilizzato un convertitore D/A a 12 bits in questo topic trovi altre informazioni. Per utilizzarlo fare riferimento al  blocco funzione SysSetAnOut, il range di uscita è impostabile con il parametro Mode. Quindi a differenza della sezione A/D non occorre eseguire nessun settaggio hardware (Ponticelli) per passare da un range di funzionamento ad un altro.

    Sono previsti 4 modi di funzionamento in tensione.

    DA_VOLT_0_10, Range di uscita da 0 a +10 Volts (Risoluzione 2.44 mV/Bit)
    DA_VOLT_0_5, Range di uscita da 0 a +5 Volts (Risoluzione 1.22 mV/Bit)
    DA_VOLT_M10_10, Range di uscita da -10 a +10 Volts (Risoluzione 4.88 mV/Bit)
    DA_VOLT_M5_5, Range di uscita da -5 a +5 Volts (Risoluzione 2.44 mV/Bit)

    Sono previsti 2 modi di funzionamento in corrente.

    DA_CURR_0_20, Range di uscita da 0 a 20 mA (Risoluzione 4.88 uA/Bit)
    DA_CURR_4_20, Range di uscita da 4 a 20 mA (Risoluzione 3.90 uA/Bit)

    Scelto Mode il modulo eroga il valore in uscita impostato nel parametro Value del FB SysSetAnOut la scelta del range corretto in base alla propria necessità và fatta unicamente per sfruttare al meglio i 12 bits di risoluzione.

    in risposta a: Aggiornamento firmware (Upgrade) pannelli operatore #39170
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Come riportato nel post precedente il firmware viene fornito a richiesta, devi inviare una mail di richiesta a support. Per eseguire l’upgrade del firmware su cMT-SVR, visto che il prodotto non ha un display proprio, ecco le operazioni da eseguire:

    Estrarre il firmware dallo zip che ti invieremo e caricalo su una SDCard (formattata FAT32).
    Inserire la SDCard a modulo spento e mettere ad ON lo switch 2.
    Tenendo collegato il cavo Ethernet al PC che esegue il programma cMT Viewer.
    Accendere il modulo attendere da 2 a 5 minuti, sul cMT Viewer si torna a vedere il modulo.
    Spegnere il dispositivo, azzerare il dip switch ed estrarre la SDCard.

    in risposta a: Collegamento termoresistenze Pt100/Pt1000 #39168
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Hai descritto perfettamente il cablaggio (meglio di quanto potessi fare io). Purtroppo ci si perde un pò tra i colori dei fili ed i segnali, meglio fare riferimento ad uno schema piuttosto che ad una descrizione. Ma in generale le termoresistenze vanno poste in serie ed alimentate in corrente, ecco perchè si esce da Iexc e si chiude la serie su Isense, questo serve a garantire una corrente costante nelle termoresistenze.

    La tensione ai loro capi è acquisista in differenziale con gli ingressi AIxx+ ed AIxx-, se il cavo di connessione tra la termoresistenza e la scheda è molto lungo si consiglia di utilizzare una connessione a 4 fili (In pratica i due fili rossi sono già connessi ad un capo, occorre aggiungere un filo bianco in parallelo a quello esistente). In questo modo si compensa il “rumore” elettrico grazie all’impiego di cavi twistati e si compensa la resistenza dei cavi di collegamento separando i cavi di alimentazione da quelli di lettura tensione.

    Ricordo che anche solo utilizzando un ingresso in termocoppia si perde l’utilizzo dell’ingresso xI04+/xI04- dal modulo dove la termocoppia è acquisita. L’ingresso è utilizzato internamente per la compensazione d el giunto freddo. Ecco quindi che nel caso di più termocoppie conviene acquisirle tutte dallo stesso modulo (Lato A o Lato B).

    in risposta a: Abilitazione EasyAccess 2.0 con Activation Card #39165
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il pannello cMT-SVR è dotato di due porte Ethernet, la Ethernet port 1 è impostata per acquisire l’indirizzo IP da server DHCP, la porta Ethernet port 2 ha indirizzo IP di default 192.168.100.1.

    Quindi la soluzione più semplice è connettere un PC (Configurato con la stessa classe di indirizzi IP) alla porta 2 e tramite browser accedere all’IP del pannello. In alternativa è possibile tramite l’App cMT Viewer eseguire la visualizzazione di tutti i CMT-SVR presenti nella rete, puntandosi su quello desiderato aprire il browser sulla sua pagina web.

    Dalla pagina web del prodotto nel menù EasyAccess 2.0 è possibile visualizzare l’Hardware Key da utilizzarsi per la registrazione (Screenshot).

    in risposta a: Sicurezza sull’accesso da remoto via Internet #39163
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Concordo pienamente con te… la VPN ha anche il vantaggio di avere una crittografia sui dati scambiati.

    Proprio per venire incontro ai problemi di connessione consiglio di dare una occhiata alla soluzione EasyAccess proposta da Weintek. Con EasyAccess viene creata una VPN tra il PC dell’utente ed il pannello operatore (Specie se nell’impianto vi è già un pannello operatore). Con questa soluzione si aggirano tutti i problemi legati alla disponibilità di indirizzi IP statici e pubblici, EasyAccess funziona senza effettuare modifiche sul router del cliente e funziona anche su reti NATtate (Topic).

    in risposta a: Sicurezza sull’accesso da remoto via Internet #39161
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    L’accesso da remoto se si dispone di un IP pubblico (Anche dimanico) è facilmente realizzabile aprendo le porte sul router di accesso ad Internet ed impostando un forwarding tra la porta pubblica e la coppia IP e porta privata dello SlimLine.

    Per quanto riguarda la protezione, le pagine web si possono caricare solo via FTP è l’accesso da FTP è protetto da password. L’utilizzo invece delle pagine dipende dalla tua programmazione, puoi sicuramente prevedere un meccanismo di autenticazione simile a quello che abbiamo inserito nelle pagine di impostazione dati di sistema dovew viene richiesta una autenticazione via username e password (Screenshot).

    La programmabilità da remoto via protocollo Modbus e la stessa visualizzaione delle pagine web può essere Abilitata/Disabilitata da Telnet, anche l’acceso a Telnet è protetto da password (Topic).

    in risposta a: Convertitore di protocollo Modbus Ethernet-Seriale #39160
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo una considerazione, se nel tuo progetto utilizzi già un nostro modulo CPU SlimLine puoi aggiungere il programma di gestione Gateway Modbus al tuo programma e così eliminare il Gateway MTRTU-TCP.

    in risposta a: Convertitore di protocollo Modbus Ethernet-Seriale #39159
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il prodotto MTRTU-TCP è un gateway Modbus TCP/Modbus RTU, noi abbiamo a catalogo sia il TRP-C37M della Trycom che l’ATC-3001 della ATC. In pratica questi convertitori accettano connessioni in Modbus TCP e convertono il protocollo in Modbus RTU, la differenza tra i diversi prodotti è il numero di connessioni TCP/IP contemporanee supportate (10 per MTRTU-TCP, 16 per l’ATC37-M, 4 per l’ATC-3001).

    Attenzione và posta per comprendere come il convertitore ed il programma SCADA gestiscono il numero di nodo sulla connessione seriale (Topic). Proprio per venire incontro a questa neccessità che abbiamo sviluppato un FB apposito per utilizzare un nostro sistema SlimLine come gateway Modbus (Topic). Utilizzando un prodotto programmabile possiamo gestire la conversione di protocollo in modo intelligente adattandola (semplicemente modificando il programma) alle nostre esigenze.

    Per quanto riguarda la parte seriale, come da specifica RS422/485 si possono avere fino a 1200 metri di cavo e fino a 32 dispositivi connessi (Topic).

    in risposta a: Abilitazione EasyAccess 2.0 su terminale #39158
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il PLC Siemens S7-200 richiede una buona banda per poter connettersi in Pass Trough quindi se si hanno connessioni locali o remote ad internet con bande oscillanti o molto basse il più delle volte il software PLC va in time out. Con EasyAccess si migliora la condizione in quanto si va ad attingere anche ad altre risorse, ma se la banda è veramente pessima non risolve completamente il problema.

    Per poter attivare EasyAcces sul pannello installato si deve aggiornare il firmware del pannello ed aggiornare il software (progetto) del pannello con l’ultima versione di EasyBuilderPro. Se ti serve il firmware del pannello devi fare una richiesta via eMail a support.

    in risposta a: Accedere da remoto via Internet a pannello #39156
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Intanto come dicevo èpossibile visualizzare sul pannello la LW 9025 “carico cpu %” per vedere che carico di lavoro stà effettuando la CPU. Ma stando a quello che dici che con un programma demo il tutto funziona è sicuramente un problema di carico di lavoro.

    La comunicazione ethernet tra il pannello ed il PLC per quanto riguarda gli oggetti grafici posti nelle pagine è gestita dal sistema operativo del pannello che la sequenzia in base al proprio carico di lavoro. Quindi escluderei questa parte, ma sicuramente un Data Transfer di grandi blocchi di dati a tempi ravvicinati, o utilizzo di loop “massacranti” in macro eseguite a tempo potrebbero certamente sovraccaricare il pannello.

    Consiglio è di vedere se nel tuo programma hai fatto uso del trasferimento dati e/o di macro a tempo e provare a rallentarne l’esecuzione.

    in risposta a: Accedere da remoto via Internet a pannello #39154
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Piu che un problema di rete sembrerebbe essere un problema di terminale troppo ocupato a gestire il programma locale. Hai provato a fare un programma nuovo, solo un pulsante e lampada locali su HMI e vedere se l’accesso da VNC funziona ?

    in risposta a: Esecuzione macro su pagina definita #39151
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ho realizzato un programma di esempio con quello che tu desideri fare (Ecco lo screenshot con le impostazioni di massima). Come vedi la macro esegue il lampeggio di LB 0 mentre un pulsante nascosto posto sulle due pagine Attiva/Disattiva il bit LB 10 che condiziona l’esecuzione della macro.

    Eseguendo in simulazione il programma potrai vederne il funzionamento. In pagina 1 la macro fà lampeggiare LB 0 mentre in pagina 2 il lampeggio è bloccato. Naturalmente in pagina 2 il bit rimane nell’ultima condizione lasciata dalla macro (Download programma).

    in risposta a: Utilizzo emulatore PC come semplice programma SCADA #39149
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si certo ogni cMT-SVR supporta 3 connessioni contemporanee, quindi con 2 puoi arrivare a 6.

    Io ipotizzo che la connessione dei cMT-SVR e di altri eventuali pannelli con il PLC sia realizzata in rete Ethernet, in tal caso puoi mettere quanti dispositivi vuoi, l’unica attenzione và fatta controllando che il PLC a cui ti colleghi supporti connessioni multiple.

    In alternativa puoi utilizzare uno dei dispositivi come dispositivo master connesso al PLC mentri gli altri dispositivi (cMT-SVR o Pannelli) possono essere dispositivi slave connessi in rete Ethernet al dispositivo master. In questa configurazione il dispositivo master veicola le richieste degli altri verso il PLC anche  su connessioni seriali.

    E’ però evidente che passando tutte le richieste nell’unica connessione realizzata si ha un rallentamento della comunicazione.

    in risposta a: Gestione caldaia da Web con curva temperatura mandata #39147
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Esiste la possibilità di usare il registro indice che permette di creare un offset sull’indirizzo delle variabili. L’utilizzo dell’INDEX è comodo per gestire le ricette o nel caso tu voglia eseguire uno scroll dei 32 valori su di un unico oggetto di visualizzazione. Basterà con due tasti incrementare o decrementare di 2 in 2 il valore del registro INDEX utilizzato.

    Ma se la tua necessità è di avere tutte le temperature visualizzabili contemporaneamente, allora devi per forza definire 32 diverse Tags.

    in risposta a: Test programma su simulatore SimuLab #39145
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per la simulazione degli I/O è possibile simulare solo gli ingressi digitali del modulo 0 e gli ingressi analogici del modulo 1 per i quali sono disponibili i pannelli relativi (Screenshot).

    Quindi per le analogiche tu puoi mettere nel tuo programma l’esecuzione al FB SysGetAnInp con Address 1 ed avrai come valore in uscita su Value il valore impostato tramite lo slide nel pannello. E’ evidente che non importa il modo di acquisizione, quindi se acquisisci una Pt100 avrai in uscita il valore impostato con lo slide come se fosse la tua temperatura in gradi. Se nel tuo progetto hai molti più I/O di quelli simulabili si usa questo workaround.

    Per gli ingressi digitali basterà trascinarli nel pannello di simulazione indipendentemente dal loro indirizzo di assegnazione.

    Per gli ingressi analogici si scollega l’uscita Value del blocco funzione dalla variabile di appoggio e se la variabile è globale si alloca in memoria DB100 e poi si trascina nel pannello di simulazione. Se la variabile è locale si può o spostarla nelle variabili globali (Allocandola nella DB100) per la simulazione, oppure si definisce una nuova variabile globale solo per la simulazione eseguendo un MOVE dalla variabile simulata nella variabile locale.

    Regola generale del simulatore, è possibile trascinare nei pannelli di simulazione solo gli I/O digitali e le variabili allocate in memoria DB 100.

    Non è possibile testare la comunicazione Modbus con il pannello operatore, il simulatore non gestisce il protocollo di comunicazione Modbus.

Stai visualizzando 15 post - dal 2,326 a 2,340 (di 4,296 totali)