Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumCredo che Windows 7 sia il sistema operativo più utilizzato dai nostri clienti, quindi sicuramente non ci sono problemi, non ho mai ricevuto informazioni su Windows 10, io personalmente non lo utilizzo quindi non saprei dire nulla al riguardo della compatibilità.
Ma un problema potrebbe essere il tipo di USB utilizzato, è un USB di tipo 2.0 ? Sicuramente non funziona sulle USB di tipo 1.0 ma non saprei su quelle di tipo 3.0 come sia il comportamento.
Gennaio 11, 2016 alle 10:09 am in risposta a: Aumentare numero di cifre sul keypad di inputazione #39279Sergio Bertana
Amministratore del forumAttivando l’inputazione numerica viene visualizzato un keypad virtuale, in realtà si tratta di una pagina di terminale visualizzata in pop-up che ha al suo interno la tastiera ed il display di visualizzazione dei dati inputati. Questo permette all’utente di crearsi dei keypad di inputazione ad-hoc con i proprii tasti (Vedi topic).
Nel tuo caso l’oggetto di inputazione numerica attiva la tastiera posta sulla pagina 50 del terminale, dove un oggetto di visualizzazione visualizza i dati durante l’inputazione. Questo oggetto ha un limite a 4 word, per visualizzare un numero maggiore di cifre lo devi aumentare (Screenshot).
Inoltre per visualizzare correttamente anche il valore di limite massimo devi modificare anche l’oggetto di visualizzazione del massimo (Screenshot).
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl progetto era stato ricompilato con EasyBuilderPro, mentre il pannello MT6050iP è rimasto l’unico che si programma con EasyBuilder 8000. Ora mi domando non è che per caso hai selezionato il modello MT6050iE ?
Se è così ti conviene partire dall’esempio originale ed importarlo in EasyBuilder 8000 e poi selezionare il modello corretto.
Dicembre 22, 2015 alle 2:42 pm in risposta a: Disponibilita’ tabella MIB per dispositivi Ubiquiti #39276Sergio Bertana
Amministratore del forumNon disponiamo della MIB dei dispositivi Ubiquiti ed un pò di tempo fà mi ero già avventurato per trovarla ma sembrava introvabile. L’unico modo che ho trovato per risalire agli OIDs di gestione e tramite il classico SnmpWalk.
Ora solleticato dalla richiesta ho fatto un’altra ricerca in Internet ed in un forum Ubiquiti ho trovato questa tabella MIB. La allego per il download ma non mi assumo nessuna responsabilita sulla sua attendibilità.
Colgo l’occasione per ricordare la disponibilità della nuova libreria SNMP (Topic) per i ns sistemi programmabili SlimLine.
Dicembre 19, 2015 alle 7:16 am in risposta a: Conoscere lo stato della retroilluminazione di un pannello #39275Sergio Bertana
Amministratore del forumTramite i registri del pannello è possibile bestire la luminosità della lampada ma purtroppo non è possibile rilevare se è accesa o spenta.
I bits LB-9040 (Backlight up) e LB-9041 (Backlight down) permettono di aumentare/diminuire la luminosità della lampada di retroilluminazione. Mentre la LW-9040 oltre a variarne la luminosità (In unione ai due bits) permette di conoscere il livello di luminosità impostato (Da 0 a 31).
Magari un workaround alla tua necesità potrebbe essere gestirne la uminosità e quindi anche spegnerla agendo dal PLC sulla LW-9040, questo in base alla comparsa di allarmi o se qualcuno tocca lo schermo. Per verificare se lo schermo è toccato potresti mettere un pulsante invisibile grande come tutto lo schermo nella “Common Window”.
Sergio Bertana
Amministratore del forumAggiungo che se il protocollo di comunicazione tra pannello e PLC puoi anche configurare i pannelli come Modbus slave e tramite comandi modbus master da PLC gestire più pannelli (Topic).
Con il modulo CPU SlimLine puoi attivare il FB ModbusMaster e dialogare con i pannelli sia in seriale RS232/485 che via TCP/IP con il protocollo Modbus over IP.
Sergio Bertana
Amministratore del forumQuesto argomento è già stato trattato in questo topic, ma facciamo un piccolo ripasso generale.
Se i pannelli sono connessi in Ethernet con il PLC puoi tranquillamente mettere più pannelli con lo stesso identico programma (O se vuoi con programmi diversi) che contemporaneamente dialoghino con lo stesso PLC. Ti ricordo che se il PLC è uno della ns linea SlimLine di default sono accettate fino a 3 connessioni contemporanee (Ma si possono estendere). Nel caso di altri PLC devi verificare se e quante connessioni contemporanee sono gestite.
Nel caso il PLC non supporti più di una connessione e/o il pannello sia connesso in seriale con il PLC non ti resta che impostare come riportato nel topic che ti ho indicato su di un pannello (Quello connesso fisicamente al PLC) il PLC locale mentre su tutti gli altri pannelli andrà impostato il PLC remoto.
In questo modo i pannelli remoti dialogheranno con il PLC tramite il pannello locale che farà da bridge. Per non appesantire troppo il lavoro del panello locale consiglio di avere al massimo 2/3 pannelli remoti.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPremesso che puoi testare il progetto anche direttamente sul PC (Simulatore On-Line) senza scaricarlo sul pannello. Gli asterischi vengono visualizzati quando il valore della variabile letto dal PLC è maggiore/minore del valore limite dato alla variabile in visualizzazione (Numero di cifre). Sei sicuro che il valore della variabile che visualizzi sia compreso nel numero di cifre che hai definito ?
Sergio Bertana
Amministratore del forumNella nuova versione di LogicLab4 sono state apportate alcune variazioni importanti nella gestione sia dei progetti che delle librerie. I vecchi files erano salvati in formato testo, mentre ora si è scelto di utilizzare dei files in formato xml.
I files salvati nel nuovo formato xlm cambiano di estensione, il file progetto da ppjs diventa plcprj e le librerie da pll diventano plclib. Ora utilizzando la versione 4 del LogicLab è possibile aprire il vecchio progetto (Estensione ppjs) ed esportarlo nel nuovo formato plcprj (Screenshot).
I progetti nel nuovo formato possono utilizzare tutti i tipi di librerie sia quelle precedenti in formato pll che quelle nuove in formato plclib. Scegliendo il nuovo formato si abilita inoltre l’utilizzo di nuove funzionalità come il nuovo editor ladder, la barra progetto personalizzabile (Screenshot) e la possibilità di generare il file di Cross-Reference (Topic).
Sergio Bertana
Amministratore del forumLa domanda mi dà l’occasione per riprendere il progetto ABCPicoface del post precedente e importarlo nel nuovo LogicLab4 adattandolo alla nuova gestione della porta seriale. Nel XTarget_12 è stato introdotto un nuovo FB SysSerialPort per la gestione della porta seriale. Ricordo che il terminale Picoface su bus I2C in realtà viene visto come connesso tramite una porta COM virtuale PCOM15.1. Come si nota nel nuovo progetto (Download progetto) la porta seriale viene parametrizzata con i valori di default (115200, e, 8, 1) anche se in realtà non sono utilizzati. Questo però ci permette facilmente di passare da un Picoface bus ad uno connesso in seriale (Basta cambiare la definizione di porta COM).
Venendo alla domanda specifica, ho aggiunto questi due rami in LD (Screenshot) per realizzare quello che viene richiesto. In pratica nel progetto esiste un oggetto Messages (Il nome è arbitrario ognuno sceglie il nome che desidera) che è l’oggetto in cui si definiscono i vari messaggi display. Riferendoci a questo oggetto è possibile conoscere qual’è il messaggio attualmente visualizzato MsgID ed è possibile forzare la visualizzazione di un messaggio impostando il numero del messaggio in ViewMID.
Ora siccome la visualizzazione del messaggio viene comandata sulla variazione del ViewMID dovendo forzare sempre lo stesso numero di messaggio ecco che ho dovuto realizzare l’appoggio di MsgID su ViewMID per garantirne la variazione.
Dicembre 11, 2015 alle 2:31 pm in risposta a: Pulsante abilitazione impostazione parametri di sistema #39267Sergio Bertana
Amministratore del forumTutti i terminali operatore Weintek alla accensione di default visualizzano un tasto per accedere al quadro di impostazione parametri (Screenshot). Il tasto però può essere disabilitato dal programma utente, in tal caso non è più visibile e per accedere ai parametri di sistema, solitamente si predispone una pagina di programma con un tasto di accesso che agisce sul bit LB-9020 (Per visualizzare/oscurare il pulsante) oppure LB-9062 per abilitare direttamente l’accesso ai parametri di sistema.
Nel caso non sia stata predisposta questa funzione occorre caricare un nuovo progetto sul pannello con l’opzione nascondi barra di sistema disattivata (Screenshot).
Nel tuo caso invece mi sembra di capire che il pannello và alla accensione direttamente nel menù di calibrazione, questa possibilità potrebbe essere determinata da:
E’ attivo lo switch SW1 (Touch Screen Calibration Mode) posto sul retro del pannello.
Durante l’accensione del pannello si è toccato inavvertitamente lo schermo. Ricordo che toccando lo schermo durante l’accensione si forza la procedura di calibrazione.
Il terminale è montato su di un pannello metallico che lo deforma provocando di fatto una conseguente azione simile al tocco dello schermo.Sergio Bertana
Amministratore del forumTutti i dispositivi Ubiquiti hanno uno switch, di solito vicino al connettore Ethernet, basta premere il pulsante e tenerlo premuto per almeno una 15 di secondi per riportare il dispositivo alla sue condizioni di default (Indirizzo IP 192.168.1.20). Ora puoi accedere da browser accedendo con username ubnt e password ubnt. Attenzione di default la telecamera si configura per acquisire l’indirizzo da un server DHCP, nel caso sia connessa ad una rete con un server DHCP dovrai verificare nella tabella del server per vedere che indirizzo ha assegnato alla telecamera.Nel nostro sito nelle pagine relative alle telecamere Ubiquiti in fondo alla pagina dei vari modelli nella sezione download puoi eseguire il download della documentazione.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl protocollo Modbus prevede l’indirizzamento di una area di 64 Kb (Address da 0 a 65535). Nel sistema operativo dello SlimLine ques’area è stata suddivisa in base a dei criteri predefiniti.
Address da 100 a 105: Questi indirizzi operano direttamente su RTC.
Address 150: A questo indirizzo è allocata una DW (2 registri Modbus) con il valore in Epoch time.
Address da 20000 a 22048: Questi indirizzi operano sulla memoria dati DB 100 (Alias indirizzo 40000).
Address da 40000 a 42048: Questi indirizzi operano sulla memoria dati DB 100.Quindi ecco che inviando comandi Modbus agli indirizzi del RTC si opera direttamente sul chip. Ma la stessa cosa è possibile farla agendo in variabili mappate nella DB 100. Se da programma utente si varia il valore della variabile SysDateTime il nuovo valore và automaticamente ad aggiornare l’RTC.
In m erito alla tua domanda ecco lo screenshot dell’invio da Toolly del comando Modbus di lettura registri RTC con la ricezione della risposta.
Dicembre 11, 2015 alle 8:28 am in risposta a: Come registrare una rete con modulo Siemens TC35i #39262Sergio Bertana
Amministratore del forumIn effetti anche il comando AT^SOPS=? ritorna l’elenco degli operatori ricevuti dal modem ma sono visualizzati solo gli operatori con MNC (Mobile Network Code) e non eventuali MVNO (Mobile Virtual Network Operator). Ecco il printout del comando su un modem BGS2.
AT^SOPS=? ^SOPS: (1,4,”I WIND”,””,”22288″),(1,4,”vodafone IT”,””,”22210″),(1,4,”I TIM”,””,”22201″),,(),()
Dicembre 9, 2015 alle 8:28 am in risposta a: Come registrare una rete con modulo Siemens TC35i #39258Sergio Bertana
Amministratore del forumSono ormai molti anni che il TC35 è uscito di produzione e la stessa divisione modem di Siemens è passata a Cinterion prima e Gemalto adesso. Il successore ora si chiama BGS2 prodotto da Gemalto. Sinceramente non ho suggerimenti, sul modello BGS2 c’è un comando AT che permette di visualizzare le reti disponibili elencate per qualità del segnale. Il comando è AT^MONP, la risposta è un elenco con le prime 6 celle trovate. Ecco un esempio:AT^MONPchann rs dBm MCC MNC BCC C1 C2 885 28 -82 222 10 4 14 14 45 27 -83 222 10 0 24 24 42 17 -93 222 10 7 14 14 41 16 -94 222 10 5 13 13 40 12 -98 222 10 2 9 9 39 10 -100 222 10 2 7 7 Se non hai nessuna SIM inserita viene visualizzato l’operatore con il segnale migliore, con la SIM inserita (Come nel mio caso, operatore Vodafone) sono visualizzate le 6 celle con il segnale migliore dell’operatore. Non sò se il TC35 ha un comando del genere, ma potrebbe essere utile per capire se arriva il segnale dell’operatore PosteMobile.
-
AutorePost