Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer disabilitare il controllo sul DTR devi utilizzare il comando AT&D0, il manuale recita:
0: ME ignores status of the DTR line.
1: ON->OFF on DTR: Change to command mode while retaining the data connection.
2: ON->OFF on DTR: Disconnect the data connection (only for CSD and PPP) and change to command mode.Mentre sempre da manuale sembra che l’impostazione AT&Dx sia salvata in memoria dal comando AT&Wx come si evince dalla tabella AT Command Settings storable with AT&W riportata in fondo al manuale (Estratto).
Novembre 2, 2015 alle 9:06 am in risposta a: Sonda Umidita’ e Temperatura T9600-D General Electric #39136Sergio Bertana
Amministratore del forumNella gamma dei nostri prodotti abbiamo questo Sensore combinato Temperatura/Umidità con uscita 4÷20 mA che può essere acquisito con i due ingressi analogici del modulo CPU Compact.
In alternativa si può utilizzare questo Sensore temperatura/umidità RS485, che ha una uscita RS485 che è possibile acquisire dalla porta seriale del modulo CPU. Un apposito FB sHWgSProtocol (Estratto manuale) provvede alla completa gestione del protocollo di acquisizione.
Novembre 2, 2015 alle 8:37 am in risposta a: Sonda Umidita’ e Temperatura T9600-D General Electric #39135Sergio Bertana
Amministratore del forumIl sensore che citi è un prodotto da abbinare più ad un microcontrollore che ad un sistema industriale come lo SlimLine. Come si vede dal Datasheet il sensore và alimentato a 5 Vdc, e questa è una tensione non facilmente disponibile in un quadro elettrico.
Ma se vogliamo fare un pò di accademia, possiamo dire che ad esempio disponendo di un modulo Mixed I/O potresti usare un D/A per alimentare il sensore ed utilizzare la versiona analogica del sensore (Due uscite in tensione da 0÷1 Volt) per acquisire il valore di temperatura ed umidità.
La versione digitale prevede due uscite Manchester una a 8 bit per l’umidità e una a 10 bit per la temperatura, ma non ho trovato nè indicazione del tipo di uscita (Open collector, Open emitter, Push-pull, ecc) nè indicazione della frequenza di uscita. Ipotizzando uscite open collector si potrebbero acquisire con due ingressi digitali, ma è importante conoscere la frequenza di uscita. E’ possibile acquisire segnali digitali campionando nella task Fast, occorrerà scriversi il programma di acquisizione della codifica Manchester.
Sergio Bertana
Amministratore del forumDa quello che scrivi sembra tutto corretto, il modem connesso la PC chiama l’altro che essendo chiamato invia la stringa RING sulla seriale. Il problema è che qualcuno dovrebbe rispondere, hai due possibilità per farlo. La prima è che la scheda GNSS riceve la stringa RING e comanda la risposta al modem con la stringa ATA. Ma da quanto mi dici la scheda non ha questa capacità di gestione. Allora setti il modem in autoanswer (Comando ATS0=x, dove x è il numero di squilli dopo il quale il modem risponde), ed in questo modo sarà lui stesso a rispondere alla chiamata (Topic).Puoi dare una occhiata anche ad un vecchio manuale scritto da me un po’ di tempo fa, magari può essere utile. Di solito il modem ha il baudrate definito in modalità automatica, per fissare il valore ed impedire che cambi con la connessione telefonica dai una occhiata ai comandi AT+IPR e AT+ICF (Topic).
Sergio Bertana
Amministratore del forumPuoi installare come device il Free protocol (Estratto manuale) che ti permette di gestire liberamente da macro la porta seriale del terminale ed andare in questo modo a gestire il lettore connesso in seriale.
Esiste anche un apposito device BarCode/Keyboard che permette di acquisire un lettore bar code e/o una tastiera, può essere utilizzato anche per acquisire il lettore RFID.
Weintek ha realizzato un programma dimostrativo proprio per gestire un controllo accessi con tanto di connessione ad un database di configurazione dei TAGs RFID (Manuale, Programma dimostrativo).
Ottobre 30, 2015 alle 2:45 pm in risposta a: Utilizzo emulatore PC come semplice programma SCADA #39132Sergio Bertana
Amministratore del forumIl cMT-SVR è a tutti gli effetti un terminale come gli altri provvisti di schermo, la differenza stà che non avendo un suo schermo la visualizzazione avviene tramite apposite Apps. Sono disponibili viewers per tutti i sistemi operativi, Windows, Android e iOS.
Ogni cMT-SVR supporta fino a 3 connessioni simultanee di viewers, ed ogni viewer può agire sulle proprie pagine indipendentemente uno dall’altro. Il viewer è completamente gratuito, quindi puoi in questo modo utilizzarlo quasi come un programma SCADA.
Ricordo che puoi visualizzare sul PC anche il pannello normale, la differenza è che in questo caso utilizzi un VNC viewer (I nuovi pannelli supportano fino a 3 connessioni simultanee), ma a differenza del cMT-SVR tutti i VNC viewer agiscono sulla stessa pagina del pannello che è la stessa visualizzata sullo schermo.
Sergio Bertana
Amministratore del forumDiciamo che non modificando tanto quello che ha fatto basta che nelle funzioni PLC come trigger per eseguire la macro definisci il bit LB 9000 (bit sempre ON) e come attributo “sempre finche ON”, flaggando come hai già fatto esegui quando la pagina xxx è aperta (Screenshot).
Ottobre 30, 2015 alle 2:18 pm in risposta a: Utilizzo emulatore PC come semplice programma SCADA #39129Sergio Bertana
Amministratore del forumCome già trattato in questo topic, il programma EasyBuilderPro permette anche la simulazione su PC del funzionamento del pannello operatore anche in connessione con il PLC. In pratica si comport esattamente come il pannello reale permettendone la completa simulazione. Ma il programma si arresta dopo circa 10 minuti ed occorre riavviarlo, Weintek non ha rilasciato nessun tipo di run time per utilizzare il simulatore.
Sergio Bertana
Amministratore del forumQuando dici “la comunicazione tramite server VNC funziona perfettamente” intendo tu voglia dire che ti connetti in VNC sempre tramite EasyAccess. Se è così questo vuol dire che la connessione fornita da EsasyAccess non ha problemi.
Direi che il problema possa essere il processore di comunicazione degli azionamenti, si può provare ad impostare LW 9903 a 2 (Pass-through destination COM 3) in modo da sconnettere il pannello dalla comunicazione Modbus così da usare una banda maggiore ed interrogare gli azionamenti come mono master (Come indicato nelle proprietà del dispositivo, screenshot).
Per la domanda sulla velocità di comunicazione con il Pass-Through, ricordati che il programma degli azionamenti esce in seriale, i dati sono poi convertiti in ethernet, si raggiunge il pannello che esegue la conversione da ethernet a seriale, i dati vanno all’azionamento e poi giro inverso per la risposta. E quando usi EasyAccess il tutto via Internet, quindi fai tu i conti sui ritardi che si inseriscono in tutto questo rispetto alla pura comunicazione seriale.
Detto questo, in merito alla perdita della comunicazione del programma degli azionamenti, non vorrei che il problema si manifesta proprio per la lentezza della comunicazione, può essere cher il programma su PC o gli azionamenti controllino il timeout tra la domanda modbus e la risposta e s e troppo lungo si sconnettono. Vedi se è prevista l’impostazione di un tempo di timeout, in tal caso portalo ad almeno a 5 secondi.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer quanto riguarda le porte utilizzate dai una occhiata a questo topic. Ti ricordo comunque che se utilizzi EasyAcces non hai necessità di aprire le porte e di NATtare porte pubbliche su indirizzi privati.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer quanto riguarda il rallentamento via VNC, bisognerebbe analizzare il progetto e la rete, il primo per capire che non ci siano parti di progetto in loop che appesantiscano la CPU. E’ possibile visualizzare sul pannello la LW 9025 “carico cpu %” per vedere che carico di lavoro stà effettuando l a CPU.
Occore poi essere certi che la rete sia stabile e che non si interrompa o riduca la banda con il tempo, ho scoperto che alcuni fornitori di internet applicano controlli sulle comunicazioni e nel caso vedano una connessione bidirezionale continua con un altro indirizzo dopo un certo tempo tagliano la banda.
Per provare se può essere questa la causa si può chiudere momentaneamente il VNC e riavviarlo dopo un paio di minuti se torna veloce è qualcosa legato alla rete.
Sergio Bertana
Amministratore del forumLe connesioni UDP sono connessioni senza socket quindi il concetto di Server/Client è un pò diverso da quello utilizzato nelle connessioni TCP.
In pratica scegliendo la comunicazione in UDP si definisce in Local Port porta locale su cui il convertitore accetta i dati, mentre è possibile definire fino a 10 convertitori a cui i dati sono inviati (Multicast). Per ogni convertitore si definisce lindirizzo IP e la porta.
Quindi ipotizzando due convertitori ATC-1000 in paired uno con indirizzo IP xxx.xxx.xxx.1 e l’altro xxx.xxx.xxx.2) avremo questa configurazione (Ho definito porta 10012 ma è un esempio puoi definire qualsiasi porta).
Su IP xxx.xxx.xxx.1: Local Port 10012, Remote Address xxx.xxx.xxx.2 Port 10012.
Su IP xxx.xxx.xxx.2: Local Port 10012, Remote Address xxx.xxx.xxx.2 Port 10012.Vediamo come funzionano, quando un convertitore riceve dati dalla sua porta seriale li invia a tutti i Remote Address definiti. Quando un convertitore riceve dati in UDP dalla porta Local Port, i dati sono inviati in uscita sulla sua porta seriale.
Sergio Bertana
Amministratore del forumAggiungo una tabella con l’elenco delle porte TCP/IP utilizzate.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl consiglio è di definire un tipo dati (Esempio PARAMETERS di 32 WORD) per contenere tutti i parametri dei vari dispositivi. Poi si potrà allocare nella DB 100 un array di 20 di questo tipo dato per contenere i parametri di tutti i dispositivi (Screenshot).
L’allocazione nella DB 100 è obbligatoria per poter gestire i dati da pagina Web. L’accesso ai singoli parametri di ogni dispositivo da linguaggio ST è possibile utilizzando la tecnica dell’accesso a matrici (Topic). Ecco gli statrements da scrivere:
Value:=Devices[2, 3]; (* Leggo valore del parametro 3 del dispositivo 2. *)
Devices[10, 20]:=Value; (* Scrivo valore del parametro 20 del dispositivo 10. *)Sergio Bertana
Amministratore del forumLa soluzione 2 si potrebbe approcciare con il WDS, puoi configurare la Picostation come Acces point WDS, per ripetere il segnale dell’acces point principale (Topic). Ma il WDS a volte nasconde problemi di compatibilità quindi andrebbe testato con le tue telecamere.
Ma mi domando perchè hai scelto di mettere l’access point a terra, non potretsti ribaltare il concetto e configurare come access point la Picostation sul trasloelevatore e configurare come station quella a terra connessa alla rete LAN aziendale ? In questo modo le telecamere potrebbero connettersi tranquillamente.
-
AutorePost