Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 2,491 a 2,505 (di 4,367 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Progetto startup HMI e modulo CPU SlimLine #39015
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non ho ben capito, tu stai simulando il funzionamento del terminale sul PC attraverso il simulatore ma ti stai collegando ad uno SlimLine reale immagino (Il simulatore del PLC sul PC non supporta la connessione Modbus).

    Che tipo di connessione hai tra il PC e lo SlimLine, sei connesso in rete Ethernet (Anche usando l’USB con RNDIS) oppure sei connesso in seriale RS232/485 ?

    Hai provato ad utilizzare il progetto sorgente postato nei primi post di questo topic, ti funziona ?

    in risposta a: Progetto startup HMI e modulo CPU SlimLine #39013
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si tu trovi le definizioni %MWD, %MW, %MX e %MW_Bit perchè hai selezionato il protocollo Elsist (Screenshot). Ti consiglio di selezionare il protocollo Modbus IDA che è quello che ho utilizzato in tutti gli esempi (Screenshot). Il protocollo Elsist è stato aggiunto da poco nell’elenco dei protocolli disponibili e purtroppo ci sono alcuni problemi di funzionamento.

    Tutti i nostri prodotti sono compatibili allo standard Modbus quindi puoi tranquillamente utilizzarli con qualsiasi dispositivo che lo gestisca, compreso programmi SCADA (Topic) e/o altri programmi di supervisione (Topic).

    in risposta a: Progetto startup HMI e modulo CPU SlimLine #39009
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La risposta la trovi nell’esempio riportato nel post precedente. Ti consiglio di scaricare l’esempio, collegando lo SlimLine in ethernet con il PC potrai testare con il simulatore del pannello direttamente dal PC.

    Ma per rispondere alla tua domanda per l’accesso ai bits dello SlimLine da pannello si utilizza il codice 0x, e per l’indirizzo si somma 40000 all’indirizzo del bit. Nel tuo caso per accedere al bit 100.17 devi utilizzare l’indirizzo 40017 (Dai una occhiata a questo topic).

    Ecco lo screenshot di un pulsante Toggle (Preso dal programma di esempio). Il pulsante agisce sul bit 100.32 dello SlimLine e lo stato del bit viene sia letto che scritto in quanto il pulsante ne riporta graficamente lo stato. Se utilizzi un bit allocato nella zona tampone dello SlimLine (Da 2048 in avanti, esempio 0x 42048) lo stato del bit è mantenuto anche a sistema spento.

    in risposta a: Comportamento uscite digitali con PLC in stop #39007
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nei moduli della gamma LogicLab dove il sistema operativo è interamente sviluppato da noi garantiamo sempre la disattivazione delle uscite su arresti sia volontari che per  errori di esecuzione del programma. Nei moduli CODESYS il sistema operativo è proprietario e non possiamo intervenire sul suo comportamento.

    Però l’ambiente CODESYS ha molte possibilità di configurazione, nel Task Configuration è possibile definire un programma da eseguire su condizione di stop e/o su condizioni di failure (Esempio errore WatchDog). Ecco lo screenshot di un programma che illustra come utilizzare questa tecnica (Download programma).

    in risposta a: Comportamento uscite digitali con PLC in stop #39005
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La condizione di stop non resetta l’esecuzione del programma ma la congela nello stato in cui si trova. Da uno stop è quindi possibile ripartire con un comando di run continuando l’esecuzone delle logiche come se nulla fosse successo. E’ per questo motivo che anche le uscite logiche rimangono congelate nello stato in cui si trovano.

    Concordo con te che questo comportamento in un processo industriale potrebbe creare seri problemi. Se la tua necessità è su di un comando fermare l’esecuzione del programma PLC azzerandone lo stato per poi ripartire dall’inizio, devi usare il comando di Reset e non di Stop.

    in risposta a: Eseguire aggiornamento listbox tramite una macro #39004
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Certo nell’oggeto ListBox devi indicare come sorgente dati item Indirizzo item, e con le due words di controllo puoi impostare il numero di items presenti e forzare l’aggiornamento del ListBox con i nuovi items definiti.

    Per rendere meglio l’idea ti ho preparato un semplice progetto di esempio (Download progetto).

    in risposta a: Informazioni su programmazione #38990
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ricordo che tutte le funzioni ed i FB presenti in libreria sono comunque realizzabili dall’utente tramite LogicLab, in questo topic c’è una spiegazione di come è fatto il blocco funzione eTON.

    Nel forum ci sono moltissimi programmi tutti corredati di codice sorgente scaricabile, alcuni sono complessi e possono funzionare solo disponendo del PLC fisico (Esempio uno SlimLine compact), ma molti di essi possono essere testati direttamente sul PC utilizzando il simulatore (Topic).

    in risposta a: Informazioni su programmazione #38989
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Installando il tool di programmazione LogicLab (Scaricabile gratuitamente dal nostro sito) vengono installate oltre al programma una serie di librerie e molti programmi di esempio. Le librerie e i programmi di esempio si trovano nella cartella di installazione del programma Esempio C:Programmi(x86)ElsistLogicLab… (Screenshot). Per l’elenco delle funzioni e FB disponibili nelle varie librerie ti consiglio di scaricare il Manuale programmazione IEC61131-3 che comunque è incluso nella installazione di LogicLab.

    Sul manuale per ogni funzione ed FB è indicato come si utilizza e in che libreria si trova (Screenshot). Come vedi il FB eTON si trova nella libreria ePLCStdLib a partire dalla versione B000 (In alcune installazioni di LogicLab è indicato solo il nome della libreria e non la versione). Ora per per utilizzare il FB lo devi importare nel tuo progetto (Leggiti il capitolo Importazione oggetti da libreria sul manuale).

    Per ogni funzione e/o FB sul manuale viene anche riportato uno o più esempi di utilizzo, per ogni esempio è indicato in che programma dimostrativo l’esempio si trova. Analogamente a quanto detto per l’importazione oggetti da libreria è possibile importare il programma di esempio. Nel programma dimostrativo si troverà un elenco di programmi e selezionando quello con il nome indicato nel manuale sarà possibile importarlo (Screenshot).

    in risposta a: How to factory reset the SlimLine CPU module #38988
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    About the RS485 communication with other module, the forum is full of examples, unfortunately they are in Italian but by using Google translator it’s quite easy to translate the topics in english. All the programs on this forum can be downloaded and it’s easy to understand them. They are all well documented and on the topic, it’s explained how they work.

    You don’t tell if the communication is made by a modbus protocol or if you want to develop your own protocol. A communication example with a energy meter can be found in this topic.

    in risposta a: How to factory reset the SlimLine CPU module #38987
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    The problem is due the fact that you are connected to the target system by using the serial line COM0. The LogicLab is using a modbus RTU protocol over the serial line to communicate with the SlimLine CPU module. In your program you have configured the COM0 to be used with the ModbusMaster FB, so it has been detached from the operating system and now it’s impossible to communicate with it thru the COM0. There are many ways to solve the problem.

    First if your CPU module has more than one serial port you can use another port instead of the COM0 to connect to it the PC that runs the LogicLab program. You can use also the COM2 in RS485 half duplex.

    If your CPU module has only the COM0 you can connect to it by using the Ethernet (If the CPU module has it) or the USB cable (Using RNDIS driver). I remind that on both these cases the connection is a TCP/IP connection and you have to set the LogicLab to communicate with the Modbus TCP/IP protocol by defining the IP address of the CPU module (Default is 192.168.0.122 on Ethernet, 192.168.1.122 on RNDIS) on TCP port 502.

    It’s obvious to remind that the TCP/IP conection is the best way to connect to the CPU module, thru it you can have many concurrent connections, LogicLab connected on modbus, a Telnet connection on port 23, it’s possible to transfer file with the FTP protocol, it’s possible to browse web pages with the HTTP protocol.

    Anyway there is an emergency way to connect to the CPU module, by connecting the COM0 to a PC and using the Toolly program, it’s possible to activate on Tooly the CPU catch sequence. This sequence permits to capture the module during it’s power up (See the topic).

    in risposta a: Acquisizione da PLC di un misuratore di energia #38986
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Continuo nell’esercizio proponendo un programma più complesso che esegue la lettura di tutti e 10 i registri del misuratore di energia SDM120. Il programma come si vede dalla stampa è sviluppato in linguaggio ST.

    Questo programma può essere utilizzato come dimostrativo in tutte le comunicazioni modbus, infatti ho definito la struttura MODBUSCONFIG che permette di definire per ogni comando modbus il nodo, il codice comando e l’indirizzo del registro. Tutte le letture sono per comodità suddivise su 2 registri (4 bytes) e tramite un ROL viene sistemata la differenza di endianness tra i due sistemi.

    Ho definito anche la struttura SDM120REGISTERS che contiene tutti i registri del misuratore di energia. In questo modo un unica variabile contiene tutti i valori acquisiti.

    Per completezza viene gestita anche una connessione TCP/IP sulla porta 2000. Connettendosi sulla porta è possibile disabilitare il FB ModbusMaster ed inviare le stringhe modbus al misuratore di energia direttamente da una connessione Telnet (Esempio utilizzando Toolly). Questa opzione può essere comoda per configurare il misuratore, ponendolo in Test tramite Modbus è possibile configurarne alcune funzioni (Download programma).

    in risposta a: Gestione scheda I2C custom connessa come estensione #38985
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Visto che parliamo di Reader/Writer RFID aggiungo un link a questo topicquesto topic che trattano lo stesso argomento.

    in risposta a: Utilizzare tensione di alimentazione dal bus di espansione #38984
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Visto che parliamo di Reader/Writer RFID aggiungo un link a questo topicquesto topic che trattano lo stesso argomento.

    in risposta a: Utilizzare tensione di alimentazione dal bus di espansione #38983
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I moduli CPU SlimLine nelle versioni espandibili hanno il connettore transition a 10 poli per la connessione dei moduli di espansione su cui è disponibile una tensione di 5V per l’alimentazione dei moduli. Facendo riferimento al Manuale hardware CPU SlimLine LogicLab Compact OEM (Stralcio) vengono riportate le connessioni del bus di espansione.

    Come vedi ci sono due diverse uscite a 5V riferite alla stessa massa, naturalmente questa alimentazione è disegnata per alimentare moduli connessi vicini al modulo CPU. Non è consigliabile portare questa alimentazione a distanze superiori di quelle specificate nel bus (Max 2 metri).

    Ora venendo alla tua domanda, mi parli di una CPU compact Lite la quale non ha il connettore di espansione, quindi non puoi connetterti per prelevare i 5V. Naturalmente la tensione è presente sul circuito stampato e quindi volendo puoi saldare due fili e prelevarla ma tutto questo è inutile dire che fà decadere la garanzia sul prodotto.

    Ho visto comunque che il modulo SL025B (Manuale utente) può essere alimentato fino a 12V quindi ti consiglierei di alimentare sia il modulo CPU che il modulo SL025B con una alimentatore a 12Vdc.

    in risposta a: Wireless bridge between two buildings in a forest #38982
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Considering the obstruction I suggest to take all the possible improvements to make the connection between radiomodems more stable as possible. So the Yagi 3-elements antenna is suggested. Please also to consider to use the VHF169 instead of the DL due its more output power. All our SlimLine family products can manage the Modbus communication (They can act as a master or slave). So there is no problems to establish a communication between the Eaton and our SlimLine. Moreover also the communication between LogicLab programming environment and the SlimLine is using the Modbus protocol, so it’s also possible to program and debug the program over the radiomodem connection.The ERE Water Proof IP66/68 radiomodems (Datasheet) have the same DL series characteristics. The only advantage is that they are in mounted in a waterproof case. If you need that kind of case, you can use them. Please remind to the output power difference against the VHF169 serie.

Stai visualizzando 15 post - dal 2,491 a 2,505 (di 4,367 totali)