Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Luglio 10, 2024 alle 3:12 pm in risposta a: Acquisizione valore RSSI comunicazione tra radiomodem D5 #77436
Sergio Bertana
Amministratore del forumNella tua applicazione immagino che i due radiomodem siano configurati in Modo Radiomodem, in questa configurazione non è possibile acquisire il valore di RSSI dal radiomodem.
Per ottenere quello che desideri devi configurare i due radiomodem in Modo ModBus, in questo modo oltre a permettere la comunicazione Modbus con dispositivi esterni è possibile assegnare un identificativo di nodo ad ogni radiomodem e gestire con comandi Modbus le variabili interne, tra cui anche il livello del segnale RSSI.
Rimando al capitolo Accesso ai registri interni in modalità ModBus della Guida d’uso configuratore serie D5.
In questa nota applicativa troverai ulteriori informazioni.
Giugno 20, 2024 alle 10:11 am in risposta a: Rumore anomalo su motore ad un certo regime di giri #77408Sergio Bertana
Amministratore del forumEscludendo problemi natura meccanica tipo cuscinetti o vibrazioni anomale della macchina vediamo su quali parametri possiamo agire.
Primo tentativo è quello di agire sul parametro P00.14 di gestione della frequenza del PWM per evitare che questa entri in risonanza con la macchina generando i “rumori” che tu lamenti. Puoi provare sia ad aumentare che diminuire il valore di frequenza e verificarne il comportamento.
Un’altro tentativo è di agire sul parametro P00.00 modalità di controllo della velocità modificando il valore dal default 1 a 2 oppure 0.
Tentativo più radicale è quello di modificare il parametro P02.01 di potenza nominale del motore, impostando un valore diverso di potenza per poi reimpostare il valore corretto. Modificando questo parametro l’inverter esegue un reset dei dati motore impostando quelli di default che sono più “tranquilli” rispetto a quelli impostati con l’autotuning e potrebbero ridurre le “vibrazioni” dovute alla regolazione.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo può capitare, infatti se devi scambiare dati tra diversi PLC si consiglia di avere aree distinte una per la scrittura ed una per la lettura in modo da non incappare nel problema.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi con i protocolli PLC standard per trasferire da un PLC all’altro puoi utilizzare come hai detto tu il trasferimento ciclico oppure puoi creare una macro.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer verificare la password puoi provare a fare un upload da USB la password dovrebbe essere 111111.
Altrimenti potrebbe essere stato inibito l’upload in fase di compilazione e quindi non è più possibile eseguire l’upload del programma dal pannello.
Giugno 17, 2024 alle 4:17 pm in risposta a: Blocco programma con istruzione di introduzione numerica #77390Sergio Bertana
Amministratore del forumHo aggiornato il download del programma EasyBuilderPro alla versione V6.09.01.583 con questa nuova versione il problema dovrebbe essere superato.
Sergio Bertana
Amministratore del forumLe perdite dati potrebbero essere anche causate da un problema sulla connessione di rete o da unb eccessivo traffico sulla rete, per ridurre il rischi di perdite dati puoi agire sul valore di timeout od aumentare il numero di reinvio comandi su errore (Screenshot).
Il Data Transfer permette di gestire il trasferimento di dati ciclico a tempo da un dispositivo ad un’altro, quindi puoi per esempio se hai più PLC connessi al pannello (Anche di marche diverse) trasferire dati da uno all’altro, o trasferire dati da un PLC a variabili pannello e viceversa (Screenshot).
Sergio Bertana
Amministratore del forumSui pannelli serie cMT lo scrool non è disabilitabile, lo si fa con la gesture ovvero scorrendo con il dito sul grafico, per disabilitarlo si può mettere sopra un pulsante trasparente con la funzione sicurezza interblocco abilitato cosi da bloccarlo o no a piacimento.
Sergio Bertana
Amministratore del forumEssendo un M221 direi sia configurato a comunicare in Modbus TCP, abiliterei sul pannello la diagnostica e andrei online per vedere nella sezione pacchetti gli oggetti e tag che generano errore per provare a sistemare la cosa.
Altra cosa se ci sono trasferimenti ciclici (più di 5 proverei a rimuoverli).
Sergio Bertana
Amministratore del forumL’errore è riferito alla funzione SysCVsnprintf, che come la funzione SysVsnprintf eseguono la stampa dei dati dell’argomento nel buffer di memoria indicato.
Alle funzioni viene passato il parametro Str che contiene l’indirizzo del buffer di memoria dove verrà stampato il valore della variabile in base al formato indicato nel parametro Format. Per evitare di ritornare una stringa di dimensione maggiore della dimensione del buffer di memoria allocato, e quindi “sporcare” memoria, nel parametro Size occorre indicare la dimensione del buffer.
L’errore stà proprio ad indicare che il risultato della stampa della variabile è maggiore della dimensione del buffer, quindi è stato troncato. Per eliminare l’errore quindi basterà aumentare la dimensione del buffer.
Nota: La funzione SysCVsnprintf la si usa per accodare stampe in quanto accoda la stampa al contenuto del buffer, normalmente la stampa inizia con la funzione SysVsnprintf come riportato nel relativo esempio.
Sergio Bertana
Amministratore del forumCon i ns sistemi SlimLine avevo affrontato un problema che mi sembra molto simile al tuo in questo topic.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl modulo di espansione I/O analogico può avere 5 o 10 canali. Il modulo internamente utilizza due convertitori A/D ognuno dei quali può convertire in multiplexing 5 canali (4 nel caso di termocoppie, 1 canale è utilizzato per la compensazione del giunto freddo).
Ora essendo il tempo di acquisizione nel caso di temperatura di 120mS per canale dovrai aspettarti 120*5=600mS per acquisire 4 termocoppie (e il giunto freddo). Se la scheda gestisce 8 canali avrai lo stesso tempo anche per acquisire le 8 termocoppie.
Ricordo che il tempo di acquisizione delle temperature è 4 volte maggiore del tempo di acquisizione in tensione/corrente, perchè viene eseguita internamente nel firmware del modulo una operazione di filtro sulle acquisizioni basata su più conversioni.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl modulo di estensione statico PCB124B010 dispone di 4 uscite PWM hardware gestibili con il FB SysSetPWMOut di cui 1 liberamente utilizzabile mentre per attivare le altre 3 occorre acquistare una licenza, fornibile in 2 modi:
- DIDSYSSPWM: Licenza device ID, utilizzabile sul modulo CPU (Tipo prodotto e matricola) per cui è stata rilasciata.
- MIDSYSSPWM: Licenza manufacturer ID, utilizzabile sul modulo CPU su cui è stato acquistato il codice di identificazione cliente.
Una spiegazione dettagliata delle due opzioni si trova in questo articolo.
Per la generazione della licenza fare riferimento alla pagina chiavi di attivazione dell’account utente che ha acquistato la licenza, per l’attivazione sul prodotto fare refierimento a questo articolo.
Sergio Bertana
Amministratore del forumLa soluzione più economica credo sia l’utilizzo di un HMI Serie cMT-3000X Advanced con il runtime CODESYS, questo ti permetterebbe di mantenere il software già scritto per la parte logica, la parte di visualizzazione và completamente rifatta perchè il pannello non supporta WebVisu.
Come periferiche di I/O puoi utilizzare i moduli comunicazione I/O Remoti con i relativi moduli di I/O oppure i ns sistemi SlimLine.
In alternativa ma dovresti riscrivere il programma (I programmi in linguaggio ST potresti importarli) puoi utilizzare i ns sistemi SlimLine èd un qualsiasi pannello HMI della dimensione desiderata. La soluzionme con il PLC SlimLine è sicuramente quella più “robusta” dal punto di vista della funzionalità H24.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl prodotto che indichi è un router, gestisce connessioni dati in 4G per rendere disponibile la rete Internet. Il prodotto non può effettuare chiamate telefoniche ne inviare SMS.
Per soluzionare il tuo problema puoi utilizzare il HWg-SMS-GW3 Gateway SMS che permette tramite interfaccia HTTP di inviare SMS ed eseguire chiamate telefoniche. Come vedi in questo topic per eseguire la chiamata telefonica si utilizza il comando Call, puoi testare direttamente il comando da un qualsiasi browser indicando l’indirizzo IP del dispositivo.
http:\\xxx.xxx.xxx.xxx\values.xml?Cmd=Call&Nmr=00420123456789
-
AutorePost