Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumHo ricevuto il progetto, ho visto che stai comunicando con un PLC Siemens.
A me sembra che il problema sia nel numero di TAGs simboliche importate che sono oltre oltre 60000. EasyBuilderPro necessita di un sacco di tempo per caricarle nei vari menu.
Andrebbero ridotte, eventualmente esportando in Excel e togliendo quelle che sicuramente non sono usate nel progetto HMI.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon ho mai ricevuto feddbacks che lamentassero problemi di lentezza dell’ambiente di sviluppo EasyBuilderPro.
Mi puoi dire con che PLC stai comunicando ed eventualmente inviare alla nostra email di supporto il progetto in modo da poter effettuare una verifica direttamente.
Gennaio 26, 2024 alle 12:07 pm in risposta a: Errore “err_invalid_act_code” su attivazione licenza EasyAccess #75657Sergio Bertana
Amministratore del forumQuesto errore è stato riportato anche nelle FAQ relative ad EasyAccess, molte volte è semplicemente dovuto ad una sostitizione di lettere e numeri.
Capita spesso di confondere lo zero con la “O”, oppure la “Q” con la “O”, questi sono gli errori che mi è capitato di verificare, ma non escludo altri casi di confuzione. Quindi consiglio di analizzare il codice di attivazione verificando di non avere commesso questo tipo di errore, eventualmente provando a sostituire le lettere/numeri in cui ci possono essere dubbi.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl pannello MT6050iP si connetteva in USB, quindi per eseguire l’upload del programma presente sul pannello consiglio di utilizzare un PenDrive nella porta USB Host del pannello.
Eseguito l’upload su PenDrive tramite il programma EasyBuilderPro scaricabile dal nostro sito è possibile eseguirne la decompilazione. Scegliendo poi il nuovo modello di HMI su cui trasferire il programma, verrà ricompilato adattandolo al nuovo pannello a cui sarà possibile connettersi in Ethernet per il download. Oppure creare un file su PenDrive ed inserire il PenDrive nel nuovo pannello per il caricamento del programma.
Avendo i due pannelli la stessa grandezza e risoluzione non ci dovrebbero essere problemi.
Naturalmente è necessario che il programma presente sul pannello attuale non sia protetto da password e/o che si conosca la password di protezione.
Gennaio 25, 2024 alle 8:02 am in risposta a: Gestione trasferimento ricette tra terminale e pen drive USB #75578Sergio Bertana
Amministratore del forumLa connessione FTP su sistemi Windows generalmente mantengono in cash il file precedentemente scaricati, cosi facendo aprono per velocità un file non aggiornato.
Prova a pulire la memoria cash di windows o dare un comando di aggiornamento cosi dovresti trovare il file corretto.
Gennaio 24, 2024 alle 6:06 pm in risposta a: Disponibilità di baud rate personalizzabile custom #75576Sergio Bertana
Amministratore del forumAl momento l’unico convertitore Ethernet/Seriale che prevede la possibilità di definire liberamente il baud rate è l’ATC-2000.
L’ATC-3000 ha come tutti gli altri modelli una lista di baud rates selezionabili e precisamente:
110, 134, 150, 300, 600, 1200, 1800, 2400, 4800, 7200, 9600, 14400, 19200, 38400, 57600, 115200, 230400, 460800
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer quello che mi risulta, il pannello non può leggere file CSV tramite query per il sistema di accesso alle risorse che può gestire.
Vediamo se qualcuno sul forum ha qualche informazione in più.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPuoi provare a fare un salvataggio dati su USB e poi utilizzare le query SQL in locale per cercare di recuperare i dati nel periodo voluto.
Con un macro potrai poi leggerli e inviarli con free protocol alla stampante.
In alternativa puoi salvare i dati di misura in variabili ritentive RW e tramite macro elaborarli e inviarli alla stampante.
Gennaio 19, 2024 alle 10:05 am in risposta a: Visualizzazione pagine con accesso a databse MySQL #75467Sergio Bertana
Amministratore del forumPurtroppo attualmente non è prevista alcuna possibilità.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSe usi una stampante che è possibile comandare come stampa videata (Esempio Epson TMT) si potrebbe gestire una pagina con il visualizzatore dati storici selezionando la visualizzazione di quelli voluti e tramite comando stampare la pagina.
Se invece la stampante è pilotata da free protocol, su pannelli cMT3xxx si può fare qualcosa con le query per estrarre i dati ma sulle altre serie di pannelli è tutto molto più complicato per non dire impossibile.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo credo sia l’unica soluzione al problema.
Anche se sinceramente non riesco a spiegarmi il perchè succeda.
Sergio Bertana
Amministratore del forumCominciamo con il dire che per il conteggio consiglio di utilizzare l’operando somma al posto del FB CTU. Questo ti permette di utilizzare per il conteggio una variabile della dimensione che desideri 8/16/32/64 bits, inoltre puoi definirla come RETAIN o allocarla nella DB100 ad indirizzo da 2048 per avere il valore mantenuto allo spegnimento. E con semplici operazioni di MOVE puoi variarne il valore per il reset od il preset.
Come ingresso digitale è consigliato utilizzare quelli del modulo CPU come correttamente hai fatto, ma non devi utilizzare l’immagine di processo bensì devi acquisirne lo stato con il FB SysGetPhrDI. Ecco un programma di esempio.
// ***************************************************************************** // PROGRAM "CounterOnDI" // ***************************************************************************** // Manage counter on CPU module Di00. // ----------------------------------------------------------------------------- // ------------------------------------------------------------------------- // INITIALIZATION // ------------------------------------------------------------------------- // Initialize variables. IF (SysFirstLoop) THEN i:=SysSetTaskLpTime(ID_TASK_FAST, 500); //Task Fast is executed every 500uS // Set digital input module. DInp.Address:=255; //Module address DInp.Mode:=DI_MODE#DI_8_LL; //Acquisition mode END_IF; // ------------------------------------------------------------------------- // COUNTER MANAGEMENT // ------------------------------------------------------------------------- // Check digital input rising pulse. DInp(); //Digital input acquisition IF (DInp.Value.0 = Pulse) THEN RETURN; END_IF; Pulse:=DInp.Value.0; //Digital input pulse // Increase the counter. IF (DInp.Value.0) THEN Counter:=Counter+1; END_IF; // [End of file]
Il programma và eseguito in task Fast di cui puoi cambiare il tempo di esecuzione, lo standard è 1mS ma puoi scendere fino a 100uS. Se vuoi modificare l’ingresso digitale cambia DInp.Value.x dove x è l’ingresso da utilizzare.
Sergio Bertana
Amministratore del forumCon i nostri sistemi programmabili abbiamo soluzioni che utilizzano i protocolli IoT per l’accesso Internet, è possibile utilizzare servizi come Beebotte o svilupparsi un proprio portale cloud con connessione in REST.
Abbinando un pannello operatore tramite EasyAccess è possibile accedere da remoto alla operatività del pannello. Se si dispone di un indirizzo IP pubblico grazie al web server integrato è possibile accedere direttamente alla pagina web generata dal sistema. Questi sistemi necessitano dello sviluppo di una applicazione quindi sono rivolti a clienti che hanno esperienza nella programmazione.
Una alternativa è utilizzare prodotti dedicati in cui è richiesta solo una configurazione, ad esempio l’HWg-STE2 R2/Plus può acquisire fino a 5 sensori. Il prodotto è configurabile da pagina web ed anche in questo caso se si dispone di un indirizzo IP pubblico è possibile accedere direttamente alla pagina web. In alternativa è possibile connettersi al portale cloud gratuito HWg-cloud.
Sergio Bertana
Amministratore del forumI feedback che ho con il problema che tu lamenti capitano se è stato attivato i server VNC a singola connessione. Consiglio sempre di attivare il server multiconnessione.
Può succedere che con un client VNC connesso, in caso di perdita di rete momentanea la connessione rimane “appesa” e se è attiva la singola connessione nessun altro client VNC si può connettere. E’ previsto un timeout sulla connessione se non vi è traffico, ma alcune volte si è visto che la connessione rimane bloccata per molto tempo. Naturalmente il multiconnessione in questo caso garantirebbe l’accesso su un’altra connessione.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPremesso che il massimo delle prestazioni dei pannelli cMT si ottiene con la connessione in rete Ethernet, utilizzata non solo per la programmazione ma anche per visualizzazione da pagina web o tramite App cMTViewer, accesso a server SQL, gestione protocollo OPC-UA, l’accesso da remoto con EasyAccess e molto altro.
Nel caso in cui si possa utilizzare la sola porta USB, la programmazione và fatta EasyBuilderPro, da cui si può anche testarne il funzionamento con il simulatore On-line/Off-line integrato. Dovrà poi essere generata una immagine del programma su PenDrive che inserita nel pannello ne permette il caricamento. Questa è anche la soluzione utilizzata per inviare al cliente finale upgrade di programma.
Su PenDrive si possono salvare log dati (creando l’opportuna configurazione del log), lista allarmi. Le ricette si salvano su HMI ma possono essere esportate/importate su PenDrive.
-
AutorePost