Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Settembre 12, 2022 alle 11:10 am in risposta a: Variazione acquisizione da ingresso analogico #67357
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon c’è nessuna relazione tra le uscite logiche e gli ingressi analogici.
Al limite potrei aspettarmi che durante la commutazione di carichi da parte dell’uscita si possano creare disturbi elettromagnetici che per accoppiamento sui cavi possano variare la lettura analogica. Anche se con le letture in corrente questo fenomeno dovrebbe essere molto attenuato, e comunque sarebbe una variazione transitoria.
Da quello che dici invece sembra che attivando l’uscita cambi il valore letto per tutto il tempo che l’uscita è attiva. Se è così mi sembrerebbe più un problema sulle masse, non è che attivando l’uscita attivi un carico di potenza che ti “muove” la massa e quindi perturba la lettura.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIo ho provato con sia versione 6.3 che 8, Weintek non riporta indicazioni in merito.
Settembre 8, 2022 alle 11:50 am in risposta a: Creare report diagnostici di segnalazione errore #67318Sergio Bertana
Amministratore del forumSi può provare a fare la procedura descritta nella FAQ “How to collect and report HMI errors to Weintek using Diagnostic Tool?” (Download).
La procedura è da attivarsi nel momento del problema.
Sergio Bertana
Amministratore del forumHo provato con la stessa versione e non ho avuto problemi, la connessione mi funziona regolarmente.
Prova a disattivare il firewall, non vorrei che ti bloccasse.
Sergio Bertana
Amministratore del forumMi sembra che ci sia un errore nel codice del pannello, il prodotto potrebbe essere un modello MT8073iE. In tal caso è possibile operare sul pannello dal PC di gestione applicativo di visione, tramite un VNC client.
Molto più “pulita” se vogliamo l’applicazione potrebbe realizzarsi utilizzando un cMT-SVR ed eseguendo sul PC il programma CMT-Viewer per l’operatività di HMI.
In questo modo avresti su un unico dispositivo il PC entrambe le applicazioni che sarebbero indipendenti. La parte CMT-Viewer gestirebbe la sola visualizzazione dell’interfaccia grafica tutto il lavoro di comunicazione dati con i PLC di impianto sono gestiti dal cMT-SVR.
Ti ricordo inoltre che tramite EasyAccess puoi raggiungere l’impianto da remoto e connetterti con tutti i dispositivi ethernet per la teleassistenza.
Sergio Bertana
Amministratore del forumHo fatto un test definendo i dati sui due assi con formati diversi (Intero 16Bit e Float) e mi sembra funzionare correttamente (Screenshot).
Allego anche il programma PlotExample di test che ho utilizzato, se le tue impostazioni sono differenti puoi indicarmele o inviare il progetto alla nostra eMail di supporto, così posso effettuare un test.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer non sbagliare la sintassi nelle funzioni Macro è consigliato utilizzare il tasto in basso a sinistra GET/SET PN… (Screenshot).
Scegliendo la funzione SetData, viene proposta la selezione della variabile di appoggio che ne determina il formato (16-32 bit) e la TAG PLC di riferimento.
Consiglio di usare sempre questo creatore di codice macro in questo modo è molto difficile sbagliare la sintassi.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSpero di riuscire a spiegare la situazione, al programma su LogicLab è possibile attribuire un codice/nome alfanumerico di 10 caratteri, il valore è ritornato nella variabile SysApllName gestibile da programma ed è visualizzato nella pagina dashboard collegandosi con un browser.
Ma essendo lo SlimLine un sistema programmabile ogni cliente decide autonomamente come gestire queste informazioni, le stesse pagine web che noi precarichiamo sui sistemi possono essere modificate e/o eliminate dal cliente che le può sostituire con le proprie.
Da quello che scrivi mi sembra di capire che siamo proprio in questa situazione nel sistema sono caricate pagine web create da chi ha programmato il sistema. Eseguendo l’upgrade del firmware viene cancellato il programma ma non il contenuto del disco, quindi le pagine web continuano ad essere visualizzate ma in assenza di programma i dati visualizzati sono incongruenti.
Dal nome delle pagine deduco che si tratta di un gateway per lettura DLMS di contatori di energia, ora se vuoi ripristinare i prodotti all’uso come gateway non devi inviarli in Elsist ma devi inviarli a chi ha sviluppato l’applicazione. Noi possiamo solo ripristinare i prodotti alla condizione di default, ed in questo caso potrai utilizzarli come PLC per sviluppare le tue applicazioni ma non avrai più il programma di gestione gateway DLMS.
Sergio Bertana
Amministratore del forumCon i PLC B&R normalmente utilizza la comunicazione Modbus TCP, l’ambiente di sviluppo B&R ha una libreria per gestirlo. Dalla documentazione che mi hai inviato però vedo connessione RS485, quindi dovresti verificare se è un Modbus RTU. In entrambi i casi devi comunque riscrivere completamente l’applicazione del terminale.
Da quanto ho potuto capire molti programmatori di PLC B&R costruiscono l’interfaccia grafica direttamente sul PLC, in questo caso la visualizzazione è fatta tramite VNC Viewer. In questo caso puoi usare il pannello Weintek inserendo semplicemente l’oggetto VNC viewer senza dover usare protocolli o riscrivere l’applicazione. Non credo sia il tuo caso visto che per gestire il VNC viewer è obbligatoria la connessione in Ethernet.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl protocollo Konnex è un sistema bus mondiale, aperto e conforme alle principali normative europee ed internazionali. Nella configurazione dei dispositivi server è presente la selezione di dispositivi Konnex IP (Screenshot). Nelle impostazioni del protocollo è possibile selezionare tra KNXnet/IP Tunneling e KNXnet/IP Routing.
Purtroppo non sono esperto di bus KNX quindi non ti posso essere di aiuto, puoi dare una occhiata al file KONNEX_KNXnet_IP.pdf presente nel file ZIP guida connessioni PLC rilasciata da Weintek.
Comunque ti consiglio di installare il tool di sviluppo EasyBuilderPro e di provare in simulazione a sviluppare un tuo progetto di prova testandone direttamente il funzionamento con la Simulazione On-Line.
Sergio Bertana
Amministratore del forumI’ve forwarded your complaint to Axel who develop LogicLab, and effectively there’s a compatibility problem with DC version of Acrobat reader.
The problem will be fixed in the new release.
About the manual we currently have abandoned the PDF version and release all the updates only on the on-line version.
Sergio Bertana
Amministratore del forumThe Device Discover function founds devices also if they are in an outside network masks. But as I can see by the ping this is not your case.
So if the LogicLab doesn’t connect to the devices could be determinated by the the LogicLab runtime that is not currently running on the Raspberry module. As you can see in this article the LogicLab run time is preinstalled but it’s not running. So before connect the program you have to run it.
A strangeness is in the module with IP 192.168.50.3, raspberry Unregistered, this is securely not the situation you found on a new module. Probably you have deleted some files or updated the SDCard image (See article).
Agosto 5, 2022 alle 10:47 am in risposta a: Utilizzare le macro di conversione su visualizzazione numerica #66756Sergio Bertana
Amministratore del forumNell’oggetto di visualizzazione numerica è possibile effettuare la scalatura dei valori in visualizzazione ed in inputazione tramite macro. In realtà non sono macro ma funzioni che vanno definite con un parametro in ingresso (Valore letto dalla variabile definita) ed un parametro in uscita (Valore che verrà scritto nella variabile definita).
Come si vede dallo screenshot ho definito due funzioni ReadFunction e WriteFunction, che poi ho abbinato all’oggetto NumericInput.
La funzione di lettura prende in ingresso il valore della variabile definita e lo divide per 10 ritornandolo in uscita per essere visualizzato.
La funzione di scrittura prende in ingresso il valore inputato e lo moltiplica per 10 ritornandolo in uscita per essere scritto nella variabile definita.
Nota: Affinchè le funzioni siano visualizzate nel drop down di selezione è importante che il tipo dei parametri in ingresso ed uscita delle funzioni corrisponda al tipo di dati definito nell’oggetto Numeric Input.
Sergio Bertana
Amministratore del forumI sistemi SlimLine sono sistemi programmabili (PLC), su questi sistemi i ns clienti sviluppano le loro applicazioni che poi vengono fornite al cliente finale. Da quanto leggo mi sembra di capire che Voi siete i clientio finali di una applicazione sviluppata.
Tutto il sistema è pensato per garantire la protezione del software, ecco perchè se non si conoscono le password non è possibile accedere alla programmazione e configurazione del prodotto.
Con l’aggiornamento del firmware si cancella completamente il programma sviluppato, ma si mantiene comunque l’impostazione delle password di accesso. Ecco perchè ora senza il programma caricato non si accende più il LED RDY, questo LED indica che il programma PLC sviluppato è in esecuzione.
Al momento attuale per il ripristino delle password occorre inviare il modulo in assistenza, stiamo lavorando ad un upgrade del sistema operativo per permettere il ripristino delle credenziali di default. La nuova versione sarà rilasciata dopo le ferie.
Il ripristino delle credenziali di default cancella il programma sviluppato, dopo il ripristino il modulo sarà riportato alle condizioni in cui viene venduto.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon esistono tasti e/o combinazione di tasti per spostare del valore desiderato gli oggetti nella pagina. Eventualmente è possibile:
- Abilitare la griglia ed impostare il valore desiderato di reticolato (snap), cosi gli spostamenti con il mouse seguono tali salti.
- Usare il multi copy e definire con precisione i pixel X-Y da saltare.
-
AutorePost