Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumCapisco le tue perplessità…
L’STE2r2 è il sostituto del vecchio STE e se condsideri che può essere alimatato PoE, che ha il WiFi e che supporta fino a 5 sensori il fatto che costi solo 30€ in più mi sembra più che accettabile.
Certo che se per avere una sonda IP68 devi aggiungere il costo della sonda e del convertitore allora si che i costi salgono di molto… ed i più non useresti la sonda che è già compresa nel prezzo del prodotto.
Tu hai chiesto una sonda ad immersione ed io devo consigliarti la sonda coretta per l’applicazione. La sonda compresa con il prodotto è già una IP67 e io credo che con un lavoro da “bricoleur” potrai schermare la sonda in un qualche modo per guadagnare il grado di IP che ti manca.
E visto che mi parli di piscina magari il WiFi ti permette anche di connetterti al dispositivo senza dover stendere ulteriori cavi.
Sergio Bertana
Amministratore del forumTi ricordo che il prodotto STE è obsoleto ed è stato sostituito dal prodotto STE2R2. Il funzionamento del nuovo prodotto è lo stesso del precedente STE, con il vantaggio di essere interfacciabile sia via cavo ethernet che via WiFi e supporta fino a 5 sensori.
Con il prodotto viene fornito un sensore di temperatura IP67 quindi, totalmente protetto contro le polveri e protetto contro gli effetti delle immersioni temporanee. Ma non è adatto per essere immerso continuamente in acqua.
Per poter essere immerso in acqua con pressione fino a 1 bar occorre utilizzare un sensore con grado di protezione IP68. Puoi utilizzare un sensore Pt1000 commerciale e connetterlo al STE2 con il Convertitore PT100/1000 1-Wire UNI.
Se ti serve possiamo offrirti un sensore Pt1000 della Sensit modello TG68.
Sergio Bertana
Amministratore del forumL’EasyAccess sul tuo cMT-SVR-100 lo avevi sicuramente abilitato con una card di attivazione.
Quindi accedi al portale, lo selezioni e lo disattivi, così la card potrà essere utilizzata sul nuovo dispositivo.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNo purtroppo non abbiamo nessun prodotto come quelo da te richiesto, e sinceramente non ho neanche un riferimento su cui indirizzarti.
Non mi è mai capitata una situazione come la tua, di solito chi gestisce un disco (SDCard o PenDrive) ha anche un accesso FTP per potervi accedere da remoto. E’ così per i pannelli operatore Weintek e per i ns sistemi PLC SlimLine.
Sergio Bertana
Amministratore del forumLa serie iP è la famiglia di HMI entry level di Weintek, pur avendo un prezzo molto interessante hanno comunque molte delle funzionalità offerte dai pannelli Weintek.
- La connessione con i PLC Siemens è presente in tutta la gamma di pannelli compresa la seie iP.
- EasyAccess sulla serie iP è opzionale, occorre acquistare una licenza (Costo una tantum per ogni pannello) che ne garantisce l’utilizzo a vita. Con EasyAcces è posibile accedere da remoto al pannello in VPN senza dover modificare settaggi nella rete del cliente. Questo garantisce di poter operare sul pannello in VNC sia da PC che da smartphone. Da PC inoltre è possibile programmare il pannello ed anche i dispositivi ethernet (PLC, Drivers, ecc.) presenti nella rete del pannello.
- Le famiglie 60xx contraddistinguono i pannelli senza ethernet, ma vista la necessità della porta ethernet e vista anche la minima differenza di prezzo tra la serie 60xx ed 80xx ormai è una serie che Weintek stà dismettendo.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer quanto riguarda Profinet non abbiamo nulla da proporre…
Con il protocollo Modbus sia seriale che TCP/IP abbiamo diverse soluzioni, possiamo proporre moduli I/O remoti della Yottacontrol, oppure come hai visto correttamente tu i moduli SlimLine.
Con i moduli Yottacontrol hai soluzioni pronte all’uso e se la configurazione I/O del modulo coincide con la tua esigenza può essere la soluzione corretta.
Se invece hai più punti di I/O tali da richiedere più moduli conviene pensare di utilizzare un modulo CPU SlimLine con moduli di estensione. In questo modo hai un solo punto Ethernet e con un unica connessione Modbus TCP/IP interroghi tutti i tuoi I/O sia digitali che analogici.
Naturalmente essendo lo SlimLine un modulo programmabile dovrai scrivere un programma ma si tratterà solo di mettere insieme qualche FB già pronta. Però il vantaggio di poter agire su di un programma ti permette la flessibilità di adattare il tuo blocco di I/O remoto ad ogni esigenza.
Potrai ad esempio acquisire ingressi veloci, contatori, le grandezze analogiche potranno essere scalate dal programma in modo da fornire il valore già in unità ingegneristica. Inolte il circuito di watchdog garantisce il controllo sul funzionamento del modulo ed in caso di mancanza di comunicazione potrai gestire logiche locali di sicurezza.
Sergio Bertana
Amministratore del forumE’ tutto corretto, ed è tutto spiegato dal fatto che stai cercando di utilizzare il FB sul simulatore.
Purtroppo tutti i FB che riguardano le comunicazioni non funzionano sul simulatore. in simulazione puoi testare la logica, le funzioni matematiche ma non le comunicazioni sia seriali che TCP/IP.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi è questa la strada corretta…
Anche perchè sconsigliamo di lasciare come username Admin è una credenziale abusata, l’eventuale hacker si troverebbe già in possesso del nome utente per l’accesso.
Sergio Bertana
Amministratore del forumMi sembra che sia spiegato un paio di posts sopra come fare…
Nel nuovo firmware abbiamo definito un solo utente Admin:Admin con i diritti di amministratore. Ora questo utente può creare altri utenti con i diritti che ritiene opportuni.
La creazione degli utenti è possibile solo da telnet con il comando UserConfig, le cui opzioni sono -a per aggiungere un nuovo utente e -r per rimuovere un utente esistente.
Sergio Bertana
Amministratore del forumEsistomo librerie apposite per gestire il protocollo Modbus da script PHP, il progetto PhpToModbus a cui ti riferisci è un vecchio progetto che dall’import del forum dal vecchio sito al nuovo sito è andato perso.
Ho quindi provveduto a trovare i vecchi files ed a realizzare un nuovo dimostrativo (Download) che permette da script PHP di scrivere via Modbus 2 variabili REAL (4 registri) Dividendo e Divisore, su di un sistema SlimLine. Il programma nello SlimLine esegue la divisione e lo script PHP rilegge i valori scritti ed il risultato della divisione.
Ho testato il tutto su di una piattaforma XAMPP, facilmente gestibile in ambiente Windows.
Attenzione: lo script usa funzioni di comunicazione socket, di default nella installazione XAMPP non sono abilitate, occorre con un editor aprire il file C:\Xampp\php\php.ini e togliere il commento alla linea:
extension=sockets
Sergio Bertana
Amministratore del forumSe l0 ha resettato puoi provare a collegarsi alla porta ETH2 che di default ha indirizzo statico 192.168.100.1.
Se riesci a collegarti puoi reimpostare la porta EH1 e fare ulteriori tests.ù
Se dopo un reset di fabbrica non riesci a collagarti neanche all ETH2 allora il terminale potrebbe essere danneggiato.
Gennaio 3, 2022 alle 2:24 pm in risposta a: Porte da aprire per accesso da remoto a terminale cMT #63036Sergio Bertana
Amministratore del forumSe tu scarichi il documento che trovi nel post che ti ho indicato (Rimetto il link qui) vedi l’elenco completo dello porte comprese quelle per accedere con cMTViewer.
Gennaio 3, 2022 alle 10:00 am in risposta a: Porte da aprire per accesso da remoto a terminale cMT #63019Sergio Bertana
Amministratore del forumTi rimando a questo post.
Ti ricordo comunque che se utilizzi EasyAccess puoi accedere direttamente al pannello senza dover effettuare nessun port forwarding.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIntanto una precisazione FBD_ModbusMaster non è una funzione ma è un programma (POU nella specifica IEC-61113).
Quindi immagino che tu abbia creato un nuovo progetto e poi con la procedura di import objects abbia importato il POU dal programma dimostrativo Ptp114b200.
Non mi dici però su che sistema stai eseguendo il progetto, probabilmente visto che hai inserito la libreria eLLabXTargetAdjLib stai utilizzando un sistema XTarget. Ma allora da quale libreria ha importato il FB ModbbusMaster ?
Come vedi dal manuale on line, ora il nuovo FB di gestione protocollo Modbus master si chiama ModbusMaster_v1 e si trova nella libreria eLLabMdbDevsLib. Ti consiglio di utilizzare questo nuovo FB ed eventualmente importare il POU dal Ptp141.
Vedo anche dal report di errore che il nome della funzione SysVsnprintf è riportato tutto in maiuscolo, questo è perchè non hai settato la flag Case sensivity nel progetto (Screenshot). Il consiglio è di settarlo in modo da mantenere il case sui simboli.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer capire la causa della warning occorre rifarsi a come LogicLab gestisce le librerie, ti rimando alla lettura di questo articolo.
Nel tuo progetto tu hai collegato le 3 librerie in errore ed hai lasciato il link associato che punta sulla cartella di installazione C:\Program Files\Elsist\LogicLab\Libraries\ (Screenshot). Ora LogicLab alla apertura del progetto cerca nel link indicato per verificare se esiste una nuova versione della libreria e nel caso lo trovi propone di sostituirla automaticamente.
Ma probabilmente ora tu hai installato la nuova versione in un percorso diverso da quello precedente e così LogicLab non trova piu la cartella ed indica la warning. Ma questo non ha nessun problema sul tuo progetto in quanto nella compilazione si continueranno ad utilizzare le librerie originali. LogicLab quando colleghi una libreria ne esegue comunque la copia all’interno del progetto. Direi che ci sono un paio di cose nel tuo progetto che io rivedrei:
1) Come riporto in moltissimi posts consiglio di mai collegare le librerie ma di importare solo gli oggetti che servono nel proprio progetto, questo per evitare specie nel caso di librerie molto articolate come la eLLabUtyLib di avere sovrapposizioni di definizioni con altre librerie. Inoltre il collegare l’intera libreria come detto obbliga LogicLab ad importarla nel progetto aumentanto notevolmente il codice sorgente a tutto scapito dello spazio sul sistema target e del tempo di download.
2) Se si collegano librerie al progetto (Per alcune librerie è preferibile) consigli sempre di eseguire l’unlink della libreria. E’ preferibile nel caso servise eseguire manualmente l’upgrade piuttosto che farlo automaticamente con il rischio che la nuova libreria abbia un comportamento diverso o abbia dimensioni maggiori di quella che stà funzionando nel progetto magari creandoti problemi con la dimensione del codice.
-
AutorePost