Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 841 a 855 (di 4,249 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Acquisizione di variabili SIGNED64 bit da Modbus #62052
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Mi viene in mente qualcosa tipo questo:

    VAR
        WValue : ARRAY[0..3] OF WORD;
        IValue : ARRAY[0..1] OF LINT;
    END_VAR
    
        // Min value: -9223372036854775808 16#8000000000000000
    
        WValue[0]:=16#8000; //MSW
        WValue[1]:=16#0000;
        WValue[2]:=16#0000;
        WValue[3]:=16#0000; //LSW
    
        IValue[0]:=WValue[0];
        IValue[0]:=(IValue[0]*16#10000)+TO_ULINT(WValue[1]);
        IValue[0]:=(IValue[0]*16#10000)+TO_ULINT(WValue[2]);
        IValue[0]:=(IValue[0]*16#10000)+TO_ULINT(WValue[3]);
    
        // Max value: +9223372036854775807 16#7FFFFFFFFFFFFFFF
    
        WValue[0]:=16#7FFF; //MSW
        WValue[1]:=16#FFFF;
        WValue[2]:=16#FFFF;
        WValue[3]:=16#FFFF; //LSW
    
        IValue[1]:=WValue[0];
        IValue[1]:=(IValue[1]*16#10000)+TO_ULINT(WValue[1]);
        IValue[1]:=(IValue[1]*16#10000)+TO_ULINT(WValue[2]);
        IValue[1]:=(IValue[1]*16#10000)+TO_ULINT(WValue[3]);

    Nell’esempio ho riportato i due valori estremi di una variabile LINT.

    in risposta a: Più applicazioni sullo stesso Pannello #62048
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Quello che hai suggerito è difficilmente realizzabile, primo perchè le tre applicazioni potrebbero avere gli stessi numeri di pagina e quindi andrebbero in conflitto.

    Inoltre avresti un progetto corposo dove ci potrebbero essere macro, allarmi o oggetti generici in sovrapposizione tra i progetti che potrebbero causare problemi.

    Molto meglio salvare i tre progetti in 3 PenDrive oppure tutti e 3 su di una unica PenDrive ed accendendo il pannello con la PenDrive inserita caricare il progetto che si desidera.

    in risposta a: Connessione con inverter Toshiba TOSVERT VF-nC3 Series #62044
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ti allego il programma NC3s_V3 che potrebbe fare al caso tuo.

    in risposta a: Invio dati tramite interfaccia CAN ad uno sniffer #62042
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si certo il parametro Length indica il numero di bytes da inviare nel messaggio.

    in risposta a: Invio dati tramite interfaccia CAN ad uno sniffer #62037
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Con la funzione SysIsCANRxTxAv puoi verificare se l’interfaccia CAN ha ricevuto dei dati o se c’è spazio nel buffer di trasmissione.

    Per trasmettere dati devi utilizzare la funzione SysCANTxMsg che permette di inviare un messaggio CAN. I messaggi CAN possono avere fino ad 8 bytes di dati come vedi dalla definizione del tipo messaggio SYSCANMESSAGE.

    Quindi per ricevere ed inviare messaggi CAN ti bastano le funzioni di gestione CAN, I FB di gestione CAN Open utilizzano le funzioni base CAN ma gestiscono il protocollo CAN Open che nel tuo caso mi sembra di capire non serva.

    in risposta a: Collegamento ATC-1200 con centrale allarme Bentel #62031
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non conosco le centrali Bentel ma ho cercato su internet e credo che tu ti riferisca a questo cablaggio.

    Posso solo immaginare… che + e – siano i fili per alimentare le stazioni remote e che la comunicazione passi sui fili C/R. Quindi se sono 2 fili per comunicare potrebbe essere una RS485. Ma di solito i segnali RS485 si indicano con (A)- e (B)+, quindi C/R non sò a cosa si riferiscano.

    Ora ammesso che siano segnali RS485 quindi a 5Volt anche se inverti tra di loro i fili non crei nessun problema di guasto. Ma attenzione potrebbe essere un bus di comunicazione diverso, magari a 12Volt ed in questo caso deteriori il convertitore.

    Poi ammesso che il segnale sia davvero un RS485 a 5Volt passando dalla doppia conversione RS485->Ethernet->RS485 avrai dei ritardi (Da una decina di mS a qualche centinaio di mS, dipende dall’occupazione della tua linea Ethernet) e questi ritardi potrebbero essere considerati come un errore di comunicazione.

    Per concludere direi che le informkazioni che ti servono te le può darte solo chi ha costruito la centrale, quindi la Bentel.

    in risposta a: Leading zero in oggetto numerico #62025
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per impostare la modalità di visualizzazione di un oggetto Numeric Input come vedi dallo screenshot hai due punti in cui agire.

    Nel campo Format, puoi impostare il formato customizzato che ti permette di suddividere il numero e di inserire unità di misura.

    Nel campo Font, puoi scegliere l’allineamento ed eventualmente scegliere il riempimento con gli zeri a sinistra del numero.

    in risposta a: Informazioni su procedura di backup e restore #62022
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    L’avviso ha ottenuto l’effetto desiderato… porre attenzione all’operazione. Cerco di spiegare quello che è successo. Il messaggio:

    File SFW198E000 is not compatible with existing SFW198D080!

    Indica che stai eseguendo un upgrade del sistema operativo dalla versione D080 alla versione E000. Nella ns codifica la lettera indica una variazione molto importante delle caratteristiche che potrebbero portare ad un problema di compatibilità sul programma PLC. Quindi prima di eseguire un upgrade con un cambio lettera ti avvisiamo di fare attenzione, dala versione E000 abbiamo anche cambiato il messaggio consigliando di leggere le note di rilascio. Gli upgrade più significativi sono stati:

    Da versione B->C: Cambiato il file system, si perdevano tutti i files presenti sul disco. Il programma PLC và ricompilato senza alcun problema di compatibilità.

    Da versione C->D: Modificato architettura da XTarget ad XUnified. Il programma PLC và ricompilato secondo quanto descritto in questa nota.

    Da versione D->E: Implementata gestione Backup&Restore. Il programma PLC và ricompilato senza alcun problema di compatibilità.

    Quindi nel tuo caso puoi tranquillamente fare l’upgrade provvedento alla ricompilazione del programma PLC di macchina.

    in risposta a: Problema su blocco funzione SysDirListing #62017
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il FB SysDirListing è stato sostituito dal FB SysGetFileInfos, ti consiglio di provare l’esempio riportato sul manuale.

    in risposta a: Informazioni su procedura di backup e restore #62013
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Con il rilascio del target XUnified abiamo eliminato tutti i passaggi di variabili per stringa trasformandoli in passaggio per puntatore. Le stringhe hanno una lunghezza definita mentre con il puntatore non vi sono limiti di lunghezza. Se tu visualizzi le proprietà del FB in LogicLab vedrai che il parametro Filename ora è del tipo @STRING.

    Quindi è corretto passare l’indirizzo della stringa di definizione, ecco un esempio di utilizzo.

    VAR
        MDump : FileMemoryDump;
    END_VAR
    
    IF (SysFirstLoop) THEN
        MDump.Enable:=TRUE; //Enable
        MDump.Write:=TRUE; //Write command
        MDump.MBufferPtr:=ADR(%MW100.2048); //Dump memory address
        MDump.MBufferSize:=1524; //Dump memory size
        MDump.Filename:=ADR('C:/MRetain.txt'); //Dump memory file
    END_IF;
    
    MDump(); //Execute the FB
    IF (MDump.Done) THEN MDump.Write:=FALSE; END_IF;

    In riferimento agli errori di compilazione in simulazione, il simulatore su PC non è in grado di simulare tutte le funzioni del sistema reale, in pratica lo si può utilizzare per la logica ladder e per i calcoli matematici ma non per le operazioni di accesso agli streams di comunicazione o ai files.

    Il manuale PDF è rimasto congelato allo stato in cui è stato redatto, ora tutti gli aggiornamenti sono riportati sul manuale On-line. Purtroppo non c’è riportato il FB FileMemoryDump, vedo di riportarlo.

    Ti ricordo che sono stati aggiunti i comandi PLCCommand -pmbku e -pmres che peremettono il backup ed il restore di tutta l’area ritentiva (Vedi articolo).

    in risposta a: Utilizzo di pulsanti menu in Common Window #62009
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La cosa più semplice da suggerirti è di creare i pulsanti nella Common Window senza frame e sulle varie pagine disegnare il frame colorato che si sovrappone alla common, vedi lo screenshot, download progetto PageChange.

    Anche se forse è ancora più semplice gestire i pulsanti nelle varie pagine e non nella Common Window.

    in risposta a: Errore nella esportazione di oggetti in libreria #61952
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Probabilmente non specifichi l’estensione del file di libreria che vuoi creare, non specificandola LogicLab adotta la convenzione standard che prevede i commenti racchiusi tra i simboli (* Commento *).

    Per realizzare librerie che accettino commenti con la doppia barra //Commento, devi definire oltre al nome del file  di libreria anche l’estensione .plclib.

    in risposta a: Utilizzo di 2 antenne WiFi su router #61946
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per sdoppiare il segnale WiFi in uscita dal router su 2 antenne devi utilizzare uno splitter da 2.4Ghz con impedenza 50Ohm come ad esempio questo.

    Per le antenne posso indicarti i modelli SCO246 o SCO249 li puoi trovare in questa pagina.

    Per la connessione del router e delle antenne allo splitter possiamo fornire a richiesta i cavi adatti, attenzione però al corretto cablaggio i 2 cavi che dallo splitter vanno alle antenne devono essere identici, avere la stessa lunghezza.

     

    in risposta a: Connessione con telefono #61908
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il modello cMT 3102x oltre a disporre di 2 porte ethernet prevede lo spazio per il montaggio del modulo WiFi M02 (Datasheet).

    Ma se la tua esigenza è di collegare il terminale con un telefono ti ricordo che puoi utilizzare l’opzione USB tethering disponibile su tutti i terminali (Fatta eccezione della serie iP). Allego per il download il progetto USB_Tethering_Demo che permette di testare la funzione.

    Nel caso serva una connessione LTE per la teleassistenza ricordo che è possibile abbinare un router connesso alla porta ethernet del terminale.

    in risposta a: Aggiornamento firmware (Upgrade) pannelli operatore #61800
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si può essere, è gia capitato…

    Su terminali cMT-SVR100 cosi vecchi l’aggiornamento del firmware va fatto tramite SDCard. Se mandi una eMail al supporto ti inviamo il file bin del firmware. Per utilizzarlo devi:

    1. Formattare FAT32 una SDCard e trasferire il file bin.
    2. Inserire l’SDCard nel terminale da spento
    3.  Mettere ad on lo swicth 2
    4. Accendere il terminale ed attendere 5 minuti
    5. Rimettere ad off lo swicth 2 (non c’è bisogno di spegnere)

    Il terminale si è riavviato con il nuovo firmware, potrebbe però avere reimpostato di default gli IP (DHCP su eth1 e 192.168.100.1 su eth2). Devi provvedere alla impostazione corretta in base alle tue necessità.

    Non ti nego che occorre prestare molta attenzione in questa manovra, sopratutto accertarsi che la SDCard sia formattata FAT32 ed abbia unicamente il file bin al suo interno e non deve mancare la corrente di alimentazione durante l’upgrade. Nel caso qualcosa andasse  storto c’è il rischio di trovarsi con il pannello bloccato ed allora l’unico rimedio è mandarlo a riparare.

Stai visualizzando 15 post - dal 841 a 855 (di 4,249 totali)