Vai al contenuto

Giuseppe Cattaneo

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Connessione TCP client con FB SysTCPClient #78385
    Giuseppe Cattaneo
    Partecipante

    Perfetto, ho scollegato la LocalPort e adesso la comunicazione funziona.

    Non capisco perché se lascio il Connect a TRUE mi risponde ogni 28 secondi… Io avrei bisogno una acquisizione ogni 500ms devo generargli un clock da 500ms sul Connect?

    in risposta a: Eseguire l’interpolazione di una curva #62326
    Giuseppe Cattaneo
    Partecipante

    No, purtroppo non è quello che cerco, forse interpolazione non è il termine corretto. Io dovrei dare in pasto ad un PID di posizionamento una linea spezzata, della quale pero’ ho solo i vari vertici.

    Ma ipotizzioamo che il mio posizionamento sia lineare, ma io avessi solo il punto di partenza e di fine. A questo PID dovrei step by step fornire il setpoint corrispondente al punto della mia curva ad ogni istante che il blocco PID viene eseguito.

    Volevo capire se c’e’ una funzione che mi estrae il setpoitn corrispondente a quell’istante di tempo, conoscendo i punti che compongono la curva.

    in risposta a: Utilizzo di pulsanti menu in Common Window #62154
    Giuseppe Cattaneo
    Partecipante

    Quindi non c’e’ la possibilità di cambiare colore in base allo stato di una word o di un bit, corretto?

    in risposta a: Comunicazione Modbus con PLC Elsist #48590
    Giuseppe Cattaneo
    Partecipante

    Ok, perfetto.

    La porta ethernet la devo lasciare libera perchè mi ci devo collegare con  la rete aziendale che tramite MES dovrà prelevare alcune informazioni e nel mini quadretto che mi compone il dispositivo non ho lo spazio fisico per inserire anche uno switch. Mi interessava essere sicuro che tra i due tipi di modbus non ci fossero differenze negli indirizzi.

    Strana la cosa dello shift sull’indirizzamento… perchè io mi ricordo che sul primo che ho configurato avevo sta problematica e quindi sono passato su modbus IDA per aggirarla…

    in risposta a: Gestione valore letto da counter di sistema #45587
    Giuseppe Cattaneo
    Partecipante

    Pardon, la mia non era perplessità era curiosità riguardo alla tua affermazione del reset hardware mi era sfuggito che fosse solo sulle schede I/O e comunque come dicevi tu, si risolve senza problemi via software. Il resto era tutto chiaro. Il preset semplicemente non vorrei utilizzarlo perchè darei all’operatore una possibilità che è meglio non dargli.

    Esempio Reale: ho un contametri di un avvolgitore che arrivato al setpoint, non si deve resettare ma si deve resettare solo su comando dell’operatore che ci metterà X tempo dal setpoint al reset effettivo per fare alcune operazioni di fine bobina.
    A volte l’operatore si dimentica di resettare e quindi il contatore va avanti oltre il setpoint.

    L’idea iniziale era dare la possibilità all’operatore, mediante un apposito tasto, di fare un reset parziale, quindi togliere il valore di setpoint dal contatore attuale.
    Ma cosi’ facendo mi porto dietro 2 problemi:
    1) Non saprò quanti metri effettivi di prodotto sono andati sulla bobina precedente e quanti su quella successiva.
    2) Questa facilitazione, porterebbe l’operatore ad utilizzarla e magari passare più di una volta il setpoint con mancato suono della sirena di preallarme ecc ecc e pezze software per compensare la sbadataggine dell’addetto.

    Quindi al momento preferisco aggiungere oltre alla sirena di preallarme, un segnalatore acustico un pelo più discreto, che continua a suonare fintanto che il contatore resta oltre il valore di setpoint. Nella pratica dirò all’operatore “VA BENE, HAI FINITO DI CAMBIARE LA BOBINA MA RICORDATI CHE DEVI RESETTARE”.

    in risposta a: Posizione Label nei due stati di una lampada #45583
    Giuseppe Cattaneo
    Partecipante

    Ecco! Mi mancava quella cosa per visualizzare l’altro stato, mi aspettavo di farlo col tasto destro e non ne uscivo.
    Grazie mille! 😉

    in risposta a: Gestione valore letto da counter di sistema #45572
    Giuseppe Cattaneo
    Partecipante

    Siccome questa è una procedura comunque anomala, preferisco allora, invece che portarmi dietro dei calcoli, cercare di obbligare l’utente a fare il reset perchè mi eviterebbe anche altri problemi legati all’applicazione.

    La cosa però del reset hardware che dicevi non mi è chiara, io già adesso la faccio collegando un ingresso hardware in OR con un pulsante del pannello all’ingresso di  Reset del SySGetCounter. Se non utilizzassi il pannello, c’è un modo specifico per associare un ingresso hardware al reset del counter senza passare dal software?

    in risposta a: Mancanza comunicazione a seguito di screensaver #45450
    Giuseppe Cattaneo
    Partecipante

    Una macro nel pannello? Non ho idea di come si faccia…

    in risposta a: Come gestire accesso a pagina protetto da password #45442
    Giuseppe Cattaneo
    Partecipante

    La parte che mi mancava è che password, utente ecc sono trattati in variabili interne e non sapevo dove andare a trovare gli indirizzi. Ora so che l’utente sta nella variabile LW-9219 e la password nella variabile LW-9220, quindi riesco a loggare ma ho dei problemini di interfaccia.

    Al momento ho aggiunto un pulsante di login che apre un popup in cui inserisco la password (l’utente tengo l’1 di default perchè tanto ho solo quel livello di sicurezza). Una volta loggato, mi compare il pulsante dei settaggi macchina nella pagina principale.

    Il problema è che se associo il campo di inserimento numerico alla variabile della password, all’apertura successiva mi resta inserita la password. Qual’e’ il metodo migliore per fare in modo che all’apertura della finestra, quel campo venga resettato? Inoltre mi piacerebbe cambiare la procedura.

    Al momento è: Pagina principale con pulsante settaggi nascosto ->apro login->pagina principale con pulsante settaggi visibile -> pagina settaggi

    Vorrei diventasse: Pagina principale con pulsante settaggi visibile -> clikko settaggi -> apre login -> apre settaggi se loggato. E’ fattibile?

    in risposta a: Come gestire accesso a pagina protetto da password #45437
    Giuseppe Cattaneo
    Partecipante

    Non mi è chiaro cosa intendi per “oggetto inputazione dati” Se io inserisco una casella di testo mascherata, tipo password, come faccio a dirgli che il valore immesso dovrà essere considerato come login di un utente?

    in risposta a: Utilizzo delle variabili globali in programma FBD #44253
    Giuseppe Cattaneo
    Partecipante

    Allora, nel FB, se io trascino una variabile GLOBALE prendendola dal workspace, nessun problema.

    Ma se io inserisco un blocco o un operatore ad esempio ADD e poi dalla barra in alto seleziono “variabile”, la setto come input (nel senso che la collegherò ad un input del mio ADD),  mi viene inserita di default una VAR_EXTERNAL nella lista delle variabili locali del FB, però nel nome viene messo un punto di domanda e non c’è modo di editarlo, e anche se io faccio doppio click sulla variabile nel diagramma e scelgo una delle globali, il punto di domanda nella lista resta sempre.

    Allegherei l’immagine ma non ho url a cui appoggiarmi.

    in risposta a: Allocazione variabili numeriche su MODBUS #44219
    Giuseppe Cattaneo
    Partecipante

    Ok, grazie mille. Per sicurezza quando ho acquistato il PLC ho acquistato anche due ore di supporto remoto e mi hanno detto di contattare te. Come ci possiamo organizzare?

    in risposta a: Allocazione variabili numeriche su MODBUS #44207
    Giuseppe Cattaneo
    Partecipante

    Ok, direi che l’informazione che mi mancava era che le variabili BOOL occupano un byte.

    in risposta a: Disabilitare suono tastierino numerico #44188
    Giuseppe Cattaneo
    Partecipante

    Da system settings il suono è già disabilitato, ma dalla tastiera lo emette lo stesso. Andando nelle proprietà dei singoli tasti effettivamente è abilitato il suono Beep dalla libreria [Progetto].

    Non c’e’ un modo per disabilitare quella libreria invece che andare manualmente ad editare la proprietà suono di tutti e 19 i tasti singolarmente?

    in risposta a: Progetto di startup per connessione HMI a SlimLine #44173
    Giuseppe Cattaneo
    Partecipante

    Mi correggo Funziona tutto, è solo che dopo aver cambiato dispositivo, bisogna ridare tutti gli indirizzi perchè mentre scegliendo ELSIST dava già come prefisso %MX , scegliendo Modbus IDA chiede il tipo di lettura, nel mio caso 0x.

    Se si potesse sistemare l’indirizzamento scegliendo ELSIST sarebbe molto più intuitivo.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)