Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1,756 a 1,770 (di 4,367 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Conversione Modbus RTU Modbus TCP #44246
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Mettendo nella finestra di Watch la variabile SysLastError, oppure connettendoti in Telnet con il comando SysLog potrai vedere che errore hai, seguendone il numero nel manuale troverai le indicazioni per risolvere il problema. Puoi anche indicarmi l’errore e/o inviare il file Logs.txt con i logs di sistema alla nostra mail di supporto.

    Il FB ModbusSlave ha anche l’ingresso SpyOn che se attivo permette di spiare dalla console di spionaggio cosa succede, ti consiglio di attivarlo e magari anche questo ti aiuterà a capire il problema.

    in risposta a: Allocazione variabili numeriche su MODBUS #44244
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Consigliamo sempre di acquistare almeno un’ora di supporto remoto, così con TeamViewer possiamo lavorare insieme su LogicLab e partire con il “piede giusto” con la programmazione dei dispositivi. Inoltre possiamo durante il supporto fornire “pezzi” di programma già fatti che sono ottimi puntio di partenza per le proprie applicazioni.

    Per il supporto remoto occorre utilizzare la versione di TeamViewer scaricabile dal sito, la si può anche solo eseguire senza installazione. Installato il programma puoi contattarci e solitamente possiamo fare subito la sessione di supporto.

    in risposta a: Interpretazione file Logs #44215
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il file Logs.txt contiene tutte le informazioni riferite alle anomalie del sistema, sono le stesse restituite dal comando SysLog eseguito da Telnet. Ogni riga inizia con il tipo di segnalazione:

    [W] Warning, indica una anomalia minore
    [E] Error, indica un errore di funzionamento
    [L] Log, indica la registrazione di un evento

    La stringa seguente indica in che sezione del sistema operativo l’evento si è creato. Segue data/ora dell’evento, poi il numero identificativo dell’evento ed una breve descrizione. Questi dati servono a noi per capire il tipo di problema che si è verificato in un certo programma per questo non sono documentati.

    Analizzando il tuo report, alle 9:42 si è mandato in esecuzione il programma PLC, ed alle 9:57 si è verificato una eccezione di accesso alla memoria (Questo errore è molto grave e riavvia il sistema). Questo può succedere quando utilizzando ad esempio un puntatore si esce dal range di memoria indirizzabile del sistema.

    Siccome mi dici che hai aggiunto una SysVarsnprintf controlla l’indirizzo della variabile e l’indirizzo del buffer di memoria dove la funzione scrive la stampa del valore, probabilmente hai un errore di indirizzamento.

    in risposta a: Allocazione variabili numeriche su MODBUS #44210
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si le variabili BOOL utilizzano comunque un byte di memoria e non le puoi allocare a DB100.0 perchè il driver Modbus del pannello HMI “ragiona” sempre a interi 16 bits. Quindi anche per acquisire una sola variabile BOOL esegue un comando Modbus 01 Read Coil Status acquisendo 16 coils con indirizzo a cavallo della variabile desiderata.

    Quindi se allochi a DB100.0 il terminale eseguirà la lettura di 16 coils nel range da -8 (39993) a +8 (40008), ma come evidente ad interrogazioni Modbus con indirizzo minore di 40000 lo SlimLine risponde con errore. Da tutta questa discussione emerge che non puoi allocare BOOL al di sotto dell’indirizzo DB100.8, noi per comodità diciamo DB100.16.

    in risposta a: Allocazione variabili numeriche su MODBUS #44194
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In questo topic e in questo, trovi informazioni utili per l’allocazione delle variabili, in linea generale (A meno di istanziare un FB ModbusSlave nel tuo progetto), tutte le variabili accesibili da Modbus devopno essere allocate nella DB100 (Address Modbus 40000).

    Per l’allocazione, le variabili BOOL utilizzano un byte di memoria, quindi le puoi allocare a partire da DB100.16 (Address Modbus 0x 40016) in avanti una per byte.

    Le variabili WORD utilizzano 2 bytes quindi se ne allochi una a DB100.100  (Address Modbus 3x 40050) la prossima sarà a DB100.102 (Attenzione sempre allocate ad indirizzi divisibili per 2).

    Le variabili DWORD utilizzano 4 bytes quindi se ne allochi una a DB100.100 (Address Modbus 3x 40050) la prossima sarà a DB100.104 (Attenzione sempre allocate ad indirizzi divisibili per 4).

    E’ ovvio che se una variabile utilizza un indirizzo di memoria non potrai allocare allo stesso indirizzo altre variabili.

    in risposta a: Disabilitare suono tastierino numerico #44190
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    No purtroppo devi proprio disabilitare il suono su ogni singolo tasto.

    in risposta a: Disabilitare suono tastierino numerico #44186
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Puoi disabilitare il suono su ogni singolo tasto della tastiera oppure nei system settings (Screenshot).

    in risposta a: Gestire un ingresso contatore #44177
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se la frequenza di conteggio è inferiore ai 4kHz puoi anche acquisisre l’ingresso direttamente da un programma eseguito in task Fast (Vedi post).

    In alternativa sul modulo CPU è presente 1 ingresso digitale con possibilità di acquisire una frequenza massima di 10kHz, per utilizzarlo devi inserire nel tuo progetto il FB SysGetCounter (Estratto manuale), per trovarlo non devi guardare nelle variabili di sistema ma nei blocchi di sistema. Siccome dici di lavorare in ladder sul manuale c’è già un esempio di come utilizzarlo, in pratichi istanzi il FB, lo allochi tra le variabili (Vedi topic) e poi lo utilizzi nel tuo programma LD.

     

    in risposta a: Conversione Modbus RTU Modbus TCP #44143
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se vuoi eseguire la lettura diretta dal tuo slave Modbus RTU puoi utilizzare il FB ModbusTCPGateway (Topic), in questo caso le richieste Modbus TCP saranno indirizzate direttamente al sistema slave via Modbus RTU. Naturalmente dovrai utilizzare gli indirizzi che il tuo sistema slave RTU pubblica.

    La seconda strada invece è di istanziare un FB ModbusMaster che legge i dati dallo slave Modbus RTU, trasferisce i dati in memoria dello SlimLine da cui potrai poi acquisirli in Modbus TCP, ecco alcuni topics utili (Topic, topic, topic). In questo caso se trasferisci i dati nella DB100 la gestione Modbus del sistema operativo mappa i dati nel caso di comandi coils dall’indirizzo 40000 a 44095, nel caso di comandi registers dall’indirizzo 40000 a 42047.

    Ma tu puoi istanziare una FB ModbusSlave ed a questo punto potrai decidere  da programma a che range di indirizzi mappare i dati. Naturalmente se vorrai agganciare il FB alla porta 502 dovrai da pagina web spostare la gestione del Modbus del sistema operativo su di un’altra porta.

    in risposta a: Problema con interfaccia web (server HTTP) #44138
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Puoi verificare la versione del sistema operativo presente sui moduli SlimLine, le versioni precedenti alla SFW184B050 potrebbero presentare questo problema. In presenza di molti pacchetti ethernet si può produrre un blocco del gestore di rete.

    Nel caso il software sia precedente a quello indicato puoi eseguire l’upgrade.

    in risposta a: Numero accessi contemporanei al web server del cMT #44134
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il limite attuale e di 3 accessi contemporanei e non è modificabile (nè in meno nè in più),  superato il numero di connessioni massime esce un messaggio di avviso.

    In un prossimo futuro (a breve da informazioni Weintek), con una revisione del firmware  il numero aumenterà.

    in risposta a: Problema su blocco funzione SysDirListing #44131
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Con il nuovo file system (FAT32) ora è possibile non solo creare files ma anche le directories e questo ha creato un problema di compatibilità sul funzionamento del FB SysDirListing, lo stiamo risolvendo, appena pronto rilasceremo una nuova versione del sistema operativo.

     

    in risposta a: Visualizzazione immagini da file su HMI o su PenDrive USB #44122
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La tecnica di visualizzare immagini “random” sul pannello è molto usata per veicolare informazioni pubblicitarie o informazioni di servizio. Cito ad esempio un terminale di una macchina vending che visualizza pubblicità sui prodotti venduti, un terminale sull’ascensore di un hotel che visualizza il menù del giorno, ecc.

    Per ottenere questo risultato è possibile creare finestre con una immagine di sfondo (Oggetto Picture) e poi eseguire una rotazione delle stesse tramite comando da macro su terminale o da PLC. Ma in questo caso volendo modificare le immagini visualizzati si è costretti a trasferire sul terminale un nuovo programma con le nuove immagini.

    L’oggetto Picture View invece permette di visualizzare sulla finestra del terminale una immagine che può essere letta da un PenDrive su USB (Screenshot). E’ possibile definire il percorso da cui acquisire i file immagine da visualizzare e da PLC è possibile definire il nome del file.

    in risposta a: Utilizzo delle due porte ethernet sui terminali #44118
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Le due porte sono tra di loro separate e non è possibile impostare regole di routing tra di loro, quindi in rete locale non è possibile fare quello che chiedi.

    Diverso è lo scenario se ti connetti con EasyAccess in questo caso entrambe le porte ethernet sono accessibili da remoto via EasyAccess, quindi puoi eseguire il pass-through su un dispositivo connesso a qualsiasi delle due porte.

    in risposta a: Gestione SMS con i router WLink #44110
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I router WLink a differenza dei router Conel non hanno la possibilità di gestire comandi AT per l’invio di messaggi SMS.

    Correzione in data 12/07/2019: Con il modello WL-R220L è possibile gestire i comandi AT e quindi anche gestire ricezione ed invio di messaggi SMS.

    Il modello WL-R210 ha la possibilità di inviare un SMS con testo definibile verso 2 numeri alla attivazione dei suoi ingressi logici (2 DInput). E’ anche possibile alla ricezione di un SMS con un testo definibile gestire una uscita digitale.

    Se la tua necessità è di avere un router cellulare per sfruttare la connessione Internet e contemporaneamente inviare e ricevere SMS con messaggi diagnostici e di comando devi usare un router Conel. Se la gestione dei messaggi SMS la vuoi gestire da un PLC, per i ns sistemi SlimLine la libreria eLLabModemLib dalla versione F000 supporta la gestione SMS anche con connessione TCP verso i router Conel.

    Se invece ti serve gestire solo un servizio di notifica verso cellulare, come alternativa puoi usare il servizio PushSafer, anche per questo servizio sui ns sistemi è disponibile un FB apposito.

Stai visualizzando 15 post - dal 1,756 a 1,770 (di 4,367 totali)