Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumRilasciata una una versione del FB che opera da gateway tra Modbus TCP e RTU, il FB ModbusTCPGateway_v1 sostituisce il precedente. Tra le sue nuove funzionalità c’è la possibilità di gestire connessioni multiple in TCP/IP. Quindi è possibile avere più connessioni Modbus TCP che vengono tutte indirizzate verso una unica connessione Modbus RTU, ecco l’estratto del manuale.
Allego il progetto ModbusTCPGateway che accetta fino a 3 connessioni Modbus TCP sulla porta 1000 e le converte in Modbus RTU su porta COM0 (Download).
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl PCK043B000 esegue l’aggiornamento del sistema operativo alla versione SFW198C000 che come si vede dalle note di rilascio porta ad una modifica sostanziale del File system. Se l’aggiornamento viene eseguito da connessione Ethernet il sistema provvede autonomamente ad eseguire un comando format sull’intero disco C: (Flash memory interna al sistema).
Se invece l’aggiornamento è eseguito come nel tuo caso da porta seriale dovrai dopo l’aggiornamento (In condizione di Catch) eseguire da seriale il comando Format C: per formattare il disco e poi il comando CfgCommit -d per ricreare sul disco il file di configurazione sistema.
Riavviando il sistema potrai connetterti via ethernet, siccome sarà attivo il DHCP, per conoscere l’indirizzo IP del sistema potrai utilizzare l’utility Discover di Toolly. Ora con un client FTP (Puoi utilizzare l’esplora risorse di Windows) dovrai creare la cartella C:\Web e trasferire nella cartella tutto il contenuto dell’MDP020.
Sergio Bertana
Amministratore del forumLe due porte Ethernet dei terminali sono uguali tra di loro ma devono essere impostate su 2 classi diverse, quindi non possono essere usate come uno switch di rete.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl FB HTTPGetPage è stato sostituito dal nuovo FB HTTPClient (Topic).
Sergio Bertana
Amministratore del forumDevi eseguire un data transfer ciclico dalle variabili di Data/Ora del PLC sulle variabili del pannello come spiegato in questo topic dove si fà riferimento ad un nostro sistema SlimLine connesso in Modbus.
Sergio Bertana
Amministratore del forumVista la differenza di prezzo (Che non è sostanziale) ti consiglio di utilizzare la CPU Cortex M7 che è anche il modello su cui sono supportate tutte le funzioni che stiamo sviluppando. Tra l’altro i suoi 2 ingressi analogici hanno una risoluzione di 12 bits quindi credo più che sufficenti per l’acquisizione dei tuoi 2 segnali 4-20 mA.
Se devi solo gestire encoders da pannello per il settaggio dei valori di processo, non è necessario che utilizzi schede con la quadratura hardware, il FB IOEncoder è sicuramente in grado di gestirli. Puoi eseguire l’acquisizione degli ingressi digitali e le istanze del FB in una Task Fast (1 mS), in questo modo si possono acquisire encoder con frequenza fino a 500 Hz.
Ma attenzione ruotando a mano l’encoder anche se mediamente la frequenza è molto bassa si possono avere picchi di frequenza molto alti e quindi con l’FB si può perdere qualche conteggio. Ma visto che gli encoders sono solo per impostazione e non per il posizionamento non credo questo possa essere un problema.
Aprile 18, 2018 alle 7:32 am in risposta a: ATC-1000WF si connette a reti WiFi con protezione WPA2 #40077Sergio Bertana
Amministratore del forumNella sicurezza wireless, le password sono molto importanti e scegliere il giusto livello di crittografia è vitale. La maggior parte dei punti di accesso wireless offre la possibilità di abilitare uno dei tre standard di crittografia wireless: Wired Equivalent Privacy (WEP), Wi-Fi Protected Access (WPA) o WPA2.
Il convertitore ATC-1000WF può connettersi a reti con cifratura WEP 64/128, TKIP (WPA-PSK) and AES (WPA2-PSK). Quindi può connettersi a reti con protezione WPA2.
Aprile 16, 2018 alle 8:51 am in risposta a: Libreria per comunicazione tra sistemi su Internet #40076Sergio Bertana
Amministratore del forumL’argomento è trattato in modo più dettagliato in questa knowledge.
Sergio Bertana
Amministratore del forumATC ha fornito una serie di convertitori ATC-1000 in cui era possibile eseguire l’upgrade del firmware, e la voce di menù riportata nel topic si riferisce proprio a quella serie. Le serie successive di prodotto purtroppo non hanno mantenuto la possibilità di upgrade del firmware, ecco quindi il perchè della scomparsa della voce di menù. Alla data odierna la versione di firmware del prodotto è “V1.44.3.10 2017/06/29”.Ma proprio per venire incontro alle nuove richieste del mercato offrendo nuove funzionalità (Tra cui anche l’upgrade del firmware) mantenendo un range di prezzo similare ATC ora propone il modello ATC-1200.
Aprile 11, 2018 alle 6:17 am in risposta a: LogicLab SlimLine CODICE DIFF. (SIM) alla connessione #40072Sergio Bertana
Amministratore del forumIl problema della errata segnalazione “CODICE DIFF. (SIM)” di LogicLab alla connessione con i PLC SlimLine è un problema noto che abbiamo già segnalato più volte alla Axel che sviluppa l’ambiente LogicLab. Purtroppo nonostante diverse modifiche non siamo ancora riusciti ad arrivare alla completa soluzione del problema.
Stiamo lavorando su una nuova versione di LogicLab che è attualmente in fase di testing presso di noi e speriamo con questa versione di arrivare alla soluzione del problema.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSe cerchi nel forum vedrai che c’è già una risposta al tuo problema di controllo presenza pen drive (Topic).
Sergio Bertana
Amministratore del forumLe mie sono valutazioni a mente libera non avendo mai affrontato questo tipo di regolazione. La temperatura da controllare è la temperatura di processo quindi su quella devi realizzare il PID di controllo, ma certo alla accensione impianto prima che la temperatura si propaghi fino alla termocoppia di processo tu avrai una fase in cui tutte le resistenze daranno il 100% di potenza ed in questa fase potrebbe essere che la temperatura in basso arrivi al suo valore di soglia. Questo evento, se possibile, succede già oggi è l’unica cosa che oggi l’impianto elettromeccanico può fare è spegnere le resistenze. In questo modo con continue accensioni/spegnimenti delle resistenze la temperatura si propaga nella struttura ed arriva alla termocoppia superiore.
Ora tu puoi mantenere la stessa situazione, oppure prevedere una rampa di riscaldamento in cui attivi le resistenze non al 100% di potenza per dare tempo all’intera massa di scaldarsi. Certo che se usi una percentuale bassa di potenza ci metterai più tempo ad andare in temperatura e comunque con una percentuale predefinita non hai una retroazione del comportamento reale.
Un’altra possibilità è di realizzare come dici tu un PID di riscaldamento sulla termocoppia di controllo, il cui set point è fissato dal PID di processo (Con massimo 200 gradi, per non superare i 230 massimi). Quindi il PID di processo varierà il set point del PID di riscaldamento per regolare la temperatura del processo.
Aprile 7, 2018 alle 6:45 am in risposta a: Informazioni sulla gestione delle ricette tramite terminale #40068Sergio Bertana
Amministratore del forumL’esempio di questo topic è stato ripreso ed aggiornato in questo topic.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNel tuo caso specifico acquisire temperature utilizzando sensori Pt100 o Pt1000 è estremamente semplice, il nostro modulo di espansione I/O analogico gestisce direttamente molti tipi di sensori ritornando in uscita un valore di temperatura già in gradi centigradi su di una variabile a virgola mobile di tipo REAL.
Quindi basterà nel tuo programma istanziare un FB SysGetAnInp definendo l’indirizzo del modulo di I/O analogico ed il canale (Il modulo ne può avere 5 o 10) da cui vuoi acquisire il valore di temperatura, ecco lo screenshot di un programma in FBD.In pratica è un pò quello che hai descritto tu, istanziare infatti significa dichiarare una variabile assegnando un nome (Nel nostro caso Temperatura) di tipo FB, nel programma si definiranno i vari parametri in ingresso al FB (Nel nostro caso indirizzo di modulo, numero di canale e tipo di lettura) e si collegherà in uscita la variabile che dovrà contenere il valore (Nel nostro caso TAcqua).
Come vedi per semplicità ho dichiarato la variabile TAcqua come variabile locale, ma se tu la vuoi utilizzare in altri program (POUs) del progetto dovrai dichiarare come hai detto tu una variabile globale.
Sergio Bertana
Amministratore del forumLe ultime versioni delle varie librerie di LogicLab sono disponibili nella zona download della pagina delle librerie sul nostro sito. Scarichi la libreria che ti interessa e poi importi dalla libreria (Topic) l’oggetto che ti serve (Nel tuo caso la funzione ValueScale).Quello che è strano è che nella libreria eLLabUtyLib_C040 la funzione è presente, sei sicuro di avere selezionato le funzioni (Screenshot) quando esegui l’import ?
-
AutorePost