Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1,816 a 1,830 (di 4,367 totali)
  • Autore
    Post
  • Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    L’utilizzo del pass-through è stato già trattato in questo topic. L’indirizzo che devi impostare nel pass-through è l’indirizzo che hai assegnato al tuo modulo SlimLine (Default 192.168.0.122), naturalmente il modulo deve essere nella stessa rete del pannello.

    A questo punto il primo test da fare è vedere se con un comando di ping puoi raggiungere il modulo SlimLine (Nel caso di pass-through l’indirizzo assegnato è quello da pingare). Deve essere raggiungibile visto che mi dici che riesci a trasferire il programma nel pannello, altrimenti hai commesso qualche errore di impostazione. Se si raggiunge il sistema con il ping è sicuramente raggiungibile anche da LogicLab.

    Siccome con il pass-through l’indirizzo definito è visibile nella rete del tuo PC, può essere che se nella tua rete esiste un dispositivo che ha lo stesso IP questo possa provocare problemi di funzionamento.

    Situazione diversa invece per il pannello, EasyAccess assegna al pannello remoto un indirizzo IP in una classe sicuramente libera nel tuo PC e quindi non ci sono problemi di sovrappaosizione di indirizzi. Per il client VNC da utilizzarsi per accedere alla visualizzazione del pannello vedi questo topic.

    in risposta a: Come interfacciarsi via WiFi con i moduli Sonoff della Itead #40025
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Vedo che hanno la gestione del protocollo MQTT ma non sinceramente non ho trovato informazioni su come configurare questi moduli per poterli gestire tramite i nostri sistemi programmabili SlimLine.

    Mi sono però cimentato con l’IDE di sviluppo ed ho realizzato un nuovo firmware che ne permette la gestione da una SlimLine. Ho anche realizzato un FB dedicato, è un lavoro che ho svolto per divertimento ed è pubblicato nella zona delle Knowledge sul nostro sito.

    in risposta a: Applicazione domotica con sistemi SlimLine distribuiti #40024
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Effettivamente con le macro non è possibile operare su dispositivi remoti.

    Puoi come dici correttamente tu utilizzare il trasferimento dati (Puoi farlo a tempo oppure a trigger). Se inserisci l’oggetto in una pagina viene eseguito solo se la pagina è attiva (mettendolo nella pagina 4 viene sempre eseguito). Però puoi utilizzare i trasferimenti globali che sono sempre eseguiti.

    Dallo SlimLine utilizzando il protocollo Modbus (Devi abilitare il protocollo Modbus server sul terminale) puoi leggere/scrivere le variabili del terminale.

    La scheda SDCard è un disco, utilizzando le funzioni Sysfseek, Sysfread, Sysfwrite è possibile accedervi ed utilizzarla come memoria, ma non è possibile accedere da Modbus. Però se vuoi puoi farti una tua gestione di un protocollo (Vedi topic, topic).

    in risposta a: Acquisizione encoder da scheda estensione I/O #40022
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non mi tornano i conti… tu dici che dal FB IOEncoder leggi 800 Impulsi/Giro, il FB eseguendo la quadratura moltiplica per 4 gli impulsi, quindi il tuo encoder genera 200 Impulsi/Giro. Ad 1 giro al secondo la frequenza è di 200 Hz, eseguendo il FB in task Fast ogni 1 mS dovresti poter acquisire frequenze fino a 500 Hz, vuol dire che il tuo encoder può girare fino ad oltre 2 giri al secondo senza perdere impulsi. Quindi non mi spiego perchè tu dica che poco oltre 1 giro al secondo inizi a perdere impulsi…

    La rotazione dell’encoder è stabile ? Non è che subisce accelerazioni e rallentamenti nel giro (Tipico esempio è quando si fà ruotare l’encoder con le dita) ?

    Sulla disponibilità della gestione hardware della quadratura sul modulo CPU Cortex M7 e quindi la possibilità di utilizzare il FB SysGetEncoder non abbiamo ancora date certe.

    in risposta a: Acquisizione encoder da scheda estensione I/O #40020
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il FB IOEncoder permette di gestire il conteggio in quadratura di un encoder in modo software campionando i due ingressi di fase, quindi occorre che il FB e l’acquisizione degli ingressi (Con il FB SysGetPhrDI) avvengano in un tempo inferiore alla durata dei segnali di fase. Ipotizzando di eseguire le operazioni nella task Fast ad 1 mS potremo acquisire segnali in uyscita da un encoder alla frequenza massima di 500 Hz.

    Se si utilizzano gli ingressi presenti sul modulo CPU (La cui acquisizione è molto veloce) è possibile anche ridurre il tempo di esecuzione della task Fast portandolo anche al minimo di 100 uS (Naturalmente dipende da quante operazioni si svolgono nella task). In questo modo la frequenza massima sale a 5 KHz.

    Il campionamento software è certo una soluzione di ripiego, per acquisire encoders è meglio affidarsi ad un campionamento hardware, i moduli di estensione I/O PCB124*000, PCB129*000, PCB129*100 implementano il circuito hardware di quadratura encoder (Possono acquisisre encodrrs fino a 50 KHz). Purtroppo il circuito non è presente nel modulo PCB124B500 che hai tu, il quale ha il circuito di ingresso veloce ma non ha il circuito hardware di quadratura.

    Per la connessione dell’encoder agli ingressi puoi riferirti al manuale della scheda (Fase A:Di14, Fase B:Di15, Tacca di zero:Di12). Il circuito hardware gestisce l’encoder autonomamente gestendo un valore di quota su una variabile intera 16 bits. Il FB SysGetEncoder, a cui devi passare l’indirizzo di scheda ed il canale encoder (I moduli ad oggi gestiscono un solo canale encoder quindi Channel=0) ritorna il valore di conteggio.

    E’ evidente che per non perdere valori di conteggio occorre eseguire una acquisizione almeno ogni metà valore contatore (16#7FFF, 32767) che alla massima frequenza di 50KHz corrispondono ad un tempo di 650 mS. Il valore di quota non è azzerabile ma ci sono tecniche per gestire sia l’azzeramento che la quota su variabili UDINT (Vedi topic).

    in risposta a: Applicazione domotica con sistemi SlimLine distribuiti #40019
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Con un HMI puoi collegarti al cMT-SVR come pannello remoto e leggere scrivere le variabili RW e LW del cMT-SVR. Se l’allocazione delle variabili è scalata in modo corretto (Un tot di variabili per ogni alloggio) utilizzando i puntatori puoi fare un solo programma che acceda all’alloggio in base il condomino.

    Ti ricordo che il modulo CPU SlimLine gestisce anche un Web Server, potresti anche pensare di realizzare pagine web dedicate ai vari condomini, pagine che sarebbero accessibili da un comune browser anche  da smartphone.

    in risposta a: Utilizzo porta RS232 su modulo mixed signal #40017
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Un argomento simile è stato già trattato qui. Cominciamo con le connessioni, immagino che il driver sia un (DCE Equipment) ed abbia un connettore DB 9 femmina (Vedi qui), quindi il pin 2 è un TxD in uscita e và connesso con il pin 5 RxD in ingresso del modulo mixed I/O, mentre il pin 3 RxD in ingresso và connesso con il pin 6 TxD.

    Per utilizzare le porte seriali seppur corretto l’utilizzo della funzione Sysfopen, nell’intento di uniformare l’utilizzo degli streams di comicazione tra TCP, UDP e seriale abbiamo pubblicato un apposito FB SysSerialPort. Quindi ti consiglio di cercare di utilizzare questo in alternativa alla Sysfopen, rimane comunque corretta la definizione della porta PCOM1.0 (Se il modulo mixed I/O ha indirizzo 1, vedi qui).

    Passando il file pointer al FB ModbusMaster puoi gestire la comunicazione con il driver, per capire gli eventuali problemi di comunicazione ti consiglio di utilizzare la console di spionaggio (Vedi qui). Riguardo alla conversione RS232/RS485 abbiamo diversi convertitori atti allo scopo (Vedi qui).

    in risposta a: Convertire un progetto CMTP in uno EMTP #40016
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    No purtroppo attualmente progetti CMTP non possono essere portati sui pannelli standard eMT.
    Ma se al posto del Cloud HMI vuoi utilizzare un pannello con touch screen integrato, puoi usare la serie cMT3090 o cMT3151 che sono perfettamente compatibili.

    in risposta a: Relè di sicurezza attivato su sequenza pulsanti #40015
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La domanda mi è servita come spunto per realizzare il blocco funzione InputSequencer, ecco lo screenshot del progetto. Come si vede  il FB è realizzato con una macchina a stati, dove ogni stato gestisce la sequenzialità degli eventi.

    Stato 0: Controllo attivazione pulsanti, se attivo il pulante 2 per primo vado in errore.
    Stato 10: Controllo attivazione pulsante 2, se non viene attivato in un tempo cado in errore.
    Stato 20: Attivo uscita e controllo disattivazione pulsanti.
    Stato 50: Gestione errore e disattivazione uscita, attendo che vengano rilasciati tutti e due i pulsanti.

    Il progetto InputSequencer di cui è possibile il download è un ottimo esempio di come realizzare una macchina a stati.

    in risposta a: Problemi visualizzazione carattere Arial Narrow #40014
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Prova ad andare in edit gestione font e sostituire il font narrow con arial narrow o grassetto (come lo vede il PC) puo essere dovuto alla desinenza.

    in risposta a: Controllo forni per trattamenti termici #40013
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per il punto 1 è possibile eseguire tutti i calcoli a 32bit, al termine è possibile passare il risultato in variabile a 16 bit che tronca il resto.
    Per il punto2 appena trovo un attimo verifico il comportamento della LW9030.

    in risposta a: Tempo caricamento pagina iniziale #40011
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    No purtroppo la pagina di sistema non è configurabile.

    in risposta a: Controllo forni per trattamenti termici #40010
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Primo punto
    Sarebbe corretto usare delle short ma attenzione tutte le operazioni si svolgerebbero poi a 16bit.

    Secondo punto
    Per una verifica accurata ci vorrebbe tutta la macro, ma come suggerimento verifica potrebbe essere che LW9030 fa overflow sul conteggio ritornando a 0.

    in risposta a: Storicizzazione dati su database #40008
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Con i pannelli classici è possibile solo salvare file con estensione CSV, che possono poi essere importati manualmente in un database.
    Con la serie di pannelli CMT è possibile appoggiare i dati direttamente su di un database esterno che deve essere un MySQL.

    in risposta a: Domande e curiosità su utilizzo di EasyAccess 2.0 #40007
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per rispondere alla tua seconda domanda occorre fare una premessa, se con “software di auto-gestione” intendi un servizio sul cloud o comunque su di un server centrale che gestisce tutte le macchine, qui EasyAccess centra poco. Sono i vari PLC delle macchine che devono inviare i dati al server in modo autonomo. Tanto per dare un esempio di come alcuni nostri clienti approcciano questo problema, ti rimando a questi articoli che trattano di servizi IoT (Quindi servizi che rientrano nell’Industry 4.0).

    Qui si parla di protocollo MQTT, mentre qui si parla di protocollo REST, ed ecco qui una applicazione REST in pratica. In tutti questi articoli viene fornita una spiegazione di come operano ed è possibile scaricare i programmi sorgenti sia per i nostri sistemi che per l’applicazione cloud.

Stai visualizzando 15 post - dal 1,816 a 1,830 (di 4,367 totali)