Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumCredo che devi fare riferimento al manuale comandi AT del modem che utilizzi.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIntanto occorre capire qualè il range della frequenza in uscita al PWM, tutti questi moduli non hanno una gestione PWM al loro interno, dovresti gestire via Modbus il comando di On e di Off su ogni uscita.Se l’uscita PWM serve a comandare ad esempio una resistenza di riscaldamento di un serbatoio, quindi tempi di On/Off abbastanza lenti dell’ordine di 1÷10 secondi puoi utilizzare il modulo TRP-C24H che ha 16 uscite a transistor.Ti ricordo che in alternativa a questi moduli puoi utilizzare ad esempio un nostro modulo CPU Compact Ethernet che è disponibile anche con uscite statiche SSR. In realtà si trata di un PLC che con un semplice programma può diventare un I/O remoto con Modbus TCP.Il modulo costa meno del modulo di I/O remoto ed è espandibile con altri moduli di I/O locali per aumentare il numero di I/O. Il tool di programmazione è gratuito e trovi molti esempi di programmazione (Topic, Vedi applicazione). Essendo il dispositivo dotato di programma locale puoi anche gestire il PWM in locale impostando da Modbus il solo duty cycle di funzionamento.
Novembre 30, 2016 alle 10:14 am in risposta a: Riferimento a variabili ‘EN’ ed ‘ENO’ in un FB #39763Sergio Bertana
Amministratore del forumQuesto argomento è stato trattato in questo topic. I segnali EN (Enable) ed ENO (Enable out) sono dei segnali opzionali che sono automaticamente inseriti da LogicLab nelle funzioni e nei blocchi funzioni per permettere di essere inseriti in un ramo di programma ladder.
Quindi per rispondere alla tua domanda, ti consiglio di realizzare il FB senza EN ed ENO ma utilizzare un ingresso ed una uscita tue definite nel FB. A questo punto potrai gestirle come desideri. In questo topic trovi il sorgente di un FB per la temporizzazione, mentre in
questo topictrovi una spiegazione di come realizzare una temporizzazione.Novembre 28, 2016 alle 1:23 pm in risposta a: Blocco di LogicLab da parte di antivirus Kaspersky #39762Sergio Bertana
Amministratore del forumQuesta è la risposta che ci ha dato Axel, l’azienda che realizza il programma LogicLab.
Mi spiace ma, oltre che darvi garanzia che LogicLab non contenga virus, non possiamo fare nulla (il problema è Kaspersky che tra l’altro sembra ignorare la lista delle eccezioni)
Sergio Bertana
Amministratore del forumDalla versione 5.05.02.xxx non viene più verificata la compatibilità con XP, quindi in parole povere si può continuare ad installare ma potrebbe andare come non andare in parte o totalmente.
Quindi può anche essere che come dici tu non funzioni più la simulazione, io non ho verificato. Abbiamo provveduto ad inserire nella pagina del programma sul sito due versioni di EasyBuilderPro, l’ultima disponibile e l’ultima compatibile con Windows XP.
Novembre 24, 2016 alle 12:44 pm in risposta a: SIM dati M2M da utilizzarsi per soluzioni di telecontrollo #39758Sergio Bertana
Amministratore del forumPer chiamare da una linea fissa ad una SIM in modalità dati occorre che la SIM abbia una numerazione specifica per chiamata dati, dai una occhiata a questo topic.
Sergio Bertana
Amministratore del forumLa linea RS485 dei nostri moduli SlimLine utilizza dei transceiver RS485 fail safe che non necessitano delle resistenze di pull up e di pull down. I dispositivi che non hanno drivers fail safe solitamente hanno dei ponticelli per inserire queste resistenze, oppure hanno una uscita a +5V per montare queste resistenze direttamente sul cablaggio.
Per quanto riguarda i tempi di commutazione sulla linea RS485 lo SlimLine ha una gestione hardware della commutazione, pertanto dopo l’invio della stringa di comando si pone immediatamente in ricezione, quindi ampiamente entro il tempo di 10mS del FanCoil.
A livello software le funzioni Sysfgetc e Sysfputc permettono di gestire la ricezione e la trasmissione di dati sulla porta RS485 in questo modo potrai realizzare il driver di comunicazione con il dispositivo. Può essere utile cercare nel forum esempi di programmi simili a quello che devi realizzare. Ad esempio in questo topic trovi la FB che gestisce un protocollo di comunicazione che puoi utilizzare come esempio.
Sergio Bertana
Amministratore del forumHo provato l’utima versione su Windows 7 e funziona, eventualmente prova a scaricarla dal nostro sito. Abbiamo appena pubblicato la versione 5.05.02.093 mltilingua che è la versione che io ho provato.
Novembre 22, 2016 alle 1:45 pm in risposta a: Blocco di LogicLab da parte di antivirus Kaspersky #39754Sergio Bertana
Amministratore del forumPerò se il programma è messo nella lista degli affidabili chiederei a Kaspersky perchè lo blocca… Ma il blocco avviene in qualche operazione particolare oppure solo al lancio del programma…
Novembre 15, 2016 alle 2:18 pm in risposta a: Domande su utilizzo del blocco funzione ModbusMaster #39752Sergio Bertana
Amministratore del forumIn effetti non abbiamo riportato tutti gli errori indicando genericamente che l’errore è nella trasmissione o ricezione del pacchetto anche perchè molte volte l’errore dà una indicazione non corretta di quello che è effettivamente il problema. Nel tuo caso l’errore 10007505 indica la ricezione di una risposta da un ID di nodo diverso o la ricezione di un codice di funzione diverso da quello richiesto. Il modo migliore per capire dove risiede il problema è nell’attivare lo spionaggio (Topic).
Per quanto riguarda la lettura consecutiva occorre connettere l’uscita di Done negata sull’ingresso Enable, eventualmente definendo un tempo di Delay se si desidera interporre un tempo tra i comandi. Il FB è stato pensato per permettere il funzionamento in cascata ed in questo topic trattiamo l’argomento.
La risposta all’ultima tua domanda è implicita nella risposta precedente.
Sergio Bertana
Amministratore del forumVisto che parli di connessione ethernet la normale sostituzione ddel cavo ethernet sono due dispositivi WIFI. Naturalmente occorre che vi sia vista ottica tra i due. Poi in realtà si è visto che su brevi distanze il WIFI fiunziona anche senza vista ottica, in casa abbiamo tutti una connessione WIFI e sappiamo benissimo che tra stanza e stanza il segnale si propaga.
Ora puoi usare semplicemente due AirGateway connessi alla porta ethernet del PLC ed alla porta ethernet del PC, configurando quello sul PLC come access point e l’altro come station in configurazione bridged. Se usi un PC portatile od Tablet che ha il WiFI integrato, usi solo un dispositivo connesso alla porta ethernet del PLC configurato come access point in modalità router (Topic).
E naturalmente la stessa configurazione può essere utilizzata per collegare un HMI allo SlimLine.
Sergio Bertana
Amministratore del forumCome hai fatto notare correttamente tu gli ingressi analogici del Modulo CPU compact hanno come limite massimo i 10 Volts. Quindi per arrivare a 12 Volt devi comunque ipotizzare un partitore, ma considerando che il circuito interno ha già un partitore e che la impedenza di ingresso è di 13.3KΩ basta mettere in serie all’ingresso una resistenza di valore opportuno. La formula per il calcolo della resistenza serie è:
RSerie=((13.3/10)*VIn)-13.3
Ipotizzando di accettare valore limite VIn di 15 Volt devi inserire in serie all’ingresso analogico una resistenza RSerie da 6.65KΩ.
Tieni presente che il convertitore A/D del modulo ha 10 bits di risoluzione quindi su 15 Volts avrai una risoluzione di 15/1024=0,0146mV.
Considerazione diversa se utilizzi il nuovo Modulo CPU Cortex M7 che avendo un convertitore A/D da 12 bits ti permette una risoluzione di 15/4096=0,0036mV. Anche questo modulo ha una impedenza di ingresso di 13.3KΩ.
Sergio Bertana
Amministratore del forumWeintek ha in previsione un nuovo CMT-Viewer stand alone, non appena sarà disponibile lo pubblicheremo sul nostro sito.
Il problema comunque potrebbe essere l’impostazione Display, ovvero nella cartella di installazione occorre lanciare il displaysetting.exe e selezionare “software …..”. In alternativa si può comunque installare anche tutto il pacchetto Eb pro.
Per il Mac, alcuni clienti che lo usano installano i programmi nell’emulatore windows.
Novembre 5, 2016 alle 7:34 am in risposta a: Blocco di LogicLab da parte di antivirus Kaspersky #39747Sergio Bertana
Amministratore del forumComunichiamo il problema ad Axel ed aspettiamo una risposta. Nel frattempo puoi anche tu direttamente mandare alla loro mail di supporto, la richiesta di apertura di un ticket di assistenza.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIn teoria tutto quello che chiedi è fattibile, puoi anche farlo con una CPU solo seriale, ma devi scriverti tutto il codice necessario, in questo topic trovi dei riferimenti a delle prove realizzate con un modem Telit, ma l’approccio è molto simile. Il modem BGS2 come puoi vedere dal manuale comandi AT (Scaricabile dal sito) ha tutti i comandi per la gestione dei sockets TCP, può gestire il protocollo FTP e HTTP ed ha la gestione del DNS. Ma un conto è dal sistema accedere ad un servizio nel cloud, in questo caso anche se si dispone di un IP nattato è possibile. Diverso è da Internet accedere al sistema, dove occorre avere un IP pubblico e poi siccome l’IP non è statico dovresti gestirti da programma l’autenticazione ad un servizio di DynDNS. Tutti questi problemi sono già stati risolti dal router, naturalmente ad un costo superiore (Vedi i routers WLink). Con la nostra libreria di gestione modem tramite il FB ModemHTTPGet puoi utilizzare il modem per connetterti ad un servizio HTTP nel cloud e poi lavorando sul server potrai salvare i dati su di un file (Topic).
-
AutorePost