Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumCome ho detto non esiste un modello migliore di un altro o più compatibile di un altro, a volte il software di virtualizzazione dell’ATC-1000 funziona meglio di quello dell’ATC-3000 o del TRP-C37, a volte è l’esatto contrario. Dipende dai programmi installati sul PC qualcuno di questi magari và in contrasto con il VirtualCOM.le case da noi distribuite, la HWgroup, ha realizzato un software di virtualizzazione porte COM che nella versione da 1 porta è utilizzabile gratuitamente. Il programma HW VSP3 è basato sul driver Eltima che è uno dei drivers software più utilizzati e più compatibili. Lo puoi scaricare dalla sezione download del Convertitore WiFi-seriale ATC-1000WF.
Sergio Bertana
Amministratore del forumAggiungo che il modo migliore per gestire i convertitori Ethernet-Seriale è non usare il software VirtualCOM ma accedere al convertitore direttamente aprendo una connessione TCP/IP (Topic). Molti programmi oggi infatti permettono sia di gestire la COM reale che le COM su Ethernet tramite connessioni TCP/IP.Alternativa alla gestione del modem direttamente dall’applicativo è quella di usare gateway per la gestione degli SMS come l’HWg-SMS-GW3 o la nostra applicazione PLC based ModemMachine. Naturalmente in questi casi non è più l’applicativo sul PC che gestisce il modem ma invia comandi via HTTP, SNMP, TCP, UDP al sistema che si occupa di tutte le operazioni di ricezione/inoltro.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon conosco la virtualizzazione con Hyper-V io utilizzo da tempo VMWare e con questo tipo di virtualizzazione non vi sono problemi a connettere alle macchine virtuali sia le COM fisiche del sistema Host che i convertitori USB-Seriali che installano porte COM perfettamente identiche alle COM fisiche.Il problema nasce in ambiente ESXi quando si sposta una macchina virtuale da un server Host fisico ad un’altro magari facendo lo spostamento con la macchina virtuale in funzione. In questo caso è evidente che una porta COM fisica e/o tramite convertitore USB non può più essere utilizzata perchè cambia fisicamente la macchina.Ecco per questi casi e/o se la porta seriale è ubicata in una posizione diversa da dove è fisicamente il server è possibile utilizzare i convertitori Ethernet-Seriale, come quello che ti hanno proposto. Come vedi nella nostra gamma di offerta ne abbiamo diversi modelli che si differenziano per velocità e per alcune altre caratteristiche (Esempio il watch-dog hardware).Tutti i convertitori hanno a corredo un software di virtualizazione (VirtualCOM) che installa una porta COM nel PC, però se leggi nel forum troverai molte domande sulla VirtualCOM. Infatti a differenza del driver dei convertitori USB-Seriale sui quali non ho mai avuto problemi di compatibilità sulle VirtualCOM molte volte si hanno problemi.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi può provare ad aggiungere il pannello nel tuo dominio ma dal sito Cinese (Screenshot).
Quindi nel progetto selezionare i server cinesi in modo da aggirare i controlli sul traffico Internet (Screenshot).Agosto 1, 2016 alle 1:59 pm in risposta a: Effettuare il Ping di un indirizzo IP statico su internet #39671Sergio Bertana
Amministratore del forumIn questo topic si tratta lo stesso argomento con la possibilità di eseguire il controllo di dispositivi via richiesta HTTP.
Luglio 29, 2016 alle 3:29 pm in risposta a: Problemi su ATC-1000 in una rete con molti utenti #39670Sergio Bertana
Amministratore del forumSono prodotti diversi, lo SlimLine opportunamente programmato può comportarsi come un ATC-3000, naturalmente devi considerare che occore scrivere un piccolo programma (di cui peraltro esiste un esempio qui nel forum).
Il mio consiglio dipende dalla tua capacità di programmazione, se conosci il mondo dei PLC di cui lo SlimLine fa parte e quindi sai approcciarti alla programmazione, la flessibilità offerta dal prodotto ti può togliere molte volte dai pasticci.
Mentre l’ATC-3000 fa solo esattamente quello per cui è stato programmato. Quindi può essere che in certe situazioni il prodotto sia un po “stretto” per l’applicazione.
Altro aspetto da tenere in considerazione e se pensi di utilizzare lo SlimLine solo questa volta oppure di usarlo ancora, magari anche per altre applicazioni al di là della conversione Ethernet/Seriale. Perchè devi mettere in conto il tempo che ti occorre per approcciarti alla programmazione.
Luglio 29, 2016 alle 12:10 pm in risposta a: Problemi su ATC-1000 in una rete con molti utenti #39668Sergio Bertana
Amministratore del forumSicuramente il problema stà nella presenza dei molti pacchetti di broadcast, il pacchetto broadcast arriva a tutti i dispositivi connessi in rete i quali lo devono analizzare per capire se è un pacchetto diretto a loro (Tipicamente pùò essere un pacchetto ARP). Questo genera parecchio lavoro per il processore. Nell’ATC-1000 il processore è un lentissimo 8 bit quindi può benissimo essere che non riesca a stare dietro a tutte queste richieste, cosa che invece riesce a fare un PC. Sicuramente l’ATC-3000 è molto più prestante è quindi possibile che riesca a gestire il lavoro supplementare senza problemi.Non abbiamo mai avuto questo tipo di segnalazione da parte di clienti di prodotti ATC, mentre abbiamo già riscontrato e risolto problemi simili con i nostri prodotti SlimLine in questo topic un esempio di convertitore Ethernet/Seriale. E’ inutile ricordare che l’utilizzo di un prodotto programmabile come convertitore permette se servisse, anche di realizzare un programma ad hoc per elaborare i dati ricevuti.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon ho esempi per l’azionamento specifico, ma in questo topic trovi un esempio per un inverter Toshiba che può essere utile.
Se poi l’azionamento utilizza il Modbus RTU nel forum trovi infiniti esempi che utilizzano questo protocollo visto che è il protocollo utilizzato per connettersi con i nostri sistemi programmabili SlimLine, in
questo topictrovi un progetto di startup.Luglio 29, 2016 alle 8:41 am in risposta a: Gestire ricezione SMS cancellando i messaggi ricevuti #39666Sergio Bertana
Amministratore del forumChe io sappia non esiste un comando automatico di cancellazione dei messaggi, esiste un comando AT (AT+CMGD=x) dato da seriale che permette di cancellare un certo messaggio (In questo topic trovi informazioni). Quindi dovresti gestire la cancellazione da programma PLC dopo avere letto il messaggio.
Per i nostri sistemi programmabili SlimLine abbiamo realizzato una libreria di gestione modem (Topic) che gestice il modem connesso alla porta seriale, e tra le varie funzioni che occore fare per gestire un modem oltre e verificare se è conesso alla rete GSM ed eventualmente riconnetterlo (Può succedere che il gestore sganci il modem), occorre dopo la lettura del messaggio provvedere alla sua cancellazione dalla memoria.
Luglio 29, 2016 alle 8:07 am in risposta a: SIM dati M2M da utilizzarsi per soluzioni di telecontrollo #39665Sergio Bertana
Amministratore del forumTutte le connessione in dial-up (Fatte cioè da modem componendo il numero dell’altro modem) oltre ad essere estremamente lente sono tariffate come comunicazioni voce GSM.
Per effettuare comunicazioni dati occorre utilizzare connessioni in GPRS dove non si utilizza più il numero di telefono ma l’indirizzo IP dell’apparato. Anche i nuovi modelli di modem possono gestire comunicazioni dati ma per poter utilizare questa soluzione occorre che l’apparecchio connesso al modem sia in grado di gestire i comandi per lo stack TCP/IP. Questa è una tecnica che noi utilizziamo con i nostri prodotti programmabili SlimLine.
In alternativa per i routers Conel esiste la possibilità di avere una porta seriale e di poterli utilizzare come virtual COM (Topic), ma si entra nel dedalo degli indirizzi IP pubblici che i gestori non danno di default.
Se gli apparati sul territorio sono molti, la soluzione migliore e realizzare un sito cloud in modo che tutti gli apparati inviino i loro dati al server (Ii questo caso non server l’IP pubblico sugli apparati). Poi tramite internet sarà possibile accedere al server cloud e gestire i dati. Queste soluzioni noi le proponiamo fornendo librerie per i nostri dispositivi SlimLine per gestire la comunicazione di tipo REST (Topic, Topic) ed alcuni programmi dimostrativi in PHP per realizzare il server cloud.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSui routers Conel è possibile montare una opzione per avere due connessioni Ethernet indipendenti (Vedi questo topic). In questo modo configurando opportunamente il router credo sia possibile ottenere quello di cui hai bisogno, compreso il backup in UMTS/LTE.
La soluzione EasyAccess offerta dai pannelli Weintek almeno per quanto riguarda la teleassistenza (Possibilità da remoto via Internet di programmare sia il pannello che il PLC) è praticamente la stessa offerta da Ewon.
Con il Pass-throught (Topic) è possibile raggiungere non solo il PLC ma qualsiasi oggetto IP inserito nella rete a cui fa capo il pannello.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon conosco bene Siemens, ma se il convertitore USB-Seriale funziona e se le connessioni sono corrette, la simulazione deve funzionare.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl suggerimento era nel caso per la programmazione utilizzi il protocollo PPI sulla COM2 puoi usare la stessa COM2 anche per simulare la connessione con programma di simulazione pannello.
Naturalmente non puoi usare entrambi i programmi contemporaneamente.
Luglio 22, 2016 alle 8:07 am in risposta a: Aggiornamento programma senza fornire i files sorgente #39658Sergio Bertana
Amministratore del forumPer eseguire l’aggiornamento del programma (Download) sui sistemi SlimLine e Netsyst senza fornire i files sorgenti occorre utilizzare il programma LogicLab Loader.
Da LogicLab occorre generare il file sorgente redistribuibile dal menù progetto, proteggendolo con la password (Screenshot). Puoi fornire il file (Estensione rsm) al tuo cliente che utilizzando il LogicLab Loader lo potrà trasfereire sul sistema (Senza utilizzare la password di protezione).
La password di protezione invece è necessaria nel caso si desideri riaprire il progetto con LogcLab per effettuare modifiche.
Sergio Bertana
Amministratore del forumMa tu per la simulazione utilizzi la stessa connessione che utilizzi per programmare il PLC ?
Se hai impostato correttamente sia la porta COM che i paramentri di comunicazione moltissime volte il problema è nel convertitore USB-Seriale.
-
AutorePost