Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del foruma) Da pannello operatore non si può accedere direttamente agli I/O reali dello SlimLine, ma solo a variabili mappate (Topic). Non capisco cosa intendi indirizzo delle funzioni. Da Modbus è possibile accedere a tutta l’area mappata nella DB 100. In questo topic c’è una descrizione dell’indirizzamento. In questo topic trovi un progetto di esempio.
b) Abbiamo in programma di estendere il generatore PWM su altri moduli, ma attualmente funziona solo sul canale 0 del modulo CPU. Se la frequenza in uscita del PWM è bassa puoi usare una tecnica software (Topic).
c) Certo che è possibile passare i parametri di Frequency e Duty al FB da terminale HMI, basta definire due variabili nella DB 100 (Quindi accessibili da Modbus) e collegare queste variabili agli ingressi del FB.
d) Ho provveduto a correggere il manuale (C’era un refuso). In questo topic trovi un programma di esempio che utilizza il PWM.
Giugno 3, 2016 alle 12:45 pm in risposta a: Wireless bridge between two buildings in a forest #39601Sergio Bertana
Amministratore del forumUsually it’s recommended to keep the antenna cable as short as possible but due the low frequencies 155-175Mhz, the cable loss is not so high so it’s reasonable to have a cable 40 m long.
If you contact our sales department they can send to you an offer for an antenna with a 40 m cable.
Giugno 3, 2016 alle 12:32 pm in risposta a: Lettura ed impostazione valori e stati da pagina web #39599Sergio Bertana
Amministratore del forumQuando dici “ho seguito le indicazioni del libretto” intendo ti riferisca al Quick Start Guide LogicLab CPU SlimLine e Netlog III. Se è così al capitolo 1.1.3 Utilizzo della porta USB (solo su CPU SlimLine), viene riportato, tutti i dispositivi SlimLine hanno l’indirizzo IP (USB) predefinito 192.168.1.122.
Quindi ammettendo che il tuo sistema Windows abbia correttamente installato il driver RNDIS (Topic) potrai connetterti con l’indirizzo IP 192.168.1.122.
In quanto alla visualizzazione della pagina web basta digitare dal browser l’indirizzo IP è sarai reindirizzato verso la pagina Home. Comunque il percorso della pagina è http://192.168.1.122/System/Home.htm. Attenzione tutti i percorsi sono case sensitive occorre digitarli con le corrette lettere maiuscole.
Sergio Bertana
Amministratore del forumInizio con il dire che non è possibile agli utenti postare files sul forum. Ho visto il tuo progetto ed è scritto correttamente, purtroppo nel nuovo compilatore di LogicLab4 il progetto del relè passo-passo del nel programma postato non funziona più.
Ho realizzato un nuovo progetto con il FB SRRelay (Step-by-step relay) che realizza il relè passo-passo (Stampa del FB). Allego il programma sorgente per il download.
Sergio Bertana
Amministratore del forumCome detto girando per il forum trovi molti programmi di esempio che ti permettono di capire come programmare, in questo topic viene spiegato come partire per realizzare un pogramma in FBD (Functional Block Diagram).
Per chi arriva dall’informatica consiglio di utilizzare il linguaggio ST (Structured Text) che è un linguaggio testuale che riprende molta della sintassi del linguaggio C (Topic).
Per realizzare logiche di macchina come quelle che hai descritto solitamente si utilizza il linguaggio LD (Ladder Diagram), linguaggio simile agli schematici utilizzati dagli elettricisti, quibdi dovresti trovarti a tuo agio con questo linguaggio. Installando LogicLab vengono installati anche una serie di programmi di esempio, il più semplice è un Marcia/Arresto di un motore realizzati in liguaggio ladder.
Presso la nostra azienda o tramite Internet in assistenza remota è possibile seguire corsi di istruzione, contattare il nostro ufficio commerciale per informazioni in merito.
Sergio Bertana
Amministratore del forumLa prima versione del FB era inserito nella libreria delle utilities eLLabUtyLib_C020, poi con l’uscita di LogicLab4 abbiamo rivisto tutte le librerie creando una libreria specifica per il networking eLLabNetworkLib_A100. Quindi è stato naturale spostare il FB in questa libreria. Per vedere la versione dell’oggetto di libreria ci si posiziona sull’oggetto e poi con il tasto destro del mouse si sceglie proprietà.
Con il nuovo sistema operativo SlimLine gestisce il DNS, quindi è possibile passare ai sockets un URL, nella vecchia versione si passava l’indirizzo IP. Quindi avendo l’IP lunghezza fissa veniva passato come STRING, mentre l’URL avendo lunghezza variabile è passato come pointer @USINT.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIntanto le librerie solitamente non vanno mai incluse tutte nel progetto ma si importa solo gli oggetti che ci servono nello sviluppo (Topic). Ecco perchè nel mio progetto di esempio ho incluso solo l’oggetto SNTPRequest che arriva dalla libreria eLLabNetworkLib_A100 (Lo puoi verificare visualizzando le proprietà dell’oggetto, usando il tasto destro del mouse).
Quindi se compili il progetto così com’è lo devi compilare senza problemi…
Ma il LogicLab che utilizzi è quello scaricato dal nostro sito ? ed è l’ultima versione disponibile ? (Download).
Sergio Bertana
Amministratore del forumHai eseguito l’upgrade all’ultima versione del sistema operativo (Vedi FAQ) ?
Se esegui il download del programma di esempio SNTPTime postato nel post precedente puoi testarne il funzionamento, l’ho testato io adesso e funziona.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIntanto chiariamo l’errore 9996200, questo errore indica che non ci sono più risorse disponibili per il programma. Se vuoi provare ad aprire il file con una Sysfopen lo devi poi richiudere con una Sysfclose, altrimenti consumi tutte le risorse. NB. Ricordati che il nome del file e case sensitive, quindi se il file esiste ed è scritto correttamente la
Fp:=Sysfopen(‘Storage/sequenza.csv’, ‘r’);
Deve ritornare un valore.
Mi dici che hai eliminato l’enable. Ma se non dai enable l’FB non si attiva ed il fatto che lo Spy dice non attivo stà ad indicare proprio che manca l’abilitazione.
Se vuoi eseguire una lettura ciclica devi abilitare l’Enable, attendere il Done e poi disabilitare l’enable. Per una nuova abilitazione devi riattivare l’Enable e cos’ via.
Maggio 21, 2016 alle 6:35 am in risposta a: Lettura ed impostazione valori e stati da pagina web #39585Sergio Bertana
Amministratore del forumHai fatto tutto correttamente a livello pagina Html, il problema è che devi realizare una pagina con queste tue visualizzazioni e caricarla nella cartella Storage.
Le pagine inserite nella cartella System, seguono altre regole (Sono visualizzati TAGs speciali di sistema) e non sono quindi riconosciuti i TAGs di visualizzazione variabili dalla DB 100.
Sergio Bertana
Amministratore del forumLe tue richieste possono essee soddisfatte da qualsiasi terminale (Programmabile con EasyBuilderPro) a partire dalle serie iE.
Per avere una maggiore disposnibilità di risorse e velocità di esecuzione posso consigliarti di scegliere un terminale della serie XE.Sergio Bertana
Amministratore del forumCome vedi in questo topic, è possibile formattare le cartelle per avere fino ad un massimo di 64 files ciascuna. Devi tenere presente però che l’area totale a disposizione viene equamente divisa per il numero di files che indichi in fase di formattazione.
Quindi nel tuo caso se formatti (Topic) la cartella Storage con 11 files avrai dei files con dimensione massima di 24Kb (270 Kb/11).
Maggio 17, 2016 alle 8:22 am in risposta a: Realizzare un controllo carichi con controllori SlimLine #39580Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo l’ottimizzazione dell’energia prodotta dal fotovoltaico si ha alimentando la pompa di calore in estate per raffreddare gli ambienti. Infatti si necessita di raffreddamento in modo proporzionale alla disponibilità di energia solare.
In inverno purtroppo vale il contrario con il riscaldamento, ed ecco allora la necessità di accumulare l’energia. Non sono esperto ma vedo che oggi stanno proponendo soluzioni con accumulatori elettrici per questo scopo. Ma se la neccessità è riferita al solo riscaldamento credo sia una buona soluzione pensare ad una vasca ad accumulo termico.
Qui ci vorrebbero esperti in grado di calcolare costi e benefici.
Maggio 16, 2016 alle 2:01 pm in risposta a: Visualizzare su schermo PC cMT-SVR ed altre applicazioni #39578Sergio Bertana
Amministratore del forumIl CMT Viewer è una applicazione Windows e quindi può essere eseguita in contemporanea ad altre applicazioni Windows. Naturalmente per avere più finestre affiancate occorre tenere presente la dimensione dello schermo e realizzare il progetto cMT-SVR con una dimensione adatta allo schermo PC (Screenshot).
Se come ad esempio si realizza un progetto cMT-SVR con dimensioni da 500×500 pixel sullo schermo è possibile avere contemporaneamente al viewer anche altri programmi (Screenshot). Naturalmente più è grande la dimensione dello schermo e più è possibile inserire oggetti al suo interno (Screenshot).
Per quanto riguarda la comunicazione essendo tutti i dispositivi connessi in ethernet non ci sono problemi, lo SlimLine potrà essere connesso sia al cMT-SVR che alla applicazione in VB che gira sul PC.
Maggio 16, 2016 alle 1:35 pm in risposta a: Realizzare un controllo carichi con controllori SlimLine #39577Sergio Bertana
Amministratore del forumNon sono in grado di entrare nei dettagli del calcolo considerando il coefficiente di prestazione per quanto riguarda la convenienza nell’ambito del riscaldamento domestico. Ma di certo è possibile utilizzare l’energia in esubero per il riscaldamento dell’acqua sanitaria e per utilizzi “gravosi” come lavatrice e lavastoviglie…
Alcuni nostri clienti in installazioni professionali, utilizzano l’energia in esubero per aumentare la velocità di produzione degli impianti o clienti che hanno celle frigorifere per lo stoccaggio di surgelati la utilizzano per abbassare ulteriormente la temperatura. In questo modo la cella frigorifera diventa un accumulatore termico.
-
AutorePost