Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 2,146 a 2,160 (di 4,367 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Problemi su FB ModbusMaster #39552
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    UINT e WORD si equivalgono, unica differenza che se trascinata nella finestra di watch i valori UINT sono visualizzati in decimale ed i valori WORD in esadecimale.

    Non capisco dove possa essere il problema se hai un manuale della apparecchiatura su cui esegui la scrittura e lo invii anche per email a [email protected] magari posso capirne un po di più.

    in risposta a: Utilizzo di un ATC-1000 per remotizzare una RS232 #39550
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Intanto visto che in casa usi un PC potresti utilizzare il Virtual COM e quindi ti basterebbe un solo ATC-1000 lato telecamera.In merito al funzionamento di due ATC-1000 in paired trovi parecchie indicazioni sul forum, ti rimando a questo topic e questo topic.In questo topic ci sono indicazioni su come usare il programma Toolly per testare il funzionamento dei convertitori Ethernet-Seriale. In pratica chiudi la RS232 del convertitore il loopback (Pin 2 con pin 3) e tramite il Virtual COM o tramite l’altro convertitore invii dei dati da seriale e verifichi se ti ritorna l’echo di quello che mandi.

    in risposta a: Problemi su FB ModbusMaster #39549
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Mi sembra tutto corretto… L’array StringaScrittura è un array di WORD immagino…

    Quando dici mi trovo il primo registro scritto corretamnete, gli altri no… io intendo che tu sul dispositivo su cui il FB scrive puoi andare a visualizzare i valori dei registri e trovi solo il primo registro corretto.

    I registri che scrivi sul tuo dispositivo sono tutte WORD consecutive, non è che hai una WORD e poi una DWORD ecc…

    in risposta a: Configurazione convertitore ethernet/seriale ATC-3000 #39547
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il modulo Seneca utilizza il protocollo Modbus RTU, questo protocollo utilizza un slot temporale per suddividere i pacchetti. Solitamente se il pacchetto RTU trasmesso in seriale è continuo (Non vi sono spazi temporali tra i caratteri) il convertitore Ethernet/Seriale lo impacchetta in un unico frame TCP e lo invia.

    Ma se ad esempio vi è un piccolo ritardo nella trasmissione seriale RTU (Vengono trasmessi i dati e poi c’è una piccola pausa prima del CRC) può essere che vengano creati più pacchetti TCP e quindi il software che riceve su PC vede uno slot temporale e lo considera come fine frame. Ma interpretando il frame si accorge che manca il CRC. Tutto quanto enunciato è pura teoria bisognerebbe fare analisi approfondite.

    Un test semplice è utilizzare Toolly ed inviare un frame di richiesta Modbus e vedrificare la risposta (Vedi topic, topic) così ti accerti che tutto funziona (Cioè ricevi il frame di risposta corretto completo di CRC). Purtroppo non puoi capire se c’è ritardo tra il frame ed il suo CRC.

    Comunque per cercare di risolvere il problema, dovresti provare a variare le impostazioni della seriale (Screenshot), in particolare aumentare i tempi di Idle, abilitare il Match Packing.

    in risposta a: Interpretazione stringhe GLL e CMT protocollo NMEA #39545
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In risposta al punto 2 da come riportato nel manuale citato in questo topic, la stringa RMC è del tipo:

    $GPRMC,225446,A,4916.45,N,12311.12,W,000.5,054.7,191194,020.3,E*68

    225446 -> Time of fix 22:54:46 UTC
    A -> Navigation receiver warning A = OK, V = warning
    4916.45,N -> Latitude 49 deg. 16.45 min North
    12311.12,W -> Longitude 123 deg. 11.12 min West
    000.5 -> Speed over ground, Knots
    054.7 -> Course Made Good, True
    191194 -> Date of fix  19 November 1994
    020.3,E -> Magnetic variation 20.3 deg East
    *68 -> mandatory checksum

    Ecco lo screenshot di un esempio di interpretazione della stringa, allego anche il programma NMEASentence per il download.

    in risposta a: Interpretazione stringhe GLL e CMT protocollo NMEA #39544
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Intanto vedo che non hai messo la spunta su Case sensivity nel tuo progetto (Screenshot) e quindi hai tutte le variabili scritte in maiuscolo… Aborro questa scelta…

    In risposta al punto 1 andrebbe capito se il FB NMEASInterface riceve correttamente le stringhe NMEA. Per fare questo dovresti gestire un set di un BOOL o meglio incrementare una variabile ad ogni  impulso di Done della FB NMEARX. Perchè solo se questo FB interpreta correttamente le stringhe i FB connessi a lui possono interpretarle.

    Da quanto vedo mi sembra che non hai definito correttamente il DID, hai usato il DID del mio esempio II, Integrated Instrumentation, mentre come vedi dallo screenshot che hai postato il tuo dispositivo e di tipo GP, Global Positioning System receiver.

    in risposta a: Estrazione caratteri da stringa (istruzione MID Codesys) #39543
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nel Manuale programmazione IEC61131-3 puoi trovare tutte le funzioni e blochi funzione disponibili. Al capitolo 6 (Estratto manuale) trovi anche le istruzioni stringa tra cui la MID come nel Codesys.

    Pui anche utilizzare la funzione Sysmemmove (Estratto manuale) che potrebbe essere una ulteriore estensione della MID.

    in risposta a: Curiosita’ su comando Modbus per lettura di byte #39542
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il protocolo Modbus non prevede la lettura a BYTE, ma come dici tu con i comandi 03 Read Holding Registers e 04 Read Input Registers è possibile leggere WORD quindi il terminale o lo SCADA può dividere le WORD in due BYTES.

    Il problema è in scrittura visto che con il comando 16 (10 Hex) Preset Multiple Registers, si scrive una WORD si andrebbe a scrivere non solo un BYTE ma due.

    Visto che citi i terminali Weintek, la lettura a BYTE è utilizzata nella gestione delle stringhe, ma proprio per evitare il problema in scrittura le stringhe sono sempre di lunghezza pari (A multipli di WORD).

    in risposta a: Valore QNAN su acquisizione 4-20mA #39540
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Mi sembra che stai consultando il manuale in inglese, meglio il manuale italiano che è più completo. Poi venendo alla tua domanda in effetti il segnale Done della FB SysGetAnInp è sempre attivo a meno chè non vi sia un Fault. Da quello che scrivi sembrerebbe che tu vuoi eseguire una media in modo sincrono con la lettura.

    Purtroppo il FB attuale esegue una lettura asincrona, non vi è una indicazione di fine lettura, il FB ritorna sempre Done con il valore acquisito precedentemente dall’ingresso analogico. Abbiamo già in previsione in un prossimo futuro di gestire anche un tipo di lettura sincrono. Al momento attuale come workaround puoi semplicemente confrontare il valore acquisito con quello acquisito precedentemente ed a ogni variazione di valore, dato che è praticamente impossibile acquisire lo stesso valore due volte consecutive, corrisponde sicuramente una nuova acquisizione analogica.

    Se Fault attivo Done è FALSE.

    Il valore ritornato dal FB è un valore REAL e nel modo 4÷20mA, per valori inferiori ai 2mA viene ritornato QNAN per indicare interruzione del cavo.

    in risposta a: Attivazione schermata di calibrazione alla accensione #39538
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Vi sono due modi per attivare la procedura di calibrazione del touch screen.

    Toccando lo schermo alla accensione del terminale viene automaticamente attivata la procedura di calibrazione.
    Settando a ON il dip switch 1 ed accendere il pannello.

    Da quello che scrivi probabilmente sei capitato nella prima ipotesi. Non è possibile disattivare questa funzione quindi toccando lo schermo alla accensione si attiva la procedura di calibrazione.

    in risposta a: Connessione RS422 convertitore Ethernet-seriale ATC-3000 #39537
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In effetti sull’ATC-3000 c’è un errore nella etichetta e nel manuale per quanto riguarda la connessione in RS422. La connessione corretta é 1: R+, 2: R-, 3: T+, 4: T-

    in risposta a: Configurazione dispositivi Ubiquiti come repeater #39534
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nello standard IEEE 802.11 b/g viene diviso lo spettro di frequenza disponibile in 14 sottocanali da 22 MHz l’uno. I canali sono parzialmente sovrapposti tra loro in frequenza come si può vedere vedere dall’immagine. I canali 1, 6, 11 sono gli  unici tre canali che non si sovrappongono (Topic).

    Quindi in sostanza è vero che altri canali sono più liberi ma in realtà la banda utilizzabile è inferiore a causa della sovrapposizione di altri canali.

    in risposta a: Problem in PCB122C100 reading 4-20mA sensor #39535
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    The problem is the acquiring mode (FB input Mode), in the PCB122 firmware previous of SFW170C100, the mode 13 was not managed.

    Solution, you can use the mode 06 Current from 0 to 20 mA (Differential mode) and subctract the 4 mA by software, or you can upgrade the module firmware (Please refer to FAQ).

    in risposta a: Configurazione dispositivi Ubiquiti come repeater #39532
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La soluzione che tu vuoi fare e realizzare una rete WDS (Wireless Distribution System), questo argomento è stato già trattato in questo topic.

    in risposta a: Come scrivere un programma in linguaggio FBD #39531
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non è necessario ridure la dimensione degli oggetti grafici, basta aumentare le dimensioni della riga di codice su cui si programma agendo con il mouse. Inoltre solitamente si utilizzano più linee di programma FBD, apposite icone permettono di aggiungere linee a piacere (Screenshot).

    Per quanto riguarda le funzioni ed i blocchi funzione, quelli standard si possono dividere per cartelle in base alle loro funzioni, mentre per tutti quelli da noi realizzati si rimanda alla lettura del Manuale programmazione IEC61131-3 dove è possibile utilizzare la funzione di ricerca.

Stai visualizzando 15 post - dal 2,146 a 2,160 (di 4,367 totali)