Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo anche l’IP WatchDog2 – Ping Restarter (Sia versione Lite che Industrial) può connettersi al gateway HWg-SMS-GW3 di invio SMS. Come si vede dalla pagina di configurazione (Screenshot) è possibile impostare l’URL o indirizzo IP del gateway SMS ed i numeri di telefono a cui inviare il messaggio. Ricordo che l’IP-Watchdog2 (Versione Industrial) può anche inviare l’SMS autonomamente collegando un modem alla porta RS232 del dispositivo (Screenshot).
Marzo 23, 2016 alle 10:39 am in risposta a: Realizzare un controllo carichi con controllori SlimLine #39479Sergio Bertana
Amministratore del forumVisto che si parla di domotica, volevo evidenziare l’abbinamento tra domotica, cloud, Internet of thinks. Proprio utilizzando un sistema SlimLine con il FB di gestione servizio REST (Topic) è possibile inviare tutti i dati ad un server nel cloud.
Abbiamo una serie di classi PHP che permettono di storicizzare i dati in un database MySQL e di visualizzarli con pagine web (Ecco lo screenshot della visualizzazione storica della tensione di rete). Per queste soluzioni possiamo fornire un tranining presso la nostra sede.
Lo stesso SlimLine ha al suo interno un Web server che permette di gestire pagine HTML dinamiche (Topic) anche con aggiornamento automatico via AJAX (Topic).
Marzo 23, 2016 alle 10:09 am in risposta a: Realizzare un controllo carichi con controllori SlimLine #39478Sergio Bertana
Amministratore del forumLa tua richiesta è molto comune, nel forum troverai già risposte ad esempio in questo topic si utilizza un energy meter molto economico connesso in Modbus (Puoi usarne molti tutti connessi in daisy chain con connesione RS485 al modulo CPU).
In questo topic trattiamo il bus DMX utilizzato per gestire il dimmeraggio delle lampade.
In questo topic trattiamo la acquisizione di un valore true RMS che potrebbe essere il valore in AC in uscita da un TA.
Acquisendo con un trasduttore ottico l’impulso del contatore Enel puoi calcolare la potenza istantanea e totale (Topic, Topic). Il contatore è leggibile anche tramite protocollo IEC 62056-21 ma ci sono password di accesso per attivare la lettura noi utilizziamo il protocollo solo su contatori industriali (Topic).
In questo topic trovi altre idee.
Per la gestione della climatizzazione dai una occhiata a questo topic. Ricordo che abbiamo sensori di temperatura da parete.
Sergio Bertana
Amministratore del forumTutti i nostri moduli di I/O digitali sono galvanicamente isolati sia lato ingressi che lato uscite. Per gli ingressi sono utilizzati optoisolatori che come si vede dal manuale hardware sono a doppio diodo, in questo modo è possibile comandare gli ingressi (Naturalmente a gruppi di 4) con un positivo (Soluzione da preferire) o un negativo con tensione 10÷30 Vdc.
Unica differenza sono i 4 ingressi veloci che sono comandabili solo con un positivo ma con dei ponticelli è possibile attivare gli ingressi anche con tensioni di 5Vdc.
Essendo tutti gli ingressi galvanicamente isolati tra di loro puoi scegliere il cablaggio che preferisci, ma per comodità certo è preferibile salire solo con un cavo a +24Vdc con il quale fare da comune a tutti gli ingressi. Portare più cavi a +24Vdc e separare i pulsanti può essere una miglioria, nel caso di cortocircuito sul cavo del +24Vdc avendoli separati avresti comunque una parte di ingressi che funzionano.
In merito ai simboli riportati sul manuale hardware, il retangolo barrato indica una bobina, mentre il rettangolo con la clessidra indica una elettrovalvola. Lo spirito del manuale è quello di indicare che con le uscite logiche è possibile comandare qualsiasi dispositivo elettrico (Relè, teleruttore, lampada, ecc).
Marzo 23, 2016 alle 8:24 am in risposta a: Come utilizzare la SDCard per il salvataggio di file di log #39476Sergio Bertana
Amministratore del forumHai fatto tutto correttamente, lo SlimLine per garantire la non corruttibilità dei dati allo spegnimento improvviso del sistema utilizza un file system proprietario che non è riconosciuto dal PC.
Quindi per trasferire i dati dalla SDCard al PC e/o viceversa devi utilizzare un client FTP (Topic) puoi anche usare l’esplora risorse di Windows (Screenshot).
Marzo 21, 2016 alle 7:08 am in risposta a: Impostazione Push and Log period su portale SensDesk #39474Sergio Bertana
Amministratore del forumNel manuale del prodotto nel capitolo che riguarda il portale SensDesk è indicato il tempo di invio dei dati al portale Push period. Ecco l’estratto.
By activating the account, you will be redirected to the Invitation page. At this moment, the data sending period is set to 10 seconds to show the sensors functionality. This page is active only for approximately 15 minutes after the activation, then the logging period changes to 15 minutes.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPosto un link a questo topic dove si tratta in modo completo l’argomento con un programma completo di codice sorgente che può essere utilizzato per testare il funzionamento.
Sergio Bertana
Amministratore del forumEcco un elenco aggiornato ad oggi dei dispositivi compatibili con EasyAccess 2.0.
Funziona su: PC/Tablet Windows, Tablet/Smartphone Android, IPad/mini, IPad Apple.
Non funziona su: Iphone, Smartphone Windows.Per visualizzare ed accedere al pannello dal dispositivo, occorre prima collegarsi con EasyAccess 2.0 (Utilizzando l’apposita App), quindi eseguire un programma Client VNC, è possibile eseguirlo direttamente dall’icona dentro l’App di EasyAccess.
Sergio Bertana
Amministratore del forumDevi nel loop verificare lo stato del bit e se c’è la condizione di fine eseguire un comando fine macro (A memoria direi return).
Marzo 19, 2016 alle 9:53 am in risposta a: Libreria per comunicazione tra sistemi su Internet #39470Sergio Bertana
Amministratore del forumPer chi non ha molta dimestichezza con i programmi testuali ho modificato l’esempio del post precedente realizzandolo utilizzando il linguaggio ladder. Per la valorizzazione della struttura dati TCPDEXCHNODEDEFS di definizione dei parametri dei nodi in comunicazione ho realizzato la funzione DataExchSet (Stampa) che ne permette la valorizzazione da linguaggio ladder.
Il programma dimostrativo per testare il funzionamento della nuova libreria (La libreria è inclusa nel dimostrativo), si compone di due progetti TCPDEServer (Stampa) da trasferire sul sistema che agisce da server e TCPDEClient (Stampa) da trasferire sul sistema (Uno o più) che agisce da client.
Come si vede il programma server accetta fino a due connessioni client, nel programma client è definito un indirizzo IP per il sistema server ma accetta anche un URL. Nell’esempio per comodità è gestito lo scambio di una sola variabile BOOL ma è possibile definire array di variabili.
Il FB BufferModified controlla eventuali variazioni nel buffer dati in trasmissione verso l’altro sistema e quando vi è una variazione comanda immediatamente la trasmissione del buffer, in questo modo si ha l’invio in tempo reale dello stato.
Entrambi i programmi che possono funzionare su di un sistema Compact ethernet sono disponibili per il download (Download TCPDataExchange).
Marzo 18, 2016 alle 1:52 pm in risposta a: Impostazione Push and Log period su portale SensDesk #39469Sergio Bertana
Amministratore del forumHo contattato il fornitore che mi informa che i valori di Push period e Log period sono preimpostati sul portale ai valori indicati e non possono essere modificati. Qualunque valore si imposti il portale reimposta automaticamente il valore di default.
La ragione per cui i valori sono impostabili è per poter definire valore “0” che disabilita la funzione.
Sergio Bertana
Amministratore del forumBenissimo, informazione che può essere utilissima ad altri utenti.
Ricordo che da un pò di tempo abbiamo rilasciato il terminale Picoface che ha già integrato tutto l’hardware ed il software per la lettura dei dispositivi One-Wire. Il FB HMIPicoface ritorna tutte le informazioni acquisiste dal dispositivo One-Wire. Nel caso si connetta un TAG viene ritornato l’ID del TAG, se si connette un sensore di temperatura (Esempio TR 161-25) viene ritornato l’ID ed il valore di temperatura. Aggiungo un link a questo topic dove viene trattato un controllo accessi con iButton.
Sergio Bertana
Amministratore del forumHo realizzato un progetto prendendo il programma di esempio riportato sul manuale e l’ho testato con un lettore iButton magnetico (Vedi foto) e non ho riscontrato i problemi che tu lamenti (Allego il programma iButtonRead per il download).
Come vedi l’array ROMID è una variabile locale ed all’avvio del programma e se nessun TAG presente è sempre di valore 0. L’array viene valorizzato solo quando il TAG è letto dal lettore. Tutti i TAGS hanno un codice univoco che è stampigliato sul TAG stesso, non esistono TAG con codice 0.
Quindi le possibilità sono, hai collegato i due fili del reader al contrario, prova a scambiarli, il TAG che usi non è compatibile, io utilizzo i DS1990R (Vedi pagina). Il programma non è eseguito nella task Back. Prova a vedere se il programma che ti ho postato funziona.
Marzo 17, 2016 alle 1:27 pm in risposta a: Configurazione comunicazione tra Omron CJ1M e cMT-SVR #39463Sergio Bertana
Amministratore del forumRingrazio per la segnalazione, in effetti non abbiamo avuto altre segnalazioni simili sui PLC Omron. La tua segnalazione è molto utile ed è in linea con lo spirito del forum.
I pannelli Weintek sono connessi ad una infinità di PLC, azionamenti ed altri prodotti è impossibile per noi conoscere tutte le sfaccettature delle varie connessioni. Molte volte quando mi fanno domande a cui non sò rispondere chiedo a quel cliente che sò utilizzare quel tipo di PLC e/o altro. Benissimo se il forum diventa un momento aggregativo dove ognuno mette a disposizione la sua esperienza.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi il FB eTON della nuova libreria funziona a livello logico esattamente come il precedente, unica differenza e che l’uscita ET si azzerra disabilitando l’ingresso IN.
Quindi potresti avere differenze di funzionamento solo se utilizzi il valore in uscita da ET per una qualche tua funzione.
-
AutorePost