Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumLa commutazione da Tx a Rx richiede un tempo massimo di 20mS.
Dicembre 28, 2022 alle 11:05 am in risposta a: Connessione pannello cMT-3072XH con PLC SE TM241 in ethernet #68971Sergio Bertana
Amministratore del forumWhen you work with PLC with simbolic addressing the imported TAGs are not displayed in the TAG list, they are directly visible in the variable selection inside the objects declaration.
Insert an object (As a Toggle button) on a page and when selet the relate variable choose User-defined tag.
Dicembre 23, 2022 alle 8:16 am in risposta a: Pagine “oscurate” in EasyBuilderPro e lettura FTP #68961Sergio Bertana
Amministratore del forumE’ un problema che può capitare nel caso di installazione di EasyAccesPro su di un PC che ha come tema l’impostazione “Scura” o “Dark mode”.
L’argomento è già stato trattato e risolto in questo topic.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon sei stato attento nella lettura dell’esempio ST_HTTPClient in fondo alla pagina del FB HTTPClient.
A partire da questa versione è stata eliminata la gestione della connessione TCP da parte della FB, ora occorre istanziare il FB SysTCPClient nel proprio programma e passare lo stream di comunicazione eFILEP al FB HTTPClient.
Risulta quindi evidente che sia l’URL e la porta a cui connettersi vanno definite nel FB SysTCPClient e non più nel HTTPClient.
Queste modifiche si sono rese necessarie per poter gestire la crittografia TLS, se dai una occhiata al FB SysTLSClient, in caso di connessione HTTPS và inserito tra il FB SysTCPClient ed il FB HTTPClient trasferendo eFILEP da un FB all’altro.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo la connessione alla rete (E quindi ad Internet) deve sempre essere attiva, ma se non accedi al dispositivo i dati scambiati in rete sono irrilevanti.
Dicembre 19, 2022 alle 8:14 am in risposta a: Pagine “oscurate” in EasyBuilderPro e lettura FTP #68903Sergio Bertana
Amministratore del forumNon capisco cosa intendi per pagine nere, ogni volta che crei una nuova pagina con EasyBuilder la pagina è vuota ed ha il colore di sfondo di default, poi potrai fissarne tu il colore agendo sui settaggi di pagina.
Per l’accesso in FTP puoi fare riferimento a questo topic.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSe fai riferimento al manuale di EasyBuilder trovi questa indicazione:
Extended Memory is numbered from EM0 to EM15. It works in a way similar to other device types (i.e. LW or RW address). Data in the extended memory is saved as a file into [SD card] or [USB disk]. By default, the files in [EM0] to [EM15] are with the file names “em0.emi” to “em15.emi”.
In pratica la memoria estesa è in realtà un file su disco che puoi allocare su SDCard o su USB pen drive, il settaggio del dispositivo da utilizare lo puoi impostare nel menu System parameters – Extended Memory (Screenshot). In simulazione i files sono salvati sul disco del PC, mentre sul terminale devi inserire il dispositivo di memorizzazione che hai selezionato.
Dicembre 12, 2022 alle 2:19 pm in risposta a: Possibiltà di calcoli sul valore visualizzato su display #68871Sergio Bertana
Amministratore del forumNo l’unica possibilità di calcoli sul valore da visualizzare sul display è gestita dai parametri:
- P07.08 Coefficiente visualizzazione frequenza (0.01-10.00) Frequenza visualizzata=Frequenza corrente*P07.08
- P07.09 Coefficiente visualizzazione velocità (0.1-999.9%) Velocità rotazione meccanica=120*Frequenza visualizzata×P07.09/coppie di poli del motore
- P07.10 Coefficiente visualizzazione velocità lineare (0.1-999.9%) Velocità lineare=Velocità rotazione meccanica×P07.10
Sergio Bertana
Amministratore del forumGli ingressi analogici dell’inverter sono tutti in tensione 0-10Volt con impedenza di 20KOhm. Sull’ingresso Ai2 è possibile tramite uno switch (Selezionando ingresso in corrente) inserire una resistenza di shunt da 500Ohm in parallelo all’ingresso. Con l’ingresso in corrente il trasduttore deve essere in grado di erogare ai 20mA di uscita 10Volt.
Ora essendo l’ingresso in corrente, come abbiamo detto acquisito in tensione, si deduce che se il trasduttore ha uscita 4-20mA occore impostare 2V come limite inferiore. Ecco i parametri da impostare:
P05.37 Limite inferiore di AI2 (Imposta 2.00) P05.38 Impostazione corrispondente del limite inferiore AI2 (Imposta 0.0%) P05.39 Limite superiore AI2 Imposta (10.0) P05.40 Impostazione corrispondente del limite superiore di AI2 (Imposta 100.0%)
Dicembre 12, 2022 alle 10:43 am in risposta a: Selezione variabili da visualizzare sul display #68857Sergio Bertana
Amministratore del forumIl parametro P07.05 permette di selezionare la variabile visualizzato sul display quando l’inverter è in marcia (Vedi topic). Se vengono selezionate più variabili, ad esempio impostando il valore 0x0035 verranno visualizzate le variabili:
BIT00: frequenza di marcia (Hz acceso) BIT03: tensione di uscita (V on) BIT04: corrente di uscita (A attivata) BIT05: velocità di rotazione corrente (rpm on)
La visualizzazione delle variabili selezionbate avverrà in modo ciclico, e i 3 LEDs posti a lato del display daranno indicazione della variabile visualizzata secondo la tabella:
- Frequenza di marcia (LED Hz acceso)
- Tensione di uscita (LED V acceso)
- Corrente di uscita (LED A acceso)
- Velocità di rotazione (LED RPM, quindi LEDs Hz e A accesi)
Sergio Bertana
Amministratore del forumNo purtroppo questa operazione non è possibile.
Dicembre 5, 2022 alle 8:31 am in risposta a: Errore allo start del modulo ser2net – router WL-R220 #68791Sergio Bertana
Amministratore del forumMa hai provato ad eseguirlo da riga di comando da accesso SSH?
Perchè nelle mie prove dando il comando:
ser2net -C 1000:telnet:100:/dev/ttyUSB2:115200,8DATABITS,NONE,1STOPBIT,-XONXOFF
Direttamente da linea di comando, poi connettendomi con un terminale Telnet (Io utilizzo l’utility terminal di Toolly) alla porta 1000 inviando i comandi AT il modem mi risponde corettamente.
Riguardo al messaggio che vedi nel log del sistema, un messaggio analogo appare anche a me, ma visto che tutto funziona, sinceramente non capisco a cosa si riferisca.
Dicembre 5, 2022 alle 8:15 am in risposta a: Acquisizione Eastron SDM120 con valori sballati nel passaggio a XUnified #68785Sergio Bertana
Amministratore del forumIl problema molto probabilmente è dovuto ad un BUG nella nostra libreria eLLabCommonLib, scarica la versione aggiornata dal nostro sito.
Sostituisci la vecchia libreria presente nella cartella di installazione di LogicLab in modo che quando creerai un nuovo progetto venga utilizzata la nuova versione.
Ricorda poi di aggiornare la libreria nel tuo progetto.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer quanto riguarda import/export delle variabili è già previsto (Screenshot), puntando un gruppo di variabili con il tasto destro del mouse è possibile richiamare il menù con la voce Export le variabili verranno salvate su di un file in formato xml da cui è possibile con la funzione Import reimportarle (Selezionando quelle desiderate) in un nuovo progetto. Inoltre se si seleziona la modalità vista a lista è possibile copiare ed incollare in modo testo da un progetto all’altro.
Anche l’aggiornamento automatico delle TAGs in tutto il progetto è una funzionalità già prevista (Screenshot), puntando una variabile con il tasto destro del mouse è possibile richiamare il menù con la voce Refactoring, verrà visualizzata una finestra con l’elenco dei POUS dove la variabile è utilizzata, definendo un nuovo TAG con il tasto Refactor verrà sostituito il nome in tutte le occorrenze del progetto.
Sergio Bertana
Amministratore del forumI routers WLink WL-R200L e WL-R210L possono essere forniti con un ricevitore GPS integrato.
Per l’acquisizione delle stringhe NMEA occore abilitare il router in modalità server TCP (Screenshot) definendo la porta su cui il server è in ascolto (Nell’esempio la 40001). Il valore di Socket Timeout è espresso in secondi ed indica il tempo di chiusura socket se non vi è connessione (Impostare 5 S).
Ora connettendosi in telnet sulla porta definita (Potete utilizzare Toolly) si riceveranno le stringhe NMEA.
Se utilizzate i ns sistemi SlimLine esiste una libreria specifica per la gestione delle stringhe NMEA (Vedi articolo).
-
AutorePost