Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 4,209 totali)
  • Autore
    Post
  • Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Proverei ad effettuare queste semplici prove:

    1. Realizzo un progetto vuoto con i 2 dispositivi impostati e 2 TAGs 1 per ogni PLC e verifico che tutto sia ok
    2. Se l punto 1 è ok caricare il progetto che da errore ed attivare EasyDiagnoser sul progetto cercando di individuare l’errore (TAG errata esempio in oggetti generici o pagina specifica).
    in risposta a: Riferimenti indiretto variabili per pop up #79636
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se la pagina di pop up è sempre la stessa, nella quale sono presenti n oggetti che puntano a TAGs diverse in base alla pagina di pop-up richiamata puoi usare gli INDEX in modo di gestirli al richiamo del pop up in modo corretto.

    Naturalmente l’uso degli INDEX prevede che le varie TAGs siano indicizzate, se puoi crearle nel programma PLC puoi accedere direttamente a loro, in caso contrario dovrai trasferrire le TAGs dal PLC al pannello per poterle poi accedere in modo indicizzato.

    in risposta a: Implementare progetto padre-figlio su Weintek #79629
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Una possibilità potrebbe essere quella di creare una sorta di sinottico con i vari impianti e poi tramite l’oggetto VNC viewer presente nei pannelli serie cMT visualizzare i vari pannelli remoti e prenderne “possesso” per operare su di essi. E’ ovvio che si sovrappongono i comandi di quel pannello nel momento in cui se ne prende “possessso”, bisogna capire se accettato dal cliente.

    Altra possibilità è sostituire i pannelli serie iP con pannelli serie cMT ed usando come supervisor un PC o un tablet con cMTViewer è possibile collegarsi velocemente ai vari pannelliu, ma anche in questo caso ci si può collegare solo su uno alla volta in modalità asincrona.

    Se invece l’esigenza del tuo cliente è solo avere un sinottico generale degli allarmi puoi realizzare un progetto ad hoc si di un nuovo pannello e collegandoti ai PLC e/o ai pannelli esistenti acquisire lo stato degli allarmi e visualizzarli.

    in risposta a: EasyAccess e cMTViewer su pannelli serie iP #79627
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Hai fato la domanda e ti sei anche dato la risposta… il cMTViewer permette di accedere solo ai pannelli serie cMT, il suo grande vantaggio è che i vari dispositivi con il cMTViewer possono visualizzare pagine del pannello indipendenti tra di loro. Quindi più utenti possono navigare sul pannello in modo indipendente senza disturbarsi uno con l’altro.

    Questa possibilità non esiste per i panelli serie iP dove però è possibile utilizzare un client VNC (Come ad esempio questo) per accedere dal pannello da remoto, il VNC però esegue una replica dello schermo del pannello, quindi chi opera da remoto modifica la visualizzazione di chi è davanti al pannello e viceversa.

    in risposta a: Installazione DeviceHub di Milesight #79621
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Intanto non capisco cosa intendi per “accedere da remoto ad un router cellulare” perchè se è come credo poterlo raggiungere con un indirizzo IP come se fosse fisicamente connesso al tuo PC la soluzione migliore è utilizzare una VPN, ad esempio OpenVPN, qui trovi una guida completa per il router Milesight.

    Il client VPN è disponibile per tutti sistemi operativi, Windows, Linux, Android, ecc. quindi lo puoi installare direttamente sul tuo PC Windows, installato il client il tuo PC assumerà ed il router assumeranno indirizzo IP nella classe di rete definita nella VPN e sarà possibile dal PC pingare il router e viceversa.

    Quindi non solo sarà possibile accedere alla pagina web di configurazione del router ma anche accedere ai dispositivi remoti conessi al router. Per poter dal PC raggiungere i dispositivi connessi al router occorre che i dispositivi abbiano definito come gateway l’indirizzo IP dela rete LAN del router e dovrai nel PC definire la corretta route map di indirizzamento definendo come gateway lindirizzo IP del router all’interno della VPN.

    in risposta a: Gestione stampante su porta seriale #79595
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La macro è molto lunga, vedo però che invii alla stampante 363 caratteri in una unica stringa.

    Sei sicuro che la stampante sia in grado di gestire stringhe cosi lunghe?

    Io proverei a suddividere il testo in più invii, esegui la macro a tempo e la spezzetti con un indice dove ad ogni esecuzione invii 1 o 2 righe di testo.

    in risposta a: Effettuare una rotazione di immagine #79588
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    EasyBuilderPro non permette di gestire la rotazioni di immagini e/o testo.

    Nel tuo caso puoi utilizzare una lampada multistato su cui carichi due diverse immagini, una con la valvola orizzontale ed una con la valvola verticale. Naturalmente devi generarti le immagini con un tool esterno esempio paint.

    in risposta a: Perdita eventi trigger globali #79583
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se parliamo di fronti di salita, il pannello non ha tempi ciclo di PLC quindi è facile che se ne perdano. Tieni presente che il pannello deve interrogare il PLC sul valore della variabile trigger per intercettarne lo stato e l’eventuale fronte di salita o discesa.

    Quindi a meno che la variabile non rimanga stabile nel nuovo stato per il tempo in cui il pannello la interroga (Può essere anche qualche secondo) se vuoi essere certo di non perdere nessun evento devi memorizzare la condizione nel PLC ed azzerarla da pannello quando hai intercettato l’evento.

    in risposta a: ID Database ricette non ritentivo #79578
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La memoria selection delle ricette non è ritentiva quindi bisogna nella fase di selezione ricetta andarsi a memorizzare su RW l’ID ricetta cosi da poterla ripristinare in avvio.

    Considera che non per forza il selection corrisponde alla ricetta in macchina, esempio seleziono la ricetta 2 e la invio al PLC, mentre la macchina sta lavorando con la ricetta 2 vado nel gestore ricette e seleziono la 4 per verifiche o modifiche ma non la scarico in macchina. Spengo e riaccendo devo andare a riprendere la ricetta 2 non la 4.

    in risposta a: Modifica di più variabili da introduzione numerica #79514
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    L’oggetto introduzione numerica opera su di una sola variabile non è possibile farlo agire su due variabili contemporaneamente. Eventualmente puoi pensare di operare con una macro da eseguire sulla notifica al termine della scrittura.

    Nella macro usando due funzioni SetData puoi trasferire il valore inputato su due word del PLC.

    Ma perchè non fai la scrittura su di una variabile nel PLC e poi ne esegui  la copia sull’altra nel programma del PLC.

    in risposta a: Comunicazione modbus con multimetro Lovato DMG110 #79510
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Devi verificare che tipo di dato è presente in quel registro, può essere che il contatore totalizzatore visto il range di visualizzazione sia espresso come una variabile a 64 bits intera o float.

    in risposta a: Gestione stampante su porta seriale #79508
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per gestire la stampante hai bisogno sicuramente dell’elenco dei comandi gestiti. Se non ti servono cose particolari credo che te la puoi cavare con i caratteri ASCII standard sicuramenta la stampante gestisce il <CR> ed il <LF>.

    Per quanto riguarda la macro hai sicuramente degli erori nella scrittura, se non è molto lunga puoi provare a postarla.

    in risposta a: Bug della funzione ‘module’ in linguaggio ST #79496
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In effetti l’operatore MOD ha un BUG ho avvisato Axel (Lo sviluppatore di LogicLab) in merito al problema attendo una sua soluzione in una prossima versione di LogicLab.

    in risposta a: Accesso a SlimLine da LogicLab su VPN #79493
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La situazione descritta in effetti è strana se il dispositivo è raggiungibile da ping e da pagina web dovrebbe essere raggiungibile anche da LogicLab visto che si utilizza una classica connessione modbus TCP/IP sulla porta 502.

    Se si è sicuri che non vi siano blocchi firewall sulla porta 502 l’unico problema che mi viene in mente è che si siano utilizzate tute le connessioni TCP/IP possibili sulla porta 502. Di default sono permesse 3 connessioni contemporanee ma è possibile modificare questo parametro da configurazione.

    Per verificare lo stato delle connessioni attive è possibile da connessione Telnet eseguire il comando NETStat.

    in risposta a: Configurazione dongle USB 3G/4G su Weintek cMT3072x #79439
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La lista dei dongle supportati si può visualizzare dal programma EasyBuilderPro (Screenshot).

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 4,209 totali)