Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 2,101 a 2,115 (di 4,367 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Comunicazione con protocollo Modbus master #39631
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ottima soluzione la tua effettuare la scrittura solo quando serve per avere più velocità in lettura e quello che tu chiedi è già tutto previsto.

    L’uscita di Ok si attiva per un loop solo se il comando è andato a buon fine (Inviato frame di comando allo slave e ricevuto risposta), quindi con l’Ok puoi proseguire. L’uscita di Done si attiva e resta attiva al termine della intera gestione del comando (Tiene conto anche dell’eventuale tempo di Delay).

    Se le vuoi contemporanee, definisci una tua variabile BOOL che resetti sull’attivazione di Enable e setti sull’Ok, così la puoi controllare con il Done.

    Per il controllo dell’errore puoi usare l’uscita Fault che si attiva per un loop in caso di errore comunicazione.

    in risposta a: Gestione della connessione TCP/IP con modem #39629
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In teoria basta che assegni a Server il percorso completo: HTTP.Server:=ADR(‘m2m.server.it:8098/set/key1/key2/DI0=1’). Assegni a Port la porta da cui eseguire la connessione HTTP.Port:=8098.

    In questo modo dovrebbe funzionare.

    in risposta a: Come eseguire la lettura dell’orologio di sistema #39627
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non mi dici che modello esatto hai, perchè il modello MPS050*000 è l’unico senza RTC. Comunque anche nella versione senza RTC il valore del tempo di sistema (Variabile SysDateTime) ritorna comunque un tempo in Epoch Time che si incrementa ad ogni secondo.

    Naturalmente se il prodotto non ha RTC il valore parte dal valore 0 (Data 1/1/1970 00:00:00) e si incrementa ad ogni secondo. Siccome il RTC ha come fonte di energia un Power Cap se il sistema rimane spento per oltre un mese è possibile che il valore di Data/Ora sia errato. Ma comunque non deve restare fermo.

    Ecco il programma RTCExample in debug su di un sistema (Screenshot).

    Per aggiornare la Data/Ora nel RTC puoi agire da debug con LogicLab scrivendo il valore in Epoch nella variabile SysDateTime, variando questo valore (Non si possono definire valori precedenti 1/1/2000) verrà aggiornato anche il RTC.

    In questo topic è spiegato come impostare la Data/Ora di sistema, in questo topic altri riferimenti al real time clock. Aggiornare il RTC è comunque una soluzione per agire sul chip e reinizializzarlo corettamente. Allego il programma RTCExample per il download.

    in risposta a: Problemi su FB ModbusMaster #39626
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Vediamo di fare chiarezza, le variabili BOOL nell’ambiente LogicLab su SlimLine occupano un byte, quindi se crei una struttura con 8 variabili BOOL questa struttura sarà lunga 8 byte.

    Ma se utilizzi per il trasferimento in Modbus su un tuo dispositivo il comando 15 Force multiple coils, il frame modbus avrà un solo byte con tutti gli 8 BOOL all’interno. Poi dipende dal tuo dispositivo allocarli in bit o byte in funzione della sua architettura.

    in risposta a: Inizializzazione variabili in DB100 con SimuLab #39624
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ho fatto una prova ed effettivamente le variabili allocate nella DB 100 perdono le impostazioni del loro valore di inizializzazione quando il programma è eseguito sul simulatore.

    Ho comunicato il problema ad Axel che è l’azienda che sviluppa LogicLab, resto in attesa di notizie.

    Come workaround puoi togliere l’allocazione delle variabili nel programma in simulazione. Immagino che l’allocazione ti servisse nel programma reale per poter accedere alle variabili da terminale operatore via Modbus cosa che non è possibile simulare.

    in risposta a: Wireless bridge between two buildings in a forest #39623
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I suppose yes, but it has different type of connectors, and if you use any kind of adapters you must consider that you lose signal on any connection.

    Unfortunately there is no specification for the voltage protector we provide, but I suppose that all the protectors should have similar signal loss characteristics.

    in risposta a: Connessione con inverter Toshiba #39621
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si certo è possibile, come esempio posso avere la gestione di un inverter, basta che nell’indirizzo variabile venga aggiunto il nodo e il gioco è fatto.

    Esempio velocità di comando: tipo 4x registro 3#64001 (nodo 3 variabile 64001) 12#64001 (nodo 12 variabile 64001)

    Allego il progetto sorgente per il download. In questo topic era già stato trattato un argomento simile.

    in risposta a: Wireless bridge between two buildings in a forest #39620
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    The cable we supplied to you is a CO100, this cable has a low signal loss (See the datasheet). Considering that you use a low frequency 169 Mhz I suppose that the signal loss in the over voltage protection is trascurable.

    in risposta a: Errore in apertura progetto lanciandolo da esplora risorse #39618
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Questo problema può manifestarsi a causa di una errata disinstallazione di una versione precedente di LogicLab. Il programma di disinstallazione non ha rimosso i file locali della applicazione nella cartella Application Data che contiene i files della applicazione specifici dell’utente.

    Digitando dall’esplora risorse di Windows  %appdata% (Screenshot) ci si punta nella cartella specifica dell’utente, da qui è possibile navigare per trovare la cartella dove LogicLab salva i files dell’utente “AppData->Local->VirtualStore->Program Files(x86)->Elsist” (Screenshot). Occore cancellare dalla cartella la directory LogicLab.

    in risposta a: Gestione pagine web dinamiche da parte dell’utente #39614
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Puoi trarre spunto dalla applicazione ModemMachine dove scaricando la libreria ModemMachine hai il progetto sorgente oltre alle pagine web. Un’altra fonte di spunto è l’applicazione pannello sinottico responsive dove abbiamo realizzato pagine web responsive.
    Purtroppo i sorgenti javascript della libreria JQuery e Bootstrap sono abbastanza grandi quindi per caricarli sul sistema target devi avere un modulo CPU con la memoria SDCard. In alternativa se hai il browser connesso ad Internet puoi modificare le pagine web per scaricare queste librerie da un repository sul cloud.

    in risposta a: Isteresi/Protezione ingressi sul cambio stato repentino #39612
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La cosa più semplice è utilizzare il FB eTON, utilizzando due timer uno per il ritardo sulla attivazione dell’ingresso e l’altro per il ritardo sulla disattivazione ottiene facilmente quanto richiesto. Ecco la stampa di un semplice programma ladder che ritarda di 5 secondi l’attivazione e la disattivazione della uscita. Allego il progetto per il download.

    in risposta a: Accesso variabili modbus su SlimLine da script PHP #39609
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per farti un esempio “realistico” ho utilizzato la libreria javascript Drinks Toolkit, per realizare una semplice applicazione web da postare su un qualunque web server. L’applicazione utilizza gli oggetti grafici della Drinks per visualizzare una dashboard di gestione I/O logici ed analogici su di un sistema SlimLine (Screenshot).

    Eseguendo il download del progetto ci si trova uno zip che contiene il programma da trasferire sullo SlimLine, lo script PHP con l’ultima versione della classe PHPModbusMaster e la libreria Drinks per la gestione degli oggetti grafici nella pagina web.

    in risposta a: Lettura ed impostazione valori e stati da pagina web #39608
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Errore molto semplice, occorre fare riferimento alla architettura del sistema, in un sistema ARM come lo SlimLine le variabili a 2 bytes sono allineate ad indirizzi divisibili per 2, mentre le variabili a 4 bytes sono allineate ad indirizzi divisibili per 4 (Topic).

    Una variabile REAL è una variabile a 4 bytes quindi non puoi allocarla a DB100.2 ma và allocata ad un indirizzo divisibile per 4.

    Il compilatore di LogicLab alloca in modo automatico le variabili, ma allocando le variabili manualmente nella DB100 occorre prestare attenzione. Allocandole ad ad indirizzi non consentiti si ha un comportamento errato del sistema.

    in risposta a: Terminale operatore connesso a sistema SlimLine #39605
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Le critiche sono sempre ben accette ma ricordo che nel Manuale programmazione IEC61131-3 al capitolo 8 dove si citano i protocolli di comunicazione il protocollo Modbus con il riferimento agli indirizzi del sistema è spiegato.

    Comunque il forum è una parte importante per il supporto ai Clienti, perchè anche il migliore manuale può a volte non rispondere alle domande (Specie le più basilari) di un Cliente. E se il manuale è troppo esteso diventa illeggibile. A mio parere non c’è servizio migliore che quello di avere un dialogo diretto tramite forum in cui tutti dai clienti meno esperti ai più esperti possono trovare risposte alle loro domande.

    Per l’accesso a variabili REAL da parte del terminale operatore occorre utilizzare l’oggetto impostazione numerica (Screenshot). Ipotizzando che nello SlimLine la tua variabile REAL sia allocata nella zona tampone della DB 100 all’indirizzo quindi DB 100.2048, occorre definire nell’oggetto terminale l’indirizzo 41024 selezionando come formato numerico 32-bit Float.

    in risposta a: Problems in using PID function block #39603
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    The error reports that the external variable SYSTIMER is not present in the target (This variable is probably used by the PID FB). Which FB are you using ?

    It seems that you are not using our PIDMng function block (Manual abstract). You can download the project reported in this topic and modify the target to Netlog. The project can be tested also on the PC simulator.

    The SYSTIMER is reported in capital letters because you have not selected the Case sensivity (As we suggest) in the Project -> Option menu (Screenshot).

Stai visualizzando 15 post - dal 2,101 a 2,115 (di 4,367 totali)