Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Novembre 15, 2023 alle 10:16 am in risposta a: Problema nell’utilizzo della libreria eLLabDataExchLib #74751
Sergio Bertana
Amministratore del forumHo testato lo scenario che hai descritto utilizzando il programma ST_TCPDataExchServer preso da questo articolo, ed il programma ST_TCPDataExchClient preso da questo articolo ma non riesco ad evidenziare il problema.
Staccando il sistema server dalla rete e poi ricollegandolo il sistema client si riconnette.
La connessione è segnalata dalla variabile Active nella struttura dati TCPDEXCHNODEDEFS. Hai definito un valore nella varibile TxHeartbeat nella struttura dati TCPDEXCHNODEDEFS sia del sistema server che del client…
Sergio Bertana
Amministratore del forumSinceramente non è semplice pensare cosa stia accadendo, o è un disturbo (hanno eventualmente installato altri macchinari in zona o fatto modifiche alla rete ecc…), in questo caso verificherei messe a terra e aggiungerei qualche anello di ferrite.
Altrimenti proverei a monitorare la LW9025 carico CPU per verificare come si sta comportando il pannello (per informazione con la prossima versione di EB pro avremo anche una tag dello stato della flash del pannello).
Altre cose non me ne vengono in mente se non è stato fatto nessun tipo di modifica al PLC o al pannello. Come ultima spiaggia si può aggiornare il programma PLC e re importare le TAGs in EasyBuilderPro e ricaricare il progetto.
Sergio Bertana
Amministratore del forumRispondo con piacere a questa domanda per ricordare che gli esempi sono distribuiti in programmi dimostrativi (Vengono codificati con un acronimo a 3 lettere PTP seguito da progressivo e versione).
Per comodità nella knowledge base ad ogni oggetto (FB o funzione) distribuita con LogicLab, l’elenco è visibile nella pagina indice del manuale, è riportato il solo esempio in linguaggio ST. Si è scelto ST perchè essendo un linguaggio testuale con un semplice copia/incolla lo si può importare direttamente nel proprio progetto (Vedi articolo).
Ma in realtà nel programma dimostrativo (Vedi codice Ptp riportato sull’esempio) ci sono anche esempi nei linguaggi grafici (LD, FBD). Con una operazione di import da LogicLab è possibile importare nel proprio progetto il programma desiderato.
Ora venendo alla tua domanda nel Ptp205 c’è il programma FBD_ModbusMasterOnTCP che realizza quello che ti serve in linguaggio FBD.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo è possibile utilizzare HUB USB connesso alla porta USB Host.
Anche se nel tuo caso non dovresti avere problemi di alimentazione, per evitare di sovraccaricare l’alimentatore USB consiglio di usare un Hub con alimentazione indipendente.
Novembre 7, 2023 alle 9:16 am in risposta a: Problema lettura stringhe absolute addressing da PLC S7-1500 #74541Sergio Bertana
Amministratore del forumLe immagini in base64 non sono visualizzabili, carica le immagini su qualche sito cloud (Esempio imgur) e postane il link…
Ottobre 26, 2023 alle 5:17 pm in risposta a: Gestione PWM con precisione modulazione di 10 uS #74467Sergio Bertana
Amministratore del forumSui moduli CPU SlimLine la gestione PWM è realizzata in hardware dal microcontrollore ed ha una risuluzione elevata ma purtroppo il circuito di uscita utilizza un OptoMOS che ha tempi di ritardo notevoli.
Per questo motivo abbiamo limitato l’impostazione di duty del FB SysSetPWMOut a 1%. Alla tua impostazione di frequenza 50Hz avremo un periodo di 20mS quindi il valore minimo del duty è di 200uS.
Agendo sul valore di duty potrai poi modificarlo con step molto piccoli ti riporto un esempio con oscillogramma dove con l’uscita PWM caricata ad 1KOhm a 5Volt si può vedere il comportamento dell’uscita. Nell’oscillogramma in alto la durata dell’impulso a 1% di duty è di circa 300uS poi come vedi nell’oscillogramma in basso per avere un aumento di 100uS di durata ho dovuto impostare il valore di duty da 1% a 1.4%. Quindi potrai variare la durata dell’impulso di 10uS con step di valore del 0.04%.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIntanto ti consiglierei di utilizzare la nuova versione FB HTTPClient_v5. Per poterla utilizzare devi eseguire il download dell’ultima versione del package e della libreria eLLabHTTPLib (Vedi articolo).
Detto questo visto che la warning si riferisce all’uscita DBChars del FB HTTPClient di tipo UDINT, dovresti verificare come hai utilizzato questa uscita nel tuo programma.
Ottobre 18, 2023 alle 2:04 pm in risposta a: Gateway Modbus TCP/RTU per lettura condizionatori #74393Sergio Bertana
Amministratore del forumIl FB ModbusGateway agisce da gateway tra due streams di comunicazione, quindi puoi connettere qualsiasi stream, seriale, TCPServer o TCPClient.
Se usi il gateway il PLC non fà altro che gestire i comandi che arrivano da uno stream (Esempio ModbusTCP) e li invia sull’altro stream (Esempio modbus seriale) o viceversa. Quindi sarà il sistema connesso al gateway a gestire l’ordine delle comunicazioni.
Non comprendo bene la tua domanda, se scrivi 100 in un registro quando lo rileggi sarà con valore 100, certo un attimo prima di scriverlo leggerai il vecchio valore, ma questo non si può evitare. Immagino però che chi visualizza continui ad interrogare il dispositivo, nei pannelli operatore ad esempio se usi uno slider il pannello contina a leggerlo ed a visulizzarlo con il suo valore. Quando sposti il cursore viene scritto il nuovo valore che poi viene riletto.
Sergio Bertana
Amministratore del forumMentre utilizzavi il FB eTP, abbiamo rilasciato con il package Pck055a010 la nuova versione TP timer pulse. La nuova versione funziona esattamente come la precedente, l’unica differenza è che ora i valori di PT ed ET sono in formato TIME. Nella pagina di manuale abbiamo riportato il diagramma di funzionamento che credo dia una idea di come utilizzare il FB.
Ma veniamo alla tua domanda, ET è una uscita del FB quindi anche se tu la azzeri il FB la continuerà a settare con il suo valore interno. Per gestire la luce scala, basta appoggiare SB3 (serie dei pulsanti scala) sull’ingresso IN del FB. Come vedi dal digramma di funzionamento sulla attivazione di IN si attiva l’uscita Q che rimane attiva per il tempo impostato in PT. Trascorso il tempo l’uscita Q si disattiva indipendentemente dallo stato dell’ingresso IN, ecco un esempio di utilizzo.
ScalaTerra1.IN:=SB3; //Comando ingresso ScalaTerra1(); //Eseguo il timer luce scala Lampada:=ScalaTerra1.Q; //Gestisco la lampada
Per avere una nuova attivazione dell’uscita Q devi disattivare l’ingresso IN e poi riattivarlo,
Sergio Bertana
Amministratore del forumPremetto che la maggior parte dei pannelli Weintek venduta è connessa a PLC Siemens, quindi sicuramente non ci sono problemi in tal senso.
Da come ritorni il risultato della diagnostica sembra che ci sia un problema sull’indirizzamento delle TAGs.
Come descritto nelle FAQs consiglio di utilizzare il protocollo S7CommPlus, Symbolic Addressing importando le TAGs direttamente dal file .apxx.
Se esegui il download della guida connessioni PLC, ci sono tutti i dettagli di come realizzare la connessione.
Ottobre 16, 2023 alle 8:31 am in risposta a: Invio eMail su sistema SlimLine MPS53 con Firmware XUnified #74359Sergio Bertana
Amministratore del forumSui moduli con processore ARM7 non è supportata la crittografia TLS, quindi ecco perrchè in compilazione ti ritrovi sempre l’errore.
Per inviare eMail con i sistemi basati su ARM7 devi utilizzare server che accettano connessioni non crittografate, nel’esempio del FB EMailSend, trovi l’esempio ST_EMailSend che si appoggia a Virgilio che ha anche un accesso non TLS su porta 25. Non sò se anche Libero ha mantenuto un accesso non TLS su porta 25.
In alternativa puoi installare su un PC un Mail relay, come indicato nell’articolo, in questo modo il sistema SlimLine invierà la mail al relay in modo non crittografato, sarà poi il relay in automatico ad inviarla al tuo server Libero.
Sergio Bertana
Amministratore del forumUn po di confusione…
Il programma che citi utilizza il FB HTTPServer, questo FB permette di eseguire script CGI da richiesta HTTP, non ha nulla a che vedere con l’utilizzo delle TAGs allocate in DB100.
Le TAGs in DB100 dono automaticamente gestite dal server HTTP nativo nei sistemi, basta caricare una pagina HTM nel file system del sistema, se nella pagina ci sono definizioni del tipo <!–[“%d”, UINT, 12]–> che in realtà sono commenti HTML ma il server li interpreterà come TAG ed andrà a sostiturli con il valore presente in questo caso nella variabile di tipo UINT allocata in DB100.12.
Tutta la tecnica per realizzare pagine web utente la trovi in questo articolo, dove trovi annche il link per in download di un programma con diversi esempi.
Sergio Bertana
Amministratore del forumQuello che ti serve è molto semplice ho modificato il tuo programma e l’ho testato con il tool Modbus slave, ecco il listato del programma TestModbus. Vediamo i punti da considerare nel programma:
- Il programma và eseguito in task Back.
- Attivato Absolute, in questo modo il FB non sottrae 1 all’indirizzo definito in Address. Il Modbus standard prevede come primo indirizzo 1 quindi per utilizzare tutti i registri a partire da 0 nel protocollo si sottrae 1. Ma il programma Modbus slave non segue questa regola. In alternativa puoi disabilitare Absolute e definire 40001 in Address come consigliato dal programma Modbus slave.
- In Points la dimensione del buffer RHRegs và divisa per 2. Tu devi leggere 14 registri a 16 bits non 32 bytes.
Vediamo la configurazione del programma Modbus slave (Screenshot):
- Impostare indirizzo 40000 il programma visualizzerà PLC Address=440001. Il 4 davanti all’indirizzo credo si riferisca alla vecchia definizione Modicon dell’area 4.
- Accettare le connessioni da tutti gli IP altrimenti lo SlimLine non potrà connettersi. L’avvenuta connessione la puoi controllare dal programma LogicLab mettendo in debug il FB SysTCPClient.
- Esegui un test del programma Modbus slave dal nostro programma Toolly. Nell’esempio è eseguito sullo stesso PC dove gira il programma ma puoi testarlo anche da un’altro PC.
- Attiva il Local echo e la modalità di visualizzazione HEX così si vedranno i pacchetti inviati e ricevuti.
Per testare il funzionamento delle varie FB attiva la console di spionaggio ti darà informazioni utili, per eventuali errori fai riferimento alla pagina.
Ottobre 12, 2023 alle 2:27 pm in risposta a: Router WL-R220LFX-d non si collega all’accensione #74328Sergio Bertana
Amministratore del forumTi consiglio di eseguire l’aggiornamento di OpenWRT seguendo le istruzioni riportate in Aggiornamento router con OpenWrt 23.05.0-rc2 r23228 in testa all’articolo di cui ho postato il ink nel post precedente.
Se con anche con la nuova versione di firmware hai gli stesi problemi puoi compilare l’RMA per la riparazione/sostituzione.
Ottobre 12, 2023 alle 12:23 pm in risposta a: Router WL-R220LFX-d non si collega all’accensione #74314Sergio Bertana
Amministratore del forumNon mi dici che versione di router stai utilizzando:
- (1a serie) con chip Atheros, riconoscibile dal SN che inizia con 1120R.
- (2a serie) con chip Mediatek, riconoscibile dal SN che inizia con 2120R.
Se è la 2a serie ti consiglio di effettuare l’aggiornamento alla nuova versione di OpenWRT (Vedi articolo).
-
AutorePost